Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riccardo1104
Ciao a tutti! cerco un ottica per ritratti da montare su D300 che funga anche da medio tele per riprendere concerti.. particolari archiettonici.. ecc.. pensavo ad un 85 1.8 eventualemte afd ma mi sembra corto come tele, forse meglio un 105 o un 135? in versione AIS, le vecchie ottiche mi affascinano ma non le posseggo, secondo voi vale la pena comprarle oggi oppure meglio in termini di qualità ottiche moderne? Eventualmente anche considerando un budget intorno ai 300 euro quale prendereste tra questi?

105 f2.5 ais
105 f1.8 ais
135 f2.8 ais
sono graditissimi altri suggerimenti!
grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Riccardo1104 @ Aug 13 2009, 01:27 PM) *
Ciao a tutti! cerco un ottica per ritratti da montare su D300 che funga anche da medio tele per riprendere concerti.. particolari archiettonici.. ecc.. pensavo ad un 85 1.8 eventualemte afd ma mi sembra corto come tele, forse meglio un 105 o un 135? in versione AIS, le vecchie ottiche mi affascinano ma non le posseggo, secondo voi vale la pena comprarle oggi oppure meglio in termini di qualità ottiche moderne? Eventualmente anche considerando un budget intorno ai 300 euro quale prendereste tra questi?

105 f2.5 ais
105 f1.8 ais
135 f2.8 ais
sono graditissimi altri suggerimenti!
grazie.gif



Perr il formato full frame l'obiettivo ideale per i ritratti è il 105. Per una d300, l'85mm
castorino
Sono tutti ottimi, con il 2,5 perdi un diaframma di luminosità, con il 105 f1,8 è un poco più difficile azzeccare la messa a fuoco giusta, con l'85 AF 1,8 sei un poco più corto, il 135 f2,8 non mi sembra adatto per il ritratto, questi per me i lati negativi, di positivo, ripeto, sono tutte ottime lenti e per quanto riguarda gli Ai, di costruzione molto robusta, ciao Rino
abyss
Premesso che le vecchie ottiche, se buone, mantengono la loro validità anche oggi, è comunque da considerare che il progresso tecnologico aiuta anche nel reparto obiettivi...
Insomma, le ottiche più nuove le prenderei in seria considerazione, cosa poi particolarmente comoda (avresti tutti gli automatismi a disposizione, montandole sulla D300))..
Mi viene inoltre da pensare che un’ottica da ritratto che vada bene anche come tele abbastanza lungo da isolare particolari architettonici etc… non è cosa facile.
Nel primo caso, su formato DX, io starei per i miei gusti intorno ad una focale di 70mm al max (ritratto inteso come faccia+spalle, altrimenti andrei ancora più corto), mentre per isolare particolari architettonici a volte serve molto di più, anche su DX.
Comunque l’afd 85mm f/1,8 va benone come qualità di immagine e potrebbe risultare un accettabile compromesso per le due esigenze.
mariomc2
PEr me l'85 si DX, parlando di ritratto canonico, va benissimo. Al momento sto utilizzando, su D700, un 105 1,8 che trovo fantastico, malgrado qualche difficoltà iniziale sulla giusta messa a fuoco.
PEr l'uso in concerti anche il 135 è corto poi temo che con la MaF manuale avresti problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.