Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
prael
Ciao a tutti sono nuovo e e appassionato di Nikon.

Tanto che l'anno scorso ho voluto affiancare alla mia FM2 una Coolpix 8700. Bellissima macchina. Ma usandola mi sono accorto di alcuni particolari che mi hanno lasciato perplesso.

Il problema sta tutto nella prontezza... è mai possibile che non riesco a fare uno scatto, cogliendo l'immediatezza della scena (tanto per fare i soliti esempi, la smorfia od il sorriso di una persona)?

Non chiedo di scattare a 1/100.000! ma almeno di beccare il sorriso delle mie bambine... quello sì. Fino ad ora ho già perso il primo giorno di asilo delle pupe, lo scarto dei regali a Natale ed il primo Carnevale all'asilo dry.gif Mia moglie è un po' incavolata.

Sfogo a parte, noto che per avere uno scatto tempestivo con la luce solare devo disattivare i programmi ed utilizzare il programma 1 (con qualità del monitor inferiore). Se uso gli altri programmi devo ripetere alla noia: "ferma, ferma ancora, un attimo..."
Se faccio foto con il flash incorporato ed il programma dedicato agli interni, invece fino ad oggi non sono riuscito a fare una (dico "una") foto decente. Scatto, e prima che i pixel "reagiscono" passano anche 3 secondi.


E dire che recentemente mi sono anche recato in un negozio ed ho provato almeno 5 macchine (nikon, canon, sony e fuji) e tutte mi hanno fatto uno scatto "alla pressione del mio dito" e non dopo tre sec..

Dove sbaglio? Non capisco...


Grazie a chi mi può aiutare.

Paolo
SpeedWeb
Ciax anche io possiedo la 8700 e non ho mai riscontrato questi problemi non sarà un fulmine questo si ma apparte quelli negli interni nel senso che o cè molta luce oppure è un pò un dramma non capisco perchè parli di qualità scadente del monitor in modalità Programma 1 questo ti cosente solo di usare la macchina senza i vari modi program o del tutto in manuale o come la uso generalmente io in modo Priorità Diaframmi ti consiglio di portare tutte le impostazioni della macchina a "0" quindi contrasto o altro in modo da non alterare la foto poi scattando in RAW puoi sempre correggerlo dopo in modalità RAW effettivamente il salvataggio di una immagine è un pò lentino al limite basta usare il JPG anche se è meglio il RAW!!! ti consiglio poi di scaricarti e leggerti gli Exsperienze del grande guru.gif MDJ wink.gif
Ciax a presto wink.gif wink.gif
praticus
.....io ho avuto la 8700 per qualche tempo e sinceramente il ritardo allo scatto, che pure c'è ed è comune a tutte le compattone, non era così drammatico tant'è che ho scattato varie foto al mio bimbo mentre giocava a calcio quindi in veloce movimento.....
In condizioni di scarsa luminosita non è lo scatto ad essere lento, ma l'autofocus che fatica un pò.....cosa anche questa comune a molte compattone prosumer.
Ciao....
ciro207
Anche io soffrivo del tuo stesso problema con le compatte. Alla fine non c'è l'ho fatta più e sono passato in reflex!! Difficile fare uno scatto buono nello sport sicuramente, colpa dell'autofocus. Il ritardo del sensore bene o male è calcolabile, ma è l'autofocus che trovavo molto lento (ne ho avute diverse di compatte e la storia era sempre la stessa).

Certo le foto ai compleanni, natali e cose varie erano facili da catturare... accusavo il problema che dici tu, ma non in situazioni così "facili"

Ciao biggrin.gif
@chie
QUOTE(prael @ Mar 16 2005, 09:29 PM)
Ciao a tutti sono nuovo e e appassionato di Nikon.

Tanto che l'anno scorso ho voluto affiancare alla mia FM2 una Coolpix 8700. Bellissima macchina. Ma usandola mi sono accorto di alcuni particolari che mi hanno lasciato perplesso.

