Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilasfx
Sarei orientto come da titolo all'acquisto di un nuovo obiettivo per fare in prevalenza book fotografici. Attualmente il mio corrdo è D300 con MB 16-85vr, sono sprovvisto di flash. Qualche idea?
Beppeiaf
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 6 2009, 05:54 PM) *
Sarei orientto come da titolo all'acquisto di un nuovo obiettivo per fare in prevalenza book fotografici. Attualmente il mio corrdo è D300 con MB 16-85vr, sono sprovvisto di flash. Qualche idea?


60 micro
maurizioricceri
Le foto da inserire in un book fotografico non sono diverse dalle altre "normali" foto, salvo che lo stesso debba avere un tema specifico che non ci hai illustrato.
Aquilasfx
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 6 2009, 06:07 PM) *
Le foto da inserire in un book fotografico non sono diverse dalle altre "normali" foto, salvo che lo stesso debba avere un tema specifico che non ci hai illustrato.


foto a modelle.. glamour. Voi dite che mi serva prima un flash?
-missing
Forse hai le idee un po' confuse.
Vai sulla sezione "Glamour" e ti renderai rapidamente conto di quello che potrebbe servirti.
Aquilasfx
QUOTE(paolodes @ Aug 6 2009, 08:11 PM) *
Forse hai le idee un po' confuse.
Vai sulla sezione "Glamour" e ti renderai rapidamente conto di quello che potrebbe servirti.


perchè ho idee un pò confuse? l'ho già vista la sezione glamour, ho semplicemente chiesto che dovrei cambiare e che obiettivo dovrei avere per fare foto di quel tipo.. non mi sembra che ci sia niete di confuso, a parte il fatto della scelta dell'obiettivo.
-missing
Non è semplicemente una questione di obiettivo.
Hai per caso notato che razza di schemi d'illuminazione siano necessari per book di modelle, glamour, etc?
Facci caso. Non per nulla si tratta di una delle branche più rognose della fotografia.
Aquilasfx
QUOTE(paolodes @ Aug 6 2009, 09:01 PM) *
Non è semplicemente una questione di obiettivo.
Hai per caso notato che razza di schemi d'illuminazione siano necessari per book di modelle, glamour, etc?
Facci caso. Non per nulla si tratta di una delle branche più rognose della fotografia.


va bene, ma dovrò iniziare in qualche modo no? :°
mirko7532
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 6 2009, 08:46 PM) *
perchè ho idee un pò confuse? l'ho già vista la sezione glamour, ho semplicemente chiesto che dovrei cambiare e che obiettivo dovrei avere per fare foto di quel tipo.. non mi sembra che ci sia niete di confuso, a parte il fatto della scelta dell'obiettivo.


Ciao,per me il 16-85 è perfetto per fare degli ottimi ritratti,sul flash puoi aspettare è estate e di sole c'è nè ancora...in penombra i ritratti vengono benissimo ed hai anche il vr....Se vuoi spendere il giusto il 50mm 1.8 si trova usato ad un buon prezzo ed ha un buon sfuocato...
Saluti Mirko.
-missing
Il miglior modo d'iniziare è studiarsi attentamente come operano quelli che in questo campo ci sanno fare.
Aquilasfx
QUOTE(paolodes @ Aug 6 2009, 09:12 PM) *
Il miglior modo d'iniziare è studiarsi attentamente come operano quelli che in questo campo ci sanno fare.


e il 50 1.4 g?
Aquilasfx
o l'85? però costa uno sproposito
Fabrizio31
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 7 2009, 01:55 PM) *
o l'85? però costa uno sproposito


