Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photoluxstudio
Ciao a tutti!
Un consiglio, sono in procinto di ampliare il mio parco ottiche, che per ora in basso si basa tutto sul 35 f/1.8..
Siccome oltre al 35 ho un 50 f/1.4 e il tokina 50-135 f/2.8 (con cui mi trovo benissimo),
vorrei un consiglio da voi.
Il mio obiettivo sarebbe quello di prendermi un grand'angolo spinto, ma così mi ritroverei punto a capo col problema di coprire dal 24 al 50 senza dover cambiare continuamente ottiche, quindi ho raggiunto un compromesso: 16(o 17)-50, così da coprirmi per bene sia il grandangolo che il medio.
Ora leggendo qua e la, e essendo ovviamente fuori budget il nikkor, vorrei da voi un consiglio...
quale pensiate sia meglio tra le due proposte?

Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF]
o
Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX
????

HELP ME PLEASE!!
danardi
Da un annetto ho il tamron.
Molto contento della sua resa, strepitosa anche a 2.8

Difetti: eccessivo contrasto (per i miei gusti, ma è la tendenza di tutte le lenti di ultima generazione), AF (con motore interno) lento e non precisissimo.

Avrei preferito il tokina perché mi fido molto di più di tokina piuttosto che tamron, ma non volevo spendere tutti quei soldi per una lente DX (che evidentemente non va sulla mia FE2 rolleyes.gif )

Disponibile a fare dei test comparativi con chi ha il tokina
beppe cgp
QUOTE(danardi @ Aug 31 2009, 08:45 AM) *
Da un annetto ho il tamron.
Molto contento della sua resa, strepitosa anche a 2.8

Difetti: eccessivo contrasto (per i miei gusti, ma è la tendenza di tutte le lenti di ultima generazione), AF (con motore interno) lento e non precisissimo.

Avrei preferito il tokina perché mi fido molto di più di tokina piuttosto che tamron, ma non volevo spendere tutti quei soldi per una lente DX (che evidentemente non va sulla mia FE2 rolleyes.gif )

Disponibile a fare dei test comparativi con chi ha il tokina


Ho avuto il Tamron... e mi ha deluso, specialmente la resa a diaframmi aperti...infatti l'ho rivenduto subito.
Il Tokina l'ho provato un paio di volte, è molto buono... però il prezzo è abbastanza alto ed in più è af e non af-s.
Il mio consiglio: Tieni d'occhio l'usato e buttati senza pensarci sul Nikkor 17-55 2.8 io lo acquistai per 750 euro ma sta tranquilllo che li vale tutti. E' una lente pro tropicalizzata con una resa migliore di quelli che hai elencato tu.

Ciao rolleyes.gif
mirko_nk
QUOTE(beppenikon @ Aug 31 2009, 09:21 AM) *
Ho avuto il Tamron... e mi ha deluso, specialmente la resa a diaframmi aperti...infatti l'ho rivenduto subito.
Il Tokina l'ho provato un paio di volte, è molto buono... però il prezzo è abbastanza alto ed in più è af e non af-s.
Il mio consiglio: Tieni d'occhio l'usato e buttati senza pensarci sul Nikkor 17-55 2.8 io lo acquistai per 750 euro ma sta tranquilllo che li vale tutti. E' una lente pro tropicalizzata con una resa migliore di quelli che hai elencato tu.

Ciao rolleyes.gif


Concordo.... tra i due sicuramente il Tokina... Il Tamron l'ho provato E (quell'esemplare) non era nitido per niente....

Il 17-545 nikon è un'altra storia, ma anche il prezzo lo è... e nell'usato devi sempre saper fare l'affare....
gfavaretto
QUOTE(mirko_nk @ Aug 31 2009, 09:24 AM) *
Concordo.... tra i due sicuramente il Tokina... Il Tamron l'ho provato E (quell'esemplare) non era nitido per niente....

