Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Seba_F80
Ciao a tutti,
consapevole che il mio compagno di viaggio, il mio Nikkor 80-200 AF-D f/4.5-5.6, è un ottica discreta (o forse anche meno), mi sono tuttavia accorto di una suaresa in abbinata alla mia D70s che in certi casi non è degna del nome "Nikon".

Vi allego un crop di un NEF al 100% senza alcuna elaborazione se non quella di convertirlo in jpg.
Il nome del file è "brutto.jpg" non a caso. Se vi va, guardate il cielo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.7 KB


E' indecente, sembra un cielo inquinato di una Londra al tempo della rivoluzione industriale! Il cielo è cioè puntinato di grigiastro, quando lo scatto è stato fatto all'isola di Panarea, in illuminazione direi abbagliante e l'aria assolutamente tersa. Ho fatto uno scatto altrettanto penoso qualche anno fa, dall'aeroporto di Malpensa al Monte Rosa. Il cielo è così, grigio. E ne ho fatto uno all'Etna. Stessa malattia. Viviamo in un pianeta così inquinato? :S

Il crop che allego è di uno scatto fatto ad ISO 400 (quindi credo non critici) ed a 200mm.

Mi consigliate di buttare sotto il treno il mio zoom? Eppure in certi casi, diaframmato, non è così orrendo. Certo, non è il 70-200 f/2.8, per carità, ma ci si rimane male a vedere dei risultati così .. brutti smile.gif

Grazie per i vostri pareri/suggerimenti, Seba
danardi
400iso + compressione JPG + foschia per la grande distanza... non mi sembra così strano.

I puntini grigi non credo proprio siano da imputare all'ottica

a che ora è stata scattata?
Seba_F80
QUOTE(danardi @ Aug 28 2009, 11:30 AM) *
400iso + compressione JPG + foschia per la grande distanza... non mi sembra così strano.

I puntini grigi non credo proprio siano da imputare all'ottica

a che ora è stata scattata?


circa le 14 .. Allora pensi sia la foschia dell'aria? Avevo il paraluce, anche se è un paraluce non dell'ottica ma "general purpouse". Ho pensato che i riflessi col sole alto potessero creare luce di disturbo ed abbassare il contrasto/nitidezza.

La compressione jpg l'ho messa perchè dovevo in qualche modo postare il crop. Già sul NEF però è così.

Mi tocca "lavare" il cielo con un programma di pulitura del rumore .. :(

P.S. Quindi anche un ottica eccellente darebbe lo stesso scarso risultato? Foto poco "pulita"/nitida/satura?
Lucabeer
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 28 2009, 05:05 PM) *
P.S. Quindi anche un ottica eccellente darebbe lo stesso scarso risultato? Foto poco "pulita"/nitida/satura?


Assolutamente sì: la colpa è delle condizioni atmosferiche e della luce. Se posti il NEF (appoggiandoti a un file hosting esterno), provo a darci qualche colpetto con Capture NX2 per mostrarti come si possa farlo diventare per lo meno uno scatto dignitoso.
danardi
Non me ne intendo molto, penso che l'ora ti sia stata fatale, con quell'incidenza del sole quasi a picco..
La mattina o la sera la luce è meno "dura" e non mette in risalto la foschia (al limite la colora di rosso o di viola se sei al tramonto o all'alba)
Seba_F80
QUOTE(Lucabeer @ Aug 28 2009, 05:10 PM) *
Assolutamente sì: la colpa è delle condizioni atmosferiche e della luce. Se posti il NEF (appoggiandoti a un file hosting esterno), provo a darci qualche colpetto con Capture NX2 per mostrarti come si possa farlo diventare per lo meno uno scatto dignitoso.


Questa confesso che per me è una assoluta sorpresa. Riesco a sistemarlo in post produzione, anche lavorando con un Sw di rimozione del rumore, ma non mi aspettavo questo calo clamoroso con tutte le ottiche.

