Mi permetto un consiglio che forse potrebbe risultare un po' fuori dal coro.
Siccome hai una D90 ( anche io ) e stai pensando ad ampliare il parco ottiche immagino che tu l'abbia comprata con lo zoom del kit del quale pensi che cominci ad andarti un po' strettino.
Il mio parere, se non hai già una consolidata esperienza fotografica alle spalle che ti permetta di esser già sicuro di che tipo di obiettivi hai bisogno è: non aver fretta di comprare, valuta con calma di cosa
veramente hai bisogno per fare le fotografie che ti piace fare.
Il catalogo Nikon in effetti offre un po' di tutto ( tranne degli zoom semipro f4, ma questa è una storia vecchia quanto il mondo

), ma le opzioni qualitativamente buone - e buone lo sono veramente - hanno normalmente dei prezzi piuttosto demoralizzanti.
Ma...è anche vero che le ottiche fisse hanno una qualità che è sempre un gradino sopra gli zoom, anche quando gli zoom sono molto buoni, e data la relativa semplicità della parte meccanica ed ottica riescono anche ad avere dei prezzi più contenuti.
Quindi se hai bisogno di un grandangolo per fare delle buone foto di paesaggio ( per il paesaggio di solito il grandangolo non deve essere troppo spinto, altrimenti i soggetti si disperdono droppo nell'immenso angolo di campo ) un ottimo 20 mm f2.8, che su DX rende come un 30 mm, riesci a procurartelo ad un terzo circa del prezzo di un 17-55 f2.8 e magari a qualcosa di meno di un 16-85.
Hai qualcosa di meno versatile, ma per la foto di paesaggio qualitativamente non ci rimetti, anzi, magari ci guadagni addirittura, e risparmi molto.
Per il ritratto ci sono gli obiettivi defocus, ma bisogna saperli usare per sfruttarli al meglio e non credo sia una cosa banale, e i prezzi pur non stratosferici cominciano ad essere impegnativi, oppure gli 85 mm.
Dalle foto che vedo su internet e da tutti i pareri che ne ho letto l'85 f1.8 è un obiettivo onestissimo, ad un prezzo ragionevole, con una resa che qualitativamente si avvicina molto a quella del fratellone f1.4 a un po' meno della metà del prezzo.
Non sarà la "scelta principe", ma non è nemmeno un caso se molti fotografi smaliziati lo usano al posto del suddetto fratellone f1.4.
Ma dal momento che hai una macchina formato DX e la focale va moltiplicata per 1.5, il 50 mm f1.4, a costi ancor più ragionevoli, comincia ad essere buono per fare ritratti.
Insomma, se sai esattamente che foto vuoi fare con 3 ottiche fisse tiri in piedi un corredo completo, qualitativamente non inferiore e a costi ragionevoli.
Gli zoom di qualità superiore Nikon sono eccellenti ma......bisogna essere sicuri che ti servano veramente.
Per quel che riguarda gli obiettivi Sigma, invece, quello che ti dico è che bisognerebbe poterne provare una simile a quello che pensi di acquistare e poi decidere.
Insomma devi valutare come rende, vedere come ti ci trovi.
Io ne ho due, due focali fisse, un 300 mm f4 ed un 150 macro f2.8
Del primo posso dirti che l'ho rimediato usato e che mi soddisfa per quel che l'ho pagato, ma la scelta è stata quella perchè al momento non volevo/potevo spendere un po' più del doppio per l'omologo originale Nikkor che come resa è oggettivamente ad un altro livello.
Del secondo, comprato nuovo, posso dirti che mi sento pienamente soddisfatto.
A parte Il VR che non ho, ma il cui sacrificio è stata una scelta consapevole, mi servivano di più 50 mm in più di focale che lo stabilizzatore per quel che volevo fare, come resa ottica vedo i risultati e non mi paiono inferiori al pur eccellente 105 Nikkor.
Insomma, gli obiettivi del catalogo Sigma non sono una garanzia a priori come gli originali, bisogna averli avuti per le mani per valutare come ti ci trovi e se ti danno veramente quello che vuoi.
Ce ne sono che valgono quel che costano ( in qualche caso cioè poco ) ed altri che valgono molto più di quel che costano, offrendo una qualità di livello anche professionale a prezzi un po' inferiori.
Il problema è che non puoi contarci a scatola chiusa.