QUOTE(gi75 @ Sep 24 2009, 05:36 PM)

Ciao,
effettivamente non ho scritto prorio tutto..in ogni caso io per gusto personale tiro sempre il Neopan 1600 a 3200 con successivo sviluppo energico..questione del mio gusto personale e del mio stile..in ogni caso mi sono torvato a volte a dover usare dei tempi a prova di statua (magari 1/30 con un 85 mm montato) o dover rinunciare perchè non c'era "abbastanza" luce..in questo mi chiedo se mi può dare una mano un SB-400 (sempre per soggetti/situazioni ad un massimo di 5 metri) o proprio devo cambiare modello verso uno superiore..grazie e scusate l'ignoranza sul mondo lampeggiatori..
Facendo un calcolo a spanne, un SB400 a piena potenza con una 1600 tirata a 3200 su un soggetto a 5 metri lo illumina correttamente fino ad f/22 e poco piu'..., ecco perché ti ho detto che è un faro nella notte

Due note di teoria:
per qualsiasi flash è indicato un dato fondamentale, il
numero guida ad una data sensibilità. Tralasciamo per semplicità la determinazione del numero guida e le condizioni in cui viene valutato e prendiamolo solo come dato in se.
Il numero guida in teoria ci indica come usare il flash, oggi ci pensano i sistemi automatici a regolare la giusta potenza, ma ci fa ancora comodo per capire se un flash fa al nosto caso o meno. Come si usa il numero guida? Il numero guida, diviso la distanza dei soggetti da illuminare, ci fornisce il giusto diaframma di lavoro per un'illuminaizone corretta di questi ultimi.
Veniamo al pratico. Gli Sb400 hanno numero guida 21 a 100 ISO (30 a 200 ISO), per trovare il numero guida a 3200 ISO dovremo moltiplicare il numero guida che abbiamo per radice quadrata di 2 ad ogni stop di sensibilita' per cui saliamo, infatti 21 moltiplicato radice di 2 (1,414213) ci da' 30. Facendo le moltiplicazioni successive avremo a 3200 ISO un numero guida di 120.
Ora dividiamo 120 per la distanza in metri dai soggetti, tu dici massimo 5 metri, quindi avremo che a piena potenza dovremo lavorare ad f/24, per approssimazione f/22.
Naturalmente il flash lavora in automatismo e sarà la macchina a valutare tutto e fargli emettere la giusta quantità di luce, tu sai che fino ad f/22 hai potenza a sufficienza, cosi' come saprai che con diaframmi piu' aperti potrai permetterti di illuminare soggetti anche molto piu' lontani di 5 metri.
Ciao
Attilio