Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilasfx
Non ho trovato nessuna discussione a riguardo e sarei interessato a conoscere da chi li ha provati entrambi pareri pro e contro su ognuno dei due dato che se ne parla davvero bene anche del sigma.
Tommy.73
Hai visto questa discussione?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=116271
maurizioricceri
hai provato a leggere QUI ??
Umbi54
Ciao, contrariamente ad altre ottiche in cui Sigma vince almeno come costo, o meglio a parità di qualità costa meno, in questo caso il 50mm Nikon vince come qualità e come costo!!! E non é davvero poco.
Umberto

Randi
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 17 2009, 05:38 PM) *
Non ho trovato nessuna discussione a riguardo e sarei interessato a conoscere da chi li ha provati entrambi pareri pro e contro su ognuno dei due dato che se ne parla davvero bene anche del sigma.

E' stato dibattuto a lungo e credo che nessuno abbia voglia di tornarci sopra.
Cerca meglio e troverai parecchie discussioni.
Anche in forum meno "Nikon oriented" i pareri sono molto discordanti. Quindi ne usciresti con le idee ancora più confuse.
L'unica soluzione sarebbe trovare qualcuno che te li presti e verificare di persona rolleyes.gif



Aquilasfx
grazie delle risposte, comunque non è facile trovare discussioni antecedenti molto spesso dato che i titoli a volte non sono ben specificati.

Credo che effettivamente il nikkor sia superiore anche in termini di rivendibilità
castorino
Provato su due note e storiche riviste del settore(per chi ci crede!) Una dava vincente il Sigma a tutta apertura, specificando che a tale apertura il Nikon dava un'immagine non sfruttabile, l'altra dava come simili il potere risolvente ma dava vincente il Sigma per una minor vignettatura a T.A. ed una minor distorsione. Premesso che non possiedo e non ho mai provato nessuna delle due ottiche, pur essendo un Nikonista convinto, credo che se il Sigma pesa quasi il doppio, ha lenti di diametro maggiore con l'ultima asferica ed hanno deciso di venderlo ad un prezzo superiore al Nikon(ed al Canon)un motivo ci sarà dry.gif Ciao Rino
Randi
QUOTE(castorino @ Aug 18 2009, 01:18 AM) *
pur essendo un Nikonista convinto, credo che se il Sigma pesa quasi il doppio, ha lenti di diametro maggiore con l'ultima asferica ed hanno deciso di venderlo ad un prezzo superiore al Nikon(ed al Canon)un motivo ci sarà dry.gif Ciao Rino

Se sei fortunato a trovare l'esemplare giusto leggi qui :
Just got a new copy of Sigma 50 f1.4 A'm not happy!
--------------------------------------------------------------------------------

After sending my Sigma 50 f1.4 to Ronkonkoma NY for the 4th time they finally replace it with a new copy! I got it today. Quick test reveal that it front focusung on both of my bodies, at least from a short distances. I don't like it! All my other Nikon lenses focusing just fine on my D40X and my D700. There are some variations, but nothing major. The only big problem I have is with Sigma lenses. I realy do hate Sigma!
Question is, what do I do now? I really don't want to go for another 4 rounds of Sigma warranty repair to get to try another copy. Will they exchange it if I send it back, like a store would? Anybody have this experience?
__________________
Ma chi ha trovato quello giusto è contento !
massimhokuto
mi spiace dirlo, ma viste le recensioni su autorevoli riviste, temo che sia la prima volta nella storia in cui Sigma supera Nikon. io comunque ho preso il Nikkor, e ne sono soddisfatto.
LiquidTek
QUOTE(Randi @ Aug 18 2009, 07:25 AM) *
Ma chi ha trovato quello giusto è contento !


Buongiorno.

