Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cora
ciao a tutti ....
ho deciso di cambiare visione della realtà !
mi butto sull'ottica fissa.
ho una d300
una f100
una f5
zoom:
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
80/200 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2
105 micro

cosa mi consigliate di prendere >???
mi tentano il
20 f2.8

35 f1.8

50 f 1.4

gidi_34
20 2.8

35 f2

50 1.8 o (se puoi spendere di più 50 1.4)

85 1.8 o (se puoi spendere di piu 85 1.4)

105 2.8 Micro
daniele.arconti
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 01:55 PM) *
ciao a tutti ....
ho deciso di cambiare visione della realtà !
mi butto sull'ottica fissa.
ho una d300
una f100
una f5
zoom:
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
80/200 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2
105 micro

cosa mi consigliate di prendere >???
mi tentano il
20 f2.8

35 f1.8

50 f 1.4


Per il 20mm non so, c'è chi dice che su DX è una ciofeca, mentr su FX rinasce.
Io ho preso il 24mm ma non ho avito ancora il tempo di provarlo seriamente.
A naso non mi piace un gran che, ma non sono sicuro.
Ho il 35 f1.8 e devo dire che è spettacolare (puoi guardare qualche mia foto nel club di competenza).
Hai già il 35 f2 quindi in teoria dovresti essere già a posto, non so che versione è però. (Se è un AF farei volentieri a cambio ;-) )
Per il 50 1.4 sto aspettando qualche buona occasione, comunque è una grande lente a detta di tutti.
Aggiungerei l'85 che già nella versione 1.8 è una gran bella lente.
Il 105 ce l'hai già.........
Marco Senn
Dipende dalla spesa.... 14/2.8, 24/2.8, (35/2), 50/1.4, 85/1.8, (105m), 180/2.8

Coda per l'80-200 messicano.gif
BANJO911
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 01:55 PM) *
ho deciso di cambiare visione della realtà !
mi butto sull'ottica fissa.
ho una d300
una f100
una f5
zoom:
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
80/200 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2
105 micro
cosa mi consigliate di prendere >???


Scusa perchè cambiare tutti gli zoom?

Ti restano poi solo il 35 F2 e il 105 Micro..

il 35/70 F2.8 e l'80/200 F2.8 non li darei via perchè farlo?

Al massimo vendi il 35 F2 e sostituiscilo con il 20 AF F2.8

Via il 17/35 F2.8 Sigma per un AF-S 50 F1.4

Il 24/120 non ho capito se è l'AF-S oppure il vecchio AF, comunque potresti venderlo insieme al 35/70 F2.8 e passare al 24/70 oppure il 28/70 F2.8

Io farei così..

Marco
kintaro70
Prendi il Nikkor 24-70 f2.8 AFS e il 70-200 f2.8 AFS inoltre il Tokina 11-16 f2.8 e vedrai che ti passa.

Gli zoom di ultima generazione sono quanto di più strepitoso mai costruito fino ad oggi.
Fabrizio31
-20f2.8
-(35f2)
-85f1.8/1.4
-(105 micro)
-180f2.8
daniele.arconti
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 02:15 PM) *
Il 24/120 non ho capito se è l'AF-S oppure il vecchio AF, comunque potresti venderlo insieme al 35/70 F2.8 e passare al 24/70 oppure il 28/70 F2.8


Ma lui vuole passare ai fissiiiiiiiii

QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 02:15 PM) *
Via il 17/35 F2.8 Sigma per un AF-S 50 F1.4

Questo è giusto :-)

Cora, se il 35 f2 è in ottimo stato.............
e se ti piace tanto il 35 1.8..............

l'80-200 però lo terrei con la D300, sarebbe come avere un 120-450 f2.8. Potrebbe tornarti sempre utile
cora
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 02:15 PM) *
Scusa perchè cambiare tutti gli zoom?

Ti restano poi solo il 35 F2 e il 105 Micro..

il 35/70 F2.8 e l'80/200 F2.8 non li darei via perchè farlo?

Al massimo vendi il 35 F2 e sostituiscilo con il 20 AF F2.8

Via il 17/35 F2.8 Sigma per un AF-S 50 F1.4

Il 24/120 non ho capito se è l'AF-S oppure il vecchio AF, comunque potresti venderlo insieme al 35/70 F2.8 e passare al 24/70 oppure il 28/70 F2.8

Io farei così..