L'85f1.8 si difende alla grande ed ha un prezzo accessible
CCino (AndreaMorico)
Per iniziare e non solo consiglio vivamente il 50ino costa il giusto e ti da tanto wink.gif
Io ne sono moooolto soddisfatto per nitidezza sui 8f e per lo sfocato!!
gianz
Quoto in toto Paolodes.
A mio vedere non può esistere un obiettivo specifico per una tipologia di foto, e questo in qualsiasi tipo di fotografia tu andrai a fare. Cioè: non esiste l'obiettivo specifico per un determinato tipo di foto... sarebbe limitante, ti pare? Tutti farebbero le stesse identiche foto, con sempre i soliti punti di ripresa e cose del genere (oddio... mi sembra si stia andando in quella direzione, ma questo è un altro discorso!). Nel particolare ciascuno ti potrà rispondere indicandoti il SUO obiettivo favorito, aderente al suo sistema ed al suo gusto, poi potrai provare a fare la media degli interventi e cercare di trarne qualcosa.
Quando paolodes ti consiglia di studiare come operano gli altri, a mio parere ti dice proprio questo, ovvero: guardati tanti e tanti scatti, prenditi le informazioni che ti servono e trai le tue conseguenze.
Io posso provare a consigliarti il 50 1,4, ma qualcuno potrà fare altrettanto con il 35, l'85, il 105, il 135, il 180, il 200 e via così. Però questo è il mio gusto, non il tuo... magari sono un amante del ritratto ravvicinato o di qualche altra corrente, ma tu potresti avere altri gusti, idee, pensieri. Guardando molti scatti, studiando le loro caratteristiche (obiettivo usato, diaframma, tempo, sistema di luci, etc etc) capirai quale obiettivo risponderà più ai tuoi gusti, trovando finalmente la giusta soluzione! laugh.gif
Aquilasfx
grazie, il problema è che io ho gardato molti di quegli scatti e ce ne sono alcuni che mi piacciono, però nessuno ha abitudine di scrivere che obiettivo ha usato... cmq il 50 1.4G mi sembra un buon punto di partenza. il problema è che mi manca anche il flash e dovrei scegliere o l'uno o l'altra cosa :°
gianz
Il 50 a mio vedere è un buon punto di partenza... e anche le luci.
Di mio ti consiglierei un 50 1.8: costa poco, dà molto in termini di resa e con la differenza di prezzo tra i due ti compri un SB600 come flash. Occhio che un solo flash spesso non è sufficiente (sempre problemi, lo so!)... per avere buoni risultati meglio un paio di flash, meglio 3 (per fare le cose fatte bene insomma!)
Aquilasfx
QUOTE(gianz @ Aug 7 2009, 05:25 PM) *
Il 50 a mio vedere è un buon punto di partenza... e anche le luci.
Di mio ti consiglierei un 50 1.8: costa poco, dà molto in termini di resa e con la differenza di prezzo tra i due ti compri un SB600 come flash. Occhio che un solo flash spesso non è sufficiente (sempre problemi, lo so!)... per avere buoni risultati meglio un paio di flash, meglio 3 (per fare le cose fatte bene insomma!)


quindi serve per forza uno commander però....? o mi basta farli pilotare da quello sulla D300?
Attilio PB
Mah, chiaro che dipende da che risultati vuoi ottenere, ma se lo scopo finale è offrire un prodotto vagamente accettabile con cui le ragazze abbiano una possibilità di lavorare, l'obiettivo è l'ultimo dei tuoi problemi.
Chiaro che per integrare un book già esistente qualche scatto in esterni con qualche pannello riflettente puo' essere piu' che sufficiente, ma per iniziare a costruire un book vagamente professionale è impossibile prescindere dall'uso di almeno un paio di flash. Con una buona esperienza nella gestione della luce si riesce ad ottenere qualcosa di molto buono anche con un flash solo e le opportune schiarite a mezzo di pannelli, ma certo non è la strada piu' semplice e comunque in un book ci sono una serie di scatti "obbligatori" che necessariamente vanno fatti in un certo modo.
Concludendo: hai già il 16-85 che va benone, concentrati su tutto cio' che ti sarà necessario prima che nel cercare un secondo obiettivo: due flash da usare in remoto (visto che hai la D300 che puo' pilotare in remoto i flash CLS, prenderei intanto due SB600), due stativi, un supporto per un ombrellino ed un ombrellino, alcuni pannelli di polistirolo per riflettere la luce, un portafondali con un fondale in carta..., questo come dotazione di base per avere quel minimo di autonomia nella gestione della luce e dello scatto. In questo tipo di fotografia la gestione della luce è preponderante rispetto al mezzo tecnico.
Ciao
Attilio
Aquilasfx
QUOTE(Attilio PB @ Aug 7 2009, 06:09 PM) *
Mah, chiaro che dipende da che risultati vuoi ottenere, ma se lo scopo finale è offrire un prodotto vagamente accettabile con cui le ragazze abbiano una possibilità di lavorare, l'obiettivo è l'ultimo dei tuoi problemi.
Chiaro che per integrare un book già esistente qualche scatto in esterni con qualche pannello riflettente puo' essere piu' che sufficiente, ma per iniziare a costruire un book vagamente professionale è impossibile prescindere dall'uso di almeno un paio di flash. Con una buona esperienza nella gestione della luce si riesce ad ottenere qualcosa di molto buono anche con un flash solo e le opportune schiarite a mezzo di pannelli, ma certo non è la strada piu' semplice e comunque in un book ci sono una serie di scatti "obbligatori" che necessariamente vanno fatti in un certo modo.
Concludendo: hai già il 16-85 che va benone, concentrati su tutto cio' che ti sarà necessario prima che nel cercare un secondo obiettivo: due flash da usare in remoto (visto che hai la D300 che puo' pilotare in remoto i flash CLS, prenderei intanto due SB600), due stativi, un supporto per un ombrellino ed un ombrellino, alcuni pannelli di polistirolo per riflettere la luce, un portafondali con un fondale in carta..., questo come dotazione di base per avere quel minimo di autonomia nella gestione della luce e dello scatto. In questo tipo di fotografia la gestione della luce è preponderante rispetto al mezzo tecnico.
Ciao
Attilio