E' l'arcinoto problema del controllo di qualità Sigma: funziona a fasi alterne.
Io, inizialmente, volevo prendere il Sigma 10-20 ed l'APO Macro 150, adesso a causa della "varietà" di prestazioni riscontrabili su diversi oggetti costruiti con lo stesso progetto, sono un felice possessore di un Tokina 11-16 e, se arrivo a Natale sano, salvo e con abbastanza pilla, un futuro utente di un Micro Nikkor AF-S 105 mm.

Per quanto riguarda le informazioni da lei richieste, le confermo che, come detto da Castorino che saluto, molte riviste preferiscono il Sigma, che non possiedo.

Ho tuttavia il Nikkor, e le dico le mie impressioni:
-Non è certamente l'obbiettivo più risolvente al mondo a totale apertura, ma pochissimi obbitivi di questa categoria lo sono [detto da chi lo usa a fine di lucro, nemmeno il 50 mm f/1.2 USM L della Canon che costicchia qualcosa] e personalmente non sono ancora così esperto da dovermi disperare;
-Funziona onestamente in situazioni di controluce o di forti contrasti;
-E', almeno nel mio caso, abbastanza lento da prendere la paga sia dal Tokina 11-16 mm sia dal 85 mm f/1.8 mosso dalla D300, ma anche qui per la maggior parte dei casi è assolutamente fruibile [io ho fatto più di duecento scatti ad un concerto a f/2 e ISO tra 800 e 1250];
-E' assolutamente leggero: sensibile la differenza quando è montato questo rispetto agli altri due obbiettivi che le ho detto.
-E' ragionevolmente piccolo, considerando che dentro c'è il motorino per l'autofuoco;
-Se lo usa su un sensore DX, io non trovo l'angolo di campo così stretto, se lo usa su FX non è certo un ignorante in materia come me a doverle la praticità dei 50 mm. smile.gif

Saluti!
Aquilasfx
QUOTE(LiquidTek @ Aug 18 2009, 01:34 PM) *
Buongiorno.

E' l'arcinoto problema del controllo di qualità Sigma: funziona a fasi alterne.
Io, inizialmente, volevo prendere il Sigma 10-20 ed l'APO Macro 150, adesso a causa della "varietà" di prestazioni riscontrabili su diversi oggetti costruiti con lo stesso progetto, sono un felice possessore di un Tokina 11-16 e, se arrivo a Natale sano, salvo e con abbastanza pilla, un futuro utente di un Micro Nikkor AF-S 105 mm.

Per quanto riguarda le informazioni da lei richieste, le confermo che, come detto da Castorino che saluto, molte riviste preferiscono il Sigma, che non possiedo.

Ho tuttavia il Nikkor, e le dico le mie impressioni:
-Non è certamente l'obbiettivo più risolvente al mondo a totale apertura, ma pochissimi obbitivi di questa categoria lo sono [detto da chi lo usa a fine di lucro, nemmeno il 50 mm f/1.2 USM L della Canon che costicchia qualcosa] e personalmente non sono ancora così esperto da dovermi disperare;
-Funziona onestamente in situazioni di controluce o di forti contrasti;
-E', almeno nel mio caso, abbastanza lento da prendere la paga sia dal Tokina 11-16 mm sia dal 85 mm f/1.8 mosso dalla D300, ma anche qui per la maggior parte dei casi è assolutamente fruibile [io ho fatto più di duecento scatti ad un concerto a f/2 e ISO tra 800 e 1250];
-E' assolutamente leggero: sensibile la differenza quando è montato questo rispetto agli altri due obbiettivi che le ho detto.
-E' ragionevolmente piccolo, considerando che dentro c'è il motorino per l'autofuoco;
-Se lo usa su un sensore DX, io non trovo l'angolo di campo così stretto, se lo usa su FX non è certo un ignorante in materia come me a doverle la praticità dei 50 mm. smile.gif

Saluti!



