Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
virgilio
Le prove MTF(Namias)effettuate sul 18-35 sono positive, quelle di photozone, se ho capito bene, non sono entusiasmanti. Penso che il parere più veritiero sia quello di chi lo usa. Chiedo, pertanto, il vostro aiuto.Cosa ne pensate? E' valido? E in rapporto al blasonato 17-35 come si comporta? E' giustificata la considerevole differenza di prezzo.
Vi ringrazio
Virgilio
Lucabeer
Prova a cercare discussioni vecchie, perchè se ne è già parlato abbastanza...

Avendo posseduto e usato entrambi, posso affermare tranquillamente che il 17-35 è sì migliore, ma non tanto quanto la differenza di prezzo farebbe pensare. Alla fine ho tenuto solo il 17-35, ma non rimpiango certo il periodo passato con il 18-35.

Tieni anche in conto su che macchina pensi di usarlo: pellicola? Digitale DX? Digitale FX?

Su pellicola vanno entrambi molto bene: come nitidezza a pari diaframma se la giocano (il 18-35 risolve un po' meno ma grazie al suo contrasto elevato non si nota molto a meno di non fare ingrandimenti o proiezioni molto spinti), il 17-35 è meglio come distorsione, resa in controluce, colori (più pastosi e piacevoli, mentre il 18-35 è più "secco"), caduta di luce ai bordi. E, a qualcuno potrebbe interessare, non vignetta nemmeno usando filtri polarizzatori non slim (mentre il 18-35 sì, leggermente). Chiaramente la luminosità in più è un bonus non indifferente.

Su DX vanno entrambi ottimamente (anche se diventa un'escursione focale poco utile, IMHO), al punto che potrebbe essere quasi consigliabile risparmiare e prendere il 18-35.

Su FX uso solo il 17-35 perchè il 18-35 intanto l'ho venduto. E si comporta molto bene, con l'accortezza di diaframmarlo almeno a f/5.6-8 per foto di paesaggio e ogni volta che serva una perfetta uniformità di nitidezza fino negli angoli specialmente alle focali corte. A diaframmi più aperti gli angoli sono morbidi, ma dopotutto lo confermano anche gli MTF di Nikon e personalmente lo ritengo tutto fuorchè un problema perchè se sto fotografando un paesaggio scatterei comunque a diaframmi piuttosto chiusi. Per uso da reportage, invece, la cosa è meno critica. Su FX colori splendidi, brillanti e pastosi... come quando lo usavo su pellicola, un amore ritrovato. Comunque avevo letto qui sul forum di gente che su FX usa il 18-35 con soddisfazione.

Come qualità costruttiva il 17-35 vince ovviamente a mani basse: un carro armato, a mio avviso secondo solo al 28-70 che è ancora più massiccio, "pieno" e imponente.
virgilio
Tante grazie, ora ho le idee più chiare.
Saluti
Virgilio
Giacomo.B
quote name='Lucabeer' date='Aug 28 2009, 04:05 PM' post='1692610']
Su FX uso solo il 17-35 perchè il 18-35 intanto l'ho venduto. E si comporta molto bene, con l'accortezza di diaframmarlo almeno a f/5.6-8 per foto di paesaggio e ogni volta che serva una perfetta uniformità di nitidezza fino negli angoli specialmente alle focali corte. A diaframmi più aperti gli angoli sono morbidi, ma dopotutto lo confermano anche gli MTF di Nikon e personalmente lo ritengo tutto fuorchè un problema perchè se sto fotografando un paesaggio scatterei comunque a diaframmi piuttosto chiusi. Per uso da reportage, invece, la cosa è meno critica.
[/quote]

Quoto in toto il buon Luca che in questo passo ha saputo sapientemente riassumere con estrema precisione il comportamento del 18-35!

Aggiungo anche una foto di esempio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB[

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.