Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilasfx
Secondo voi volendo fare foto in generale per sfilate, primi piani e book in generale, ( ravvicinate o figura intera ) mi conviene vendere il 16-85 in favore del 24-70 acquistandone in termini di qualità o acquistare l'80-200 guadagnandone in termini di escursione focale??

Posseggo D300 + 16-85 +35 1.4g

Michele
kintaro70
Ho appena preso il 24-70 e lo uso su D300 ed F5 e devo dire che è un'ottima lente nitida e dalla resa cromatica eccelente, il 16-85 come focale sarebbe meglio su APSC ma se l'ambito è quello che suggerisci il 24-70mm f2.8 ci sta eccome, e sicuramente ti darà grandissime soddisfazioni anche in condizioni di scarsa luce, visto che agli alti iso (oltre i 1600) la D300 non è una D3.

per l'80-200 come mono ottica, lo vedo troppo limitativo.
Francesco Urbano
Penso che dipenda molto dal tuo modo di fotografare, ma propenderei più per il bighiera, detto questo penso che ci sia un piccolo errorino nelle ottiche da te possedute, perchè o vieni dal futuro, oppure un 35mm f1,4 g non puoi averlo biggrin.gif
Aquilasfx
QUOTE(Francesco Urbano @ Sep 8 2009, 10:17 AM) *
Penso che dipenda molto dal tuo modo di fotografare, ma propenderei più per il bighiera, detto questo penso che ci sia un piccolo errorino nelle ottiche da te possedute, perchè o vieni dal futuro, oppure un 35mm f1,4 g non puoi averlo biggrin.gif


Ops! Scusate, volevo scrivere 1.8 smile.gif
Comunque il bighiera lo comprerei eventualmente senza vendere l'attuale 16-85.. Il problema è che mi trovo maggiormente a scattare intorno a quelle focali, dato che il dx moltiplica il bighiera mi risulterebbe abbastanza lungo, però sarei più coperto... boo
beppe cgp
Il 24-70, ottica eccellente, su dx è un poco limitativa... nel senso che se vendi il 16-85 ti ritrovi con una focale minima di 24mm ovvero 36 mm su DX
Se fossi in te mi orienterei su un 17-55 2.8 usato che se sei paziente puoi trovare anche a 750-800 euro.
E' vero, è un'ottica DX e se passerai a FX non andrà più bene... però, tieni presente che è una lente pro di qualità che rivendi quando vuoi con una minima svalutazione. (la mia l'ho pagata 750 usata l'ho rivenduta agli stessi soldi quando ho acquistato la D700 rolleyes.gif)
In più... con i soldi che avresti speso per il 24-70 riesci a far saltar fuori anche un bighiera (si trova a 600 euro usato)... avresti così 17-55 2.8 e 80-200 2.8 mica male come corredo rolleyes.gif
Aquilasfx
QUOTE(beppenikon @ Sep 8 2009, 10:33 AM) *
Il 24-70, ottica eccellente, su dx è un poco limitativa... nel senso che se vendi il 16-85 ti ritrovi con una focale minima di 24mm ovvero 36 mm su DX
Se fossi in te mi orienterei su un 17-55 2.8 usato che se sei paziente puoi trovare anche a 750-800 euro.
E' vero, è un'ottica DX e se passerai a FX non andrà più bene... però, tieni presente che è una lente pro di qualità che rivendi quando vuoi con una minima svalutazione. (la mia l'ho pagata 750 usata l'ho rivenduta agli stessi soldi quando ho acquistato la D700 rolleyes.gif)
In più... con i soldi che avresti speso per il 24-70 riesci a far saltar fuori anche un bighiera (si trova a 600 euro usato)... avresti così 17-55 2.8 e 80-200 2.8 mica male come corredo rolleyes.gif


Ma nn è troppo grandangolo il 17-55 x questo genere di foto?
paco65
Io acquisterei l'80/200 rimandando in seguito l'acquisto del 24/70 (magari potresti travare tra un pò qualche pazzo che lo vende). In questo modo avresti una ottima copertura (ed anche ottima qualità d'immagine) su una ampia gamma di immagini.

