Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > LIBRI E MOSTRE
Claudio Orlando
Domani alle 10 sarò a Tivoli per vedere la mostra in oggetto. Magari qualcuno non lo sa che c'è la mostra e la notizia può essere utile.
grazie.gif
Claudio Orlando
Vista oggi la mostra. Sinceramente, per la caratura degli autori, mi aspettavo qualcosa di più, visto anche la possibilità di entrare nella zona rossa. Immagini che a mio avviso mancano del pathos che invece sarebbe stato necessario. Mancano poi, secondo il mio parere, alcune immagini dell'attuale condizione degli sfollati che sarebbero state un corollario necessario e doveroso per fare un reportage completo. Senza polemica ma dalla Community mi aspettavo qualcosa di più ficcante.
mauriziov
Ciao Claudio, leggo solo ora (e per caso) questo tuo post a proposito della mostra.
Questa sezione era di certo piu' adatta e per mia dimenticanza e scarsita' di tempo
la mostra non e' stata pubblicizzata qui (ti ringrazio per averlo fatto).
Mi dispiace che non ti sia piaciuta, ma ancor di piu' mi dispiace che tu sia
venuto e non ti sia "presentato", mi avrebbe fatto piacere conoscerti e magari
discutere con te delle foto e della mostra.
In Sushi bar c'era la discussione aperta insieme a Sergio Butta' proprio a proposito
della mostra e della sua organizzazione, questa, e anche qui se ne era parlato diffusamente,
magari le tue osservazioni avrebbero avuto piu' riscontro in quelle sedi dove avrebbero
sicuramente alimentato la discussione.


Ciao,
Maurizio.
Claudio Orlando
Ciao Maurizio. Anch'io per mancanza di tempo (in questi ultimi giorni sono stato particolarmente occupato) leggo solo ora il tuo intervento al quale sento il dovere di rispondere.

Innanzitutto l'assoluta mancanza di risposte a questo 3D mi aveva lasciato un po' perplesso. Mai avrei immaginato che, parlando di mostre e così importanti poi, fossero state postate in sushi. Colpa mia e ne faccio ammenda.
Sul presentarmi poi, confesso, che se avessi saputo o potuto immaginare che la persona a presidio della mostra eri tu lo avrei fatto senz'altro. Sarebbe piaciuto anche a me poter discutere sulle foto in mostra. Non sulla mostra, attenzione. La mostra era ben allestita e ben posizionata. Per chi conosce Tivoli, credo che nessun luogo fosse più centrale, raggiungibile e in vista. La disposizione e la cura nella disposizione delle foto era molto ben studiata.
La mia critica, sperando sia ancora possibile, verteva sulle foto che, ripeto, sono al di sotto delle capacità dei singoli. Conosco uno ad uno e da lunghi anni gli autori e ne apprezzo le capacità dimostrate in molte occasioni. Proprio per questo motivo sono rimasto, lo confesso con molto candore, impressionato abbastanza negativamente da quanto proposto. Vedi Maurizio, io penso che attraverso le foto fatte dal o dagli autori, chi ne fruisce debba entrare in sintonia con il pathos provato dal o dagli stessi. Io non posso sapere se gli autori ne hanno provato, conoscendoli immagino proprio di sì. Quel che volevo dire nel post precedente è che questo sentimento, attraverso le foto proposte, non traspare. Questo è un mio parere ovviamente ma, giusto o sbagliato, tale rimane. Senza offesa per nessuno, tanto meno per te che tanto ti sei prodigato per l'evento.
Ho potuto vedere, con pochissime eccezioni, foto come sempre ricchissime di dettagli, con inquadrature ricercate, sfocati impeccabili ma poco o punto coinvolgenti dal punto di vista umano. Questo quanto ho detto e spero stavolta, essermi spiegato.
Altra mancanza di rilievo a quello che era ed è, a tutti gli affetti, un reportage di taglio giornalistico, è la mancanza assoluta della parte in cui si potevano mostrare le condizioni attuali, ora per poco tempo ancora, spero e credo, degli sfollati; cercando di investigare nei sentimenti, paure e speranze, voglia di riscatto e ricerca dei mezzi per attuarlo.
Quel che diversifica infine, un reportage documentaristico da uno investigativo.