Penso al caso di una ripresa con un 500mm, un 800mm, addirittura un duplicatore in mezzo. Quei casi, cioè, quando lo zoom viene usato per "avvicinarsi", come nella caccia fotografica di animali.

Non sapevo ci fossero delle ore "peggiori", addirittura critiche.

Provo a postare il NEF. Mi suggerite qualche server esterno?

Grazie, Seb
Franco_
Puoi anche zippare il file NEF ed allegarlo alla discussione...

P.S. Non ho capito perchè Luca suggerisce di appoggiarsi ad un server esterno... forse per lasciare spazio sul server Nital alle foto non dimostrative ? Oppure è cambiata qualcosa in questa settimana in cui sono stato in Isola.gif ?
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Aug 31 2009, 05:55 PM) *
P.S. Non ho capito perchè Luca suggerisce di appoggiarsi ad un server esterno... forse per lasciare spazio sul server Nital alle foto non dimostrative ? Oppure è cambiata qualcosa in questa settimana in cui sono stato in Isola.gif ?


No, era solo che mi pareva di ricordare che file così grossi non venissero accettati dal server. Se vengono accettati, tanto meglio così non si disperde la "knowledge base"!
Franco_
L'importante è che l'allegato non superi i 24MB.
Seba_F80
QUOTE(Franco_ @ Aug 31 2009, 06:31 PM) *
L'importante è che l'allegato non superi i 24MB.


Sfornato da un D70s, è poco meno che 6 Megos smile.gif ..

Eccolo in originale .. sono gli unici due di una raffica che ho salvato ..

P.S. Postereste dei jpeg da scatti non trattati fatti con a 200mm ma con un ottica di pregio, ovviamente fatte in condizioni/soggetti simili (cioè verso il cielo ed in un orario in cui la luce era difficile)?
Lucabeer
Ho cominciato con la prima... veramente un caso molto difficile, estremo. Occhio che mi pare di vedere anche un leggero micromosso, che anche lui contribuisce ad ammazzare contrasto e ad aumentare il senso di scarsa nitidezza. Strano, però, visto che hai scattato a 1/2500 di secondo... tempo che in teoria avrebbe dovuto essere ampiamente sufficiente. Forse allora non è micromosso, ma quello che vedo sono aberrazioni dovute all'umidità che sale dal mare sotto il sole che picchia...

Noto comunque che hai scattato a tutta apertura, e questo non è mai un bene se si cercano la massima nitidezza e il miglior contrasto. Chiudere a f/8 o addirittura f/11 avrebbe sicuramente aiutato.

Prova ad aprire il NEF modificato con NX2: ci ho solo fatto qualche regolazione veloce, senza andare troppo di precisione con le pennellate e le selezioni. Precisione delle selezioni a parte, non credo sia tanto facile fare molto di meglio... Insomma, uno scatto che forse non vale la pena conservare.

La seconda mi pare comunque un caso pressochè identico.

Per i file in condizioni simili (da una barca, in Liguria) scattati con un'altra ottica, forse ne ho qualcuno a casa fatto con un AF 80-200/2.8 a pompa... devo controllare. Ti anticipo però che i risultati sono praticamente identici.

Ad ogni modo, leggiti qui il parere di Thom Hogan sul tuo obiettivo, non ne parla assolutamente male:

http://www.bythom.com/80200ens.htm
Franco_
Ho visto la prima foto e sono molto perplesso... a prima vista sembrerebbe affetta da micromosso ma a 1/2500" non dovrebbe esserci e poi perchè i fili che partono dagli alberi delle imbarcazioni si "leggono" bene ?

Come dice Luca sarebbe stato molto meglio chiudere il diaframma, concordo anche sulla presenza della "foschia" e sull'effetto deleterio che ne consegue.

Ecco la mia "interpretazione": interventi su WB, C.I. Standard e un ritocco rapido alla curva... resta il fatto che non mi convince...

