Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gilman
Salve, ho una Nikon D90 e gli obiettivi 16-86 (kit acquistato con il corpo macchina) e 105 Vr. I miei interessi sono piuttosto vari: senza ambizioni professionali, mi piace avere la fotocamera sempre con me e fissare quelli che mi colpiscono come motivi interessanti sul momento, quindi dal paesaggio alle foto di strada alle macro - ho ancora molto da imparare e forse quando avrò imparato di più mi specializzerò in soggetti più specifici. Per venire al dunque, vorrei integrare i miei obiettivi con uno fisso per quando voglio andare in giro più leggera, senza una borsa tipo paparazzo, e sono incerta tra il 35 e il 50 mm. A parte l'ovvia differenza di campo dell'inquadratura, quali sono le differenze tecniche fra i due obiettivi che dovrei eventualmente tenere in considerazione? velocità, luminosità, qualità dell'immagine e via dicendo. Se non mi sbaglio nessuno dei due ha il VR, che per me sarebbe abbastanza importante- quindi anche il suggerimento di eventuali terze alternative è ben gradito! Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. smile.gif
zico53
Sul DX io trovo più "pertinente" il 35 mm; il 50 mm risulta troppo stretto per un uso generale. Qualitativamente sono molto buoni entrambi e molto luminosi. Io addirittura preferivo il 28 mm su DX, mentre sull'FX è tornato di "moda" il 50mm 1,4 D.
kayman
Possiedo sia il 50 f1,8 sia il 35 f2, entrambi acquistati usati, a distanza di un annetto l'uno dall'altro :-)

Il primo è stato il 50mm poi è arrivato il 35mm che ha un solo grosso difetto... una volta innestato non vuole più venir via!!!! (a scanso di ecquivoci: sono io che non lo voglio staccare).

Il 50 è un tantino lungo in dx, il 35 ha la lunghezza giusta per poter essere montato, ingombrare pochissimo e fare uscite leggere.

La qualità??? Un gran bell'obiettivo il 50mm, ma il 35 è decisamente superiore (come il costo, d'altronde). Entrambi hanno un'apertura tale da permetterti di giocare parecchio con lo sfocato e di sfruttare tutta la (poca) luce che dovesse esserci.

Il VR su ottiche così corte e luminose può risultare superfluo, non ti ci accanire troppo se non vuoi spendere un patrimonio (sempre che esistano ottiche vr così corte, personalmente non lo so).

Cerca qualche thread vecchio (io stesso ne ho aperti in proposito quindi fruga tra i miei post/Thread) e le informazioni non mancherai di trovarle.

Ciao,
Fabrizio

gilman
grazie mille per aver condiviso i vostri pareri! Ero anch'io già propensa per il 35 mm, Fabrizio mi ha convinta - peccato che il mio fornitore di fiducia mi abbia detto che ci vogliono almeno 20 giorni per averne uno, quanta pazienza ci vuole per questo hobby!

Buona fotografia a tutti :-)

FZFZ
QUOTE(gilman @ Aug 18 2009, 12:06 PM) *
grazie mille per aver condiviso i vostri pareri! Ero anch'io già propensa per il 35 mm, Fabrizio mi ha convinta - peccato che il mio fornitore di fiducia mi abbia detto che ci vogliono almeno 20 giorni per averne uno, quanta pazienza ci vuole per questo hobby!

Buona fotografia a tutti :-)



Beata te!
Io ho aspettato 3 mesi e mezzo un 85 f1,4....


Buone foto!

Federico.
alcarbo
35 su dx
50 su fx (ma anche il 35)
gilman
QUOTE(alcarbo @ Aug 19 2009, 07:37 AM) *
35 su dx
50 su fx (ma anche il 35)


grazie per il suggerimento!

Gilda
massimo.grossi
Anche io sono nella tua stessa condizione, e nonostante avessi il 50mm 1.4 ho deciso di acquistare anche un 35/2.
Il prezzo conveniente (245 euro nuovo) che ho trovato su ebay ed i numerosi post degli utenti che elogiano questa ottica mi han fatto decidere.
Ora mi rimane da vedere cosa fare del 50ino... mi ha fatto divertire, quindi sono molto indeciso se disfarmene o meno.
riccardobucchino.com
anche il 28 è molto bello in dx, però è meno luminoso del 35 o del 50
themian
ho appena presa il 35 mm e lo monto su D60...