Ps. Guarda che avere un pò di grandangolo in più è solo un vantaggio anche per il tipo di foto che fai.
Aquilasfx
QUOTE(paco65 @ Sep 8 2009, 11:10 AM) *
Io acquisterei l'80/200 rimandando in seguito l'acquisto del 24/70 (magari potresti travare tra un pò qualche pazzo che lo vende). In questo modo avresti una ottima copertura (ed anche ottima qualità d'immagine) su una ampia gamma di immagini.

Ps. Guarda che avere un pò di grandangolo in più è solo un vantaggio anche per il tipo di foto che fai.


Ma fare questo tipo di foto con grandangoli deforma le distanze, mento, muscolatura, naso ecc non trovi? Grazie dei consigli comunque smile.gif
kintaro70
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 8 2009, 11:49 AM) *
Ma fare questo tipo di foto con grandangoli deforma le distanze, mento, muscolatura, naso ecc non trovi? Grazie dei consigli comunque smile.gif



Per la mia personalissima esperienza posso dirti che dai 30mm ai 90mm (a 35mm) ci copri il 90% delle foto di questo genere (foto a persone a figura intera o Primi piani).
Usi poi il 100-150mm per i primissimi piani o le foto a distanza.

Tutto è subordinato a che distanza tipicamente ti trovi quando scatti.
Aquilasfx
QUOTE(kintaro70 @ Sep 8 2009, 12:22 PM) *
Per la mia personalissima esperienza posso dirti che dai 30mm ai 90mm (a 35mm) ci copri il 90% delle foto di questo genere (foto a persone a figura intera o Primi piani).
Usi poi il 100-150mm per i primissimi piani o le foto a distanza.

Tutto è subordinato a che distanza tipicamente ti trovi quando scatti.


Tu quindi consiglieresti di vendere il 16-85 da quel che ho capito e acquistare il 24-70 giusto?
kintaro70
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 8 2009, 01:10 PM) *
Tu quindi consiglieresti di vendere il 16-85 da quel che ho capito e acquistare il 24-70 giusto?


Più che consigliarti, ti spiego la mia strategia nella scelta delle ottiche.


Ho una D300 e una F5, mi serviva un corredo il più qualitativo possibile con un budget non certo illimitato (anche se non povero).

Il max Wide su obiettivo zoom standard era il 24 che su DX corrisponde ad un angolo di ripresa di 35mm di focale su formato pieno quindi ho le stesse opportunità di ripresa di un 35-105.
Ho visto che praticamente ci si può stare nel 90% delle situazioni standard.

Per i paesaggi e posti dove non si può fare un passo indietro ho un onesto Sigma 15-30 f3.5-4.5 che mi copre su DX un angolo equivalente a 22-45mm e li con i paesaggi e street siamo a posto.

Un 105 f2 Defocus per i ritratti e le foto da lontanuccio o con poca luce

Un 60mm Micro per macro, still-life, o come normale su F5

mi manca solo un 70-200+ TC per l'ambito tele (rimedio l'anno prossimo) e poi sono a posto.

Per il tuo ambito di interesse penso che un 35-105 possa bastare pure a te, luminoso e nitido come pochi, tutto dipende da che distanza ti trovi ad operare quando scatti.
Puoi importi di non scendere sotto i 24mm con il tuo 16-85 e di non superare i 70mm (così per gioco) e vedi se ti basta.
IlCatalano
Utilizzo da quasi 1 anno il 24-70/2.8 e mi unisco alla schiera di coloro che lo giudicano un'ottica semplicemente stratosferica. Se poi pensi che tali prestazioni provengono da uno zoom superluminoso, il quadro diventa semplicemente irripetibile. Il 24-70 infatti (sfocato a parte, per ovvie ragioni di apertura di diaframma) imbarazza anche se messo a confronto con fissi di elevata qualità come 50/1.4 e 85/1.4.

