Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucarock
Ciao, possiedo una nikon d90 con seguenti obiettino tutti di casa nikon, formato dx: 12-24, 18-105 e 70-300. Il problema è che le foto scattate col 18-105 tendono molto al grigio, risultando troppo luminose e brutte da vedere. Mi potreste consigliare un obiettivo bello (anche a focale fissa) che lo possa rimpiazzare? Budget max 800€.
Ringrazio in anticipo e aggiuno il fatto che sono molto esigente rolleyes.gif e le
foto le vedo e le corrego su monitor Apple da 30'' con tecnologia LED (per ontenderci il LEDcima display da 30''), quindi bolgio avere dei bei colori (anche perché Photoshop non fa miracoli xD
grazie
Luca
simone.marazzi
Se preferisci la comodità di uno zoom, qui molti consigliano il 16-85, del quale non posso darti pareri personali non avendolo mai provato.
Se invece vuoi andare di fissi, io ti consiglio di prendere il 35 f/2 ed un 50, magari il 50 f/1.4D, e stai dentro il tuo budget.
Dipende tutto se preferisci comodità o qualità, secondo me.

Simone
Antonio Canetti
QUOTE(F1R3W4LL @ Aug 22 2009, 11:03 PM) *
Budget max 800€.
Ringrazio in anticipo e aggiuno il fatto che sono molto esigente rolleyes.gif


Allora devi fare un sacrificio in più e andare su ottiche veramente ottiche professionali.

Antonio
stefano59
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 22 2009, 11:59 PM) *
Allora devi fare un sacrificio in più e andare su ottiche veramente ottiche professionali.

Antonio

Condivido. Serve un ulteriore sacrificio. A seconda delle preferenze, la scelta é pressoché obbligata: 17-55 2,8 o 24-70 2,8. Il primo lo puoi trovare usato a una cifra prossima al tuo budget. texano.gif
lucarock
QUOTE(simone.marazzi @ Aug 22 2009, 11:49 PM) *
Se invece vuoi andare di fissi, io ti consiglio di prendere il 35 f/2 ed un 50, magari il 50 f/1.4D, e stai dentro il tuo budget.

perdona la domanda demente: 35 e 50 sono formato dx o 35 mm? Perché di un 35 in formato 35 mm non me ne faccio molto avendo il 12-24 dx (che è un 18-36) anche se probabilmente avrei un po' più di qualità.
Grazie comunque per la tempestività con cui hai risposto

QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 22 2009, 11:59 PM) *
Allora devi fare un sacrificio in più e andare su ottiche veramente ottiche professionali.

Grazie del consiglio. Mi daresti anche qualche dritta su obiettivi professionali e costi?
Ti chiedo ulteriore pazienza per togliermi qualche dubbio: le ottiche professionali sono pienamente compatibili con la d90? Sono in formato dx o fx? E la più importante: riesco a sfruttato pienamente un'ottico così o no?
simone.marazzi
Su formato su 35mm, che su dx hanno un crop di un 52.5 e 75 rispettivamente.
Le lunghezze focali nominali delle ottiche sono sempre riferite al 35mm, anche se sono ottiche dedicate dx.
nippokid (was here)
QUOTE(F1R3W4LL @ Aug 23 2009, 12:16 AM) *
perdona la domanda demente: 35 e 50 sono formato dx o 35 mm? Perché di un 35 in formato 35 mm non me ne faccio molto avendo il 12-24 dx (che è un 18-36) anche se probabilmente avrei un po' più di qualità.
...

Ciao.
Il 12-24 è un 12-24mm e basta. La lunghezza focale non cambia. Quello che cambia è l'angolo di ripresa (o angolo di campo inquadrato) in funzione delle dimensioni del supporto sensibile che ne sfrutta il cerchio di copertura.
"18-36mm" rappresentano le lunghezze focali "equivalenti" ( dry.gif ) che esprimono lo stesso angolo di ripresa su formato FX (o pellicola 24x36) del 12-24 su APS-C (DX).
Seguendo lo stesso ragionamento, pur errato, anche il 35mm si trasformerebbe in un 50mm (circa), no? ...quindi una lunghezza focale (in realtà angolo di ripresa) non coperta dal 12-24, bensì dal 18-105 "zoomato" a 35mm.
18-105 che, peraltro, è tutt'altro che un pessimo obiettivo e non mi risulta avere particolari lacune in termini di "brillantezza"...magari sarebbe il caso di vedere un esempio concreto corredato di dati EXIF...


