Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
peus80
Salve,
scrivo qui per chiedere un sincero aiuto a tutti voi.
Mi affido alla vostra esperienza per capire come gestire un grandissimo problema:
Ho scoperto dopo parecchio tempo la scuola di fotografia Bauer di Milano, ottima scuola, sia da un punto di vista professionale che economico.
Stavo organizzando tutto, insieme alla mia compagnia e il mio cagnone, trasferimento a Milano, ricerca di lavoro, casa etc.... (viviamo in Sardegna) quando scopro che il colloquio è selettivo in quanto la scuola è a numero chiuso!
Come posso investire tempo e denaro (quel poco che ho) per una cosa di cui non conosco niente.
Verrò ammesso, oppure no?
Insomma la situazione è un pò complicata, ma non voglio arrendermi e devo assolutamente trovare una soluzione, non posso più fare a meno della fotografia, costi quel che costi!
Vorrei avere dei sincerti consigli e conoscere l'esperienza di altri di voi......

grazie davvero in anticipo, aspetto numerose risposte, anche le più semplici mi possono essere d'aiuto!

maurizioricceri
QUOTE(peus80 @ Aug 17 2009, 04:07 PM) *
......non posso più fare a meno della fotografia, costi quel che costi!.............

Molti di noi praticano la fotografia a livello amatoriale ,un hobby costoso ma pur sempre un hobby,tu vorresti investire tutto nella fotografia,addirittura trasferirti a Milano con famiglia a seguito compreso il cane e forse lasciando il tuo/vostro lavoro.Fare delle fotografia il tuo avvenire.
Una scelta che potrebbe anche essere quella vincente ma è sempre una scelta che solo TU puoi decidere. L'unico suggerimento che mi sento di darti,per il momento,è quello di rimandare la decisione a dopo che avrai avuto la certezza di essere stato ammesso.
IN BOCCA AL LUPO !!!!

gattomiro
QUOTE(peus80 @ Aug 17 2009, 04:07 PM) *
[...]
Come posso investire tempo e denaro (quel poco che ho) per una cosa di cui non conosco niente.
Verrò ammesso, oppure no?
Insomma la situazione è un pò complicata, ma non voglio arrendermi e devo assolutamente trovare una soluzione, non posso più fare a meno della fotografia, costi quel che costi!
Vorrei avere dei sincerti consigli e conoscere l'esperienza di altri di voi......

grazie davvero in anticipo, aspetto numerose risposte, anche le più semplici mi possono essere d'aiuto!


Ciao.

La risposta più semplice che mi viene in mente, stando alle affermazioni del tuo ultimo post, è una doverosa quanto ovvia... domanda: la cosa di cui non conosci niente è la fotografia o la realtà sottesa alla professione di fotografo?
Se sei già "introdotto" in questo mondo e non sai come muoverti per convertire la passione in un mestiere le modalità sono diverse. Una scuola può sicuramente contribuire alla formazione, soprattutto settoriale, almeno dal mio punto di vista, ma non è indispensabile. La pratica individuale e dei buoni workshop periodici consentono di affinare la propria tecnica senza dover necessariamente investire ingenti somme in rette e spese di trasferta. Un'altra possibilità è quella di effettuare un periodo di "apprendistato" proponendosi come assistenti di qualche professionista. C'è poi, ultimo solo in ordine cronologico, l'aspetto burocratico inerente ciò che si deve fare per intraprendere la professione. Genericamente si apre una partita IVA e si apre quindi una posizione fiscale, con tutte le conseguenze del caso. Se fai un giro per il forum trovi analoghe discussioni a questa (anche con la funzione "Cerca"). Alcune trattano la questione con discreta profondità.

Al contrario, se la cosa di cui non conosci niente è la fotografia in sé, ovvero se stai partendo da zero, ti suggerirei di fermarti un secondo e riflettere. Non so quale sia il tuo livello di preparazione tecnica e la tua esperienza nel settore, anche come amatore. Non so come tu ti percepisca sul piano della maturazione formale, se non estetica, ma questi sono passaggi basilari. Prima di dire che non si può fare a meno di una cosa bisognerebbe conoscerla, perlomeno, ed averla sperimentata o praticata per un certo periodo. Ci si può innamorare di un'idea, ma prima di dire che si tratti di vero amore bisognerebbe sbatterci la faccia contro, e non è scontato che la relazione duri in eterno...

