QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 04:59 PM)

Ho visto la tua attrezzatura e direi che dovresti senza altra remora passare a prenderti una D700.
Le compatte che consiglio sono indubbiamente per un genere di fotografia, meno impegnativa e d'altra parte se tu, come me, hai già un corredo notevole, hai il grande agio di poter continuare nel mondo digitale, ma con l'esperienza che ti deriva da anni del mondo analogico.
La compatta devi vederla come un estemporaneaità, per una gita fuori porta, per la scannerizzazione di un documento, e quando sei stanco di peso e ingombri o quando devi affrontare un viaggio poco comodo.
Quindi un di più e non un'alternativa che escluda la reflex.
Del resto anche durante l'era analogica tutti avevamo oltre alla reflex una Yashica T2 con obiettivo tessar, e qualcuno di noi ha anche acquistato addirittura un'Hasselblad col distagon per fare foto di bei paesaggi.
Quindi compatta come diversificazione.
Uso una D3 ed onestamente , con le mie compatte avanzate ho sempre fatto street e generi fotografici nobilissimi...ma , in certi casi, inappropriati alla reflex.
Il formato APS ,più o meno, sarà destinato a questa nuova tipologia di macchine, senza mirino reflex e senza mirino ottico, molto piccole e compatte.
E forse su alcune reflex molto specifiche.
Peraltro anche autori ben famosi hanno usato compatte per lavori di altissimo livello (Alex Majoli per dirne uno...)
La reflex, tra l'altro, rischia di rimar schiacciata tra la convergenza dei sistemi video e fotografici
Ultimamente ho potuto metter le mani sul giocattolino della RED con un discreto corredo ( 60.000 € di roba....) e devo dire che sono rimasto impressionato...
Insomma dal basso stà arrivando questa nuova generazione di macchine,cosidette "ibride" o "EVIL" se preferite...
Dall'alto si assiste al medio formato che si abbassa di prezzo,ma sopratutto la convergenza di sistemi video a prezzi sempre più bassi.
In futuro, piuttosto, mi chiedo se ci sarà spazio per le reflex....
Che ne pensate?
Federico