Marco



è una buona soluzione e non sarebbe molto drastica...
texano.gif

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 02:34 PM) *
Ma lui vuole passare ai fissiiiiiiiii
Questo è giusto :-)

Cora, se il 35 f2 è in ottimo stato.............
e se ti piace tanto il 35 1.8..............

l'80-200 però lo terrei con la D300, sarebbe come avere un 120-450 f2.8. Potrebbe tornarti sempre utile


l'idea di passare al fisso c'è l'ho da qualche tempo......
anche per alleggerirmi e avere uan qualità migliore.
e poi ho notato che con lo zoom ... a volte non ricerco l'inquadratura....
ma mi faccio andare bene quella che vedo e faccio un po' di crop a vista con lo zoom


forse non dovrei essere così netto e via tutto ....
ma solo integrare....
ma tu hai il 35 afg 1.8
daniele.arconti
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 02:38 PM) *
ma tu hai il 35 afg 1.8


AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

Nuovo di zecca
cora
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 02:41 PM) *
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

Nuovo di zecca



interessante....



QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 02:45 PM) *
interessante....



ma scusa tu scambieresti ?
Saiyan54
l' 80 - 200 è in vendita?
cora
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 02:41 PM) *
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

Nuovo di zecca



con cosa lo usi ?
fx o dx
cora
dry.gif
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 10 2009, 02:54 PM) *
l' 80 - 200 è in vendita?



non ancora ... è forse la lente migliore che ho....
pero' non si sa mai....

ti terro' aggiornato
daniele.arconti
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 02:54 PM) *
con cosa lo usi ?
fx o dx


Il 35ino che ho è DX

Ognuno lavora come preferisce, l'importante è il risultato; ma personalmente trovo più soddisfazione con i fissi, riesco a lavorare in maniera più creativa!
Se non te la senti di far un cambiamento così radicale, magari vendi il 17-35 e prenditi un 50ino.
Se vedi che ti trovi bene allora....
cora
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 03:16 PM) *
Il 35ino che ho è DX

Ognuno lavora come preferisce, l'importante è il risultato; ma personalmente trovo più soddisfazione con i fissi, riesco a lavorare in maniera più creativa!
Se non te la senti di far un cambiamento così radicale, magari vendi il 17-35 e prenditi un 50ino.
Se vedi che ti trovi bene allora....



volevo passare ai fissi proprio per questo motivo....
credo che si lavori con + creatività !!!
e poi adesso con il digitale è tutt'altra vita ..rispetto a quando si scattava in pellicola ...
se volevi fare una inquadratura di pp ... erano dolori. !!!
se vendo il 17-35 per il 50 però rimango scoperto con il grandangolo
tu che corredo hai ?
daniele.arconti
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 03:27 PM) *
volevo passare ai fissi proprio per questo motivo....
credo che si lavori con + creatività !!!
e poi adesso con il digitale è tutt'altra vita ..rispetto a quando si scattava in pellicola ...
se volevi fare una inquadratura di pp ... erano dolori. !!!
se vendo il 17-35 per il 50 però rimango scoperto con il grandangolo
tu che corredo hai ?


Si, non ci avevo fatto caso; allora invece del 50, un 20 che va abbastanza bene su DX, avresti l'angolo di campo di un 30 in pratica.

Io ho un Nikkor 24mm f2.8
35mm 1.8 DX
Nikon 28-80 3.5-5.6
Nikon 70-300 4-5.6

Mi mancano il 50ino, meglio se 1.4 e l'85
mirko_nk
Amo i fissi... comprerei tutta la gamma Nikon... messicano.gif

Dell'elenco che hai scritto io li prenderei tutti e 3.... Ottimi...
gambit
secondo me nel fisso sei fregato con il dx quando si parla di grandangoli. almeno per come la vedo io.
infatti il 12-24 e' l'unico zoom che ho e non mi pare che sia meno a un 20 o un 24mm f.2.8. vale la pena mettere il 14? non credo.

il mio corredo per D300 e' quindi
afs 12-24
35 f2
85 f1.8
afs 105
afed180
afs 300 f.4
mariomc2
Come la vedo io?

20 2,8
28 2,8
35 2 è inutile e controproducente lasciare un FX per un DX
50 1,4 o 1,8 a seconda del portafoglio
105 2,8 AFD o AFS anche qui decide il portafoglio
180 2,8

Ci riprendi di tutto con altissima qualità e sei pronto per un eventuale passaggio ad FX
LucaCorsini
mi iscrivo per l' 80-200 wub.gif
IlCatalano
Dopo 30 anni quasi di spese in ambito fotografico, 11 corredi e quasi 60 ottiche di varie marche cambiate negli anni, ti suggerisco di non fare come me e non sprecare soldi e quindi di tenere gli zoom e iniziare ad aggiungere un'ottica sola fissa di qualità a costo ragionevole come il 35/1.8. Tra quelli che citi è probabilmente il più consigliabile per 3 motivi:

1) Focale molto versatile
2) Qualità elevatissima.
3) Prezzo basso

Però non cederei gli zoom; oggi hanno una qualità talmente elevata che non esistono più veri motivi per utilizzare i fissi, se non sostanzialmente "filosofici" o (ma vale solo in certe applicazioni) per necessità assoluta di luminosità elevata.