Il problema sta tutto nella prontezza... è mai possibile che non riesco a fare uno scatto, cogliendo l'immediatezza della scena (tanto per fare i soliti esempi, la smorfia od il sorriso di una persona)?

Non chiedo di scattare a 1/100.000! ma almeno di beccare il sorriso delle mie bambine... quello sì. Fino ad ora ho già perso il primo giorno di asilo delle pupe, lo scarto dei regali a Natale ed il primo Carnevale all'asilo dry.gif Mia moglie è un po' incavolata.

Sfogo a parte, noto che per avere uno scatto tempestivo con la luce solare devo disattivare i programmi ed utilizzare il programma 1 (con qualità del monitor inferiore). Se uso gli altri programmi devo ripetere alla noia: "ferma, ferma ancora, un attimo..."
Se faccio foto con il flash incorporato ed il programma dedicato agli interni, invece fino ad oggi non sono riuscito a fare una (dico "una") foto decente. Scatto, e prima che i pixel "reagiscono" passano anche 3 secondi.


E dire che recentemente mi sono anche recato in un negozio ed ho provato almeno 5 macchine (nikon, canon, sony e fuji) e tutte mi hanno fatto uno scatto "alla pressione del mio dito" e non dopo tre sec..

Dove sbaglio? Non capisco...


Grazie a chi mi può aiutare.

Paolo
*


In effetti 3 secondi dalla pressione del pulsante mi sembrano un po troppi!
D'altro canto, a meno di poche eccezioni, il motivo principale che mi ha spinto a passare alla DSLR è stato proprio questo!
Era praticamente impossibile (tra il tempo per mettere a fuoco, il tempo per lo scatto, etc.) congelare le espressioni estremamente variabili delle mie bambine, i momenti più curiosi e magici.
La soluzione è solo una, purtroppo: passare ad una DSLR!
E la D70 in questo dovrebbe saperla lunga. smile.gif
ciro207
QUOTE(@chie @ Mar 17 2005, 11:17 AM)
La soluzione è solo una, purtroppo: passare ad una DSLR!
E la D70 in questo dovrebbe saperla lunga. smile.gif
*



Ma se non ha l'esigenza, sono soldi sprecati. E' vero che sarebbe tutta un'altra musica, però... Per ovviare al problema devi usare la testa.
Mi spiego: se tuo figlio sta aprendo i regali, porca miseria lo sai che sta aprendo i regali, lo sai che prima o poi riderà, che prima o poi guarderà dalla tua parte. Ti piazzi in un punto premi a metà il pulsante di scatto, metti a fuoco ed esponi e aspetti fino a che tuo figlio non ride (o piange, magari il regalo non gli piace biggrin.gif )

Una volta fatto il focus e calcolata l'esposizione i tempi di reazione allo scatto sono minimi. Certo devi acquisire un po' di occhio fotografico, ma non credo sia la fine del mondo!

Io almeno facevo così fino a qualche tempo fa... e anzi lo faccio ancora adesso con la d70. Nello sport d'azione (calcio) per ovviare ai tempi "lunghi" della D70 (non è una professionale) scatto circa 1secondo prima. Il tempo che il comando passi al mio cervello (lento) e poi al dito, e la macchina sia pronta e scatti ed ecco la foto come la volevo!!
Altrimenti tengo sempre premuto a metà il pulsante e scatto quando voglio!!

Spero di esserti stato utile, senno chi la sente tua moglie laugh.gif
lucabres
Ciao come hanno detto gli altri, il problema della lentezza è sempre dovuta all'autofocus, con la 8700 opero così:

Per l'esterno

metto su infinito
tutto dopo 1,5 m è a fuoco (da verificare la distanza che non ricordo)
non utilizzare lo zoom (sempre su 35mm)


Per l'interno

con il fuoco manuale metto sempre infinito (rotellina girata a destra per un po ...) e metto il flash
non utilizzare lo zoom (sempre su 35mm)

Ho provato ad utilizzare lo zoom ma il piano di messa a fuoco si allontanava di molto senza sapere con certezza dove si trovava.

