Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vagabond71
Ciao a tutti, vorrei sottoporre all' illuminato parere degli smanettoni del forum un mio dilemma.

Problema:
Vorrei pilotare con la D200 due flash, recuperando il mio SB28 da affiancare al SB900, mantenendo il 900 in iTTL messo come flash remoto pilotato dal commander on camera, e il 28 usato in manuale come flash per sfondo o controluce per ritratti, consapevole di perderne tutti gli automatismi.

Soluzione (credevo tale...):
Ho utilizzato un trasmettitore radio comprato a pochi € in internet con sorgente posta sulla slitta e ricevente collegata al flash. Il sistema funziona benissimo!
Il problema si pone nel momento che sollevo il flash della macchina per controlalre SB900. Pare che nn venga più pilotato il contatto caldo su slitta delal macchina, per cui non mi parte il segnale radio e nn s' innesca SB28. Come abbasso il flash on camera, l' altro funziona.
Non volevo usare una normale servocellula per poter cmq mantenere SB900 in iTTL e quindi usare i prelampi...

Domanda:
Qualcuno sa se c' è modo di dire alal macchina di pilotare cmq il contatto sulla slitta anche a flash sollevato?
O se invece di usare il contatto su slitta, utilizzo quello posto sul corpo macchina per flash esterni, se magari quello funziona anche a flash sollevato. Non avendo un contatto qui, prima di comprarlo e fare qualche saldatura... se qualcuno sa la risposta e mi d auna benedizione , ne sarei grato!

Ringrazio anticipatamente chi mi dedicherà qualche minuto.

Angelo
beat
Ciao, mi pare di capire che il trasmettitore ha la possibilità di essere collegato attraverso il cavetto sincro-flash, se è così, prova a collegarlo alla presa sincro del SB900 (si trova sul lato sinistro guradando il flash da dietro, ed è coperta da un tappo di gomma), in questo modo sarà lui a "pilotare" il flash secondario. La servo cellula ti sarebbe inutile, il controllo del SB in remoto avviene attraverso dei pre-lampi pilota, questi, eccitando la servo cellula, farebbero scattare il flash secondario prima dell'apertura dell'otturatore rendendo nulla la sua presenza nell'immaggine.

P.S. ti confermo che aprendo il flash oncamera si disattivano i contatti sincro esterni.
vagabond71
Grazie Beat per il tuo intervento.
Interessante la tua soluzione. Io pensavo di far pilotare alla macchina e nn credevo che il flash attraverso la sua presa sincro potesse inviare il segnale ad altri flash.
Adesso procuro un plug sincro, modifico l' attacco sul trasmettitore e provo questa soluzione.
Ti ringrazio molto per il tuo suggerimento. Poi posterò qui il risultato, che magari potrà interessare anke ad altri. smile.gif
nonnoGG
Può funzionare solo se il trasmettitore è collegato alla presa PC di un SB-800/900 utilizzato come master: solo in questo caso il contatto si chiude in sincrono con il lampo di potenza e dunque i flash asserviti tramite radio-trigger non saranno influenzati dai pre-lampi di monitoraggio.

In configurazione slave/remote il contatto sincro PC non è attivato.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

vagabond71
Grazie per il tuo intervento Nonno GG.
Se ho capito bene, l' unico modo di usare SB900 per comandare il radio-trigger sarebbe quello di averlo o montato su slitta macchina (con le limitazioni sullo schema d' illuminazione che ne conseguono) o di separarlo dalla macchina con apposito cavo tipo SC29, per cui lo si può settare in master e fargli pilotare il radio controllo.

Ma il contatto sincro posto a lato della D200, anche lui viene interrotto all' apertura del falsh on camera o il problema è che darebbe l' innesco già ai prelampi di comunicazione facendo scattare il flash SB28 radiocontrollato in anticipo???