Il 17-545 nikon è un'altra storia, ma anche il prezzo lo è... e nell'usato devi sempre saper fare l'affare....

cos'è.. l'erede del 18-200?? messicano.gif

a parte le freddure..

quantitativamente parlando.. lasciando perdere il "fattore f2.8", il 17-55 nikkor vale davvero tutto quel che costa in più di uno zoom standard 18-70 o 16-85 ?
mirko_nk
QUOTE(gfavaretto @ Aug 31 2009, 09:30 AM) *
cos'è.. l'erede del 18-200?? messicano.gif


Io vivo nel futuro.... messicano.gif messicano.gif
bogob
Ciao,
dal momento che hai il 35mm, il 50mm ed il 50-135mm io direi che con un bel 12-24 Tokina arriverai a coprire tutte le focali grandangolari utili (essendo equivalente ad un 18-36). Avevo il Tamron ma l'ho venduto perchè costruito piuttosto male e perchè una volta preso il 12-24 non sono più riuscito a staccarlo dalla fotocamera!
Purtroppo gli zoom 16/17-50 sono un compromesso: a 2.8 non sono un granchè (almeno il mio era così) ed hanno un range non così entusiasmante. Se hai un 50ino che apre di più sarà comunque mille volte meglio dello zoom, lo stesso dicasi per il 35mm.
Ad ogni modo ti consiglio di provare a farti prestare o affittare un grandangolo come il Tokina 12-24 o anche 11-16 e vedere come sia il mondo attraverso un 12 mm.
Spero di esserti stato utile, il rischio che corri è quello di rimanere deluso dalle ottiche di cui parli poichè non offrono nulla di diverso da quello che hai già in termini qualitativi anzi le tue ottiche sono meglio degli zoom citati.
Ciao
ema
vero che non risponde precisamente alla tua domanda, ma hai pensato al nikkor 12-24 f.4?
Usato lo trovi a 5/600, ti copre moltissimo in basso e oltre i 24 mm. hai il 35 e poi il 50...

Ciao
danardi
ma la domanda non era questa?
QUOTE(ichakk @ Aug 31 2009, 12:44 AM) *
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF]
o
Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX
????

HELP ME PLEASE!!


Non ci sono dubbi che il 17-55 sia molto migliore.
Spero che non ci siano neanche dubbi che il 18-70 o il 16-85 siano cose diverse.
Che a pari focale non siano confrontabili col 35mm o il 50mm è risaputo e lo confermo. La scelta di uno zoom però ha precise ragioni, io stesso ho sia il 17-50 che i 20+28+35+50.
Che il range 17-55 sia poco utile può essere classificato come soggettivo, di oggettivo c'è che è il range angolare base per qualsiasi fotocamera.

Confermo la non eccelsa qualità costruttiva del tamron, al pari del 18-70 nikkor (il prezzo e le dimensioni ne sono sintomi chiari che non può essere come il 17-55 nikkor).
Che ci siano possibilità di notevoli differenze da un esemplare ad un altro lo si sente dire, il mio va benissimo anche a tutta apertura.
beppe cgp
QUOTE(danardi @ Aug 31 2009, 10:34 AM) *
ma la domanda non era questa?
Non ci sono dubbi che il 17-55 sia molto migliore.
Spero che non ci siano neanche dubbi che il 18-70 o il 16-85 siano cose diverse.
Che a pari focale non siano confrontabili col 35mm o il 50mm è risaputo e lo confermo. La scelta di uno zoom però ha precise ragioni, io stesso ho sia il 17-50 che i 20+28+35+50.
Che il range 17-55 sia poco utile può essere classificato come soggettivo, di oggettivo c'è che è il range angolare base per qualsiasi fotocamera.

Confermo la non eccelsa qualità costruttiva del tamron, al pari del 18-70 nikkor (il prezzo e le dimensioni ne sono sintomi chiari che non può essere come il 17-55 nikkor).
Che ci siano possibilità di notevoli differenze da un esemplare ad un altro lo si sente dire, il mio va benissimo anche a tutta apertura.


