Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
joy0101
Devo scattare alcuni ritratti in esterni so che per avere un'illuminazione più uniforme e non creare ombre sul viso è consigliato l'uso del flash. Leggendo qua e la mi hanno incuriosito l'sb 400 e l'sb 600. Ora per quello che devo fare io non credo sia necessario un flash come il 600 ma ho anche letto che con il 400 non ci si fa granché, anche perché rispetto al flash base è di poco più potente e si sfrutta il solo vantaggio di poterlo orientare. Vorrei sapere da qualcuno di voi se ha esperienza a riguardo. Se possibile volevo sapere anche le compatibilità, attualmente ho una d60 ma appena riesco a mettere qualche soldo da parte volevo passare alla d300.
Grazie
decarolisalfredo
Ti sei risposto da solo, inoltre il flash non ti servirà solo per questi scatti, ma prima o poi lo utilizzerai di notte o con poca luce.

Con il 600 puoi benissimo diminuire la potenza del flash pur rimanendo in TTL, nel caso che la luce flash sia troppo invasiva in un ritratto in controuce o comunque di giorno.
joy0101
Ok grazie, sulle compatibilità invece?
Moua
QUOTE(joy0101 @ Aug 25 2009, 10:31 AM) *
Ok grazie, sulle compatibilità invece?


Totale con D60.

Come ha detto Alfredo, tra i due molto meglio il 600 e infatti come si dice "spendi come mangi". Sul flash ritengo che vale la pena spendere un po di più, a parte per la potenza, ma anche per le funzioni. Non conosco il 400 però il 600 ha molte funzioni che oggi potrebbero sembrarti inutili, ma che hanno la loro importanza, tipo la possibilità di essere comandato in remoto.

Saluti
Attilio
Attilio PB
Sb400 ed SB600 sono entrambi perfettamente compatibili sia con la D60 che con la D300. Naturalmente permangono le differenze di funzionalità tra le due macchine ed i due flash: un Sb600 in combinazione con la D300 potrà essere usato, ad esempio, anche in remoto senza fili pilotato dal flash incorporato della D300, mentre questo non accade con Sb600 e D60 (la D60 non ha la funzione "commander CLS" per il suo flash integrato) e non accade per la combinazione D300 ed Sb400 (quest'ultimo non è pilotabile via CLS).
Ciao
Attilio bis tongue.gif

P.S.: ci siamo sovrapposti smile.gif
joy0101
grazie.gif
Moua
QUOTE(Attilio PB @ Aug 25 2009, 10:41 AM) *
Sb400 ed SB600 sono entrambi perfettamente compatibili sia con la D60 che con la D300. Naturalmente permangono le differenze di funzionalità tra le due macchine ed i due flash: un Sb600 in combinazione con la D300 potrà essere usato, ad esempio, anche in remoto senza fili pilotato dal flash incorporato della D300, mentre questo non accade con Sb600 e D60 (la D60 non ha la funzione "commander CLS" per il suo flash integrato) e non accade per la combinazione D300 ed Sb400 (quest'ultimo non è pilotabile via CLS).
Ciao
Attilio bis tongue.gif

P.S.: ci siamo sovrapposti smile.gif


Si ma tu sei sempre più bravo! smile.gif


QUOTE(crecalva @ Aug 25 2009, 12:41 PM) *
Sto inviando i 50 messeggi per poter accedere alla sezione vendesi. Scusate e grazie


Mgari commenta qualche foto o partecipa a qualche discussione wink.gif


joy0101
Scusate la domanda magari un pò banale ma con l'SB 600 ho la possibilità di usarlo wireless? C'è anche la possibilità di attaccarlo ad un cavalletto?
Grazie
joy0101
Vorrei sapere qualcosa sul remoto CLS: cioè da quello che ho capito io, avendo questa funzionalità sulla macchinetta ho la possibilità di usarlo senza fili che risponde ai flash integrati della macchina giusto? Ma questa funzione non è disponibile nella d60 mntre sulla d300 si. Giusto?
La cosa che non capisco è se questo comando remoto funziona così o devo comprarci qualcosa per utilizzarlo seza fili? Grazie a chiunque mi risponda.
ricky74VE
QUOTE(joy0101 @ Aug 30 2009, 02:26 PM) *
Vorrei sapere qualcosa sul remoto CLS: cioè da quello che ho capito io, avendo questa funzionalità sulla macchinetta ho la possibilità di usarlo senza fili che risponde ai flash integrati della macchina giusto? Ma questa funzione non è disponibile nella d60 mntre sulla d300 si. Giusto?
La cosa che non capisco è se questo comando remoto funziona così o devo comprarci qualcosa per utilizzarlo seza fili? Grazie a chiunque mi risponda.