Grazie mille attilio, ma te dici di rimanere quindi nel segmento nikon come flash...non metz ad esempio anke se possono avere un numero guida superiore rispetto al nikon a stesso prezzo.. il treppiede occorre?
Fotografo92
Allora, concordo con molti altri, la scelta giusta è quella di associare al tuo 16-85 un 50ino o 50one oppure un bel 85mm 1.8, che costa molto meno del super fratellone 1.4 che costa quanto una D90 nuova (solo corpo). Invece per la parte grandangolo sei coperto con i 16mm del tuo obiettivo, se trovi "location" dove serve un ampio margine di riprese ed avere foto ad "effetto" lo ritengo discreto.
Comunque ti consiglio di affiancare il 50ino o 50one, a seconda della tua disponibilità, nessuno dei due vetri è male, anzi sono ottimi, e con il resto scatti col 16-85, per cominciare è un completino discreto, il 50 ti permette di realizzare ottime foto, che saranno il 70% del tuo lavoro.
Per quanto riguarda il flash, ti consiglio un ottimo SB-800, ormai è andato in pensione, ma lo puoi trovare da qualche negoziante che ancora ce l'ha, oppure lo puoi trovare su internet, ma non con garanzia Nital, oppure anche un ottimo SB-600, anche se è il "piccolino" del trittico di flash, fa il suo lavoro molto bene, oppure se vuoi il massimo, fai come me e prenditi l' SB-900, sono una bellissima accoppiata con la mia D300. Per quanto riguarda il master (flash) si puoi anche utilizzare il flash integrato, ovvero due flash separati e quello incorporato della D300 che te li comanda e così hai tre flash, ma quello dentro la macchina non può essere considerato flash, è solo la "luce di riserva" in quei casi dove un "cobra" è troppo ingombrante, oppure vuoi essere discreto.
Aquilasfx
dimenticavo... ho anche un fisheye 10.5, lo uso prevalentemente nelle foto nei locali smile.gif
sergioderosas
Dipende dove le vuoi fare... Due ottiche che potrebbero essere adatte sono il 85 1,4 e il 180 2,8...
Oppure uno zoom come il 70-200 wink.gif
Fotografo92
QUOTE(William75 @ Aug 7 2009, 06:32 PM) *
Dipende dove le vuoi fare... Due ottiche che potrebbero essere adatte sono il 85 1,4 e il 180 2,8...
Oppure uno zoom come il 70-200 wink.gif

Caro William, il tuo corredo è giusto anzi è quello che i professionisti usano, ma stiamo esagerando col prezzo siamo oltre i 3500 euro, non credo che il nostro amico sia disposto a spendere tanto, visto che vuole cominciare con questo tipo di foto.
Aquilasfx
eh non ci arrivo neanche lontanamente a tali cifre ^^
Attilio PB
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 7 2009, 06:13 PM) *
Grazie mille attilio, ma te dici di rimanere quindi nel segmento nikon come flash...non metz ad esempio anke se possono avere un numero guida superiore rispetto al nikon a stesso prezzo.. il treppiede occorre?