Con questo sistemza si può scattare tranquillamente anche a raffica, tanto tutto è a fuoco.

oppure

come ho fatto domenica ad una gara di motocross

per catturare le moto in "volo", sceglievo prima un piano di messa a fuoco,
1/2 pressione del tasto
attendevo il soggetto
e via...
e non manchi un colpo.

Il tempo di ritardo in questo modo direi che è nullo ... o quasi.

Con la macchina fotografica "analogica", con autofocus era la stessa cosa




@chie
Credo che il problema non si evidenzi tanto nelle foto, cosiddette, preparate ma, piuttosto, in quelle che io definisco, di reportage familiare.
Avete mai provato ad effettuare scatti ad una festa di bambini, con almeno 20 o 30 pargoli in festa, che corrono a destra ed a sinistra, vicini e poi lontani, cercando di cogliere gli attimi, le espressioni che si susseguono, il tutto con una compatta?
A me, spesso, è risultato difficile se non impossibile ottenere istantanee decenti.
Ma anche soltanto cercare di fare un primo piano ad un neonato ed accorgerti che ha mosso la testa proprio mentre partiva lo scatto mad.gif
Provare per credere!
prael
Il trucco della pre-pressione del tasto di scatto già lo conosco e lo applico sia all'esterno, come pure l'ho tuilizzato all'interno, ma se in esterno il trucco funziona in interno le cose cambiano... continua ad accendersi la lucetta rossa (?) sulla macchina, l'autofocus lavora come un dannato avanti e indietro e la scena passa...
quanto al programma 1 che disattiva tutti i presets, mi sta bene utilizzarlo e la scarsa qualità del display di cui parlavo la riporto solo per averla letta nelle istruzioni, ma personalmente non mi tange più di tanto.

Rimane il fatto che se uso i presets nonostante la mezza pressione i tempi di messa a fuoco sono lunghi.

Paolo
lucabres
QUOTE(prael @ Mar 18 2005, 04:39 PM)
Il trucco della pre-pressione del tasto di scatto già lo conosco e lo applico sia all'esterno, come pure l'ho tuilizzato all'interno, ma se in esterno il trucco funziona  in interno le cose cambiano... continua ad accendersi la lucetta rossa (?) sulla macchina, l'autofocus lavora come un dannato avanti e indietro e la scena passa...
quanto al programma 1 che disattiva tutti i presets, mi sta bene utilizzarlo e la scarsa qualità del display di cui parlavo la riporto solo per averla letta nelle istruzioni, ma personalmente non mi tange più di tanto.

Rimane il fatto che se uso i presets nonostante la mezza pressione i tempi di messa a fuoco sono lunghi.

Paolo
*



I presets non li uso mai, uso solo il panormama. ..
Per il resto sempre in PSAM, 90% in P.

Ciao
mdj
QUOTE(prael @ Mar 16 2005, 09:29 PM)
Il problema sta tutto nella prontezza... è mai possibile che non riesco a fare uno scatto, cogliendo l'immediatezza della scena (tanto per fare i soliti esempi, la smorfia od il sorriso di una persona)?

Non chiedo di scattare a 1/100.000! ma almeno di beccare il sorriso delle mie bambine... quello sì. Fino ad ora ho già perso il primo giorno di asilo delle pupe, lo scarto dei regali a Natale ed il primo Carnevale all'asilo dry.gif Mia moglie è un po' incavolata.

Sfogo a parte, noto che per avere uno scatto tempestivo con la luce solare devo disattivare i programmi ed utilizzare il programma 1 (con qualità del monitor inferiore). Se uso gli altri programmi devo ripetere alla noia: "ferma, ferma ancora, un attimo..."
Se faccio foto con il flash incorporato ed il programma dedicato agli interni, invece fino ad oggi non sono riuscito a fare una (dico "una") foto decente. Scatto, e prima che i pixel "reagiscono" passano anche 3 secondi.

Dove sbaglio? Non capisco...