Grazie del parere!
Caspita comunque quanto sei formale nel dare risposte ^^
Randi
Rigrazio il Sig Liquid Tek della messe di informazioni sull'obiettivo,ma volevo far notare che lo possiedo già da quattro o cinque mesi e ho avuto modo di testarlo in varie situazioni.
Era,se non sbaglio, Aquilasfx che aveva bisogno di informazioni sull'obiettivo in questione e l'abbiamo rimandato ad altre discussioni che hanno ampiamente trattato l'argomento fino a completo esaurimento.
Personalmente,in confidenza, se fossi stato matematicamente sicuro di incappare nell'esemplare giusto avrei preferito il Sigma,per lo sfocato e per una maggiore velocità di maf e forse per una maggiore tenuta alle transizioni luminose. Ma nel dubbio ho preso il Nikon e sono contento.
Certo conoscendone i limiti bisogna evitare di usarlo in certe situazioni.
Saluti.
mirko_nk
Hanno all'incirca lo stesso prezzo.... Non vedo il motivo per comperare un Sigma... Gli obiettivi di terze parti si acquistano secondo me soltanto perché non si ha il budget per gli originali, anche a discapito della qualità.... Per il resto non ha senso...
Randi
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2009, 04:05 PM) *
Gli obiettivi di terze parti si acquistano secondo me soltanto perché non si ha il budget per gli originali, anche a discapito della qualità.... Per il resto non ha senso...

Questo costa un sessantina di euro più dell'originale rolleyes.gif
Per ciò che riguarda la qualità ci sono ottiche Nikon superlative e non e ottiche non Nikon molto buone e non. Eviterei di banalizzare



mirko_nk
QUOTE(Randi @ Aug 18 2009, 04:15 PM) *
Questo costa un sessantina di euro più dell'originale rolleyes.gif
Per ciò che riguarda la qualità ci sono ottiche Nikon superlative e non e ottiche non Nikon molto buone e non. Eviterei di banalizzare


Sinceramente devo ancora vedere un ottica originale che, appartenente alla stessa fascia di ottiche per caratteristiche, sia qualitativamente inferiore ad una di terze parti.... E te lo dice uno che ne utilizza 2 su 6 del suo corredo con moltissima soddisfazione (di prezzo soprattutto) ma oggettivamente consapevole di avere meno di un originale....
Randi
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2009, 05:09 PM) *
Sinceramente devo ancora vedere un ottica originale che, appartenente alla stessa fascia di ottiche per caratteristiche, sia qualitativamente inferiore ad una di terze parti....

Mah ci sono per esempio gli Zeiss ,ottiche che sono i cloni dei Nikon con diverso brand e prezzo e poi c'è più scelta come range di focali La qualità anche nelle terze parti dipende dalla fascia c'è quella economica e non
Per un discorso di rivendibilità o comunque commerciale è raccomandabile che sia Nikon,il mio corredo è Nikon per il 99,9%,ma non mi fossilizzerei.... .. non disdegnerei anche altre ottiche e non solo e non tanto per un motivo meramente economico
LiquidTek
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 18 2009, 02:16 PM) *
Grazie del parere!
Caspita comunque quanto sei formale nel dare risposte ^^


Ciao!
Figurati [adesso ti do del tu, tiè]! E' che, come hai notato, mi capita di scrivere MOLTO ed a volte mi perdo!

A rileggersi! Ciao!
mirko_nk
QUOTE(Randi @ Aug 18 2009, 07:05 PM) *
Mah ci sono per esempio gli Zeiss ,ottiche che sono i cloni dei Nikon con diverso brand e prezzo e poi c'è più scelta come range di focali La qualità anche nelle terze parti dipende dalla fascia c'è quella economica e non
Per un discorso di rivendibilità o comunque commerciale è raccomandabile che sia Nikon,il mio corredo è Nikon per il 99,9%,ma non mi fossilizzerei.... .. non disdegnerei anche altre ottiche e non solo e non tanto per un motivo meramente economico