Per l'utilizzo a cui fai riferimento a mio avviso la focale equivalente su D300 (36-105) è addirittura più versatile di quella su Full Frame (24-70) che avendo un solo corpo ti lascerebbe troppo scoperto lato tele.

Voto per il 24-70, senza alcun dubbio. Personalmente lo uso per fotografia di teatro e spettacolo e non ne potrei più fare a meno.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
mapi159
QUOTE(IlCatalano @ Sep 8 2009, 03:36 PM) *
Utilizzo da quasi 1 anno il 24-70/2.8 e mi unisco alla schiera di coloro che lo giudicano un'ottica semplicemente stratosferica. Se poi pensi che tali prestazioni provengono da uno zoom superluminoso, il quadro diventa semplicemente irripetibile. Il 24-70 infatti (sfocato a parte, per ovvie ragioni di apertura di diaframma) imbarazza anche se messo a confronto con fissi di elevata qualità come 50/1.4 e 85/1.4.

Per l'utilizzo a cui fai riferimento a mio avviso la focale equivalente su D300 (36-105) è addirittura più versatile di quella su Full Frame (24-70) che avendo un solo corpo ti lascerebbe troppo scoperto lato tele.

Voto per il 24-70, senza alcun dubbio. Personalmente lo uso per fotografia di teatro e spettacolo e non ne potrei più fare a meno.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano




scusa perche' non valuti ipotesi di un fisso tipo 85mmf1.8?
edate7
Credo che la grande qualità del 24-70 (che copre l'angolo di campo in DX di un 36-105) sia proprio l'ideale per il tipo di foto che fa Aquilasfx. L'85 fisso (ottica anch'essa eccellente) è però... fissa, e non è detto che Aquila sia sempre nelle condizioni ottimali di scatto in quanto a riempimento della figura. Quoto il 24-70.
Ciao
Raffaele Pugliese
Ho venduto il 16-85 e ne sento la mancanza per la praticita della lente e per aver perso un po di grandangolo, ma sinceramente comprando il 24-70 non l'avrei utilizzato piu, pero ti assicuro che il 24-70 è strepitoso poi associato al 85 f/1.8 ti permette di ottenere dei ritratti stupendi grazie alla loro eccessiva luminosita.

Sicuramente avrò perso in praticita, ma sono sicuro di aver guadagnato in qualità.
Ciao
Aquilasfx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 731 KB
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 8 2009, 11:34 PM) *
Ho venduto il 16-85 e ne sento la mancanza per la praticita della lente e per aver perso un po di grandangolo, ma sinceramente comprando il 24-70 non l'avrei utilizzato piu, pero ti assicuro che il 24-70 è strepitoso poi associato al 85 f/1.8 ti permette di ottenere dei ritratti stupendi grazie alla loro eccessiva luminosita.

Sicuramente avrò perso in praticita, ma sono sicuro di aver guadagnato in qualità.
Ciao


Vale 900 euro di differenza (vendendo il 16-85) contro lo spendere solo 600 per acquistare il bighiera 80-200 usato tenendomi anche il 16-85 (maggiore copertura di focali)?
IlCatalano
QUOTE(mapi159 @ Sep 8 2009, 10:55 PM) *
scusa perche' non valuti ipotesi di un fisso tipo 85mmf1.8?


Oltre al 24-70 ho anche dei fissi tra cui l'85/1.4, ottica di grande qualità e luminosità, che però come tutte le ottiche specializzate nel ritratto nasce per un utilizzo specifico e non è per nulla adatto a situazioni di ripresa come sfilate o eventi, dove la posizione del fotografo rispetto al soggetto è imprevedibile e dove la possibilità di variare la focale può fare la differenza tra portare a casa lo scatto o non portarlo a casa.

Una volta oltre agli zoom f/2.8 mi portavo sempre o il 85/1.4 o il 135/2DC, poi ho smesso perchè non li usavo mai. In situazioni tipo eventi/concerti/spettacoli lo zoom è mandatorio se vuoi ottenere risultati di alto livello, altrimenti è tutto un arrangiarsi. So che è costoso, ma questa è la realtà e non ci si può fare nulla.


