Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Simone Tossani
Conops quadrifasciatus specie che ancora non avevo fotografato.
IPB Immagine

Nikon D3 - Nikon Micro AF 200mm f/4 D ED - f/20 - 1/13 - ISO 200

Simone Tossani
andreabow
ciao
la foto mi piace tantooo, aspettiamo i commenti da chi è più esperto
complimenti per l'attrezzatura
ciao
andrea
barga_14
complimenti!!
mi piacciono moltisimo i colori pastello di questa foto!
forse a parere mio avresti potuto scattere un po' più velocemente per fermare anche le ali....vedo che avevi un sacco di margine sia come diaframma che come iso...
che ne pensi?
Giorgio Baruffi
ehm... le ali sono ferme, solo che per la loro posizione non possono rientrare nella zona della maf, la pdc è gestita al meglio e li ci voleva un miracolo...

grande Simone!!!
Gufopica
guru.gif Strepitosa non aggiungo altro strepitosa guru.gif
Pierangelo Bettoni
Ma perchè le tue sono sempre più belle ?! mad.gif



...scatto di una delicatezza sublime wink.gif
frapaodia
Simone, i tuoi scatti hanno sempre una marcia in più.... complimenti!
HappyAppi
QUOTE(Gufopica @ Aug 27 2009, 11:30 PM) *
guru.gif Strepitosa non aggiungo altro strepitosa guru.gif


Che bella !!!!

Ma con 1/13 hai anche usato il treppiede?

Ciao,
Cesare
gabriele sassi
Ciao Simone, mi piacerebbe conoscere la situazione di scatto, perché ho visto che sei a f/20 quindi il "fiore" era distante dallo sfondo o è l'obbiettivo, che non conosco, che permette di isolare il soggetto così?
Magari ho detto una cavolata però tentare non nuoce.

Ciao
Gabriele
flanik1970
caspita !!!!
l'attrezzatura è notevole ma la mano e l'occhio lo sono altrettanto !!!
complimenti
Foffonews
Sei proprio un mito c'è poco da fare!! guru.gif guru.gif
Max Lucotti
wow, che spettacolo

Ciao max
Marco Senn
Beh, Simone non è propriamente l'ultimo arrivato in questo campo e le sue foto, questa compresa, sono sempre spettacolari. Ma è un 1:1 o è croppata? Insomma sta bestiaccia quanto è grande?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.