Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
renatomoggi
CIAO A TUTTI SCUSATE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO
VI DEVO PORGERE UN GROSSO PROBLEMA
HO LA NIKON D300 E A DICEMBRE 2008 HO COMPERATO IL 70-200 F2,8 NIKON (LO ELOGIAVANO TUTTI )

IL FATTO:
MI SONO ACCORTO, FOTOGRAFANDO LA LUNA , CHE CON VALORI F9 TEMPO 1:125 LA LUNA E I SUOI CRATERI SONO NITIDISSIMI E PERFETTI
MA SE VARIO IL TEMPO E IL DIAFRAMMA, ANCHE DI UN SOLO SPOT, PERDO LA DEFINIZIONE

IN SEGUITO MI SONO ACCORTO CHE ANCHE IN FOTO DI ANIMALI, SPECIALMENTE DI VOLATILI,
IL DIAFRAMMA DEVE RIGOROSAMENTE ESSERE F9, PER AVERE LA NITIDEZZA MASSIMA

DOMANDO A VOI ESPERTI :
E' NORMALE O IL MIO OBBIETTIVO NON FUNZIONA CORRETTAMENTE , SE E' NORMALE A COSA MI SERVE UN F2,8 SE POI LE FOTO NON SONO NITIDE

VI RINGRAZIO DELL'ATTENZIONE

Massimiliano Piatti
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 10:04 AM) *
CIAO A TUTTI SCUSATE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO
VI DEVO PORGERE UN GROSSO PROBLEMA
HO LA NIKON D300 E A DICEMBRE 2008 HO COMPERATO IL 70-200 F2,8 NIKON (LO ELOGIAVANO TUTTI )

IL FATTO:
MI SONO ACCORTO, FOTOGRAFANDO LA LUNA , CHE CON VALORI F9 TEMPO 1:125 LA LUNA E I SUOI CRATERI SONO NITIDISSIMI E PERFETTI
MA SE VARIO IL TEMPO E IL DIAFRAMMA, ANCHE DI UN SOLO SPOT, PERDO LA DEFINIZIONE

IN SEGUITO MI SONO ACCORTO CHE ANCHE IN FOTO DI ANIMALI, SPECIALMENTE DI VOLATILI,
IL DIAFRAMMA DEVE RIGOROSAMENTE ESSERE F9, PER AVERE LA NITIDEZZA MASSIMA

DOMANDO A VOI ESPERTI :
E' NORMALE O IL MIO OBBIETTIVO NON FUNZIONA CORRETTAMENTE , SE E' NORMALE A COSA MI SERVE UN F2,8 SE POI LE FOTO NON SONO NITIDE

VI RINGRAZIO DELL'ATTENZIONE


L'ob f2,8 non e' sintomo di nitidezza ma lo si acquista perche magari serve quando c'e' poca luce allora si che ti accorgi quanto ti serve un f2,8.
La nitidezza di un'ob la si ottiene diaframmando derso diaframmi chiusi ovviamente,tu hai trovato il tuo diaframma in f9 per avere la massima nitidezza con quell'ob. perche' ti meravigli di una cosa normalissima?

Ciao Massi laugh.gif
beppe cgp
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 10:04 AM) *
CIAO A TUTTI SCUSATE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO
VI DEVO PORGERE UN GROSSO PROBLEMA
HO LA NIKON D300 E A DICEMBRE 2008 HO COMPERATO IL 70-200 F2,8 NIKON (LO ELOGIAVANO TUTTI )

IL FATTO:
MI SONO ACCORTO, FOTOGRAFANDO LA LUNA , CHE CON VALORI F9 TEMPO 1:125 LA LUNA E I SUOI CRATERI SONO NITIDISSIMI E PERFETTI
MA SE VARIO IL TEMPO E IL DIAFRAMMA, ANCHE DI UN SOLO SPOT, PERDO LA DEFINIZIONE

IN SEGUITO MI SONO ACCORTO CHE ANCHE IN FOTO DI ANIMALI, SPECIALMENTE DI VOLATILI,
IL DIAFRAMMA DEVE RIGOROSAMENTE ESSERE F9, PER AVERE LA NITIDEZZA MASSIMA