In bocca al lupo.


peus80
gentilissimi per le celeri risposte e i sinceri consigli dati così infretta rolleyes.gif
voglio però chiarire, giustamente, il significato delle mie parole (sopratutto per gattomiro):
QUOTE
Ciao.

La risposta più semplice che mi viene in mente, stando alle affermazioni del tuo ultimo post, è una doverosa quanto ovvia... domanda: la cosa di cui non conosci niente è la fotografia o la realtà sottesa alla professione di fotografo?


intendevo soltanto dire che non posso conoscere anticipatamente il mio destino (relativo alla ammissione nella Bauer), e per questo motivo mi viene difficile prendere delle decisioni così importanti.
Mi spiego ancora meglio:
è da circa due anni che 'lavoro' con la fotografia, anzi, meglio, principalmente come collaboratore di fotografi professionisti, porto con me la mia D300 e il Nikkor 18-200 praticamente ovunque e in ogni circostanza e sto imparando ogni giorno cose nuove... possiedo già un discreto archivio e ho partecipato a qualche collettiva.
Nonostante ciò, ancora non ho un lavoro, per cui l'idea di andare a milano sarebbe un vero e proprio investimento su me stesso: frequentare una scuola e imparare sempre di più. Quando dico che voglio fare della fotografia la vita lo dico nel vero senso della parola.
alcune mie immagini sono qui (poche) altre sul flickr http://www.flickr.com/photos/eugeniomarongiu e nel mio bozza-sito dry.gif http://eugeniomarongiu.altervista.org.
Detto questo,qual'è il punto:
La Bauer costa meno delle altre scuole Milanesi, Milano è (a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio) la patria della fotografia e della moda, e sopratutto è una città che ancora può offrire diverse opportunità.
Avevo già organizzato praticamente tutto finchè non sono venuto a conoscenza del numero chiuso, ma ora che ho saputo che bisogna affrontare un colloquio selettivo le mie speranze e i miei sogni sono crollati (non sono ricco ammettiamolo, spendere 4000 euro in 2 anni per la bauer più spese di affitto etc... è già un enormità, immaginiamoci le altre scuole!)
quindi quel' è la cosa che non conosco? questa: sarò scelto o no?
Per la bauer ho rifiutato anche diverse offerte di lavoro, fra le quali la possibilità di collaborare ancora nel periodo estivo con un fotografo professionista e amico della mia zona che può, purtroppo, offrimi solo lavori occasionali.
Quindi vorrei sentire pareri di persone che hanno frequentato la bauer o altri istuti anche in altre città , qualcuno che ha mollato tutto e tutti solo per la fotografia, qualcuno che possa darmi dritte e consigli veramente pratici!
Non pretendo niente, ovvio, condivido e chiedo soltanto smile.gif

grazie ancora

Peus

freax
QUOTE(peus80 @ Aug 17 2009, 08:37 PM) *
gentilissimi per le celeri risposte e i sinceri consigli dati così infretta rolleyes.gif
voglio però chiarire, giustamente, il significato delle mie parole (sopratutto per gattomiro):
intendevo soltanto dire che non posso conoscere anticipatamente il mio destino (relativo alla ammissione nella Bauer), e per questo motivo mi viene difficile prendere delle decisioni così importanti.
Mi spiego ancora meglio:
è da circa due anni che 'lavoro' con la fotografia, anzi, meglio, principalmente come collaboratore di fotografi professionisti, porto con me la mia D300 e il Nikkor 18-200 praticamente ovunque e in ogni circostanza e sto imparando ogni giorno cose nuove... possiedo già un discreto archivio e ho partecipato a qualche collettiva.
Nonostante ciò, ancora non ho un lavoro, per cui l'idea di andare a milano sarebbe un vero e proprio investimento su me stesso: frequentare una scuola e imparare sempre di più. Quando dico che voglio fare della fotografia la vita lo dico nel vero senso della parola.
alcune mie immagini sono qui (poche) altre sul flickr http://www.flickr.com/photos/eugeniomarongiu e nel mio bozza-sito dry.gif http://eugeniomarongiu.altervista.org.
Detto questo,qual'è il punto:
La Bauer costa meno delle altre scuole Milanesi, Milano è (a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio) la patria della fotografia e della moda, e sopratutto è una città che ancora può offrire diverse opportunità.
Avevo già organizzato praticamente tutto finchè non sono venuto a conoscenza del numero chiuso, ma ora che ho saputo che bisogna affrontare un colloquio selettivo le mie speranze e i miei sogni sono crollati (non sono ricco ammettiamolo, spendere 4000 euro in 2 anni per la bauer più spese di affitto etc... è già un enormità, immaginiamoci le altre scuole!)
quindi quel' è la cosa che non conosco? questa: sarò scelto o no?
Per la bauer ho rifiutato anche diverse offerte di lavoro, fra le quali la possibilità di collaborare ancora nel periodo estivo con un fotografo professionista e amico della mia zona che può, purtroppo, offrimi solo lavori occasionali.
Quindi vorrei sentire pareri di persone che hanno frequentato la bauer o altri istuti anche in altre città , qualcuno che ha mollato tutto e tutti solo per la fotografia, qualcuno che possa darmi dritte e consigli veramente pratici!
Non pretendo niente, ovvio, condivido e chiedo soltanto smile.gif