Con una coppia di SB600 non ti sbagli di sicuro, ne' ora ne' in futuro, chiaro che se puoi prendere degli SB800 sarebbe preferibile, ma spendi diversi soldi in piu', meglio due flash piu' piccoli che uno solo piu' potente, alla fine devi illuminare una fanciulla non un autotreno smile.gif
Indispensabili a mio avviso sono gli stativi su cui piazzzare i flash, in modo da averli all'altezza che servono, ed almeno una testa con snodo portaombrello: se la luce secondaria o d'effetto potrà essere un pochino piu' dura e gestita con mezzi di fortuna, quella principale dovrà almeno prevedere l'opzione ombrellino per un effetto piu' morbido ed avvolgente.
Ciao
Attilio
Vinc74
Concordo al 100% con chi dice di badare alle luci.
Non so che budget hai a disposizione, comunque in rete ci sono anche diversi metodi "caserecci" per risparmiare e autocostruirsi bank, fondali, stativi, diffusori (tutta roba necessaria in ambito glamour)... però bisogna vedere se oltre al risultato devi dar peso anche all'immagine professionale del set.
Aquilasfx
QUOTE(Attilio PB @ Aug 7 2009, 06:50 PM) *
Con una coppia di SB600 non ti sbagli di sicuro, ne' ora ne' in futuro, chiaro che se puoi prendere degli SB800 sarebbe preferibile, ma spendi diversi soldi in piu', meglio due flash piu' piccoli che uno solo piu' potente, alla fine devi illuminare una fanciulla non un autotreno smile.gif
Indispensabili a mio avviso sono gli stativi su cui piazzzare i flash, in modo da averli all'altezza che servono, ed almeno una testa con snodo portaombrello: se la luce secondaria o d'effetto potrà essere un pochino piu' dura e gestita con mezzi di fortuna, quella principale dovrà almeno prevedere l'opzione ombrellino per un effetto piu' morbido ed avvolgente.
Ciao
Attilio

Puoi farmi un esempio di testa con snodo porta ombrello?
Rinnovo una domanda forse passata inosservata, l'utilizzo di un treppiede è consigliato?
Attilio PB
Certo, ne trovi prodotte un po' da chiunque:

IPB Immagine

IPB Immagine

Il primo è un prodotto Manfrotto, con la possibilità di vari innesti con testa a vite per adattarlo a stativi e treppiedi diversi ed a flash diversi (nella fotografia è messo a testa in giu' per far vedere l'attacco intercambiabile a stativi/cavalletti/treppiedi diversi con viti a passo diverso).

Il secondo è un prodotto Photoflex già dotato di slitta porta flash.

Il treppiede per la macchina fotografica non serve a nulla, in luce flash si scatta al tempo di sincro (1/250 per te su D300) e comunque il nostro soggetto viene immobilizzato dal lampo.
Ciao
Attilio
Aquilasfx
QUOTE(Attilio PB @ Aug 8 2009, 09:08 AM) *
Certo, ne trovi prodotte un po' da chiunque:

IPB Immagine

IPB Immagine

Il primo è un prodotto Manfrotto, con la possibilità di vari innesti con testa a vite per adattarlo a stativi e treppiedi diversi ed a flash diversi (nella fotografia è messo a testa in giu' per far vedere l'attacco intercambiabile a stativi/cavalletti/treppiedi diversi con viti a passo diverso).

Il secondo è un prodotto Photoflex già dotato di slitta porta flash.

Il treppiede per la macchina fotografica non serve a nulla, in luce flash si scatta al tempo di sincro (1/250 per te su D300) e comunque il nostro soggetto viene immobilizzato dal lampo.
Ciao
Attilio


Grazie mille sei davvero d'aiuto, anche per chi come me si sta avvicinando a questo tipo di fotografia. Per quanto riguarda ombrellini: hai detto ne basterebbe uno, un buon compromesso salvasalvadenaio? =)
-missing
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 7 2009, 05:19 PM) *
grazie, il problema è che io ho gardato molti di quegli scatti e ce ne sono alcuni che mi piacciono, però nessuno ha abitudine di scrivere che obiettivo ha usato...

