L'esperienza è il primo strumento nel posizionare e regolare i flash, questo è fuori dubbio, un buon esposimetro (ed il saperlo usare) è altrettanto importante

Chiaro che avere sorgenti di luce uniformi da un lato semplifica la questione, tuttavia non è indispensabile, con il tempo anzi ti accorgerai che integrare flash diversi è meno difficile del previsto ed offre la possibilità di sfruttare le caratteristiche diverse dei singoli elementi, è innegabile che un Sb800 è posizionabile dove un flash a torcia non finirebbe mai, immagina di voler illuminare, ad esempio, il volto del tuo soggetto che apre il frigorifero..., come ce lo metti un flash a torcia nel frigorifero?
Riguardando lo scatto del locale dove fotografi il problema maggiore che vedo è quello dello spazio, davvero poco, questo da un lato comporta una difficoltà nell'usare i piu' ingombranti flash da studio, dall'altro pero' ti mette nella condizione di lavorare male sulla figura intera con diffusori dedicati ai flash a cobra, troppo piccoli e necessariamente troppo vicini per fornire una luce sufficientemente omogenea sulla figura intera. Probabilmente in una situazione del genere tenderei ad usare come luce principale un paio di Sb800/900 posizionati a 50 cm e 150 cm di altezza da terra, uno sopra l'altro, e rimbalzati su un pannello di grandi dimensioni (2x1 metri), otterrai una luce abbastanza morbida e diffusa per illuminare tutta la figura ma nello stesso tempo avrai una qualche forma di gestione della luce stessa, avvicinando ed allontanando i flash dal pannello, chiudendo o aprendo le parabole dei flash riuscirai a rendere la luce piu' dura o piu' morbida entro certi limiti. Con un flash da studio ed un soft box di dimensioni adeguate probabilmente lavoreresti sempre alla stessa distanza ed alla potenza minima...
Ingrandimento full detail : 150.9 KBCiao
Attilio