DOMANDO A VOI ESPERTI :
E' NORMALE O IL MIO OBBIETTIVO NON FUNZIONA CORRETTAMENTE , SE E' NORMALE A COSA MI SERVE UN F2,8 SE POI LE FOTO NON SONO NITIDE

VI RINGRAZIO DELL'ATTENZIONE


Le indicazioni che dai non sono sufficienti... rolleyes.gif per farci capire meglio, prova postare un paio di esempi!
Ho anche io il 70-200 2.8 e la resa rimane molto buona anche a TA (ovviamente un calo di resa è normale che ci sia) però chiudendo anche solo di 2/3 stop diventa un rasoio...
boh...
aspettiamo le foto rolleyes.gif
Max Lucotti
Non dovevi scusarti per aver scritto in maiuscolo, non dovevi farlo semplicemente. Non è gridando che si risolvono i problemi o si ottiene maggio attenzione.
Io, se sento urlare, mi tappo le orecchie...
FZFZ
QUOTE(pimassi @ Aug 28 2009, 10:17 AM) *
L'ob f2,8 non e' sintomo di nitidezza ma lo si acquista perche magari serve quando c'e' poca luce allora si che ti accorgi quanto ti serve un f2,8.
La nitidezza di un'ob la si ottiene diaframmando derso diaframmi chiusi ovviamente,tu hai trovato il tuo diaframma in f9 per avere la massima nitidezza con quell'ob. perche' ti meravigli di una cosa normalissima?

Ciao Massi laugh.gif


Non è così
Ogni lente ha uno "sweet spot" tutto suo

Cioè un diaframma al quale rende al meglio

Normalmente intorno f8 gli obiettivi rendono tutti bene , ma non è detto che sia il diaframma migliore.

Proprio nel caso del 70-200 f2,8 VR è intorno ad f4/f5,6 che si ha la resa di più alto livello
Cioè chiudendo di uno , due stop al massimo

Ma già a tutta apertura è nitidissimo.

@ Renato Moggi: se non ci posti alcune foto come esempi è impossibile capire (possibilmente non ridimensionate e non compresse...) e quindi non possiamo aiutarti...


Buone foto!

Federico
rolubich
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 10:04 AM) *
IN SEGUITO MI SONO ACCORTO CHE ANCHE IN FOTO DI ANIMALI, SPECIALMENTE DI VOLATILI,
IL DIAFRAMMA DEVE RIGOROSAMENTE ESSERE F9, PER AVERE LA NITIDEZZA MASSIMA


Mi sembra abbastanza strano che sia percepibile un aumento notevole di nitidezza passando da f/4 (o f/5.6) a f/9.
Col mio un leggero calo lo noto solo a f/2.8.
renatomoggi
grazie a tutti
appena possibile vi posto due foto


alexb61
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 09:52 AM) *
grazie a tutti
appena possibile vi posto due foto

Attenzione che sulla nitidezza intervengono altri fattori: micromosso, vibrazioni... magari hai chiuso il diaframma passando quindi da 1/125" a 1/60"... e lì la lente non c'entra nulla...

alex
kintaro70
Se guardi la resa MTF noterai che la resa è praticamente costante a tutti i diaframmi (solo un po' più bassa a f2.8, ma da f4 in poi ...)

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
pierluigiruotolo
Secondo me hai bisogno di un buon corso di fotografia e anche di un ripasso di ottica.

Senza offesa, è soltanto una constatazione.
alexb61
QUOTE(alexb61 @ Aug 28 2009, 09:58 AM) *
Attenzione che sulla nitidezza intervengono altri fattori: micromosso, vibrazioni... magari hai chiuso il diaframma passando quindi da 1/125" a 1/60"... e lì la lente non c'entra nulla...

alex

mi sono dimenticato anche il VR... e la postproduzione... e il fatto che la luna, a 200mm, è piccolina...

alex
renatomoggi
vi posto queste 2 foto che mi rendo conto sono difficili da valutare ma non ne ho trovate altre

1 a f 9 e l'altra a f 20

al dila' della profondita' di campo, ovviamente migliore in f20 i fiori e i fili derba a fuoco sono piu' nitidi a f9

lunedi' se vi ricorderete di me vi posto un paio di foto che faro' nel fine settimana

grazie.gif a tutti
kintaro70
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 01:10 PM) *
vi posto queste 2 foto che mi rendo conto sono difficili da valutare ma non ne ho trovate altre