grazie ancora

Peus


ti dico la mia , leggendo le tue parole , sarà il mio carattere , sarà che forse sono semplicista e superficiale , sarà quel che sarà , ma se io avessi trovato un'ottima scuola di informatica , da appassionato come sono , l'ultimo sentimento sarebbe stato la paura , se hai paura significa che non hai un buon appiglio .

Io son da poco amatore ma non so quanto valga la pena imbarcarsi avendo paura di 4000€ in 2 anni quando poi per uno studio fotografico , che si presume debba mettere a frutto le tue nuove tecniche acquisite nella scuola , a naso così , ti servirà comprare tante luci , ottiche di un certo livello e oltre allo spazio , li si parte con minimo un dorso digitale credo , che costa quanto un'auto nuova .

mi sembra come se tu volessi prenderti la patente da F1 per ritrovarti a non poter comprare neanche un go-kart , non solo , ma per andare bene in F1 devi anche osare e premere sempre a tavoletta il pedale dell'acceleratore , altro che paura ...

tanti fotografi hanno iniziato con le scuole , altri con borse di studio , ma per tutti era una forte passione e per quello che ho letto e visto di alcune biografie e interviste erano tutti treni che viaggiavano decisi alla meta , sei sicuro di avere questa vocazione ? E non conto i problemi di trasloco perché penso che per un futuro migliore si è disposti a fare qualche sacrificio . Insomma credo che il problema sia solo nella tua testa , anche perché scrivi cose sulle quali dovresti riflettere in quanto c'è abbastanza confusione :
ti poni il problema di non riuscire ad entrare e dei 4000€ , faresti prima a portene uno solo tanto 1 esclude l'altro visto che le opzioni sono 2 tutto sommato , o entri e paghi , o non entri e non paghi , non c'è bisogno di sapere qualcosa sulle altre scuole per farsi questo genere di domande .
Anzi in questo il numero chiuso della scuola ti aiuta perché A ) ti aiuta a capire quanto ci tiene a tutto il discorso fotografia , scuola e carriera B ) ti lascia con un problema solo da risolvere , che non sarà la panacea di tutti i mali ma credimi focalizzarsi su un solo problema è già tanto di guadagnato .

PS
il tuo portfolio credo sia quasi inutile per scuole fotografiche , o meglio personalmente mi mette in crisi nel darti un giudizio : non hai nessuna foto scattata in studio e neanche qualcuna con luci flash o lampade , insomma che tu riesca o meno a gestire modelle/i e luce/i dal tuo portfolio non si evince , e secondo me ti manca un bel pezzo di tecnica fotografica di base , ma bello ampio , per di più essendo lo schema di luci qualcosa di creativo di certo non te la cavi in 2 giorni leggendo il manuale delle luci ma con pratica e tempo speso dietro a schemi e sperimentazioni varie . Fossi il direttore di una scuola ti prenderei anche ma per spillarti i soldi della retta , fossi un direttore dall'animo buono ti direi di presentarti tra un anno e ti direi quello che ti manca della tecnica base , il tutto secondo la mia personalissima opinione , sia chiaro .
gattomiro
QUOTE(peus80 @ Aug 17 2009, 08:37 PM) *
gentilissimi per le celeri risposte e i sinceri consigli dati così infretta rolleyes.gif
voglio però chiarire, giustamente, il significato delle mie parole (sopratutto per gattomiro):
intendevo soltanto dire che non posso conoscere anticipatamente il mio destino (relativo alla ammissione nella Bauer), e per questo motivo mi viene difficile prendere delle decisioni così importanti.


