QUOTE(Randi @ Aug 18 2009, 07:25 AM)

Ma chi ha trovato quello giusto è contento !
Buongiorno.
E' l'arcinoto problema del controllo di qualità Sigma: funziona a fasi alterne.
Io, inizialmente, volevo prendere il Sigma 10-20 ed l'APO Macro 150, adesso a causa della "varietà" di prestazioni riscontrabili su diversi oggetti costruiti con lo stesso progetto, sono un felice possessore di un Tokina 11-16 e, se arrivo a Natale sano, salvo e con abbastanza pilla, un futuro utente di un Micro Nikkor AF-S 105 mm.
Per quanto riguarda le informazioni da lei richieste, le confermo che, come detto da Castorino che saluto, molte riviste preferiscono il Sigma, che non possiedo.
Ho tuttavia il Nikkor, e le dico le mie impressioni:
-Non è certamente l'obbiettivo più risolvente al mondo a totale apertura, ma pochissimi obbitivi di questa categoria lo sono [detto da chi lo usa a fine di lucro, nemmeno il 50 mm f/1.2 USM L della Canon che costicchia qualcosa] e personalmente non sono ancora così esperto da dovermi disperare;
-Funziona onestamente in situazioni di controluce o di forti contrasti;
-E', almeno nel mio caso, abbastanza lento da prendere la paga sia dal Tokina 11-16 mm sia dal 85 mm f/1.8 mosso dalla D300, ma anche qui per la maggior parte dei casi è assolutamente fruibile [io ho fatto più di duecento scatti ad un concerto a f/2 e ISO tra 800 e 1250];
-E' assolutamente leggero: sensibile la differenza quando è montato questo rispetto agli altri due obbiettivi che le ho detto.
-E' ragionevolmente piccolo, considerando che dentro c'è il motorino per l'autofuoco;
-Se lo usa su un sensore DX, io non trovo l'angolo di campo
così
stretto, se lo usa su FX non è certo un ignorante in materia come me a doverle la praticità dei 50 mm.

Saluti!