Paolo
*



Uno dei motivi per cui trascorre molto tempo dalla messa a fuoco allo scatto è dovuto all'utilizzo del FLASH con ATTENUAZIONE OCCHI ROSSI (molto comune in interni su soggetti tipo bambini).
In tale modalità infatti occorrono dei pre-lampi prima dello scatto decisivo, ed il soggetto in movimento se nè già andato...

La velocità AF dipende anche dalla focale utilizzata, perchè in base a quella varia anche il diaframma che influenza ovviamente la luminosità dell'ottica.

In ogni caso, su soggetti in forte movimento come i bambini (e ne so qualcosa...) nemmeno con una DSLR è poi così facile azzeccare il momento giusto senza buona prontezza da parte del fotografo.
frozen
Pensavo di cambiare la mia 4300 proprio per la lentezza, ma questo post mi fa' pensare che forse non ne vale la pena, se anche una "super" 8700 ha gli stessi problemi...

E poi leggo "disattiva tutti i programmi, metti su infinito, leva gli anti-occhi rossi, non usare il tele". Mi sorge un dubbio: ma perche' gli ingegneri studiano decine di funzioni automatiche se poi per fare una foto devo disattivare tutto? Tanto vale comprare una macchina senza zoom, a fuoco fisso e senza nessun automatismo?!

100 euro invece di 1000!

(e' una domanda provocatoria)



menotti
QUOTE(prael @ Mar 16 2005, 09:29 PM)
Ciao a tutti sono nuovo e e appassionato di Nikon.

Tanto che l'anno scorso ho voluto affiancare alla mia FM2 una Coolpix 8700. Bellissima macchina. Ma usandola mi sono accorto di alcuni particolari che mi hanno lasciato perplesso.

Il problema sta tutto nella prontezza... è mai possibile che non riesco a fare uno scatto, cogliendo l'immediatezza della scena (tanto per fare i soliti esempi, la smorfia od il sorriso di una persona)?

Non chiedo di scattare a 1/100.000! ma almeno di beccare il sorriso delle mie bambine... quello sì. Fino ad ora ho già perso il primo giorno di asilo delle pupe, lo scarto dei regali a Natale ed il primo Carnevale all'asilo dry.gif Mia moglie è un po' incavolata.

Sfogo a parte, noto che per avere uno scatto tempestivo con la luce solare devo disattivare i programmi ed utilizzare il programma 1 (con qualità del monitor inferiore). Se uso gli altri programmi devo ripetere alla noia: "ferma, ferma ancora, un attimo..."
Se faccio foto con il flash incorporato ed il programma dedicato agli interni, invece fino ad oggi non sono riuscito a fare una (dico "una") foto decente. Scatto, e prima che i pixel "reagiscono" passano anche 3 secondi.


E dire che recentemente mi sono anche recato in un negozio ed ho provato almeno 5 macchine (nikon, canon, sony e fuji) e tutte mi hanno fatto uno scatto "alla pressione del mio dito" e non dopo tre sec..

Dove sbaglio? Non capisco...


Grazie a chi mi può aiutare.

Paolo
*




Ciao...ma con la Nikon FM2 avevi gli stessi tempi di reazione...nel fare le foto alle bimbe ?...io ti consiglierei di far fare le foto delle bimbe a tua moglie cosi non si fa tanti problemi di automatismi..(e non si incavola) ...e tu ti puoi divertire a fare le macro alla torta o ai regali.
rolleyes.gif

speedyan
Anche io ho la 8700 ma questi problemi non li ho, secondo me dimentichiamo una cosa basilare, che tra le mani abbiamo una digitale, con costi di scatto, a livello di pellicola e di sviluppo a zero e quindi scattiamo, conosciamola, per i bambini io uso questo stratagemma scatto scatto scatto scatto e ricordiamoci che abbiamo sempre la postproduzione.
Ciao
gmazzani
Dopo 40 anni di Nikon F, due anni fa mi sono convinto a convertirmi al digitale proprio con la 8700.
Non riscontro il problema del ritardo a parte con il flash per occhi rossi. Controlla che nelle opzioni monitor sia selezionata su rapida la prontezza scatto. La foto che allego dimostra che il ritardo è accettabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.