Bèh... scusa! Proprio non avevo capito.

Comunque, dato che conosci già la fotografia ed ogni tanto con essa ci lavori, il mio consiglio rimane immutato. Non ritengo inutile frequentare una scuola, ma come hai giustamente detto tu è una scelta onerosa, a meno che il percorso formativo non sia così valido da farti trovare veramente una strada che porti dei frutti. Sono anch'io sardo come te, e anche io non ho un lavoro fisso. Da almeno dieci anni lavoro proprio con la fotografia. Ho 17 anni di esperienza in totale, come amatore e come semi-professionista. Mi attribuisco questa qualifica con estrema umiltà, e non perché mi piaccia la definizione. In questo settore non si smette mai d'imparare, e bisogna porsi nell'ottica secondo cui è necessario un costante percorso di autoformazione, osservando costantemente l'evoluzione della disciplina ed i lavori degli altri, professionisti ed amatori, che spesso e volentieri sono capaci di raggiungere livelli di vera eccellenza. Io mi sono specializzato, se così posso dire, nel settore della fotografia matrimoniale e come te collaboro con studi e professionisti della mia regione. In Sardegna (e non solo, certo...) non è facile lavorare con la fotografia. Il mercato è saturo e soprattutto da noi certi settori sono scarsamente presenti (penso alla moda o alla fotografia pubblicitaria). Se prevedi di investire i tuoi soldi in una scuola fallo in prospettiva di un progetto futuro, quindi accompagna questa formazione ad una sorta di business plan, e valuta anche se questo progetto possa avere la sua validità nella tua regione oppure se sia meglio trovare qualcosa fuori.
E' brutto da dire, ma è inutile girarci intorno...

Ancora in bocca al lupo, ed una stretta di mano da un tuo conterraneo! wink.gif
leorus
Ciao Eugenio,
io posso riportare la mia esperienza perché "assolutamente identica alla tua"!!

Mi sono trasferito a Milano da pochi mesi perché, dopo circa 10 anni di fotografia per passione e a volte anche per piccoli lavori, mi sono deciso a trasformarla definitivamente in una professione.

Quale città (in Italia) migliore i Milano? Allora ecco che armato di attrezzatura e tante aspettative, mi imbarco in questa nuova avventura...

Per prima cosa mi sono recato alla Bauer per il primo dei tre colloqui previsti. Ci sono andato perché ne avevo sentito parlar bene (anche da ex allievi) e soprattutto perché ti danno la possibilità di fare una stage che avrebbe potuto dare un piccolo slancio. Poi invece ho riflettuto molto sul prezzo (che è comunque vantaggioso rispetto ad altre scuole tipo JK) e sulla possibilità armarmi di grande umiltà e cercare di partire da zero e offrirmi come assistente. Mi sono armato di curriculum (che in fotografia serve a ben poco) e portfolio (decisamente meglio) e ho fatto il giro di 4 agenzie di fotografi e un paio di studi indipendenti, ho inviato decine di mail ad altrettanti studi e fotografi (di cui anche un noto studio BN visto la mia media esperienza in camera oscura) e la risposta è stata SEMPRE la stessa:

"non potevi scegliere momento peggiore... "

Praticamente il mercato della fotografia sembra di colpo essere crollato a causa della crisi (e non solo ma non mi voglio addentrare in campi minati); i clienti scarseggiano o fanno i pazzi per tirare sul prezzo e i fotografi sono in crisi perché sono costretti ad offrire la stessa qualità ad un prezzo inferiore... con tutte quelle che sono le conseguenze del caso!