QUOTE(simone.marazzi @ Aug 23 2009, 12:25 AM) *
Su formato su 35mm, che su dx hanno un crop di un 52.5 e 75 rispettivamente.
Le lunghezze focali nominali delle ottiche sono sempre riferite al 35mm, anche se sono ottiche dedicate dx.

Ciao. Le lunghezze focali non sono riferite ad alcun formato, semplicemente esprimono la distanza tra il "centro ottico" dell'obiettivo e il piano del supporto sensibile con ob. focheggiato ad infinito.
E' quindi evidente come questa misura non cambi al variare del formato del supporto sensibile stesso.
L'orrenda formula della "focale equivalente", invece, fa sempre riferimento al diffuso formato 24x36 per esprimere (malamente) l'equivalenza in termini di angolo di campo inquadrato.

byebye.

simone.marazzi
QUOTE(npkd @ Aug 23 2009, 12:48 AM) *
Ciao. Le lunghezze focali non sono riferite ad alcun formato, semplicemente esprimono la distanza tra il "centro ottico" dell'obiettivo e il piano del supporto sensibile con ob. focheggiato ad infinito.
E' quindi evidente come questa misura non cambi al variare del formato del supporto sensibile stesso.
L'orrenda formula della "focale equivalente", invece, fa sempre riferimento al diffuso formato 24x36 per esprimere (malamente) l'equivalenza in termini di angolo di campo inquadrato.

byebye.


Che non erano riferite ad alcun formato lo sapevo, ho scritto in quel modo per rispondere, in maniera non del tutto corretta, lo ammetto, a F1R3W4LL, idem per il crop...
Per la lunghezza invece ero convinto che fosse dall'estremo alla pellicola, o sensore, e non al centro ottico. Ottimo, imparata cosa nuova!
Grazie!
Simone
nippokid (was here)
Pollice.gif
Capita di semplificare e può capitare anche di sbagliare, niente di male.
In certi casi la rettifica è doverosa. E' una sezione tecnica e un'innocente semplificazione potrebbe indurre chi legge, se non lo stesso utente che ha posto il quesito, a metabolizzare un concetto comunque sbagliato... wink.gif

Ciaociao. smile.gif

LiquidTek
Buongiorno!

1. Se hai un Nikkor 70-300 DX portalo alla Nital adesso: vedrai che per il progetto di un obbiettivo che loro non hanno, qualcosa in termini di denaro e/o apparecchiature fotografiche ti offrono! smile.gif

2. Come ti hanno già consigliato, se sei "molto esigente" in termini di resa cromatica, hai due alternative: o spendi un po' di soldini e comperi degli zooms di fascia superiore [mi vengono in mente gli usati del 28-70 o 35-70, se li trovi dovrebbero rientrare entrambi nel tuo budget], o acquisti ottiche fisse. Se quello è il tuo corredo però, sappi che comporre con le ottiche fisse è chiaramente più difficile che con gli zooms. A me diverte di più, ma è sicuramente meno pratico e veloce.

P.S.: occhio che può capitare col 35-70 di ottenere un pezzo con l'arcinoto problema delle lenti opacizzate, e lì sarebbero soldini in più per l'assistenza. E sì Photoshop, se usato con perizia [ergo non da me smile.gif] i miracoli li fà.
lucarock
QUOTE(npkd @ Aug 23 2009, 12:48 AM) *
Ciao.
Il 12-24 è un 12-24mm e basta. La lunghezza focale non cambia. Quello che cambia è l'angolo di ripresa (o angolo di campo inquadrato) in funzione delle dimensioni del supporto sensibile che ne sfrutta il cerchio di copertura.
"18-36mm" rappresentano le lunghezze focali "equivalenti" ( dry.gif ) che esprimono lo stesso angolo di ripresa su formato FX (o pellicola 24x36) del 12-24 su APS-C (DX).
Seguendo lo stesso ragionamento, pur errato, anche il 35mm si trasformerebbe in un 50mm (circa), no? ...quindi una lunghezza focale (in realtà angolo di ripresa) non coperta dal 12-24, bensì dal 18-105 "zoomato" a 35mm.
18-105 che, peraltro, è tutt'altro che un pessimo obiettivo e non mi risulta avere particolari lacune in termini di "brillantezza"...magari sarebbe il caso di vedere un esempio concreto corredato di dati EXIF...
Ciao. Le lunghezze focali non sono riferite ad alcun formato, semplicemente esprimono la distanza tra il "centro ottico" dell'obiettivo e il piano del supporto sensibile con ob. focheggiato ad infinito.
E' quindi evidente come questa misura non cambi al variare del formato del supporto sensibile stesso.
L'orrenda formula della "focale equivalente", invece, fa sempre riferimento al diffuso formato 24x36 per esprimere (malamente) l'equivalenza in termini di angolo di campo inquadrato.

byebye.

