QUOTE(F1R3W4LL @ Aug 23 2009, 12:16 AM)

perdona la domanda demente: 35 e 50 sono formato dx o 35 mm? Perché di un 35 in formato 35 mm non me ne faccio molto avendo il 12-24 dx (che è un 18-36) anche se probabilmente avrei un po' più di qualità.
...
Ciao.
Il 12-24 è un 12-24mm e basta. La lunghezza focale non cambia. Quello che cambia è l'angolo di ripresa (o angolo di campo inquadrato) in funzione delle dimensioni del supporto sensibile che ne sfrutta il cerchio di copertura.
"18-36mm" rappresentano le lunghezze focali "equivalenti" (

) che esprimono lo stesso angolo di ripresa su formato FX (o pellicola 24x36) del 12-24 su APS-C (DX).
Seguendo lo stesso ragionamento, pur errato, anche il 35mm si
trasformerebbe in un 50mm (circa), no? ...quindi una
lunghezza focale (in realtà angolo di ripresa) non coperta dal 12-24, bensì dal 18-105 "zoomato" a 35mm.
18-105 che, peraltro, è tutt'altro che un pessimo obiettivo e non mi risulta avere particolari lacune in termini di "brillantezza"...magari sarebbe il caso di vedere un esempio concreto corredato di dati EXIF...
QUOTE(simone.marazzi @ Aug 23 2009, 12:25 AM)

Su formato su 35mm, che su dx hanno un crop di un 52.5 e 75 rispettivamente.
Le lunghezze focali nominali delle ottiche sono sempre riferite al 35mm, anche se sono ottiche dedicate dx.
Ciao. Le lunghezze focali non sono riferite ad alcun formato, semplicemente esprimono la distanza tra il "centro ottico" dell'obiettivo e il piano del supporto sensibile con ob. focheggiato ad infinito.
E' quindi evidente come questa misura non cambi al variare del formato del supporto sensibile stesso.
L'orrenda formula della "focale equivalente", invece, fa sempre riferimento al diffuso formato 24x36 per esprimere (malamente) l'equivalenza in termini di angolo di campo inquadrato.
byebye.