L'SB-600 in modalità cls viene comandato dal flash interno della fotocamera purche' questa sia dotata della funzione "commander"(per es. D80-D90-D300), non necessita di altri dispositivi.
Il flash è inoltre dotato di una "basetta" aggiuntiva che ti permette di appoggiarlo stabilmente ad una superficie piana oppure fissarlo su un cavalletto...

ciao
mapi159
QUOTE(ricky74VE @ Sep 1 2009, 03:13 PM) *
L'SB-600 in modalità cls viene comandato dal flash interno della fotocamera purche' questa sia dotata della funzione "commander"(per es. D80-D90-D300), non necessita di altri dispositivi.
Il flash è inoltre dotato di una "basetta" aggiuntiva che ti permette di appoggiarlo stabilmente ad una superficie piana oppure fissarlo su un cavalletto...

ciao



fai un pikkolo sforzo in piu e prendi sb800 usato intorno ai 250 euroanche neno..non c'e' paragone con il 600
gbelli
QUOTE(mapi159 @ Sep 8 2009, 11:30 PM) *
fai un pikkolo sforzo in piu e prendi sb800 usato intorno ai 250 euroanche neno..non c'e' paragone con il 600


Sb600 vai alla grande e risparmi qualche caffè

Ciao
Giorgio
mirko_nk
Tra il 400 e il 600 sicuramente il 600... Il 400 è un giocattolo a mio avviso e di poco superiore a quello in camera... Se puoi ovviamente l'800 ha una marcia in più....
gi75
QUOTE(mirko_nk @ Sep 14 2009, 09:43 AM) *
Tra il 400 e il 600 sicuramente il 600... Il 400 è un giocattolo a mio avviso e di poco superiore a quello in camera... Se puoi ovviamente l'800 ha una marcia in più....

Ciao a tutti,
mi inserisco in questa conversazione per un consiglio: posseggo una F6 e di sera con poca luce esco con un bel Neopan 1600 tirato a 3200. Il flash che vorrei è compatto (perciò ho puntato il dito sul 400) e mi dovrebbe permettere di illuminare una "piccola" scena/soggetto ad un massimo di 5 metri di distanza. Vorrei sapere se secondo voi posso lasciar perdere o mi può essere d'aiuto poichè il 600 per me è troppo grosso...grazie mille a tutti.
Andrea.
Attilio PB
QUOTE(gi75 @ Sep 22 2009, 07:00 PM) *
... F6 e di sera con poca luce esco con un bel Neopan 1600 tirato a 3200....


Se usi una 1600 tirata a 3200, un Sb400 ti sembrerà un enorme accecante faro nella notte in grado di illuminare qualsiasi cosa smile.gif
Mi incuriosisce, perché non mi ci sono mai trovato, capire quale sia una situazione in cui sia necessario tirare una 1600 di uno stop ancora pur avendo un flash in macchina smile.gif
Ciao
Attilio
gi75
QUOTE(Attilio PB @ Sep 22 2009, 11:48 PM) *
Se usi una 1600 tirata a 3200, un Sb400 ti sembrerà un enorme accecante faro nella notte in grado di illuminare qualsiasi cosa smile.gif
Mi incuriosisce, perché non mi ci sono mai trovato, capire quale sia una situazione in cui sia necessario tirare una 1600 di uno stop ancora pur avendo un flash in macchina smile.gif
Ciao
Attilio


Ciao,
effettivamente non ho scritto prorio tutto..in ogni caso io per gusto personale tiro sempre il Neopan 1600 a 3200 con successivo sviluppo energico..questione del mio gusto personale e del mio stile..in ogni caso mi sono torvato a volte a dover usare dei tempi a prova di statua (magari 1/30 con un 85 mm montato) o dover rinunciare perchè non c'era "abbastanza" luce..in questo mi chiedo se mi può dare una mano un SB-400 (sempre per soggetti/situazioni ad un massimo di 5 metri) o proprio devo cambiare modello verso uno superiore..grazie e scusate l'ignoranza sul mondo lampeggiatori..
Paolo66
QUOTE(gi75 @ Sep 24 2009, 05:36 PM) *
Ciao,
effettivamente non ho scritto prorio tutto..in ogni caso io per gusto personale tiro sempre il Neopan 1600 a 3200 con successivo sviluppo energico..questione del mio gusto personale e del mio stile..in ogni caso mi sono torvato a volte a dover usare dei tempi a prova di statua (magari 1/30 con un 85 mm montato) o dover rinunciare perchè non c'era "abbastanza" luce..in questo mi chiedo se mi può dare una mano un SB-400 (sempre per soggetti/situazioni ad un massimo di 5 metri) o proprio devo cambiare modello verso uno superiore..grazie e scusate l'ignoranza sul mondo lampeggiatori..