Grazie, imparato una nuova cosa
grazie.gif anche a tutti voi per la velocità e la precisione con cui avete risposto.
massimo.grossi
Hai riportato anche il modello del monitor come nota positiva... beh, nonostante sia un sostenitore di Apple (a casa ho solo computers con la mela) devo però confermarti come avrai già letto su innumerevoli forum che i nuovi cinema display glossy non siano proprio eccezionali per il fotoritocco.
Cercare di avere lenti super care per ottenere scatti fantastici per poi essere lavorati su un monitor che esalta a tal livello i colori secondo me ha poco senso.
Ho personalmente provato a lavorare per poi stampare alcune foto sul mio macbook pro che ha come ben sai un monitor led glossy come il tuo cinema display, e devo dire che è un bel pasticcio.
Prova a lavorare una foto sul tuo monitor e poi riaprila su un monitor standard o addirittura stampala, vedrai che la resa cromatica è completamente diversa da quella che hai sul tuo monitor.
Il mio consiglio quindi è un bel 16-85, che fa il suo lavoro ad un costo accessibile.
lucarock
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 23 2009, 08:59 AM) *
Hai riportato anche il modello del monitor come nota positiva... beh, nonostante sia un sostenitore di Apple (a casa ho solo computers con la mela) devo però confermarti come avrai già letto su innumerevoli forum che i nuovi cinema display glossy non siano proprio eccezionali per il fotoritocco.
Cercare di avere lenti super care per ottenere scatti fantastici per poi essere lavorati su un monitor che esalta a tal livello i colori secondo me ha poco senso.

lol il problema è che anche io ho solo apple. Di solito ritocco sul mac pro che ha lo schermo da 30'' della apple. se no uso il macbook pro (anche lui con schermo led am da 15''). Dato che vedo le foto solo su schermi led e chiaramente le ritocco solo su questo tipo di schermi, chiedo un'ottica che faccia bene il suo lavoro in modo da non perdere le ore con photoshop (anche perchè una foto ritoccata ha colori meno realistici di una originale fatta come si deve.
massimo.grossi
Il problema non sono i led, ma il vetro posto davanti che falsa i colori esaltandoli esageratamente.
I colori "meno realistici" di cui parli te purtroppo li crea il monitor lucido non il fotoritocco di photoshop.
A distanza di mesi non approvo ancora la scelta di Apple di mettere ovunque monitor lucidi, soprattutto nella linea professionale e cinema display; credo cmq che le nostre lamentele stanno portando i loro frutti visto che da pochi giorni anche sui macbook pro da 15" hanno introdotto l'opzione per il monitor non Glossy, non escludo che nei prossimi mesi anche la linea cinema display torni ai vecchi santi con i deliziosi monitor opachi.
Staremo a vedere.
gabri.56
scusa ma io il 18-105 l'ho provato e m isembra molto buono
i colori non sono affatto scuri e la nitidezza è incredibile per quello che costa
marcoa64
QUOTE(gabri.56 @ Aug 23 2009, 11:28 AM) *
scusa ma io il 18-105 l'ho provato e m isembra molto buono
i colori non sono affatto scuri e la nitidezza è incredibile per quello che costa

secondo me il suo esemplare è difettoso o non so che altro,i colori sono identici al 18-70
Geipeg
QUOTE(F1R3W4LL @ Aug 22 2009, 11:03 PM) *
Il problema è che le foto scattate col 18-105 tendono molto al grigio, risultando troppo luminose e brutte da vedere. Mi potreste consigliare un obiettivo bello (anche a focale fissa) che lo possa rimpiazzare?
Luca



Onestamente non capisco il senso di questa frase.
Un' ottica normalmente (a meno di difetti meccanici o elettronici) non produce foto troppo luminose (???) o grigie, morte o spente.

Al massimo distorce vistosamente alle focali estreme o può non avere una buona tenuta ai controluce spinti o non restituire una buona nitidezza a "tutta apertura di diaframma" ma di suo non produce foto grigie, sottoesposte o sovraesposte.