Ovviamente quando parlo di ottiche di terze parti non mi riferisco alle Zeiss.... queste costano molto di più di un ottica Nikon.... Normalmente si ripiega su ottiche tipo Sigma, Tokina o Tamron per motivi economici sacrificando la qualità (inevitabile questa perdita). Quindi visto che il 30 1.4 costa più del nikon non vedo il motivo per acquistarlo... Ma oltre per la qualità per l'eventuale rivendibilità futura....
LiquidTek
QUOTE(Randi @ Aug 18 2009, 03:25 PM) *
Rigrazio il Sig Liquid Tek della messe di informazioni sull'obiettivo,ma volevo far notare che lo possiedo già da quattro o cinque mesi e ho avuto modo di testarlo in varie situazioni.
Era,se non sbaglio, Aquilasfx che aveva bisogno di informazioni sull'obiettivo in questione e l'abbiamo rimandato ad altre discussioni che hanno ampiamente trattato l'argomento fino a completo esaurimento.
Personalmente,in confidenza, se fossi stato matematicamente sicuro di incappare nell'esemplare giusto avrei preferito il Sigma,per lo sfocato e per una maggiore velocità di maf e forse per una maggiore tenuta alle transizioni luminose. Ma nel dubbio ho preso il Nikon e sono contento.
Certo conoscendone i limiti bisogna evitare di usarlo in certe situazioni.
Saluti.


Ah... sono io che mi scuso... sono stato un p***a: le informazioni erano per il Sigor Aquilasfx, solo che mi sono dimenticato di specificarlo. Avevo quotato lei perchè volevo agganciarmi al problemINO che la Sigma non riesce a risolvere nel controllo qualità.

Io le dico, per curiosità mi sono andato a rivedere la prova che ho sulla rivista e le differenze si vedono a totale apertura. Diaframmato, personalmente, preferisco il Nikkor. Quel'è il problema? Un f/1.4 credo sia bello utilizzarlo tutto aperto, quando se ne ha la possibilità, quindi le differenze esistono, direi. Bisogna poi vedere se su una spesa del genere valga la pena o meno risparmiare i 100 euris di differenza.

Anch'io, avessi la garanzia di un prodotto non difettoso, avrei preferito comperare il 150 mm [e per la lunghezza focale, e per la versatilità e per il costo], ma purtroppo sono poco convinto... stavo anche pensando al loro 70-200, ma per l'uso che ne farei [dove non mi serve necessariamente una messa a fuoco fulminea] andrebbe benissimo anche un 80-200.

Proprio un peccato, perchè credo che la Sigma, quando gli obbiettivi escono senza difetti, faccia lenti superlative... mi vengono in mente il 180mm macro, o lenti come il 100-300 o ancora meglio il 120-300 f/2.8, che però, avendo un valore così diverso, penso [o mi auguro] che passino sotto controlli più meticolosi.
LiquidTek
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2009, 09:12 PM) *
Ovviamente quando parlo di ottiche di terze parti non mi riferisco alle Zeiss.... queste costano molto di più di un ottica Nikon.... Normalmente si ripiega su ottiche tipo Sigma, Tokina o Tamron per motivi economici sacrificando la qualità (inevitabile questa perdita). Quindi visto che il 30 1.4 costa più del nikon non vedo il motivo per acquistarlo... Ma oltre per la qualità per l'eventuale rivendibilità futura....


Buonasera.

Pressochè qualsiasi prova comparativa che può trovare, dirà che il 50mm Sigma funziona meglio del Nikkor. Ha due svantaggi: è molto grande, è più costoso.

Ora, se fossero solo due o tre personaggi a sostenere la resa migliore del Sigma pondererei... ma sono un po' troppi a dirlo. smile.gif
FZFZ
QUOTE(LiquidTek @ Aug 18 2009, 09:19 PM) *
Buonasera.

Pressochè qualsiasi prova comparativa che può trovare, dirà che il 50mm Sigma funziona meglio del Nikkor. Ha due svantaggi: è molto grande, è più costoso.