SODDISFATTISSIMO
gilman
QUOTE(themian @ Aug 19 2009, 05:49 PM) *
ho appena presa il 35 mm e lo monto su D60...
SODDISFATTISSIMO


mi avete superconvinta - domani mi metto alla ricerca di qualcuno (eventualmente in Internet) che possa procurarmelo più celermente... :-)

Gilda
bergat@tiscali.it
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 19 2009, 02:03 PM) *
anche il 28 è molto bello in dx, però è meno luminoso del 35 o del 50



ma qui si parla delle focali come bellezza hmmm.gif un 35 è un 35, un 28 è un 28, altri scopi altri modi di prospettare un'immagine
gioparmy
QUOTE(gilman @ Aug 18 2009, 06:45 AM) *
Salve, ho una Nikon D90 e gli obiettivi 16-86 (kit acquistato con il corpo macchina) e 105 Vr. I miei interessi sono piuttosto vari: senza ambizioni professionali, mi piace avere la fotocamera sempre con me e fissare quelli che mi colpiscono come motivi interessanti sul momento, quindi dal paesaggio alle foto di strada alle macro - ho ancora molto da imparare e forse quando avrò imparato di più mi specializzerò in soggetti più specifici. Per venire al dunque, vorrei integrare i miei obiettivi con uno fisso per quando voglio andare in giro più leggera, senza una borsa tipo paparazzo, e sono incerta tra il 35 e il 50 mm. A parte l'ovvia differenza di campo dell'inquadratura, quali sono le differenze tecniche fra i due obiettivi che dovrei eventualmente tenere in considerazione? velocità, luminosità, qualità dell'immagine e via dicendo. Se non mi sbaglio nessuno dei due ha il VR, che per me sarebbe abbastanza importante- quindi anche il suggerimento di eventuali terze alternative è ben gradito! Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. smile.gif

Come ti hanno già detto in tanti il 35 dx e' "portentoso". Luminosità impareggiabile per il costo che ha. L'ho acquistato da poco ed e' l'obiettivo del quale sono più soddisfatto.
danielsann
ciao

io li ho entrambi ...
il 35/f2 lo uso come un tuttofare per le uscite leggere , senza portare appresso lo zaino con tutta l'attrezzatura ...
il 50/1.4 non lo venderei MAI , su DX impareggiabile per fare ritratti .... qualche settimana fa ho fatto qualche ritratto a 1.4 alla mia ragazza che non ti dico .... fuoco sugli occhi e pelle del viso con una morbidezza stupenda !

se puoi prendili entrambi , ma per cominciare il 35/f2 e' un ottimo acquisto !

saluti
Daniele ....#
daniele.arconti
QUOTE(danielsann @ Aug 25 2009, 12:29 PM) *
ciao

io li ho entrambi ...
il 35/f2 lo uso come un tuttofare per le uscite leggere , senza portare appresso lo zaino con tutta l'attrezzatura ...
il 50/1.4 non lo venderei MAI , su DX impareggiabile per fare ritratti .... qualche settimana fa ho fatto qualche ritratto a 1.4 alla mia ragazza che non ti dico .... fuoco sugli occhi e pelle del viso con una morbidezza stupenda !

se puoi prendili entrambi , ma per cominciare il 35/f2 e' un ottimo acquisto !

saluti
Daniele ....#


QUOTO!!!!!
Tutti e due, il 35 su DX è fenomenale, ottimo tuttofare, perfetto per i ritratti ambientati ad esempio. io lo uso con enorme soddisfazione nei matrimoni! Sta fisso sulla D300!
Il 50 è grandioso per ritrattistica, cioè ti permette di stare a maggiore distanza dal soggetto, qualsiasi esso sia, quindi senza distorcere ne disturbare il soggetto stesso.
Da quando ho il 35ino e la D300 uso molto meno il flash, infatti grazie alla grande luminosità delle due lenti ed al ridottisimo rumore ad alti ISO della D300 puoi tirar fuori scatti in luce ambiente eccezionali.
Non oso immaginare cosa possa tirar fuori una D3/D700 da un obiettivo 1.8/1.4. Pollice.gif
MARCOBMW
anche io ho una D90 con il 16/85 e mi trovo bene;
ho comprato il 35 F2 ed in effetti è superiore per molti aspetti allo zoom, che pero se vuoi girare leggera per foto "al volo" ( come faccio anche io) secondo me è piu adatto perche ti consente di fare fronte a situazioni piu disparate ( un ritratto a 85,una piazza vuota a 16..)
ciao e buon divertimento!.
gilman
grazie ancora a tutti per aver condiviso generosamente consigli ed esperienze - nel mio giro di amici e parenti sono l'unica ad avere la passione per la fotografia, ma per fortuna questi Forum oltre a fornire insegnamenti preziosi sono anche una fonte unica per scambi di idee... Spero di poter ricambiare al più presto postando qualche foto fatta con il 35, non appena mi sarà arrivato!