Adesso mi ritrovo a fare un lavoro di cui non mi importa molto (solito call center) in attesa che le cose cambino e non smettendo mai di cercare nuovi contatti e addentrarmi nell'ambiente fotografico di questa città. Una nota positiva è che qui organizzano un numero spaventoso di workshop e mini corsi specializzati e quindi quando posso (sia per il tempo che per il costo) non mi lascio scappare l'occasione di seguire qualcosa che mi interessa.

E' dura amico mio... non saprei bene se consigliarti di venire qui e cominciare a tessere la tua rete di contatti oppure attendere tempi migliori a casa tua.
Milano è una città carissima e molto frenetica (a volte mi manca la famosa e famigerata pacatezza siciliana...) e arrivare a fine mese è dura perché o fai un "lavoretto" e quindi fai mooolti sacrifici, oppure lavori tutto il giorno e guadagni abbastanza per stare tranquillo a fine mese ma con il conseguente stress e senso di frustrazione che ti rimane facendo qualcosa che non ti interessa tutto il giorno per tutti i giorni. wacko.gif

Se hai un contatto o un microscopico appiglio, LANCIATI!
Se non hai nulla e vuoi partire da zero, approcciati con le dovute cautele.

Sacusa per essere stato prolisso

Saluti e in bocca al lupo Pollice.gif
peus80
Grazie ancora per la gentilezza e la sincerità di tutti voi.
Ovvio che da poche parole scritte si può intendere tutto e niente, e questo me lo fa capire sopratutto la risposta di freax. Ma non voglio entrare nei particolari e nell'inutile descrizione della mia vita....
Se fossi già un grande maestro della fotografia, con magari un bello studio fotografico, luci, pannelli, banchi etc... che senso avrebbe fare una scuola di fotografia? voglio frequentarla appunto per imparare, e quelle così definite 'paure' in realtà sono fatti concreti e altamente vincolanti (ripeto non sto qui a raccontarvi la mia vita).
Quei soldi non ci sono, e ci sarebbero, eventualmente, grazie ad aiuti da parte dei miei cari se solo anche questi avessero la certezza che vorrei avere io, cioè partecipare ai 2 anni di corsi di studio alla Bauer senza il dubbio che possano accettarmi o meno.
Per quanto riguarda la scelta delle immagini per il portfolio e l'archivio, beh, queste, ora come ora, sono le mie foto preferite. Quelle che sono così definite 'foto di studio' le ho scattate (a migliaia) durante il lavoro, ma non le ho io.
Personalmente preferisco le sperimentazioni.
Ho anche costruito un piccolo set da still life con un'incerata bianca e due classiche lampadine da tavolo, ma non posso pubblicarle poichè ho dato l'esclusività a fotolia.
Se una scuola dovesse accettare solo professionisti, beh, cambierei idea anche sulla fotografia, delusioni ne ho avute già parecchie. Confido in quest'arte.
Grazie a Leorus che è l'esempio calzante, e spaventoso, di quale sia ora la situazione, e ha risposto, in parte, ai miei dubbi.
Le tre risposte sommate mi hanno fatto ragionare come già pensavo:
Se l'amore verso qualsiasi cosa è davvero così forte, bisogna fare di tutto per ottenere quella cosa, a tutti i costi e con tutti i sacrifici necessari, ma bisogna anche essere consapevoli di quali possano essere i rischi, sopratutto in un periodo come questo.
Io il colloquio vado a farlo, e farò anche il secondo.... per ora non ho niente da perdere...
anche se l'età avanza e il tempo di buttare tempo è quasi terminato.

Grazie

Danilo Ronchi
peus80

non so cosa sceglierai, ma in ogni caso, in bocca al lupo!
peus80
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 18 2009, 12:35 PM) *
peus80

non so cosa sceglierai, ma in ogni caso, in bocca al lupo!