1 a f 9 e l'altra a f 20

al dila' della profondita' di campo, ovviamente migliore in f20 i fiori e i fili derba a fuoco sono piu' nitidi a f9

lunedi' se vi ricorderete di me vi posto un paio di foto che faro' nel fine settimana

grazie.gif a tutti



A me sembra micromosso più che mancanza di nitidezza.

a 120mm (focale a cui sono state scattate le due foto) a f9 otturi a 1/640, a f20 otturi a 1/100 sec.

ok che c'è il VR ma non fa miracoli, data la densità di pixel della D300 ed il fattore di crop 1.5x devi usare le stesse accortezze come se fotografassi con un 180-200mm quando sei a 120mm reali.

Quindi il tempo ideale è almeno 1/250 sec o superiore.
Il cavalletto in questi casi aiuta (devi disattivare il VR però), sempre ammesso non ci sia vento, altrimenti i fiori si muovono anche se la macchina è perfettamente ferma la foto risulta comunque poco nitida.
alexb61
QUOTE(kintaro70 @ Aug 28 2009, 12:51 PM) *
A me sembra micromosso più che mancanza di nitidezza.

a 120mm (focale a cui sono state scattate le due foto) a f9 otturi a 1/640, a f20 otturi a 1/100 sec.

ok che c'è il VR ma non fa miracoli, data la densità di pixel della D300 ed il fattore di crop 1.5x devi usare le stesse accortezze come se fotografassi con un 180-200mm quando sei a 120mm reali.

Quindi il tempo ideale è almeno 1/250 sec o superiore.
Il cavalletto in questi casi aiuta (devi disattivare il VR però), sempre ammesso non ci sia vento, altrimenti i fiori si muovono anche se la macchina è perfettamente ferma la foto risulta comunque poco nitida.

Concordo sulla presenza di micromosso (tremendo anche sulla D200) e sulla necessità di disattivare il VR sul cavalletto. Se scatti a mano libera col VR attivato, devi dare il tempo al gruppo di lenti flottanti di stabilizzarsi.
Comunque in quelle condizioni e con quei tempi disattiverei il VR e alzerei leggermente gli ISO.
Mi sembra che la lente non abbia nulla... ma se vuoi disfartene, sono a tua disposizione, pago anche le spese di smaltimento!! messicano.gif
Ciao!

alex
rolubich
QUOTE(renatomoggi @ Aug 28 2009, 01:10 PM) *
vi posto queste 2 foto che mi rendo conto sono difficili da valutare ma non ne ho trovate altre

1 a f 9 e l'altra a f 20

al dila' della profondita' di campo, ovviamente migliore in f20 i fiori e i fili derba a fuoco sono piu' nitidi a f9



E' normalissimo che a f/9 ottieni una maggior nitidezza (sul piano di fuoco) che a f/20. Non hai mai sentito parlare del fenomeno della diffrazione che fa perdere nitidezza quando si raggiungono certi valori di chiusura (più o meno f/11 con D300 e f/16 con D700) del diaframma?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials...photography.htm

Il micromosso secondo me non ha influito sul risultato a f/20, anche se il VR è di prima generazione almeno un paio di stop dovrebbe farteli guadagnare e quindi il tempo di sicurezza c'era.

