Ciao. Con Photoshop si può fare tutto, o quasi.
Creare una sfocatura selettiva con Photoshop è piuttosto semplice, anche utilizzando gli strumenti "di serie" e ci sono -come sempre- numerosi modi per ottenere un determinato "effetto".
La questione più importante da affrontare, nella situazione specifica, ma in tutte le operazioni di fotoritocco in genere, è quella di mantenere una certa "coerenza" e "naturalezza" negli interventi che si fanno. Non basta che l'operazione sia eseguita tecnicamente a regola d'arte, che già non è cosa banale. Se questa risulta innaturale e "forzata" all'osservatore, la percezione dell'immagine non sarà più prettamente "fotografica". Dalla fotografia, alla computer grafica, al fumetto, fino al "cattivo gusto", il passo è tutto sommato breve..
Potrebbe essere (ma anche no) il tuo caso, dove - se ho ben capito - l'intenzione sarebbe quella di sfocare degli elementi di disturbo al soggetto principale che però rientravano nell'estensione della Profondità di Campo, per vicinanza al soggetto stesso. Una volta compreso che l'occhio tendenzialmente non "accetterebbe", da un punto di vista fotografico, uno stravolgimento della progressione dei piani di nitidezza apparente qualora questi non fossero proporzionali alle distanze tra gli elementi dell'immagine, possiamo introdurre alcuni modi per operare una sfocatura selettiva...
Il primo che mi viene in mente è quello di creare una sfocatura adeguata all'intento (sfocatura con lente), su un intero livello duplicato dello sfondo, per poi "evocare" l'effetto solo nelle zone di interesse, utilizzando un pennello bianco su di una maschera di livello riempita a nero e quindi con effetto neutralizzato. Naturalmente con pennello di durezza e flusso molto "delicati" in modo da tentare di dare una progressione alla sfocatura, salvaguardando il soggetto.
Ancora più semplicemente (come partenza, da affinare poi sempre con una maschera di livello) potresti selezionare grossolanamente il soggetto con lo strumento lazo, invertire la selezione, attivare una "maschera veloce" ed impostare una sfocatura della maschera stessa mediante il filtro "controllo sfocatura" con raggio di 200, 250px per gradualizzare la sfumatura della maschera, senza preoccuparti del (opportuno) "coinvolgimento" del soggetto nella sfumatura. Uscire quindi dalla modalità maschera veloce, invertire nuovamente la selezione e applicare una sfocatura con lente adeguata all'intento. Quindi, come detto, con una maschera di livello ed un pennello nero, agire per "ripulire" il soggetto dalla sfocatura che l'ha interessato.
Questi sono i due metodi più "grossolani", ma efficaci, che mi sono venuti in mente al volo. Li ho solo brevemente introdotti...è chiaro che se non hai un "minimo" di padronanza del software e delle tecniche menzionate, sarà necessaria almeno un pò di pratica preventiva ed è al momento inutile entrare nei dettagli..
Il software, nella peggiore delle ipotesi (di questi tempi) si paga caro, ma non basta...non basta per Word, figuriamoci per Photoshop...
Se credi che possano essere adatte allo scopo le possiamo approfondire.
Magari vedere un esempio concreto aiuterebbe a capire se la cosa è fattibile o se non ne vale la pena (esteticamente)...
byebye
P.S. Per firma e cornici puoi creare un azione completa o sfruttare un'azione per creare una cornice e apporre la firma creando semplicemente un "pennello" a forma di firma

Oppure puoi affidarti a software come FastStone Image Resizer che fanno quello e altro. A-ri-bye.