Quelli da te lamentati sembrano più "difetti" imputabili a una non perfetta o errata esposizione della scena, dunque nulla che una adeguata post-produzione non possa aggiustare in maniera più che ottima...

Sicuramente il 18-105 non sarà la migliore ottica tutto-fare presente sul mercato ma essendo pur sempre un obiettivo Dx di recente produzione mi risulta difficile credere che sforni file inutilizzabili o vistosamente mediocri.

Ovviamente un 16-85 o un 17-55 si comportano meglio in tutta una serie di situazioni fotografiche più impegnative ma da li a dire che il 18-105 si comporta "tanto male" ce ne vuole.

Se potessi mostrarci alcune delle foto incriminate con tanto di dati Exif sarebbe meglio.



macguy
Dire "sono molto esigente" presuppone una valutazione soggettiva e non oggettiva e dacchè hai usato (anche se con insoddisfazione) un 18-105 e usando io (con soddisfazione) un 24-85 2.8/4, ti sfido a provarlo. Ti consiglio, inoltre, di cercarlo nell'usato e risparmiare almeno metà del tuo budget. Se ne resti soddisfatto mi fai una donazione.

P.S.: è anche macro messicano.gif
bergat@tiscali.it
Si in effetti è poco nitido laugh.gif
Clicca per vedere gli allegati
lucarock
QUOTE(Geipeg @ Aug 23 2009, 03:02 PM) *
Onestamente non capisco il senso di questa frase.
Un' ottica normalmente (a meno di difetti meccanici o elettronici) non produce foto troppo luminose (???) o grigie, morte o spente.

Al massimo distorce vistosamente alle focali estreme o può non avere una buona tenuta ai controluce spinti o non restituire una buona nitidezza a "tutta apertura di diaframma" ma di suo non produce foto grigie, sottoesposte o sovraesposte.

Quelli da te lamentati sembrano più "difetti" imputabili a una non perfetta o errata esposizione della scena, dunque nulla che una adeguata post-produzione non possa aggiustare in maniera più che ottima...

Sicuramente il 18-105 non sarà la migliore ottica tutto-fare presente sul mercato ma essendo pur sempre un obiettivo Dx di recente produzione mi risulta difficile credere che sforni file inutilizzabili o vistosamente mediocri.

Ovviamente un 16-85 o un 17-55 si comportano meglio in tutta una serie di situazioni fotografiche più impegnative ma da li a dire che il 18-105 si comporta "tanto male" ce ne vuole.

Se potessi mostrarci alcune delle foto incriminate con tanto di dati Exif sarebbe meglio.

Hai ragione, mi sono espresso male. Sono TROPPO GRIGIE e devo farle più chiare (e quindi troppo luminose) per non frle risultare "morte". Purtoppo non posso uploadare delle foto perché sono in vacanza senza computer (uso il mio smartphone per andare su internet)
assi@
QUOTE(F1R3W4LL @ Aug 22 2009, 11:03 PM) *
Ciao, possiedo una nikon d90 con seguenti obiettino tutti di casa nikon, formato dx: 12-24, 18-105 e 70-300. Il problema è che le foto scattate col 18-105 tendono molto al grigio, risultando troppo luminose e brutte da vedere.

Ciao! Ho anch'io il 18-105, e tenendo conto dei limiti legati al fatto di essere obiettivo da kit, non mi sembra si possa accusare di fare foto grigie o quant'altro. Se una critica gli si può fare, (ma sarebbe meglio addossarla alla stessa nikon) è quella di avere la baionetta in plastica, che rende l'ancoraggio al corpo molto critico. Ha i limiti di cui sopra, ma per il resto, è una discreta ottica.
bergat@tiscali.it
QUOTE(assi@ @ Aug 23 2009, 10:21 PM) *
Ciao! Ho anch'io il 18-105, e tenendo conto dei limiti legati al fatto di essere obiettivo da kit, non mi sembra si possa accusare di fare foto grigie o quant'altro. Se una critica gli si può fare, (ma sarebbe meglio addossarla alla stessa nikon) è quella di avere la baionetta in plastica, che rende l'ancoraggio al corpo molto critico. Ha i limiti di cui sopra, ma per il resto, è una discreta ottica.



Concordo quello è l'unico appunto che si puo' fare. Potevano fare l'attacco di metallo.
massimo.grossi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 23 2009, 03:31 PM) *
Si in effetti è poco nitido laugh.gif
Clicca per vedere gli allegati


urca che dettaglio....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.