Beh io ho avuto un'esperienza completamente negativa con il tamron... però ho provato altri 2 modelli identici, anche quelli avevano lo stesso problema. In ogni caso può essere benissimo che tu abbia acquistato uno dei modelli buoni rolleyes.gif
Però il tokina 16-50 è decisamente meglio del tamron... sia come qualità costruttiva che come resa.
Però costa anche di più :-)
bogob
Si potrebbe sintetizzare che, soldi permettendo le soluzioni siano:

1 - 17-55 Nikon usato (se serve la qualità costruttiva e l'apertura a f/2.8)
2 - 16-85 Nikon nuovo (se serve l'estensione a 16mm e il VR)
3 - 16-50 Tokina nuovo (per buona costruzione apertura e prezzo)
4 - 17-50 Tamron nuovo (per resa fotografica e prezzo)

Io personalmente lascerei completamente perdere queste ottiche in favore di un 12-24 Nikon o Tokina come suggeriva Ema, oppure un 10-24 per cambiare davvero il modo di fotografare, cosa che con un medio zoom non si ottiene. Io stesso ci ero cascato comprando il tamron in sostituzione del 18-70mm per poi rivenderlo.
A volte basterebbe fare qualche passo avanti o indietro per inquadrare tutto con un 35mm su DX.
Ricordo anche che a 16/17mm questi zoom danno molta distorsione e poca nitidezza ai bordi quindi si tratta secondo me, di soldi un pò buttati per cercare prestazioni a basso costo, tranne il 17-55 nikon che però costa come un 80-200, ben più utile.
Sentiamo cosa ne pensa ichakk!
danardi
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 11:31 AM) *
Ricordo anche che a 16/17mm questi zoom danno molta distorsione e poca nitidezza ai bordi quindi si tratta secondo me, di soldi un pò buttati per cercare prestazioni a basso costo

Per correttezza: foto e mtbf alla mano il tamron da le migliori prestazioni a 17mm
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 11:31 AM) *
tranne il 17-55 nikon che però costa come un 80-200, ben più utile.
Sentiamo cosa ne pensa ichakk!

????

se la mettiamo così, secondo me a pari costo sarebbe ancora più utile un treno di gomme nuovo per l'auto.

..a volte perdo l'orientamento in queste discussioni.. di che state parlando??
bogob
Danardi la battuta sull'80-200 era solo per sottolineare un prezzo un pò alto da pagare per un'ottica 17-55 che, costruzione a parte, non offre prestazioni incredibilmente superiori ad altri zoom quali il tuo Tamron.
Le prestazioni degli obiettivi non dipendono solo dal Mtf: la vignettatura e l'aberrazione cromatica non la consideriamo? Rimanendo in tema fotografico intendo dire che in un corredo fotografico, forse, un buon tele veloce potrebbe esser più utile di uno zoom medio che copre lunghezze già coperte da buoni fissi. Tutto lì, le gomme per le auto sono utili ma danno meno soddisfazioni della fotografia biggrin.gif Io sentirei cosa ne pensa ichakk visto che magari le nostre risposte lo hanno incuriosito.
ErMatador
non conosco il Tokina ma uso il Tamron ormai da più di un anno e considera che ho anche il Nikon 28-70 F/2.8.

Il Tamron fa sempre la sua figura, lo sfuocato è morbido e anche a massima apertura mantiene una buona nitidezza.

A F/4 poi è fantastico, giustamente non ha la robustezza di un Nikon 2.8 ma questi sono altri discorsi.

Io te lo consiglio vivamente, se vai nel mio sito trovi molti scatti fatti con questa lente
danardi
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 12:11 PM) *
Le prestazioni degli obiettivi non dipendono solo dal Mtf: la vignettatura e l'aberrazione cromatica non la consideriamo?