Personalmente ho - ad esempio - il 24-70/2.8 e il 70-200/2.8 oltre ad alcuni fissi come il 85/1.4 e il 135/2.
Questi ultimi sono certamente in assoluto della grandi ottiche ma - discorsi di sfocato ad aperture estreme a parte - non hanno una qualità d'immagine superiore agli zoom; hanno solo una maggiore luminosità e uno sfocato un po' più bello. Ma per utilizzi non specializzati uno zoom di alta qualità non è praticamente più battibile dai fissi.

Sono finiti i tempi in cui gli zoom erano tristi sottoprodotti per fotografi pigri.

Per fortuna.

Un saluto a tutti.

Ilcatalano
milk
QUOTE(gambit @ Sep 10 2009, 05:12 PM) *
secondo me nel fisso sei fregato con il dx quando si parla di grandangoli. almeno per come la vedo io.
infatti il 12-24 e' l'unico zoom che ho e non mi pare che sia meno a un 20 o un 24mm f.2.8. vale la pena mettere il 14? non credo.

il mio corredo per D300 e' quindi
afs 12-24
35 f2
85 f1.8
afs 105
afed180
afs 300 f.4



Corredo invidiabile, complimenti!

Milko
rrechi
QUOTE(IlCatalano @ Sep 10 2009, 07:10 PM) *
Dopo 30 anni quasi di spese in ambito fotografico, 11 corredi e quasi 60 ottiche di varie marche cambiate negli anni, ti suggerisco di non fare come me e non sprecare soldi e quindi di tenere gli zoom e iniziare ad aggiungere un'ottica sola fissa di qualità a costo ragionevole come il 35/1.8. Tra quelli che citi è probabilmente il più consigliabile per 3 motivi:

1) Focale molto versatile
2) Qualità elevatissima.
3) Prezzo basso

Però non cederei gli zoom; oggi hanno una qualità talmente elevata che non esistono più veri motivi per utilizzare i fissi, se non sostanzialmente "filosofici" o (ma vale solo in certe applicazioni) per necessità assoluta di luminosità elevata.

Personalmente ho - ad esempio - il 24-70/2.8 e il 70-200/2.8 oltre ad alcuni fissi come il 85/1.4 e il 135/2.
Questi ultimi sono certamente in assoluto della grandi ottiche ma - discorsi di sfocato ad aperture estreme a parte - non hanno una qualità d'immagine superiore agli zoom; hanno solo una maggiore luminosità e uno sfocato un po' più bello. Ma per utilizzi non specializzati uno zoom di alta qualità non è praticamente più battibile dai fissi.

Sono finiti i tempi in cui gli zoom erano tristi sottoprodotti per fotografi pigri.

Per fortuna.

Un saluto a tutti.

Ilcatalano

Credo che ci sia molto di vero in quanto da te scritto: le cose sono molto cambiate dai primi zoom ad oggi.

Raffaele
daniele.arconti
QUOTE(rrechi @ Sep 10 2009, 07:16 PM) *
Credo che ci sia molto di vero in quanto da te scritto: le cose sono molto cambiate dai primi zoom ad oggi.

Raffaele


Secondo me non è solo una questione di qualità (anche se penso che un 50mm 1.4 chiuso a f2.8 sia superiore come resa al 24-70 a 2.8 quindi TA);
ho potuto constatare di persona che il fisso ti costringe a muoverti, a studiare meglio l'inquadratura, cioè a cercartela. E poi lo sfuocato "più bello" non va bene solo per un certo tipo di fotografia....
lo sfuocato del'85 1.4 è quasi magico, ti cattura.... Secondo il mio modestissimo parere non ha paragoni con nessuno zoom
balain
io ho un corredo solo di fissi (a parte due zoom di terze parti), che sono i classici seguenti:
20
35
50 1.4g e 1.8
85 1.8
105 vr
300 f4

che uso anch'io con la D300 (oltre che con la d70s)

il 35 e il 80-200 se fossi in te li terrei, cioè io li trovo molto buoni con la d300 (il secondo per foto viste)...
l'unica cosa sto pensando di sbarazzarmi dell'85, lo vedo troppo vicino al 105, con cui ci faccio anche ritratti

saluti
daniele.arconti
QUOTE(balain @ Sep 10 2009, 10:07 PM) *
l'unica cosa sto pensando di sbarazzarmi dell'85, lo vedo troppo vicino al 105, con cui ci faccio anche ritratti