Ora, se fossero solo due o tre personaggi a sostenere la resa migliore del Sigma pondererei... ma sono un po' troppi a dirlo. smile.gif



Non è il quantitativo di persone che affermano una cosa a renderla vera...
Se poi per "prove" intendiamo i grafici MTF...bhè hanno una rilevanza davvero molto relativa...
Ad oggi non ho ancora trovato un Sigma all'altezza dei Nikkor
Men che meno il 50 mm
Cromaticamente, tanto per dirne una, l'ho trovato comunque nettamente inferiore al Nikkor...
Randi
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 02:00 AM) *
Non è il quantitativo di persone che affermano una cosa a renderla vera...

Ma è la verità che è relativa !
castorino
Un tempo Nikon fabbricava ottiche da montare su fotocamere Leica e Zeiss poi alcuni fotografi americani superando il luogo comune che le ottiche tedesche fossero migliori li provarono e...
siamo arrivati al 2009 dry.gif .Chi trova un Angenieux 28-70 non rimpiange certo di non avere il Nikon! Su automobili si motano pezzi di ricambio originali ma chi montava Abarh o Cosworth non è che lo facesse per risparmiare!!! Per concludere, a mio parere, in questi casi la cosa migliore sarebbe poter provare in modo esaustivo i candidati e solo allora fare la scelta senza fidarsi di altre opinioni(che è quello che fanno i professionisti seri) anche perchè non è detto che i criteri valutativi siano i medesimi, ciao Rino
LiquidTek
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 02:00 AM) *
Non è il quantitativo di persone che affermano una cosa a renderla vera...
Se poi per "prove" intendiamo i grafici MTF...bhè hanno una rilevanza davvero molto relativa...
Ad oggi non ho ancora trovato un Sigma all'altezza dei Nikkor
Men che meno il 50 mm
Cromaticamente, tanto per dirne una, l'ho trovato comunque nettamente inferiore al Nikkor...


Buonasera.

Se avessi voluto parlare di "grafici MTF", avrei parlato di "grafici MTF", invece ho parlato di "prove". smile.gif

Io le dico: le foto sono più definite col 50mm Sigma, ed anche i colori a me non paiono così differenti. Dello sfoato non ne parlo perchè non mi pare ci sia una differenza così rilevante. Personalmente, da quello che ho potuto vedere del Sigma, confrontato col 50one Nikkor che possiedo e di cui sono entusiasta, mi sembra un obbiettivo migliore, tutto qui. Il problema qual'è? Pesa come un dannato [mezzo chilo per un 50mm... è un po' sovrappeso...], è enorme [monta i filtri da 77mm] e costa un po' di più. Ah, e ci sono discrete probabilità di comprarne uno rotto!

E comunque anche gli MTF favoriscono il Sigma. smile.gif

Saluti!

QUOTE(castorino @ Aug 19 2009, 12:42 PM) *
Un tempo Nikon fabbricava ottiche da montare su fotocamere Leica e Zeiss poi alcuni fotografi americani superando il luogo comune che le ottiche tedesche fossero migliori li provarono e...
siamo arrivati al 2009 dry.gif .Chi trova un Angenieux 28-70 non rimpiange certo di non avere il Nikon! Su automobili si motano pezzi di ricambio originali ma chi montava Abarh o Cosworth non è che lo facesse per risparmiare!!! Per concludere, a mio parere, in questi casi la cosa migliore sarebbe poter provare in modo esaustivo i candidati e solo allora fare la scelta senza fidarsi di altre opinioni(che è quello che fanno i professionisti seri) anche perchè non è detto che i criteri valutativi siano i medesimi, ciao Rino


Come dicono sui forum americani quando sono in accordo col post citato...

/Thread
-missing
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 02:00 AM) *
Ad oggi non ho ancora trovato un Sigma all'altezza dei Nikkor ...

Dipende da quali criteri di ricerca son stati adoperati.
Ci sono Sigma e Sigma, ci sono Nikkor e Nikkor.