Bè, su una macchina senza flash un SB-400 immagino che possa essere sempre utile, soprattutto perchè è talmente piccolo che può stare ovunque.

Che sia sufficiente per quello scopo specifico non saprei..ma a 1600iso per rischirire un po' dovrebbe esserlo. rolleyes.gif

Chiaramente un 600 offre ben altre possibilità.
Attilio PB
QUOTE(gi75 @ Sep 24 2009, 05:36 PM) *
Ciao,
effettivamente non ho scritto prorio tutto..in ogni caso io per gusto personale tiro sempre il Neopan 1600 a 3200 con successivo sviluppo energico..questione del mio gusto personale e del mio stile..in ogni caso mi sono torvato a volte a dover usare dei tempi a prova di statua (magari 1/30 con un 85 mm montato) o dover rinunciare perchè non c'era "abbastanza" luce..in questo mi chiedo se mi può dare una mano un SB-400 (sempre per soggetti/situazioni ad un massimo di 5 metri) o proprio devo cambiare modello verso uno superiore..grazie e scusate l'ignoranza sul mondo lampeggiatori..


Facendo un calcolo a spanne, un SB400 a piena potenza con una 1600 tirata a 3200 su un soggetto a 5 metri lo illumina correttamente fino ad f/22 e poco piu'..., ecco perché ti ho detto che è un faro nella notte smile.gif

Due note di teoria:
per qualsiasi flash è indicato un dato fondamentale, il numero guida ad una data sensibilità. Tralasciamo per semplicità la determinazione del numero guida e le condizioni in cui viene valutato e prendiamolo solo come dato in se.
Il numero guida in teoria ci indica come usare il flash, oggi ci pensano i sistemi automatici a regolare la giusta potenza, ma ci fa ancora comodo per capire se un flash fa al nosto caso o meno. Come si usa il numero guida? Il numero guida, diviso la distanza dei soggetti da illuminare, ci fornisce il giusto diaframma di lavoro per un'illuminaizone corretta di questi ultimi.
Veniamo al pratico. Gli Sb400 hanno numero guida 21 a 100 ISO (30 a 200 ISO), per trovare il numero guida a 3200 ISO dovremo moltiplicare il numero guida che abbiamo per radice quadrata di 2 ad ogni stop di sensibilita' per cui saliamo, infatti 21 moltiplicato radice di 2 (1,414213) ci da' 30. Facendo le moltiplicazioni successive avremo a 3200 ISO un numero guida di 120.
Ora dividiamo 120 per la distanza in metri dai soggetti, tu dici massimo 5 metri, quindi avremo che a piena potenza dovremo lavorare ad f/24, per approssimazione f/22.
Naturalmente il flash lavora in automatismo e sarà la macchina a valutare tutto e fargli emettere la giusta quantità di luce, tu sai che fino ad f/22 hai potenza a sufficienza, cosi' come saprai che con diaframmi piu' aperti potrai permetterti di illuminare soggetti anche molto piu' lontani di 5 metri.

Ciao
Attilio
gi75
QUOTE(Attilio PB @ Sep 24 2009, 11:24 PM) *
Facendo un calcolo a spanne, un SB400 a piena potenza con una 1600 tirata a 3200 su un soggetto a 5 metri lo illumina correttamente fino ad f/22 e poco piu'..., ecco perché ti ho detto che è un faro nella notte smile.gif

Due note di teoria:
per qualsiasi flash è indicato un dato fondamentale, il numero guida ad una data sensibilità. Tralasciamo per semplicità la determinazione del numero guida e le condizioni in cui viene valutato e prendiamolo solo come dato in se.
Il numero guida in teoria ci indica come usare il flash, oggi ci pensano i sistemi automatici a regolare la giusta potenza, ma ci fa ancora comodo per capire se un flash fa al nosto caso o meno. Come si usa il numero guida? Il numero guida, diviso la distanza dei soggetti da illuminare, ci fornisce il giusto diaframma di lavoro per un'illuminaizone corretta di questi ultimi.
Veniamo al pratico. Gli Sb400 hanno numero guida 21 a 100 ISO (30 a 200 ISO), per trovare il numero guida a 3200 ISO dovremo moltiplicare il numero guida che abbiamo per radice quadrata di 2 ad ogni stop di sensibilita' per cui saliamo, infatti 21 moltiplicato radice di 2 (1,414213) ci da' 30. Facendo le moltiplicazioni successive avremo a 3200 ISO un numero guida di 120.
Ora dividiamo 120 per la distanza in metri dai soggetti, tu dici massimo 5 metri, quindi avremo che a piena potenza dovremo lavorare ad f/24, per approssimazione f/22.
Naturalmente il flash lavora in automatismo e sarà la macchina a valutare tutto e fargli emettere la giusta quantità di luce, tu sai che fino ad f/22 hai potenza a sufficienza, cosi' come saprai che con diaframmi piu' aperti potrai permetterti di illuminare soggetti anche molto piu' lontani di 5 metri.

