QUOTE(marce956 @ Sep 6 2009, 10:19 AM)

In negozio credo puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda la velocità di raffica (ci sono diversi post molto ben spiegati), occorre considerare che le fotocamere hanno un buffer di memoria capace di accumulare dati che fa da "serbatoio", quindi tu fai partire la raffica, sulla scheda vengono scritti i dati secondo il rate di velocità della scheda stessa, ma grazie alla capacità di accumulo del buffer, potresti fare diversi fotogrammi (dipende da tipo di file settato e dalla capienza del buffer) in sequenza senza che la raffica ne risenta, indipendentemente dalla velocità della scheda.
Ne consegue che per chi non ha esigenze di raffiche molto lunghe (il molto dipende dalla capacità del buffer: vedi il manuale della tua macchina, e dalla grandezza dei file prodotti), non servono schede veloci, tanto per intenderci una 133x potrebbe andare benissimo (ed il costo è ben diverso).
Se non ricordo male la D300 ha un bel buffer...
Spero di esserti stato utile, casomai una la funzione "cerca" con chiave velocità delle schede e vedrai che ci sono diverse discussioni nel merito.
Marcello
Mi sembra di capire che la velocità di scrittura non sia un vero imbuto nel flusso di dati.. e che la differenza di velocità non valga la differenza di prezzo.
Mi sembra inoltre di capire che il buffer sia sufficiente per gestire bene le singole raffiche. Ma cosa succede se io faccio diverse raffiche a velocità ravvicinata?
Esempio 1:
1 raffica --> 6 fps x 5 sec = 30 scatti
il buffer si riempie e poi si svuota a 45 mb/s
Esempio 2:
2 raffiche a 3 secondi di distanza
--> 6 fps x 5 sec = 30 scatti + 6 fps x 5 sec = 60 scatti
Il buffer si riempie e mentre si svuota a 45 mb/s si 'intasa' con la seconda raffica...
Ho detto qualche stupidata??
Considera che vado ogni tanto a fotografare il motocross e due raffiche di seguito a due piloti che si inseguono puo capitare..
E solo un eventualità,ma cosa succede?