Se uno dovesse giudicare la qualità Nikkor dopo aver provato il 28-80, il 28-100, il 70-300 G o D, il 28-200, etc., più alcuni dei plastichini/-oni da kit che girano al momento... Beh, non ne riporterebbe di certo un'impressione estremamente positiva.

Insomma, non tutto ciò che è marchiato Nikon è oro zecchino, esattamente come non tutto ciò che si chiama Sigma è automaticamente a piece of crap. rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(paolodes @ Aug 19 2009, 07:54 PM) *
Dipende da quali criteri di ricerca son stati adoperati.
Ci sono Sigma e Sigma, ci sono Nikkor e Nikkor.

Se uno dovesse giudicare la qualità Nikkor dopo aver provato il 28-80, il 28-100, il 70-300 G o D, il 28-200, etc., più alcuni dei plastichini/-oni da kit che girano al momento... Beh, non ne riporterebbe di certo un'impressione estremamente positiva.

Insomma, non tutto ciò che è marchiato Nikon è oro zecchino, esattamente come non tutto ciò che si chiama Sigma è automaticamente a piece of crap. rolleyes.gif



Vero, verissimo.
Diciamo che sono abituato ad ottimi Nikkor, sono un pochino viziato, ecco! smile.gif


Buone foto!

Federico

QUOTE(Randi @ Aug 19 2009, 06:43 AM) *
Ma è la verità che è relativa !


Si, anche perché una scelta davvero consapevole di una lente (o di un'altra...) dovrebbe tenere conto anche dei gusti personali, assolutamente soggettivi... wink.gif


Buone foto!

Federico

QUOTE(LiquidTek @ Aug 19 2009, 06:35 PM) *
Buonasera.

Se avessi voluto parlare di "grafici MTF", avrei parlato di "grafici MTF", invece ho parlato di "prove". smile.gif

Io le dico: le foto sono più definite col 50mm Sigma, ed anche i colori a me non paiono così differenti. Dello sfoato non ne parlo perchè non mi pare ci sia una differenza così rilevante. Personalmente, da quello che ho potuto vedere del Sigma, confrontato col 50one Nikkor che possiedo e di cui sono entusiasta, mi sembra un obbiettivo migliore, tutto qui. Il problema qual'è? Pesa come un dannato [mezzo chilo per un 50mm... è un po' sovrappeso...], è enorme [monta i filtri da 77mm] e costa un po' di più. Ah, e ci sono discrete probabilità di comprarne uno rotto!

E comunque anche gli MTF favoriscono il Sigma.

Saluti!


La prego, diciamoci del " tu " se la cosa non la disturba...
Non è proprio incoraggiante l'ultima affermazione....che conferma i non esaltanti standard di controllo di qualità dei Sigma... cerotto.gif

Buona sera e buone foto!


Federico
Randi
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 10:09 PM) *

Caro Federico,
siamo tutti Nikonisti conosciamo ed apprezziamo le ottiche che usiamo quotidianamente magari da anni... ma non abbiamo chiusure,pregiudizi,settarismi.
Siamo quindi pronti ad apprezzare,usare,giudicare serenamente anche altre ottiche di altri brand.
Non è una religione ma soltanto un hobby !
Saluti
mirko_nk
QUOTE(Randi @ Aug 20 2009, 09:57 AM) *
Caro Federico,
siamo tutti Nikonisti conosciamo ed apprezziamo le ottiche che usiamo quotidianamente magari da anni... ma non abbiamo chiusure,pregiudizi,settarismi.
Siamo quindi pronti ad apprezzare,usare,giudicare serenamente anche altre ottiche di altri brand.
Non è una religione ma soltanto un hobby !
Saluti


E' ovvio che non disdegniamo anche altre ottiche (ne possiedo 2 e ne ho possedute altre), ma appunto perché le utilizzo purtroppo devo ammettere che al 90% le ottiche Nikon sono superiori otticamente a Sigma Tamron e Tokina. Meccanicamente invece ultimamente Nikon sulle ottiche amatoriali lascia a desiderare....
Randi
QUOTE(mirko_nk @ Aug 20 2009, 10:17 AM) *
E' ovvio che non disdegniamo anche altre ottiche (ne possiedo 2 e ne ho possedute altre), ma appunto perché le utilizzo purtroppo devo ammettere che al 90% le ottiche Nikon sono superiori otticamente a Sigma Tamron e Tokina. Meccanicamente invece ultimamente Nikon sulle ottiche amatoriali lascia a desiderare....