Intanto complimenti per il corredo!
Come mai vuoi dare via proprio l'85? E' la mia ottica preferita!
Il 105 non è un pò troppo lunga su D300 per i ritratti?
daniele.arconti
Poi volevo chiederti quali differenze ci sono tra il 50 1.4 e 1.8, a parte ovviamente la luminosità.
Vale la pena spendere tanto di più?
Lorenzo Poli
Prima di consigliarti fissi... mi viene spontanea una domanda.... che foto fai Cora ?

Lorenzo

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 11:47 PM) *
Poi volevo chiederti quali differenze ci sono tra il 50 1.4 e 1.8, a parte ovviamente la luminosità.
Vale la pena spendere tanto di più?


Ciao daniele.. "ci ritroviamo qui smile.gif" le differenze è che il 50 1.4 è fatto per lo sfocato nel senso che ad anche tutta apertutra restituisce buone foto...
Mentre il 50mm 1.8 è molto buono da f4 in su, buono a 2,8.. a 1,8 invece è un pò morbido...

Lorenzo
edate7
Io ho un corredo composto quasi esclusivamente da fissi Nikkor: l'unico zoom è il 70-300VR (uso poco il tele, anche se qualche volta ho bisogno del 2,8). Sono ottiche stupende: le uso su FX, e alcuni amici che vedono le mie foto, che non sono certamente dei capolavori, mi chiamano "mister nitidezza"... però sono scomodi. In un recente viaggio, avrò cambiato in 7 giorni circa 200 volte ottica, e ti assicuro che non è piacevole. Pertanto sto meditando di acquistare, uno alla volta in un paio d'anni, due dei tre zoom della mitica tripletta, con cui confronterò i miei fissi... e poi deciderò di conseguenza. Mi terrei pertanto ben stretti almeno gli zoom più prestigiosi che hai (uno su tutti l'80-200).
Ciao
daniele.arconti
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 10 2009, 11:59 PM) *
Prima di consigliarti fissi... mi viene spontanea una domanda.... che foto fai Cora ?

Lorenzo
Ciao daniele.. "ci ritroviamo qui smile.gif" le differenze è che il 50 1.4 è fatto per lo sfocato nel senso che ad anche tutta apertutra restituisce buone foto...
Mentre il 50mm 1.8 è molto buono da f4 in su, buono a 2,8.. a 1,8 invece è un pò morbido...


Ciao Lorenzo, un piacere rileggerti qui "in terra straniera"
Quindi vale la pena spendere di più per l'1.4. Beh aspetterò ancora un pò allora.

Da questa discussione ho capito che comunque ci sono tanti corredi fissi in giro, più di quanto mi aspettassi!
daniele.arconti
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2009, 12:12 AM) *
Io ho un corredo composto quasi esclusivamente da fissi Nikkor: l'unico zoom è il 70-300VR (uso poco il tele, anche se qualche volta ho bisogno del 2,8). Sono ottiche stupende: le uso su FX, e alcuni amici che vedono le mie foto, che non sono certamente dei capolavori, mi chiamano "mister nitidezza"... però sono scomodi. In un recente viaggio, avrò cambiato in 7 giorni circa 200 volte ottica, e ti assicuro che non è piacevole. Pertanto sto meditando di acquistare, uno alla volta in un paio d'anni, due dei tre zoom della mitica tripletta, con cui confronterò i miei fissi... e poi deciderò di conseguenza. Mi terrei pertanto ben stretti almeno gli zoom più prestigiosi che hai (uno su tutti l'80-200).
Ciao


Un'idea: invece di spendere soldi per uno zoom, perché non fai un pensierino ad un'altro corpo macchina. Più o meno stiamo li come spesa e potresti evitare tanti cambi di ottica.
Marco Senn
I fissi hanno una marcia in più e sono più affascinanti. Poi c'è da dire che con il costo di un corredo di zoom top ci si fa un corredo di fissi enorme. Io stesso sono molto indeciso se prendere un 80-200 o un 180 fisso per avere un tele di qualità da affiancare al 70-300VR, che pur mi accontenta spesso. Di certo a breve lascio il 50/1.8 per il nuovo AF-S/1.4.
fabio1961
QUOTE(cora @ Sep 10 2009, 01:55 PM) *
ciao a tutti ....
ho deciso di cambiare visione della realtà !
mi butto sull'ottica fissa.
ho una d300
una f100
una f5
zoom:
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
80/200 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2
105 micro

cosa mi consigliate di prendere >???
mi tentano il
20 f2.8

35 f1.8

50 f 1.4



Fra tutti i suggerimenti che ti hanno dato quello che sento più vicino è quello de IlCatalano, vorrei comunque aggiungere.