Con il tuo obiettivo dovresti ottenere il massimo della nitidezza da f/4 a f/8, se non è così o sbagli qualcosa oppure hai un esemplare difettoso.
castorino
Francamente ci sono alcune cose che mi sfuggono a proposito della tua discussione: Perchè il maiuscolo, boh, se è solo questione di educazione... Dici di aver problemi con la nitidezza della tua ottica e non trovi foto da postare! Ne posti 2 una a f 9 ed una adirittura ad f 20 quando anche i sassi sanno che tutte le ottiche a diaframmi inferiori a f16 soffrono di diffrazione! Certo esistono ottiche con risolvenza superiore al 70-200 ma o sono fissi o sono meno luminosi, questi sono due esempi, il primo è di un'immagine dove non ci sono problemi di illuminazione ed il tempo è sufficente a non creare "mosso" nel secondo la luce era insufficente ed il tempo di esposizione critico, si può notare del micromosso, ovvio che le foto sono state scattate con il 70-200 in questi giorni
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ciao Rino
ignazio
QUOTE(castorino @ Aug 28 2009, 06:42 PM) *
Francamente ci sono alcune cose che mi sfuggono a proposito della tua discussione: Perchè il maiuscolo, boh, se è solo questione di educazione... Dici di aver problemi con la nitidezza della tua ottica e non trovi foto da postare! Ne posti 2 una a f 9 ed una adirittura ad f 20 quando anche i sassi sanno che tutte le ottiche a diaframmi inferiori a f16 soffrono di diffrazione! Certo esistono ottiche con risolvenza superiore al 70-200 ma o sono fissi o sono meno luminosi, questi sono due esempi, il primo è di un'immagine dove non ci sono problemi di illuminazione ed il tempo è sufficente a non creare "mosso" nel secondo la luce era insufficente ed il tempo di esposizione critico, si può notare del micromosso, ovvio che le foto sono state scattate con il 70-200 in questi giorni
Ingrandimento full detail : 9.5 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ciao Rino


Molto strano però l'effetto che si ha nella prima in corrispondenza dell'angolo in basso a destra! blink.gif Sembra "appannata" hmmm.gif hmmm.gif
castorino
hai ragione, me ne sono accorto ora, per togliere un poco dell'effetto vignettatura nella parte superiore ho abusato nella correzione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB Questa dovrebbe essere meglio, ciao Rino
ignazio
QUOTE(castorino @ Aug 28 2009, 09:02 PM) *
hai ragione, me ne sono accorto ora, per togliere un poco dell'effetto vignettatura nella parte superiore ho abusato nella correzione
Ingrandimento full detail : 9.5 MB Questa dovrebbe essere meglio, ciao Rino


OK! nessun problema. Era solo per capire.

Ciao,
Ignazio.
castorino
Sono proprio un casinista!!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.9 MB
Speriamo che si veda! Ciao Rino
Evil_Jin
sul mio a 200mm rende da sempre al massimo ad F8 , a 70mm ad f5.6
ignazio
QUOTE(castorino @ Aug 28 2009, 09:09 PM) *
Sono proprio un casinista!!!
Ingrandimento full detail : 10.9 MB
Speriamo che si veda! Ciao Rino


Ciao Rino,

non per essere l'avvocato del diavolo!!!! Ma se guardi i tronchi sullo scoglio a destra, in particolare quello più alto ha una strana "doppia immagine" che gli altri non hanno.
Inoltre i dettagli dello scoglio sulla estrema destra sembrano "impastati" rispetto a quelli ben nitidi immediatamente più a sinistra! E' come se ci fosse un problema di resa sulla destra e in basso, non comparabile con l'angolo in basso all'estrema sinistra visto che c'è solo mare e quindi con pochi dettagli.

Ignazio.
rolubich
QUOTE(ignazio @ Aug 29 2009, 09:01 AM) *
Ciao Rino,

non per essere l'avvocato del diavolo!!!! Ma se guardi i tronchi sullo scoglio a destra, in particolare quello più alto ha una strana "doppia immagine" che gli altri non hanno.
Inoltre i dettagli dello scoglio sulla estrema destra sembrano "impastati" rispetto a quelli ben nitidi immediatamente più a sinistra! E' come se ci fosse un problema di resa sulla destra e in basso, non comparabile con l'angolo in basso all'estrema sinistra visto che c'è solo mare e quindi con pochi dettagli.

Ignazio.


Lo avevo notato anch'io ma non volevo riaprire la discussione sul netto calo di nitidezza agli angoli del 70-200 intorno alle massime focali. Niente di nuovo comunque, esempi di questo tipo ce ne sono parecchi in giro.
dimapant
QUOTE(rolubich @ Aug 28 2009, 04:38 PM) *
E' normalissimo che a f/9 ottieni una maggior nitidezza (sul piano di fuoco) che a f/20. Non hai mai sentito parlare del fenomeno della diffrazione che fa perdere nitidezza quando si raggiungono certi valori di chiusura (più o meno f/11 con D300 e f/16 con D700) del diaframma?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials...photography.htm

Il micromosso secondo me non ha influito sul risultato a f/20, anche se il VR è di prima generazione almeno un paio di stop dovrebbe farteli guadagnare e quindi il tempo di sicurezza c'era.