crepi il lupo!!!!
ares80
Se mi posso permettere,io ho iniziato la mia "carriera" come amatore da poco più di 2 anni,ma vedo che tu sei molto più avanti di me quindi quello che ti dico prendilo con le molle!
Tutto quello che ho letto in questo post effettivamente è vero ,l'unica città che ti permette di vivere con la fotografia è Milano,altre città offrono molto meno,ma è anche vero che adesso siamo in una vera e propria rivoluzione causata dal digitale:qualche tempo fa su internet lessi che i quotidiani italiani (La Stampa,Il Corriere della Sera,etc.) pagano dai 5 ai 7 euro per fotografia,giustificandosi diucendo che col digitale non hai i costi dello sviluppo,molti fotografi lavorano in nero con una qualsiasi reflex digitale,tanto il 90% delle persone che commisiona le foto non se ne intende molto, e questo abbassa e molto i prezzi senza contare che devi comunque rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie quindi corpi nuovi ogni 2-3 anni,attrezzatura sempre a puntino,etc. allora io mi chiedo ti conviene investire così tanto nella fotografia (sia denaro che tempo)?Sei sicuro di riuscire a camparci in una regione che offre pochi sbocchi lavorativi ed ha un mercato già saturo (la Sardegna)? Scusami se ti dico queste cose ma non è un aspetto da sottovalutare,oggigiorno ancora si riesce a tirare avanti ma un domani?
andreabow
ciao
posso solo augurarti in bocca al lupo!
ciao
andrea
peus80
Ho scoperto l'esistenza dello IED (istituto europeo di Design) anche a Cagliari, quindi più vicino e meno costoso rispetto ad altre città italiane.
Qualcuno di voi l'ha frequentato e/o mi sa dare indicazioni sui corsi, i costi, etc...?
ho visto che esiste il corso triennale di arti visive! si tratta sopratutto di fotografia o di che altro? esiste allo IED un corso specifico solo per la fotografia? (non che arti visive non mi ispiri, anzi!).

grazie ancora a tutti!!!
ares80
So che quello di Ancona non si ferma solo aooa fotografia ma fa tutto ciò che riguarda il design come internet,disegno,grafica,etc. per avere un'idea più precisa conviene guardare i corsi che propone.
peus80
ho guardato e già compilato il modulo per avere informazioni! chiedo solo se c'è qualcuno di voi che abbia frequentato lo IED e possa darmi consigli smile.gif
rickyjungle
QUOTE(peus80 @ Aug 19 2009, 06:22 PM) *
ho guardato e già compilato il modulo per avere informazioni! chiedo solo se c'è qualcuno di voi che abbia frequentato lo IED e possa darmi consigli smile.gif



io ho frequentato lo ied a torino per arredamento, e ne sono rimasto deluso... nel senso, lo ied è in europa e forse in america, ma ogni sede presenta praticamente tutte le tipologie di corsi, ma purtroppo l'eccellenza di ogni corso è solo in alcuni...

A torino c'è l'eccellenza per quanto riguarda il design dell'auto... per l'arredamento credo sia milano, visto che ha almeno 4/5 corsi diversi rispetto al singolo che ha torino...

Il rischio e di fare il corso, come ho fatto io, pensando di acquisire qualcosa che non sapessi già, o che mi facesse approcciare l'argomento in modo "professionale".. invece mi sono ritrovato a seguire un corso che non mi ha dato ne più ne meno di quello che avevo imparato leggendo forum e arredandomi casa da solo (con la mia fidanzata)... in pratica 1500 euro buttati...

quindi informati bene cagliari su cosa è specializzato o rinomato e poi decidi...

ma non puoi fare i colloqui alla bauer e poi s ti prendono ti trasferisci?
oppure si paga a prescindere dall'ammissione?
Zebra3
QUOTE(leorus @ Aug 18 2009, 02:18 AM) *
Ciao Eugenio,
io posso riportare la mia esperienza perché "assolutamente identica alla tua"!!

Mi sono trasferito a Milano da pochi mesi perché, dopo circa 10 anni di fotografia per passione e a volte anche per piccoli lavori, mi sono deciso a trasformarla definitivamente in una professione.

Quale città (in Italia) migliore i Milano? Allora ecco che armato di attrezzatura e tante aspettative, mi imbarco in questa nuova avventura...