Non hai trovato, direi piuttosto.
In glamour pubblica spesso Hausdorf. Che sul suo sito è prodigo di spiegazioni ed esempi. Per farsi un'idea basta e avanza.
Poi non ci sono solo i forum. L'editrice Reflex, ad esempio, ha in catalogo 3 o 4 volumetti che protrebbero farti comodo. A 16 euro l'uno vale la pena sfogliarli.
Aquilasfx
QUOTE(paolodes @ Aug 8 2009, 10:59 AM) *
Non hai trovato, direi piuttosto.
In glamour pubblica spesso Hausdorf. Che sul suo sito è prodigo di spiegazioni ed esempi. Per farsi un'idea basta e avanza.
Poi non ci sono solo i forum. L'editrice Reflex, ad esempio, ha in catalogo 3 o 4 volumetti che protrebbero farti comodo. A 16 euro l'uno vale la pena sfogliarli.


Grazie anche a te paolo delle dritte. smile.gif
Attilio PB
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 8 2009, 09:24 AM) *
... Per quanto riguarda ombrellini: hai detto ne basterebbe uno, un buon compromesso salvasalvadenaio? =)


Gli ombrellini che amo di piu' sono quelli riflettenti bianchi (fuori neri dentro bianchi), dovendone scegliere uno solo prenderei senz'altro quello; il diametro ideale per lavorare con flash a cobra a mio avviso è 80 cm, lo riesci ad illuminare tutto correttamente ed hai una fonte di luce abbastanza grande da fornire un risultato sufficientemente morbido.
Ciao
Attilio
Aquilasfx
QUOTE(Attilio PB @ Aug 8 2009, 11:52 AM) *
Gli ombrellini che amo di piu' sono quelli riflettenti bianchi (fuori neri dentro bianchi), dovendone scegliere uno solo prenderei senz'altro quello; il diametro ideale per lavorare con flash a cobra a mio avviso è 80 cm, lo riesci ad illuminare tutto correttamente ed hai una fonte di luce abbastanza grande da fornire un risultato sufficientemente morbido.
Ciao
Attilio


Dove li prendi te di solito? grazie attilio smile.gif
Attilio PB
Ti ho mandato un MP smile.gif
Ciao
Attilio
mirko7532
Ciao questa è con nikon D2hs+16-85 vr solo un pannello laterale per schiarire un pò....
Io aspetterei a spendere sui flash e gli obbiettivi....che dici??


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.7 KB
Attilio PB
QUOTE(mirko7532 @ Aug 8 2009, 11:55 PM) *
Ciao questa è con nikon D2hs+16-85 vr solo un pannello laterale per schiarire un pò....
Io aspetterei a spendere sui flash e gli obbiettivi....che dici??
...


