Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Buongiorno, posseggo un SB900 con D700. Mi è capitato, con scatti a raffica di 5 fotogrammi che la prima foto esposta ok (ben illuminata), la seconda uguale alla prima, la terza meno illuminata, la quarta ancora meno, infine l'ultima buia. Premetto che lavoro in maniale a 1/125 x evitare le scie del movimento e in I-TTL BL . Inoltre dopo vari scatti tutte le immagini erano scurette, è apparso un simbolo nel flash tipo triangolino nero con un segno - in mezzo che, se ho capito bene, indica una sottoesposizione e, schiacciando il pulsante mi dava -1.3
Per tornare come prima ho dovuto spegnere il flash e ho ridotto i fotogrammi a 3 al secondo (se nn ricordo male). Perchè ha fatto questo? Avevo le batterie scariche? Premetto che ho la versione 5.02.
Ho il manuale in pdf in inglese, credo sia a pag. D-4 ma non capisco cosa vuol dire....

Grazie x le info, Massimo
Attilio PB
Ciao,
che tu abbia una sottoesposizione nello scatto a raffica ci puo' stare. Per emettere il lampo, il flash ha bisogno di trasferire l'energia dalle pile ad un dispositivo che si chiama condensatore, è dal condensatore che l'energia necessaria viene trasmessa alla lampada illuminante. Quando scatti a raffica cosa accade? Che il condensatore rilascia istantaneamente la quantità di energia necessaria alla corretta illuminazione e nel frattempo ricomincia ad accumulare la carica.
Il flash a piena potenza esaurisce quasi del tutto l'energia contenuta nel condensatore e dovrai quindi attendere che il condensatore si ricarichi prima di emettere un nuovo lampo, viceversa se il flash lavora ad una potenza inferiore una parte della carica del condensatore viene mantenuta, in modo da poter far emettere al flash un nuovo lampo istantaneamente. Se usi il flash in automatismo non sai qual'è il livello di emissione e non è semplice prevedere quanti lampi potrai fare, tuttavia probabilmente lavoravi al di sotto di metà potenza, tanto che hai potuto fare due lampi pieni senza problemi, durante i due lampi il condensatore ha avuto il tempo di ricaricare abbastanza energia da completare la carica per emettere il terzo senza difficoltà, poi l'energia è finita ed il tempo di ricarica non è stato sufficiente per offrire una quantità di energia sufficiente all'illuminazione corretta del quarto scatto. Nel quinto la situazione puo' essere solo peggiorata.

Quando la raffica flash è indispensabile è bene accertarsi di lavorare con una combinazione ISO/diaframma tale da assicurarsi una potenza necessaria piu' bassa (apri il diaframma, alzi gli ISO) in modo che nel condensatore ci sia carica per diversi lampi consecutivi, per altro lavorando con il flash, l'esposizione sul soggetto sarà sempre buona, attenuando in larga misura l'insorgenza di rumore elettronico dovuto all'aumento degli ISO.

Ciao
Attilio
Gufopica
Gran bella spiegazione Attilio.
Interessante come sempre e molto utile.
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Grazie per l'esauriente spiegazione, se posso, volevo chiedere il motivo della comparsa del simbolo - in basso ed il significato della pagina D-4 del manuale a cui si riferisce.

Grazie, Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.