Per prima cosa mi sono recato alla Bauer per il primo dei tre colloqui previsti. Ci sono andato perché ne avevo sentito parlar bene (anche da ex allievi) e soprattutto perché ti danno la possibilità di fare una stage che avrebbe potuto dare un piccolo slancio. Poi invece ho riflettuto molto sul prezzo (che è comunque vantaggioso rispetto ad altre scuole tipo JK) e sulla possibilità armarmi di grande umiltà e cercare di partire da zero e offrirmi come assistente. Mi sono armato di curriculum (che in fotografia serve a ben poco) e portfolio (decisamente meglio) e ho fatto il giro di 4 agenzie di fotografi e un paio di studi indipendenti, ho inviato decine di mail ad altrettanti studi e fotografi (di cui anche un noto studio BN visto la mia media esperienza in camera oscura) e la risposta è stata SEMPRE la stessa:

"non potevi scegliere momento peggiore... "

Praticamente il mercato della fotografia sembra di colpo essere crollato a causa della crisi (e non solo ma non mi voglio addentrare in campi minati); i clienti scarseggiano o fanno i pazzi per tirare sul prezzo e i fotografi sono in crisi perché sono costretti ad offrire la stessa qualità ad un prezzo inferiore... con tutte quelle che sono le conseguenze del caso!

Adesso mi ritrovo a fare un lavoro di cui non mi importa molto (solito call center) in attesa che le cose cambino e non smettendo mai di cercare nuovi contatti e addentrarmi nell'ambiente fotografico di questa città. Una nota positiva è che qui organizzano un numero spaventoso di workshop e mini corsi specializzati e quindi quando posso (sia per il tempo che per il costo) non mi lascio scappare l'occasione di seguire qualcosa che mi interessa.

E' dura amico mio... non saprei bene se consigliarti di venire qui e cominciare a tessere la tua rete di contatti oppure attendere tempi migliori a casa tua.
Milano è una città carissima e molto frenetica (a volte mi manca la famosa e famigerata pacatezza siciliana...) e arrivare a fine mese è dura perché o fai un "lavoretto" e quindi fai mooolti sacrifici, oppure lavori tutto il giorno e guadagni abbastanza per stare tranquillo a fine mese ma con il conseguente stress e senso di frustrazione che ti rimane facendo qualcosa che non ti interessa tutto il giorno per tutti i giorni. wacko.gif

Se hai un contatto o un microscopico appiglio, LANCIATI!
Se non hai nulla e vuoi partire da zero, approcciati con le dovute cautele.

Sacusa per essere stato prolisso

Saluti e in bocca al lupo Pollice.gif


Non ho letto tutti i commenti, mi sono fermato a questo.

Beh, è vero che questo è il momento peggiore. Ma è anche vero che questo è il momento peggiore per tutte (o quasi) le professioni e non solo per la fotografia. Quindi, da una parte e facendo i dovuti "calcoli", difficile per difficile tanto vale puntare comunque su ciò che ci piace. Anche io mi trovo in una situazione analoga, ma non nel campo strettamente fotografico.
Poi, per quanto riguarda le difficoltà, qualcuno più su ha scritto che i grandi fotografi andavano come treni verso la loro vocazione. Andare come un treno, non vuole dire che si viaggia come un Tgv, ma che si viaggia su quella strada. Sulle rotaie non hai altre possibilità di movimento. Si viaggia in quella direzione nonostante i momenti duri. Lo so, sembra molto romantico, ma l'altro giorno ascoltavo un'intervista a Gianni Berengo Gardin, uno dei grandi della fotografia italiana. Ebbene, Gardin diceva che per imparare a fotografare si era trasferito in Francia e per tirare a campare lavorava in un albergo, prima come cameriere e poi alla reception...
peus80
QUOTE(rickyjungle @ Aug 19 2009, 07:08 PM) *
io ho frequentato lo ied a torino per arredamento, e ne sono rimasto deluso... nel senso, lo ied è in europa e forse in america, ma ogni sede presenta praticamente tutte le tipologie di corsi, ma purtroppo l'eccellenza di ogni corso è solo in alcuni...

A torino c'è l'eccellenza per quanto riguarda il design dell'auto... per l'arredamento credo sia milano, visto che ha almeno 4/5 corsi diversi rispetto al singolo che ha torino...