Ciao
Attilio


Attilio..grazie mille..sei stato molto chiaro e molto esauriente!
Grazie ancora,
Andrea.
efroriz
Io credo che l'SB-400 sia uno dei tanti prodotti snobbati senza averlo nemmeno mai visto o provato, solo perché costa "troppo poco" e ha poche funzioni. Come sempre, l'importante sono le esigenze che deve soddisfare. Io lo uso su D40 e, per quello che devo farci, va benissimo; l'unica cosa che un po' mi manca è la testa completamente girevole per fare bounce sul soffitto con la reflex tenuta in verticale, ma mi aggiusto. Del resto ho sempre trovato abbastanza ridicolo mettere su una D40/D60 l'SB-600 che è quasi più grosso della reflex biggrin.gif

L'SB-400 offre comunque altre possibilità rispetto al flash incorporato, e inoltre è piccolo e leggero, facile da portare in giro: vantaggi non indifferenti. Ovviamente l'SB-600 offre moltissime altre possibilità, ma non è detto che poi tutti ne facciano un uso che giustifichi la spesa. Per fare fill-flash per ritratti in esterno non vedo come sconsigliare l'SB-400, e negli interni permette di ottenere un'illuminazione molto più bella del flash diretto grazie al bounce-flash.
marghe31
Ciao! ioho una d 60e sto giusto valutando l'acquisto del flash,mi è stato consigliato l'sb 600.
che mi consigliate?
Paolo66
E come si fa a consigliare così alla cieca! biggrin.gif

Ogni modello ha le sue peculiarità ed il suo costo, io ti consiglio un SB-900
marghe31
Hai ragione, sono stata un pò vaga.. tongue.gif
diciamo che penso che il 900 sia un pò fuori budget..
ho la mia prima reflex da giugno quando ho fatto un corso di fotografia, ora vorrei cimentarmi con i ritratti, quindi mi servirebbe qualcosa di adatto allo scopo senza dissanguare le mie magre finanze biggrin.gif !
per cui valuterei anche un usato, ma non so se ne vale la pena..
LUCAMA
Vorrei acquistare l'SB400 per abbinarlo alla mia d5000.
Ho pensato all'SB400 per via delle dimensioni contenute, lo userei solo sulla macchina, e della possibilità di usarlo coi lampi riflessi. A proposito volevo chiedere se c'è un'altezza massima consigliata per utilizzare questo flash con luce riflessa, come ci si regola?
Per scatti ravvicinati è possibile usare anche un diffusore?
Grazie per gli eventuali aiuti e consigli.
decarolisalfredo
QUOTE(marghe31 @ Sep 28 2009, 12:13 PM) *
Hai ragione, sono stata un pò vaga.. tongue.gif
diciamo che penso che il 900 sia un pò fuori budget..
ho la mia prima reflex da giugno quando ho fatto un corso di fotografia, ora vorrei cimentarmi con i ritratti, quindi mi servirebbe qualcosa di adatto allo scopo senza dissanguare le mie magre finanze biggrin.gif !
per cui valuterei anche un usato, ma non so se ne vale la pena..

Se puoi prendi un SB600, con il 400 hai poco di più di quanto già hai con il flash incorporato.
decarolisalfredo
QUOTE(LUCAMA @ Apr 27 2010, 12:52 PM) *
Vorrei acquistare l'SB400 per abbinarlo alla mia d5000.
Ho pensato all'SB400 per via delle dimensioni contenute, lo userei solo sulla macchina, e della possibilità di usarlo coi lampi riflessi. A proposito volevo chiedere se c'è un'altezza massima consigliata per utilizzare questo flash con luce riflessa, come ci si regola?
Per scatti ravvicinati è possibile usare anche un diffusore?
Grazie per gli eventuali aiuti e consigli.

La differenza che noterai tra l'SB400 e quello incorporato sta solo nel fatto che con il 400 puoi far rimbalsare la luce dal soffitto.
In casa va bene con un soffitto bianco non colorato, in Chiesa no, soffitto troppo alto.

Per il diffusore non so se se ne trovano di universali, comunque puoi metterci un fazzolettino di carta tenuto con un elastico e fare qualche prova per vedere quanti stati di fazzolettino sono necessari per i tuoi gusti.
LUCAMA
Possibile che ci sia così poca differenza di portata tra il flash on camera e un sb400?
Nel libretto ieri ho dato uno sguardo veloce ma non sono riuscito a trovare il numero guida del flash della macchina.
Il diffusore sono riuscito a trovarlo sulla baia per un paio di euro, mi danno tre colori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.