Gilda
fr.arcuri
posso confermare anch'io che il nuovo 35mm 1.8 è splendido e fa cambiare radicalmente il modo di pensare alla fotografia.
giulio.dalfonso
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 26 2009, 07:12 PM) *
posso confermare anch'io che il nuovo 35mm 1.8 è splendido e fa cambiare radicalmente il modo di pensare alla fotografia.


E' proprio vero!
Fausto Panigalli
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 26 2009, 07:12 PM) *
posso confermare anch'io che il nuovo 35mm 1.8 è splendido e fa cambiare radicalmente il modo di pensare alla fotografia.

Vero,mi unisco al coro avendo sia il 35f2 che il 50f1,8.
Tutt'e due ottime lenti,incredibile nitidezza rispetto agli zoom.
Sul dx comunque,come gia' detto,il 50 è un po' lungo ma ottimo davvero per ritratti!
Fossi in te,Gilda,come del resto hai gia deciso,comincerei col 35 per poi,se ci prendi gusto,passare al 50 f1,8 da usare in dx come un 75mm da ritratto.
Escluderei a priori il nuovo 35 f1,8dx:non perchè sia inferiore ma solo perchè dx.
Se in futuro passerai al formato pieno questo storico ottimo fisso ti accompagnera' con risultati ancor migliori wink.gif ,oltre ad essere senza af-s(quindi teoricamente ancor piu' affidabile)e con una costruzione vecchia scuola,tutta d'un pezzo e non con l'aspetto "plasticoso" del nuovo modello.
Per qualunque modello deciderai,in ogni caso,avrai in tasca(nel vero senso della parola,visti peso e dimensioni "ridicole" smile.gif )obbiettivi favolosi,che insegnano molto in fotografia.
Buon acquisto e buon divertimento!!

P.S. non sentirai minimamente la mancanza del Vr,vai tranquilla e goditi i tuoi fissi Pollice.gif
massimo.grossi
QUOTE(pacio77 @ Aug 26 2009, 08:16 PM) *
Vero,mi unisco al coro avendo sia il 35f2 che il 50f1,8.
Tutt'e due ottime lenti,incredibile nitidezza rispetto agli zoom.
Sul dx comunque,come gia' detto,il 50 è un po' lungo ma ottimo davvero per ritratti!
Fossi in te,Gilda,come del resto hai gia deciso,comincerei col 35 per poi,se ci prendi gusto,passare al 50 f1,8 da usare in dx come un 75mm da ritratto.
Escluderei a priori il nuovo 35 f1,8dx:non perchè sia inferiore ma solo perchè dx.
Se in futuro passerai al formato pieno questo storico ottimo fisso ti accompagnera' con risultati ancor migliori wink.gif ,oltre ad essere senza af-s(quindi teoricamente ancor piu' affidabile)e con una costruzione vecchia scuola,tutta d'un pezzo e non con l'aspetto "plasticoso" del nuovo modello.
Per qualunque modello deciderai,in ogni caso,avrai in tasca(nel vero senso della parola,visti peso e dimensioni "ridicole" smile.gif )obbiettivi favolosi,che insegnano molto in fotografia.
Buon acquisto e buon divertimento!!

P.S. non sentirai minimamente la mancanza del Vr,vai tranquilla e goditi i tuoi fissi Pollice.gif


Non posso aggiungere niente, mi ha levato ogni singola parola di bocca.
Ti stra-quoto
manustop
QUOTE(themian @ Aug 19 2009, 05:49 PM) *
ho appena presa il 35 mm e lo monto su D60...
SODDISFATTISSIMO




che modello hai preso di preciso??? ne esistono tanti di 35 mm qual'è meglio per la d60???
massimo.grossi
QUOTE(manustop @ Aug 27 2009, 11:53 AM) *
che modello hai preso di preciso??? ne esistono tanti di 35 mm qual'è meglio per la d60???

devi andare per forza con il modello DX altrimenti non ti funziona l'AF
Fausto Panigalli
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 27 2009, 12:07 AM) *
Non posso aggiungere niente, mi ha levato ogni singola parola di bocca.
Ti stra-quoto

wink.gif Fa sempre piacere sapere che non sono l'unico a NON rincorrere la novita' ad ogni costo.
Ciao! smile.gif
gianluca_69na
scusate... ma non ho capito se state parlando del nuovo 35mm per DX (1.8) oppure di quello per il formato pieno (f2)....