Certamente, e conferma il giudizio. Ho cestinato la scheda di TF altrimenti postavo una scannerizzazione.
Ad ogni modo i test di laboratorio lasciano il tempo che trovano, ma dal campo confermo l'ottima resa.
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 12:11 PM) *
Rimanendo in tema fotografico intendo dire che in un corredo fotografico, forse, un buon tele veloce potrebbe esser più utile di uno zoom medio che copre lunghezze già coperte da buoni fissi.

Ma se cel'ha già!!!!!
E poi dipende a chi deve servire questo corredo fotografico..
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 12:11 PM) *
Tutto lì, le gomme per le auto sono utili ma danno meno soddisfazioni della fotografia biggrin.gif

..boh, ferse.. era per dire che se ha chiesto opinioni tra il 16-50 ed il 17-50.. passi che si menzioni il nikkor, ma proporre l'11-16 (spettacolare!) o il 80-200 (ho l'AF-S, non posso che parlarne bene) mi sembra abbia poco senso
QUOTE(bogob @ Aug 31 2009, 12:11 PM) *
Io sentirei cosa ne pensa ichakk visto che magari le nostre risposte lo hanno incuriosito.

mah.. secondo me o ha le idee più confuse di prima, o come prima.. non ha avuto molte indicazioni utili alla sua domanda
photoluxstudio
Cavolo, una nottata e già una discussione così viva!
Ammetto che non ho migliorato molto le mie idee a proposito, ma almeno avete tirato fuori qualcosa che avrei voluto citare ma avevo intenzionalmente non detto proprio per non falsare la discussione...
Per farvi capire, iniziamo dall'inizio.

Quest'anno sono andato 10 giorni con la mia morosa a fare il tour della Spagna (Barcellona, Granada, Sevilla e Madrid), e ovviamente mi sono portato tutto:
D80+35+50+50-135+SB800

Premessa:
Su oltre 2000scatti (generati, poi visibili non so, sono arrivato a meno della metà a trasformarli da RAW, quindi...) direi che quasi 1500 sono fatti col 35, 400 col 50-135 e circa 100 col 50.
Detto questo, dei 1500 forse più della metà li ho fatti facendo non 1, ma 50 passi indietro per inquadrare ciò che volevo, quindi mi sono reso conto della necessità di comprarmi finalmente un grandangolo (avevo il 24-85, venduto per finanziare il 50-135..semplicemente stupendo!)!

2 Premessa:
In questa vacanza la mia morosa mi ha sopportato con spirito di sacrificio e santità, poichè ogni 10 minuti avevo necessità di cambiare ottica biggrin.gif (ovviamente, andate voi all'Alhambra...prima c'è un paesaggio magnifico, poi un fiore stupendo, poi una stanza buissima...etc etc...o avete il 18-200 o ogni 30 secondi siete li a smontare l'obiettivo!)

Risultato:
Dopo queste premesse mi ero deciso:
"compro un grandangolo-mediotele, così cambio ottica metà delle volte e copro un più che discreto range!"
Il problema è che io adoro le foto panoramiche,
ed è da mesi che avevo la fissazione di prendermi il 12-24..

Questione e risposte:
A questo punto la fatidica domanda di ieri, e le vostre risposte...che involontariamente hanno nuovamente citato il mio adorato 12-24 (ovviamente Tokina...soldi per i Nikkor da 700€ non li ho!!! -sigh - anche se so benissimo che sono delle fucilate come ottiche!)...quindi, anche se non ho capito nulla sul discorso 16(17)-50, ho capito che il mio prossimo acquisto sarà il 12-24...grazie!!

PS: è un po' lunga la spiegazione, spero abbiate capito biggrin.gif
PPS: ma allora tra Tokina e Tamron quale prendere?!? wink.gif


ema
QUOTE(ichakk @ Aug 31 2009, 03:45 PM) *
ho capito che il mio prossimo acquisto sarà il 12-24...grazie!!


texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.