Con il tuo obiettivo dovresti ottenere il massimo della nitidezza da f/4 a f/8, se non è così o sbagli qualcosa oppure hai un esemplare difettoso.

Questo Signore ha perfettamente ragione e guardando le sue due foto, il suo obiettivo funziona perfettamente.
Un'altra cosa: se volete assolutamente spaccate il capello in quattro e ricercate la nitidezza estrema, andando a vedere i fili d'erba uno per uno, un ottica zoom a tante lenti (tante superfici aria vetro) e per di più molto veloce, con apertura f2,8, e dunque tanto larghe, che si costruscono se non peggio, certo con più difficoltà, non è l'ottica giusta.
Utilizzate i macro: meno lenti, meno superfici aria vetro, meno luminosi, vetri più piccoli che si lavorano meglio.
Vi troverete benissimo e spenderete meno.

Saluti cordiali e buone foto!
dimapant
QUOTE(ignazio @ Aug 29 2009, 09:01 AM) *
Ciao Rino,

non per essere l'avvocato del diavolo!!!! Ma se guardi i tronchi sullo scoglio a destra, in particolare quello più alto ha una strana "doppia immagine" che gli altri non hanno.
Inoltre i dettagli dello scoglio sulla estrema destra sembrano "impastati" rispetto a quelli ben nitidi immediatamente più a sinistra! E' come se ci fosse un problema di resa sulla destra e in basso, non comparabile con l'angolo in basso all'estrema sinistra visto che c'è solo mare e quindi con pochi dettagli.

Ignazio.

Questo è uno scatto fatto a 200 mm su formato FX e quella parte “strana” dell’immagine non è altro che afflizione da aberrazione astigmatica, ovvero astigmatismo.

La parte destra ha maggiori dettagli e maggior contrasto e lì l’aberrazione è più evidente, ma anche la parte sinistra ne è afflitta, si vedano le piccole onde verso i bordi, impastate.

E’ il tipico problema, l’astigmatismo, che ha questo obiettivo su FX, a 200 mm di focale e messa a fuoco molto lontano, e che ho evidenziato in due discussioni di questo forum, dando anche un documentino descrittivo di come lo denunciano le MTF e, se può interessare, aggiungo che le stesse MTF ci dicono che si tratta di astigmatismo di tipo obliquo: Nikon l’ha tolto di circolazione per questo. Ormai, questo obiettivo è storia passata.

Saluti cordiali e buone foto.
renatomoggi
eccomi ....vi posto queste 4 foto
sono fatte su cavalletto e con antivibrazione disinserito

grazie dei vari commenti che mi avete lasciato .... alcuni sono interessanti

castorino
Ciao, non avevo visto bene la foto scattata perchè ero in vacanza con il portatile, adesso la cosa è evidente, c'è da dire che la foto è stata scattata con un polarizzatore, e a me sembra, visto che il difetto si evidenzia solo sui particolari luminosi che a questo si deva ascrivere il difetto,nonostante l'uso del paraluce, è evidente che si presenta una doppia immagine, l'astigmatismo non provoca un simile difetto, mi riservo di fare altre prove senza il suddetto filtro, è un peccato che non me ne sia accorto subito perchè avrei potuto ripetere lo scatto, ciao Rino
castorino
Eccomi qua con una foto che spero ricalchi le condizioni di luce di quella incriminata, mi sembra che i difetti (dovuti per me al polarizzatore) siano spariti!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Credo poco probabile, d'altra parte, che difetti così evidenti come quelli riscontrati nella foto incriminata, fossero tollerati da una casa come Nikon e che nessuno, salvo pochi esperti, se ne fosse accorto prima! Ciao Rino
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2009, 01:09 PM) *
Questo è uno scatto fatto a 200 mm su formato FX....
...Nikon l’ha tolto di circolazione per questo. Ormai, questo obiettivo è storia passata.

Saluti cordiali e buone foto.