Gianluca
mofise
COPIo/INCOLLO quanto ho già detto in un altro forum:
"...
Un sacco di persone sono indecise se , su dx, acquistare un 35 o un 50.
Per me è un dubbio poco giustificabile.
Mi spiego.
LAsciamo stare un attimo il DX e torniamo al full frame o pellicola.
Il dubbio nell'acquisto di un fisso normale per il pieno formato potrebbe essere tra un 35 o un 50mm (l'annosa diatriba tra chi preferisce l'uno o l'altro com "normale" tuttofare), ma NON assolutamente tra un 50mm e un 85mm, due focali con usi totalmente differenti.
Riassumendo.
Se cerchi un fisso "all-purpose", tuttofare, che ti consenta di spaziare a 360° e di usalo anche come unica ottica per uscite leggere la risposta è:
35mm 1.8 dx
Se cerchi un fisso con un ADC più stretto, per ritratti, mezzibusti, dettagli etc... e che ti consenta a TA uno stacco maggiore dello sfocato, allora la risposta è:
50mm 1,8 AF se vuoi spendere poco e avere un'ottima resa.
50mm 1.4 AF sempre valido e oramai si trova usato a meno di 200 euro.
50mm 1.4 AF-S ultimo upgrade ottimizzato per il digitale
Fausto Panigalli
QUOTE(gianluca_69na @ Aug 28 2009, 03:57 PM) *
scusate... ma non ho capito se state parlando del nuovo 35mm per DX (1.8) oppure di quello per il formato pieno (f2)....

Gianluca

Se ti riferisci a me consigliavo il 35 f2 Af-D che copre sia il formato pieno che,ovviamente,anche il DX.
Se ti riferisci ai post appena precedenti dove si pneva il problema dell'Af è ovviamente cinsigliato il modello dx,che avendo il motore Af interno puo' sfruttare l'automatismo anche sulla d40 e d60,che non sono dotate di motore Af per comandare gli obbiettivi Af-D.

QUOTE(mofise @ Aug 28 2009, 04:00 PM) *
COPIo/INCOLLO quanto ho già detto in un altro forum:
"...
Un sacco di persone sono indecise se , su dx, acquistare un 35 o un 50.
Per me è un dubbio poco giustificabile.
Mi spiego.
LAsciamo stare un attimo il DX e torniamo al full frame o pellicola.
Il dubbio nell'acquisto di un fisso normale per il pieno formato potrebbe essere tra un 35 o un 50mm (l'annosa diatriba tra chi preferisce l'uno o l'altro com "normale" tuttofare), ma NON assolutamente tra un 50mm e un 85mm, due focali con usi totalmente differenti.
Riassumendo.
Se cerchi un fisso "all-purpose", tuttofare, che ti consenta di spaziare a 360° e di usalo anche come unica ottica per uscite leggere la risposta è:
35mm 1.8 dx
Se cerchi un fisso con un ADC più stretto, per ritratti, mezzibusti, dettagli etc... e che ti consenta a TA uno stacco maggiore dello sfocato, allora la risposta è:
50mm 1,8 AF se vuoi spendere poco e avere un'ottima resa.
50mm 1.4 AF sempre valido e oramai si trova usato a meno di 200 euro.
50mm 1.4 AF-S ultimo upgrade ottimizzato per il digitale


D'accordo in tutto aggiungo la mia esperienza.
Avendo una d50(quindi DX)ho preso prima il 50 f1,8(che usavo principalmente come lente da ritratto(in pratica come si userebbe un'85 sul formato pieno).
Trovandomi sempre un po' stretto gli ho affiancato il 35 Af-d f2,per poter avere piu' angolo di campo e "vedere" come con un 50mm.
Alla fine ho capito che la mia focale preferita,quella che tu definisci all-purpose,è il 35mm,ma sul formato pieno.Ecco che allora ho comprato anche il 24 Af-d f2,8,che in pratica usavo considerandolo un 35mm.

Adesso che da un'anno ho la d700 uso finalmente gli obbiettivi per quello che sono ed il 35 è il mio preferito,seguito dal 50.
Se dovessi sceglierne solo uno sicuramente sarebbe il 35mm wub.gif .

Tutto cio' per far capire come,scegliendo direttamente lenti adatte al formato pieno,si compri una volta sola!
Unica eccezzione ovviamente per chi ha un corpo senza motore Af.

Credo che in ogni caso,come si diceva fin dall'inizio,35 o 50mm sono comunque lenti fantastiche a basso prezzo:siete d'accordo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.