Ciao IlCatalano
IlCatalano
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 8 2009, 11:52 PM) *
Ingrandimento full detail : 731 KB

Vale 900 euro di differenza (vendendo il 16-85) contro lo spendere solo 600 per acquistare il bighiera 80-200 usato tenendomi anche il 16-85 (maggiore copertura di focali)?



Il valore lo può stabilire solo ciascuno di noi, perchè il peso a certi elementi di scelta lo diamo noi ed è sempre diverso dal peso che danno gli altri.

Io posso solo rilevare in modo "asettico" che in una situazione del genere:

a) non puoi non avere la copertura delle focali che ti può dare un 16-85 o un 24-70; quindi il 80-200 da solo non ti basta.
cool.gif tra i due su DX tutto sommato il secondo ha un gamma più utile (nella situazione di ripresa di cui stiamo parlando)
c) avere un f/2.8 è importantissimo e fa la differenza.

Partendo da queste 3 premesse concludo che: sì, vale la pena di metterci 900 € di differenza.

IlCatalano
Aquilasfx
QUOTE(IlCatalano @ Sep 9 2009, 11:17 AM) *
Il valore lo può stabilire solo ciascuno di noi, perchè il peso a certi elementi di scelta lo diamo noi ed è sempre diverso dal peso che danno gli altri.

Io posso solo rilevare in modo "asettico" che in una situazione del genere:

a) non puoi non avere la copertura delle focali che ti può dare un 16-85 o un 24-70; quindi il 80-200 da solo non ti basta.
cool.gif tra i due su DX tutto sommato il secondo ha un gamma più utile (nella situazione di ripresa di cui stiamo parlando)
c) avere un f/2.8 è importantissimo e fa la differenza.

Partendo da queste 3 premesse concludo che: sì, vale la pena di metterci 900 € di differenza.

IlCatalano


Forse non mi sono spiegato bene, se decido di non comprare il 24-70, comprerei l'80-200 senza vendere il 16-85 smile.gif
M@rco74
Ho il 24-70 su D300 è un ottima accoppiata anche se il suo utilizzo su DX è limitato in quanto copre un range di focali intermedie. Per l'utilizzo che ne vuoi fare secondo me potrebbe anche andarti bene, ma avresti il problema di essere lungo alcune volte e corto altre. Quindi per il mio modestissimo parere io opterei per il bighiera e saresti al posto almeno come medio/tele, nel frattempo utilizzi il 35 e il 16-85 per le riprese in grandangolare.
Aquilasfx
Sto valutando anche il 17-55 usato spenderei sui 400 ridando indietro il 16-85, quindi le opzioni sono 3:
- tenermi il 16-85 e comprare 80-200 bighiera usato.. Spesa circa 600 euro
- vendere 16-85 e comprare 17-55 usato, spesa circa 400
- vendere 16-85 e comprare il 24-70 usato spesa circa 800

Considerando che nn penso di passare nel breve al ff dato che le finanze non me lo permettono, e poicomprare una D700 ora significherebbe vendere D300 + fisheye 10.5 + 35mm 1.8g (non so quanto ci ricaverei dalla vendita di tutto), però mi ritroveri solo con il corpo macchina D700 senza ottiche da usarci temo... Dato che costa sui 2200 ora
IlCatalano
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 9 2009, 01:51 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene, se decido di non comprare il 24-70, comprerei l'80-200 senza vendere il 16-85 smile.gif


Ti sei spiegato bene.

Secoindo me il 16-85 non è adatto allo scopo in oggetto e il mio suggerimento resta quello di prendere il 24-70. Un 80-200 eventualmente più tardi.

Ciao un saluto

IlCatalano
edate7
Concordo con IlCatalano. Un 17-55 non ti risolve nulla a livello di focale, è però più luminoso di due diaframmi; secondo me è un obiettivo troppo caro, considerando che è solo DX. Ti consiglio anch'io il 24-70 e poi dopo, se ti serve, l'80-200.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.