QUOTE(gianluca_69na @ Aug 28 2009, 03:57 PM)

scusate... ma non ho capito se state parlando del nuovo 35mm per DX (1.8) oppure di quello per il formato pieno (f2)....
Gianluca
Se ti riferisci a me consigliavo il 35 f2 Af-D che copre sia il formato pieno che,ovviamente,anche il DX.
Se ti riferisci ai post appena precedenti dove si pneva il problema dell'Af è ovviamente cinsigliato il modello dx,che avendo il motore Af interno puo' sfruttare l'automatismo anche sulla d40 e d60,che non sono dotate di motore Af per comandare gli obbiettivi Af-D.
QUOTE(mofise @ Aug 28 2009, 04:00 PM)

COPIo/INCOLLO quanto ho già detto in un altro forum:
"...
Un sacco di persone sono indecise se , su dx, acquistare un 35 o un 50.
Per me è un dubbio poco giustificabile.
Mi spiego.
LAsciamo stare un attimo il DX e torniamo al full frame o pellicola.
Il dubbio nell'acquisto di un fisso normale per il pieno formato potrebbe essere tra un 35 o un 50mm (l'annosa diatriba tra chi preferisce l'uno o l'altro com "normale" tuttofare), ma NON assolutamente tra un 50mm e un 85mm, due focali con usi totalmente differenti.
Riassumendo.
Se cerchi un fisso "all-purpose", tuttofare, che ti consenta di spaziare a 360° e di usalo anche come unica ottica per uscite leggere la risposta è:
35mm 1.8 dx
Se cerchi un fisso con un ADC più stretto, per ritratti, mezzibusti, dettagli etc... e che ti consenta a TA uno stacco maggiore dello sfocato, allora la risposta è:
50mm 1,8 AF se vuoi spendere poco e avere un'ottima resa.
50mm 1.4 AF sempre valido e oramai si trova usato a meno di 200 euro.
50mm 1.4 AF-S ultimo upgrade ottimizzato per il digitale
D'accordo in tutto aggiungo la mia esperienza.
Avendo una d50(quindi DX)ho preso prima il 50 f1,8(che usavo principalmente come lente da ritratto(in pratica come si userebbe un'85 sul formato pieno).
Trovandomi sempre un po' stretto gli ho affiancato il 35 Af-d f2,per poter avere piu' angolo di campo e "vedere" come con un 50mm.
Alla fine ho capito che la mia focale preferita,quella che tu definisci all-purpose,è il 35mm,ma sul formato pieno.Ecco che allora ho comprato anche il 24 Af-d f2,8,che in pratica usavo considerandolo un 35mm.
Adesso che da un'anno ho la d700 uso finalmente gli obbiettivi per quello che sono ed il 35 è il mio preferito,seguito dal 50.
Se dovessi sceglierne solo uno sicuramente sarebbe il 35mm

.
Tutto cio' per far capire come,scegliendo direttamente lenti adatte al formato pieno,si compri una volta sola!
Unica eccezzione ovviamente per chi ha un corpo senza motore Af.
Credo che in ogni caso,come si diceva fin dall'inizio,35 o 50mm sono comunque lenti fantastiche a basso prezzo:siete d'accordo?