Considerata l' esperienza che hai sempre dimostrato su questo forum nello smanettare... credi che c' è soluzione alla mia idea di usare SB900 in ittl e Sb 28 in manuale (entrambi separati dalla macchina) o devo mettere in programma acquisto SB600 e riporre un bel flash poco usato come l' SB28 nella mia collezione di antiquariato tecnologico... che pian piano s'accresce giorno dopo giorno (lavoro in campo informatico... unsure.gif ) ??

Ti saluto e ti ringrazio per l' interessamento.
beat
QUOTE(beat @ Aug 12 2009, 09:42 AM) *
... la sua presenza nell'immagine. ohmy.gif (una g sola) scusate


OOOPS... tongue.gif

".... Può funzionare solo se il trasmettitore è collegato alla presa PC di un SB-800/900 utilizzato come master"

Si anche il comando sincro viene interrotto all'apertura del flash pop-up

... se non hai un altro SB800/900 come Master montato sulla camera mi sa che non c'è modo di usare iTTL sullo slave...
se vuoi sincronizzarli devi rinunciare all'automatismo e lavorare in manuale, ti assicuro che dopo qualke tentativo il risultato lo raggiungi e sarà sicuramente tutto merito tuo. smile.gif
nonnoGG
QUOTE(vagabond71 @ Aug 12 2009, 05:39 PM) *
Grazie per il tuo intervento Nonno GG.
Se ho capito bene,

1. l' unico modo di usare SB900 per comandare il radio-trigger sarebbe quello di averlo o montato su slitta macchina (con le limitazioni sullo schema d' illuminazione che ne conseguono) o di separarlo dalla macchina con apposito cavo tipo SC29, per cui lo si può settare in master e fargli pilotare il radio controllo.


2. Ma il contatto sincro posto a lato della D200, anche lui viene interrotto all' apertura del falsh on camera o il problema è che darebbe l' innesco già ai prelampi di comunicazione facendo scattare il flash SB28 radiocontrollato in anticipo???

3. Considerata l' esperienza che hai sempre dimostrato su questo forum nello smanettare... credi che c' è soluzione alla mia idea di usare SB900 in ittl e Sb 28 in manuale (entrambi separati dalla macchina) o devo mettere in programma acquisto SB600 e riporre un bel flash poco usato come l' SB28 nella mia collezione di antiquariato tecnologico... che pian piano s'accresce giorno dopo giorno (lavoro in campo informatico... unsure.gif ) ??

Ti saluto e ti ringrazio per l' interessamento.


Ti chiedo scusa se ho "smanettato" e numerato il tuo post, ma ti assicuro che non l'ho fatto con cattive intenzioni... tongue.gif

Ecco le risposte:

1. SI!

2. SI, ma non avendo la D200 ho verificato su D300 e D700: il contatto viene inibito appena si alza il camera-flash.

3. In i-TTL NO, mentre potresti arrangiare uno schema di questo genere:

a. Tx radiotrigger su slitta o su contatto PC della D200 con camera flash chiuso;
b. SB-28 asservito al ricevitore, settato in Auto con parametri ISO, diaframma e focale parabola identici a quelli della D200;
c. SB-900 settato in remote modalità SU-4 Automatica.

In questo modo è come se avessi collegato fisicamente i due flash, che scatteranno insieme con identica durata del lampo: un'aggiustatina ai parametri per "tarare l'accrocco" e C6! Unica difficoltà è l'uso in esterni con lampi-rompi-glioni nei paraggi: SU-4 "ricopia" di tutto e di più, perfino gli impulsi dei telecomandi IR se opportunamente avvicinati al sensore.

In studio nessun problema... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
vagabond71
Grazie per i vostri interventi, che mi hanno chiarito ogni dubbio ed evitato altre inutile prove e saldature... rolleyes.gif

Farò un pò di prove con impostazioni manuali ed AUTO (cercando di nn pensare a quanto ho speso per avere gli automatismi del sb900... blink.gif che si faranno ripagare in altre occasioni... rolleyes.gif )

P.S. x Nonno GG altro che scusarti... ti ringrazio per aver perso anke tempo a riorganizzare e abbellire graficamente il mio post! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.