Io dal basso della mia esperienza dico che lo scatto è molto bello ma uno scatto per un book intero non basta, costruire un book ad una ragazza e costruirlo in modo che con quel book lavori è affare diverso che fare un bello scatto ad una modella esperta.
Tipicamente avrai una modella inesperta o con esperienza molto modesta (altrimenti non andrebbe da un fotografo esordiente), che non saprà cosa fare e che non saprai gestire con semplicità, senza assitente che regga pannelli e ventilatori e con l'ansia di produrre almeno una dozzina di scatti buoni da quattro cambi d'abito in situazioni ben diverse per non avere scatti tutti uguali ed anche la necessità di gestire la luce ambiente che è tutto tranne che facile da gestire? Il tutto in tre o quattro ore e per pochi denari (perché immagino non avrai la fila di modelle che spendono diverse centinaia di euro tutte da te...)? Con quattro schemi di luce flash consolidati e provati con calma comunque non è una situazione che ricordo con nostalgia rolleyes.gif , in luce ambiente probabilmente avrei continuato ad occuparmi delle mie scatole e delle mie bottiglie dopo un paio di esperienze (e magari bene avrei fatto tongue.gif )
Di certo io la stessa sequenza scattata in tre ore (compresa colazione e make-up) senza flash non saprei farla:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi le situazioni possono essere molto diverse in ogni singola realtà locale, chiaro che Perugia è ben diversa da Milano o da Napoli, comunque io in un book, anche commerciale, piu' di due o tre scatti in sola luce ambiente non metterei.
Nulla vieta di provare comunque smile.gif
Ciao
Attilio
-missing
Mirko, il ritratto in luce naturale è una cosa nobilissima, lo sappiamo tutti.
Ma Aquila parla d'altro. Modelle, book, glamour... Altra amministrazione.
Magari, molto banalmente, per il fatto che un fotografo non può certo permettersi il lusso di rimandare a casa una che vuole il suo bravo book (e lo paga) perché la luce putacaso al momento fa schifo (o non c'è proprio).
Che dici?
mirko7532
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2009, 06:33 AM) *
Mirko, il ritratto in luce naturale è una cosa nobilissima, lo sappiamo tutti.
Ma Aquila parla d'altro. Modelle, book, glamour... Altra amministrazione.
Magari, molto banalmente, per il fatto che un fotografo non può certo permettersi il lusso di rimandare a casa una che vuole il suo bravo book (e lo paga) perché la luce putacaso al momento fa schifo (o non c'è proprio).
Che dici?



Dico che al nostro amico Aquilasfx gli avete messo solo confusione in testa,un utente che conosce appena le ottiche che esistono in commercio e a cosa servono ,cosa vuoi che capisca di schemi luce, flash comandati etc....etc...
Ripeto mia personale opinione il materiale a disposizione che ha d300+16-85 e il flash della macchina sono più che sufficenti per iniziare,una volta che ha preso padronanza con quello che ha allora gli direi :investi su altre ottiche o flash o luci continue insomma su quello che ritiene fondamentale per andare avanti con i propri lavori o sfizi...Questo lo dico magari per un futuro per non fargli fare degli acquisti sbagliati,adesso scatta con quello che hai,a spendere secondo me sei in tempo...é comunque giusto informarlo che esistono anche altre soluzioni come quelle che gli avete proposto..
Il ritratto da me postato era solo un esempio per fargli vedere che con un solo pannello da pochi euro il risultato si ottiene lo stesso...
Un saluto Mirko.
Vinc74
QUOTE(mirko7532 @ Aug 9 2009, 07:43 PM) *
Dico che al nostro amico Aquilasfx gli avete messo solo confusione in testa,un utente che conosce appena le ottiche che esistono in commercio e a cosa servono ,cosa vuoi che capisca di schemi luce, flash comandati etc....etc...
Ripeto mia personale opinione il materiale a disposizione che ha d300+16-85 e il flash della macchina sono più che sufficenti per iniziare,una volta che ha preso padronanza con quello che ha allora gli direi :investi su altre ottiche o flash o luci continue insomma su quello che ritiene fondamentale per andare avanti con i propri lavori o sfizi...Questo lo dico magari per un futuro per non fargli fare degli acquisti sbagliati,adesso scatta con quello che hai,a spendere secondo me sei in tempo...é comunque giusto informarlo che esistono anche altre soluzioni come quelle che gli avete proposto..
Il ritratto da me postato era solo un esempio per fargli vedere che con un solo pannello da pochi euro il risultato si ottiene lo stesso...
Un saluto Mirko.


Beh, capisco quello che dici ma bisognerà pur indirizzarlo da qualche parte.
Se lo scopo è il glamour e si trova ad un bivio con la freccia "ottiche" da una parte e "luci" dall'altra, tu da che parti lo mandi? Questo non vuol dire che la strada è breve...
Magari con le dritte giuste si studia l'argomento...
Aquilasfx
QUOTE(Vinc74 @ Aug 9 2009, 08:46 PM) *
Beh, capisco quello che dici ma bisognerà pur indirizzarlo da qualche parte.
Se lo scopo è il glamour e si trova ad un bivio con la freccia "ottiche" da una parte e "luci" dall'altra, tu da che parti lo mandi? Questo non vuol dire che la strada è breve...
Magari con le dritte giuste si studia l'argomento...


infatti per il momento ero orientato a un flash o due anche usati.. vediamo se riesco a risparmiare qualcosa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.