Seba_F80
QUOTE(Franco_ @ Sep 1 2009, 01:21 PM) *
Ho visto la prima foto e sono molto perplesso... a prima vista sembrerebbe affetta da micromosso ma a 1/2500" non dovrebbe esserci e poi perchè i fili che partono dagli alberi delle imbarcazioni si "leggono" bene ?

Come dice Luca sarebbe stato molto meglio chiudere il diaframma, concordo anche sulla presenza della "foschia" e sull'effetto deleterio che ne consegue.

Ecco la mia "interpretazione": interventi su WB, C.I. Standard e un ritocco rapido alla curva... resta il fatto che non mi convince...


Grazie smile.gif ... non a caso il crop si chiama "brutto.jpg" biggrin.gif

Si, 1/2500 pensavo dovesse essere un tempo abbastanza rapido anche per i movimenti dell'ottica (la barca si muoveva veramente tanto!).

In situazioni diverse non è poi così male, anche "aperto" smile.gif

Esempio su tulipani

Dettaglio tulipano
Franco_
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 1 2009, 04:34 PM) *
...
Si, 1/2500 pensavo dovesse essere un tempo abbastanza rapido anche per i movimenti dell'ottica (la barca si muoveva veramente tanto!)...


Questo spiega tutto... mi era venuto il dubbio che avessi scattato le foto stando su una barca, ma il fatto che non avessi scritto una cosa così importante mi aveva portato a pensare il contrario...

Le altre foto parlano da sole...
-missing
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 1 2009, 04:34 PM) *
... 1/2500 pensavo dovesse essere un tempo abbastanza rapido anche per i movimenti dell'ottica (la barca si muoveva veramente tanto!).

Tanto? Con quel mare da cartolina?

Vedo un promontorio, ma per certo non mi ricorda Capo Horn... hmmm.gif
Lucabeer
Come promesso, ecco un NEF della D700 in condizioni simili (scattato da una barca al largo verso terra) alle 11 di mattina e con foschia. E con un obiettivo di classe superiore, che però non ha potuto fare molto contro le condizioni atmosferiche.
Francesco Urbano
Luca hai ragione sulle stesse condizioni, ma il risultato che ne esce fuori è nettamente, e sarebbe strano il contrario, diverso. I files postati da seba sono poco lavorabili, il tuo invece con una veloce postproduzione è uno scatto valido, o sbaglio?

VEDERE ALLEGATO

Clicca per vedere gli allegati

Un saluto Francesco
Lucabeer
QUOTE(Francesco Urbano @ Sep 2 2009, 05:43 PM) *
Luca hai ragione sulle stesse condizioni, ma il risultato che ne esce fuori è nettamente, e sarebbe strano il contrario, diverso. I files postati da seba sono poco lavorabili, il tuo invece con una veloce postproduzione è uno scatto valido, o sbaglio?


Certo! Ma non dimenticare che il mio è uno scatto della D700 (il doppio dei megapixel) e per di più registrato in NEF compresso senza perdita a 14 bit...

Io stesso ho notato un ENORME salto qualitativo nella lavorabilità dei file passando dalla D200 alla D700, figuriamoci la differenza fra una D70 e la D700.
Francesco Urbano
Infatti Luca (scusami se mi permetto di darti del tu) stiamo dicendo la stessa cosa. La differenza tra d70 e d700 è palese, sono corpi di due epoche(tecnologicamente parlando) diverse, e le differenze è normale e giusto che ci siano. Detto questo penso che la d70 messa in condizioni di scatto accettabili possa ancora oggi sfornare file di discreta lavorabilità e qualità; il momento in cui si avverte l' ENORME differenza con la D700 è proprio quando le condizioni di scatto sono avverse. La d700 è qui che dimostra le sue grandi doti e i vantaggi conseguenti al formato pieno. Quando il gioco diventa duro i duri cominciano a giocare messicano.gif

Grazie per aver condiviso il file originale con il forum, hai dato a me e a tanti altri (studente squattrinato) l'ebbrezza di poter postprodurre un file di una Signora Macchina texano.gif

Un Saluto Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.