Mi ero ripromesso di non intervenire proprio per non rinvigorire le discussioni, ma vedendo che evidentemente non finiremo mai di parlare di quet'ottica, io non posso fare altro che confermare che il mio (senza filtro polarizzatore) continua a funzionare abbastanza benino, purtroppo non ci posso fare nulla, il mio scatta cosi'..., che ci devo fare?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.6 KB

Crop al 100% (stavolta dell'angolo a destra tante volte qualcuno pensi che ho una lente disallineata che corregge i difetti a sinistra) naturalmente prima di qualsiasi post produzione:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.1 KB

Io non so cosa farci, forse una martellata rolleyes.gif , ripeto, non sarà l'angolo piu' corretto del mondo, ma da qui a ritenerlo scadente...
Concordo pero' sul fatto che questo obiettivo è storia, un gran bel pezzo della storia di eccellenza delle ottiche Nikkor... tongue.gif
Ciao
Attilio
civale
QUOTE(castorino @ Aug 31 2009, 08:23 PM) *
Eccomi qua con una foto che spero ricalchi le condizioni di luce di quella incriminata, mi sembra che i difetti (dovuti per me al polarizzatore) siano spariti!


Ciao a tutti, mio primo post quì. smile.gif

E' pur vero che a destra non paiono esserci difetti, ma a me pare di vedere a sinistra, a parte la tenda che può essere mossa, sul muro lo stesso difetto che appariva a destra sulla foto degli scogli.

ciao
Valentino



castorino
Parlare di stesso difetto non mi sembra corretto! Stiamo parlando dell'angolo estremo del fotogramma ed in una zona dove l'immagine è a limite della profondità di campo, certo il 70-200 non è il 180ED e ai bordi ad ingrandimenti prossimi al 100% l'immagine può presentare qualche sfrangiatura ma, a mio parere non esistono obiettivi migliori in questa categoria, ciao Rino
civale
Stamattina ho fatto questa prova:

Macchina D700, obiettivo 70/200 f 2,8 su cavalletto, obiettivo senza filtri, paraluce, VR disinserito, autoscatto, focale 200 mm, diaframma 8.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.2 KB


Clicca per vedere gli allegati


Secondo scatto, ho aggiunto il moltiplicatore TC 17E II

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.2 KB

Clicca per vedere gli allegati

Il decadimento (per non chiamarlo difetto) ai bordi estremi alla focale 200 mm, è visibile mentre mi pare non sussistere col moltiplicatore.

Ciao
Valentino







castorino
Ci sono tre cose, certamente ovvie ma che giova ricordare, la prima è che ai bordi, specie ai diaframmi più aperti, la qualità non sarà mai quella che si ha al centro! La seconda, che una lente di Barlow(leggi moltiplicatore di focale) amplificando l'immagine proietta solo la zona centrale sul sensore, cioè la parte migliore! La terza, che le mie foto sono state scattate con la D3x e che quando vengono visionate al rapporto 1:1 tali immagini risultano più grandi di un rapporto 1,4x rispetto a quelle fatte con la D3 o D700 che hanno una densità di pixel inferiori. Detto questo ribadisco il mio pensiero, il 70-200 a oggi è il miglior obiettivo della sua categoria, quando si stampavano le foto da negativo un 30x40 era già un SIGNOR ingrandimento e non era nemmeno un 13x! Oggi si guardano le immagini a 100x sugli angoli e ci si sorprende se la nitidezza non è pari al centro, noi che abbiamo girato l'Europa con la Nuova 500 (quella di 40 anni fa) con la Panda ci sentiamo dei signori, è anche vero però che bisogna aver fiducia nel progresso, che nel caso del 70-200 arriverà presto, facendo felici tutti quelli che potranno acquistarlo usato ad un prezzo abbordabile ed anche quelli che non vedono l'ora di liberarsi del vecchio con il quale hanno fatto pessime foto, per acquistare il nuovo con il quale faranno scatti meravigliosi dry.gif rolleyes.gif Ciao Rino
civale
Che il Nikkor 70/200 sia una delle migliori ottiche non ci piove, ce l'ho e ne sono soddisfatto. Sono intervenuto nella discussione non certo per denigrare la sua qualità ma per confermare quello che anche altri avevano rimarcato. smile.gif

Ciao
Valentino

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.