Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andrea k
Ciao,

sono un ragazzo di 28 anni,
hanno visto le mie foto e mi hanno proposto di girare il mondo come fotografo per documentare dei progetti

è un'occasione importante, ma mi spaventa l'idea di non sfruttarla come potrei
è chiaro che oltre a documentare tali progetti avrò modo di fare delle foto per mio conto,

con la possibilità di vendita o di costruirci articoli,
dato che saranno sempre e comunque paesi del terzo mondo

però finora mai ho considerato questa passione della fotografia come un lavoro
non ho idea di cosa significhi essere free lence
di come si venda
di dove propormi e come
se devo avere una partita iva per vendere
se c'è un'albo dei fotografi cui sia necessario iscriversi
insomma un fotografo free lence che carte ha in mano?
chi è da un punto di vista fiscale e di albo?

e un fotografo professionista? tipo quelli che entrano gratis agli eventi come "giornalisti" ... che differenza c'è?

grazie grazie.gif e scusate per le domande sceme
Andrea

P.S. che tipo di diritti vanto sulle foto? nel senso, da un lato moralmente se mi finanziano i viaggi non è che posso tenermi tutti i diritti, o si? o è un genere di argomento su cui si fa prima un contratto? in modo che ad esempio loro ne abbiano diritto di utilizzo, ma che allo stesso tempo io possa utilizzarle a mio piacimento per gli scopi suddetti ... !?
micio.macho
Io mi trovo più o meno nella tua situazione,ma vedo che nessuno ti risponde.. forse è un argomento tabù?

Devo dire che da qualche anno ormai,ogni tanto lavoro su commissione. Ma ho trovato il modo di non togliemi il piacere di fotografare,ti spiego come... Quando la proposta di lavoro mi interessa accetto con una condizione: di non garantire il risultato, in quanto non sono un professionista (qualcuno desiste), ma con il mio impegno a titolo gratuito,se poi gli scatti piacciono accetto un forfait volontario dal committente (a moltissimi piace l'idea di vedere le foto prima di spendere).
Inoltre mi pagano (giustamente!) molto meno di un professionista,ma è comunque un attivo per fare una cosa che mi piace.

Come vedi è una soluzione di comodo.. Ma se mi arrivasse una vera proposta,per un lavoro più impegnativo?
Forse dovrei desistere per mancanza di conoscenze o riferimenti,daltronde ho già un lavoro.. La verità probabilmente è che i fotamatori,diciamo così 'evoluti' danno fastidio ai professionisti. Hanno paura di perdere clienti? Bhoo...
Giorgio Baruffi
perchè si deve scrivere "argomento tabù"? magari la discussione è sfuggita, oppure non vi è nessun professionista collegato in questi giorni, portare un pò di pazienza no?

a parte questo, perchè non vi informate alla Tau Visual?

http://www.fotografi.org/

vi sono molte informazioni sul sito ufficiale, potete poi chiedere a loro come dovreste comportarvi.

secondo me risolvete la questione brillantemente, poi, se vi va, potete inserire le info che vi hanno dato, sarete così voi ad aiutare chi si trova nella stessa situazione...

buon lavoro (per me Andrea, se appena appena puoi, fallo!)
bird74
Ciao Andrea, vorrei capire bene come è avvenuta la proposta e in che termini; è da un po' che faccio questo lavoro (freelance) e con l'aria che tira è difficile avere assignment anche da agenzie note. il freelance in linea di massima, si interessa ad un argomento e ne fa un progetto personale che poi prova a vendere anticipando di solito tutti i costi.
chi ti ha proposto il lavoro? agenzia, redazione, non mi interessa il nome ma il tipo
in che termini economici? le spese chi le copre e come? che percentuale tengono sulla vendita delle foto?

l'agenzia fa il suo lavoro di rappresentanza e vende le tue foto trattenendo una percentuale (intorno al 50%)
una redazione ti paga un forfetario per ogni assignment (di solito) e copre al minimo le spese, ma il prezzo si pattuisce prima. soluzioni fuori dalla professione non fanno testo, è come chiamare l'amico che si arrangia di idraulica e lo paghi meno, ma di certo il prezzo non è un riferimento di mercato.

la proposta che ti hanno fatto non ti nego che mi puzza un po'
sei stato a perpignan? sono anni che nessuno , specialmente una redazione, si sogna di chiamare un fotografo facendogli una proposta del genere... anche al national g. ormai da tempo hanno smesso...
persino al newsweek stanno tirando la cinghia, in italia mi sa non esistono praticamente più fotografi di redazione, anzi la maggior parte dei magazine copia servizi da riviste estere e compra foto da agenzie

stai in occhio non tralasciando la parte economica, di passione si vive ma senza un euro in tasca non si sopravvive smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.