Il rischio e di fare il corso, come ho fatto io, pensando di acquisire qualcosa che non sapessi già, o che mi facesse approcciare l'argomento in modo "professionale".. invece mi sono ritrovato a seguire un corso che non mi ha dato ne più ne meno di quello che avevo imparato leggendo forum e arredandomi casa da solo (con la mia fidanzata)... in pratica 1500 euro buttati...

quindi informati bene cagliari su cosa è specializzato o rinomato e poi decidi...

ma non puoi fare i colloqui alla bauer e poi s ti prendono ti trasferisci?
oppure si paga a prescindere dall'ammissione?


aia aia aia aia!!! io ne ho già fatti tanti di questi errori... mi sembrava che tutti ne parlassero bene e di scegliere una scuola seria... invece la solita stupidata??? vi prego..... non mi dite così!!! altre esperienze????
Zebra3
QUOTE(peus80 @ Aug 20 2009, 02:13 PM) *
aia aia aia aia!!! io ne ho già fatti tanti di questi errori... mi sembrava che tutti ne parlassero bene e di scegliere una scuola seria... invece la solita stupidata??? vi prego..... non mi dite così!!! altre esperienze????



Un valore aggiunto delle scuole non è tanto l'offerta didattica, ma la possibilità di entrare in quel mondo, farsi conoscere... se una scuola non offre anche questo, allora è meglio comprarsi qualche libro, imparare da soli e magari fare pratica con qualche prof...
rickyjungle
QUOTE(peus80 @ Aug 20 2009, 02:13 PM) *
aia aia aia aia!!! io ne ho già fatti tanti di questi errori... mi sembrava che tutti ne parlassero bene e di scegliere una scuola seria... invece la solita stupidata??? vi prego..... non mi dite così!!! altre esperienze????



non credo sia una stupidata lo IED, e spero di non aver reso quest'idea... di sicuro se a torino segui il corso di design automobilistico, esci con un pezzo di carta molto quotato nel mondo, magari con l'arredamento non è altrettanto...
peus80
unica risposta che non ho ancora ricevuto, e tengo a ringraziare tutti quelli che mi stanno aiutando nel ragionare e riflettere, è se esiste o meno un corso di fotografia allo IED e se arti visive comprende anche fotografia! smile.gif
gattomiro
QUOTE(peus80 @ Aug 20 2009, 03:20 PM) *
unica risposta che non ho ancora ricevuto, e tengo a ringraziare tutti quelli che mi stanno aiutando nel ragionare e riflettere, è se esiste o meno un corso di fotografia allo IED e se arti visive comprende anche fotografia! smile.gif


Da una fotografa di mia conoscenza mi risulta che all'IED di Cagliari esistono i corsi di fotografia. Lei però l'ha fatto molti anni fa. Però puoi sempre chiedere direttamente a loro...

http://www.ied.it/Corsi/Arti-Visive/Trienn...oursesForSchool

Questo è il link al sito generale della sede di Cagliari:

http://www.ied.it/Network/Cagliari/

Saluti
gattomiro
QUOTE(rickyjungle @ Aug 20 2009, 02:50 PM) *
non credo sia una stupidata lo IED, e spero di non aver reso quest'idea... di sicuro se a torino segui il corso di design automobilistico, esci con un pezzo di carta molto quotato nel mondo, magari con l'arredamento non è altrettanto...


Dimenticavo: sono d'accordo su quanto sostenuto da rickyjungle. Fra l'altro la fotografa di cui ho detto al post precedente è una professionista, ed è bravissima. Lavorava anche col banco ottico. Certo il talento non te lo insegna nessuno, ma le basi tecniche, soprattutto per certi genri specialistici, le puoi apprendere dalla scuola.
peus80
QUOTE(gattomiro @ Aug 20 2009, 04:21 PM) *
Da una fotografa di mia conoscenza mi risulta che all'IED di Cagliari esistono i corsi di fotografia. Lei però l'ha fatto molti anni fa. Però puoi sempre chiedere direttamente a loro...

http://www.ied.it/Corsi/Arti-Visive/Trienn...oursesForSchool

Questo è il link al sito generale della sede di Cagliari:

http://www.ied.it/Network/Cagliari/

Saluti


Certo, come ho già scritto sopra, il sito e la registrazione l'ho già effettuata... lunedì vado direttamente a cagliari e cerco il posto perchè ancora non ho ricvuto risposta, per questo motivo chiedo consiglio a tutti voi! smile.gif grazie comunque per i link wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.