Ho usato obiettivi e fotocamere Leica,Contax,Zeiss... ma non storco il naso se mi capita di usare un obiettivo che non sia di un certo brand, sapendo però distinguere fra fascia economica e pro
Molte ottiche di fascia economica vengono ora fabbricate per vari produttori cambia solo la confezione. Non c'è da meravigliarsi ...vedi Volkswagen e Skoda ecc..
mirko_nk
Neanche io storco il naso... anzi le possiedo e le utilizzo con soddisfazione... ma una soddisfazione consapevole di avere un prodotto inferiore anche se per me è più che sufficiente..
Randi
QUOTE(mirko_nk @ Aug 20 2009, 10:41 AM) *
Neanche io storco il naso... anzi le possiedo e le utilizzo con soddisfazione... ma una soddisfazione consapevole di avere un prodotto inferiore anche se per me è più che sufficiente..

I giudizi vanno dati caso per caso e non in assoluto
mirko_nk
E' vero... forse avrò anche dei pregiudizi, ma se posso scegliere tra due ottiche una originale ed un'altra di terze parti e il budget me lo consente scelgo l'originale... Ci sono invece alcune volte dove le terze parti producono delle soluzioni che nikon non produce (vedi 150 macro della sigma o 150-500) e quindi la scelta è obbligata... Obbligata ma ottima, viste ad esempio le qualità delle ottiche macro sigma....
LiquidTek
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2009, 10:09 PM) *
La prego, diciamoci del " tu " se la cosa non la disturba...
Non è proprio incoraggiante l'ultima affermazione....che conferma i non esaltanti standard di controllo di qualità dei Sigma... cerotto.gif

Buona sera e buone foto!
Federico


Bene, diamoci del tu! smile.gif

Ma infatti io l'ho sempre sostenuto: la grande pecca dei Sigma è proprio l'incertezza di avere il pezzo buono, ma, se il pezzo è buono, io li ritengo ottimi obbiettivi, ancora migliori se consideriamo il prezzo di vendita. In questo caso, quello del 50mm, addirittura migliore!

Il controllo di qualità è scarso [per usare un eufemismo], ma il progetto degli obbiettivi è molto buono, secondo me.

Ciao!
Umbi54
QUOTE(LiquidTek @ Aug 20 2009, 08:19 PM) *
Bene, diamoci del tu! smile.gif

Ma infatti io l'ho sempre sostenuto: la grande pecca dei Sigma è proprio l'incertezza di avere il pezzo buono, ma, se il pezzo è buono, io li ritengo ottimi obbiettivi, ancora migliori se consideriamo il prezzo di vendita. In questo caso, quello del 50mm, addirittura migliore!

Ciao, forse non ho capito bene il senso della frase perché il Sigma costa decisamente più del Nikon.
Saluti
Umberto
LiquidTek
QUOTE(Umbi54 @ Aug 20 2009, 09:06 PM) *
Ciao, forse non ho capito bene il senso della frase perché il Sigma costa decisamente più del Nikon.
Saluti
Umberto


Ciao!

Sì, era un discorso generico: di solito l'equivalente Sigma [e solitamente di ogni terza parte] di un Nikkor ha un costo più contenuto, ed è otticamente inferiore [se qualcuno lo riesce a notare, io ad esempio non credo smile.gif]

In questo particolare caso il 50mm costa di più, ma ha anche prestazioni differenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.