Un saluto.
mauriziov
Ciao Claudio, e' destino che ci parliamo da una settimana all'altra.
Grazie per la cortesia nel rispondere.

A proposito della mostra ci sarebbe stato abbastanza da discutere, perche', nonostante la
disponibilita' dell'Assessorato e tutte le agevolazioni di cui ho potuto godere, lo spazio
espositivo e', come hai potuto vedere, piuttosto scarno.
Indubbiamente le Scuderie Estensi si trovano in una posizione che e' difficile immaginare
piu' centrale e visibile.
Quello che non mi e' piaciuto molto e' stato dover mettere le foto alle pareti nel modo che
hai visto e che mi e' sembrato molto dispersivo, avrei preferito esporle al centro della sala
magari con dei pannelli a libretto che attirassero di piu' l'attenzione, ma tant'e'.

La tua critica e' sicuramente possibile, e non escludo che possa avere ancora degli effetti
positivi dato che le foto saranno esposte almeno altre due volte, una da Massimo(Tascio2000)
e l'altra da Sergio Butta', ma e' anche possibile che si sia voluto dare alla mostra un'impronta
piu' documentaristica.

Non ho dubbi che gli autori abbiano provato tristezza e sconforto, ma e' anche vero
che, tranne un paio nelle quali compare qualcosa di umano, nella maggior parte delle foto
viene documentata la rovina causata dal terremoto alle cose.
Io non ho partecipato alla giornata di ripresa delle foto e non so dirti se c'era la
possibilita' di andare in qualche campo a fotografare le condizioni di vita delle persone
che lo popolavano e popolano tuttora, sempre meno per fortuna.
Come tu dici qualche scatto a documentare la vita nelle tendopoli avrebbe aiutato ad entrare
meglio nello spirito della situazione, pero' anche in questo caso potrebbe essere stata
una scelta effettuata a priori.

Per dovere di cronaca: sabato 23 all'apertura della mostra ho proiettato il documentario
Sangue e Cemento, purtroppo una sola volta (la Siae ha voluto 30 euro per il solo sabato
e ce ne sarebbero voluti altrettanti per ogni proiezione), tutti i presenti sono rimasti molto
colpiti e sono sicuro che hanno apprezzato di piu' la mostra.

Da ultima una curiosita': se non avevi letto i thread in Sushi bar come ti e' arrivata la
mia locandina che hai allegato al post di apertura?
Lo chiedo per capire quale canale abbia seguito per arrivare a te.

Ciao, grazie,
Maurizio.
Claudio Orlando
QUOTE(mauriziov @ Oct 14 2009, 10:08 AM) *
.....................................

Da ultima una curiosita': se non avevi letto i thread in Sushi bar come ti e' arrivata la
mia locandina che hai allegato al post di apertura?
Lo chiedo per capire quale canale abbia seguito per arrivare a te.

Ciao, grazie,
Maurizio.


Ciao Maurizio.

Se non ricordo male la locandina l'ho presa da un sito di alcuni amici romani che hanno un loro forum e che probabilmente l'avevano riportata.

QUOTE
e' anche possibile che si sia voluto dare alla mostra un'impronta
piu' documentaristica.

.....guarda Maurizio, io è proprio questo che critico, ovviamente è una critica personale e da quel che constato, poco condivisa. Continuiamo a parlarci io e te, eppure la mostra immagino l'abbiano vista anche altri, nessuno vieta a nessun'altro di dire la sua. Non voglio sollevare polveroni che non servono a nessuno ma sono convinto di aver visto una mostra con tante belle foto ma pochissime buone foto.
Ognuo poi intende il reportage come meglio crede....e qui mi fermo perchè non ho davvero altro da aggiungere. wink.gif
Un saluto e grazie a te.
mauriziov
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 16 2009, 08:15 PM) *
Ciao Maurizio.

Se non ricordo male la locandina l'ho presa da un sito di alcuni amici romani che hanno un loro forum e che probabilmente l'avevano riportata.
...
Ognuo poi intende il reportage come meglio crede....e qui mi fermo perchè non ho davvero altro da aggiungere. wink.gif
Un saluto e grazie a te.


...credo che siano amici comuni (almeno uno),
grazie per la chiacchierata,
Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.