Hai in corredo sia macchine analogiche 35mm che la D300 (DX)...scegliere come grandangolo il 20mm...non credo sia la soluzione migliore visto che con la D300 l'angolo di ripresa diventa come un 35mm.
Se pensi di utilizzarlo solo sulle analogiche...allora si, quando ancora viaggiavo spesso, il 95% delle foto le ho fatte con 20 e 105.

comunque per non andare al di fuori della tua richiesta, premesso che mi terrei l'80-200...non si sa mai:

d300
grandangolo, non mi sento di suggerirti un obiettivo, ma scegli la focale al di sotto dei 16mm

il 50 1.4 va bene...sto pensando di comprarlo anche io...ma mi sto convincendo che i 200 e passa caffè in più dell'1.8 non siano così giustificati.

e...
non ce la faccio più, vado fuori tema e ti dico la mia:

1 - tieni la D300 con 80-200 che come angolo diventa un 120-300

2 - vendi
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2 non ricordo se è dx, se si vendi pure questo.


3 - compra
D700
20mm 2.8
50mm 1.8

ciao e scusa per la digressione
fabio
balain
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 11:42 PM) *
Come mai vuoi dare via proprio l'85? E' la mia ottica preferita!
Il 105 non è un pò troppo lunga su D300 per i ritratti?


si, è vero è lungo il 105 soprattutto in interni, dove lo uso, ma trovo lungo anche l'85...
infatti il 50mm è la mia focale preferita in casa, con poca luce;
per questo, per la frequenza con cui mi trovavo a usare il 50 1.8, mi sono procurato il nuovo AF-s,
attirato dallo sfocato tanto decantato e dall'usabilità a 1.4.
Quanto ho riscontrato dopo l'uso è che è molto nitido, tanto che chiudo il diaframma al max a 2.5 per i ritratti,
è ben utilizzabile a 1.4 (ma per farti un paragone trovo + utilizzabile il 50 1.8 a TA, rispetto a questo, causa la profondità di campo ridotta),
le fotografie fatte con questo sono + "colorate" rispetto all'1.8.
Uniche note, confermo quello che si dice che la messa a fuoco con la d300 è un po' + lenta rispetto al 1.8; inoltre quest'ultimo ha il, trascurabile, vantaggio di essere bello piccolino e maneggevole...
Saluti
daniele.arconti
QUOTE(balain @ Sep 11 2009, 11:12 AM) *
ma trovo lungo anche l'85...


Tanto lungo da arrivare fino a casa mia? rolleyes.gif
Tienilo lì, non darlo via (almeno finché non ho racimolato un pò di soldini laugh.gif )

QUOTE(balain @ Sep 11 2009, 11:12 AM) *
Uniche note, confermo quello che si dice che la messa a fuoco con la d300 è un po' + lenta rispetto al 1.8


Penso che sia normale non solo su D300, poi può essere che sbaglio, ma a quella apertura penso che la PDF sia ridottissimissima e la fotocamera va in crisi, poveraccia!

OT
Leggevo ieri sera su un libro che la PDF è la "zona di accettabile nitidezza", nel senso che solo la distanza che si decide di mettere a fuoco è veramente a fuoco; tutto il resto è accettabilmente a fuoco, anche a f11. Mi confermate?
cora
QUOTE(fabio1961 @ Sep 11 2009, 10:28 AM) *
Fra tutti i suggerimenti che ti hanno dato quello che sento più vicino è quello de IlCatalano, vorrei comunque aggiungere.

Hai in corredo sia macchine analogiche 35mm che la D300 (DX)...scegliere come grandangolo il 20mm...non credo sia la soluzione migliore visto che con la D300 l'angolo di ripresa diventa come un 35mm.
Se pensi di utilizzarlo solo sulle analogiche...allora si, quando ancora viaggiavo spesso, il 95% delle foto le ho fatte con 20 e 105.

comunque per non andare al di fuori della tua richiesta, premesso che mi terrei l'80-200...non si sa mai:

d300
grandangolo, non mi sento di suggerirti un obiettivo, ma scegli la focale al di sotto dei 16mm

il 50 1.4 va bene...sto pensando di comprarlo anche io...ma mi sto convincendo che i 200 e passa caffè in più dell'1.8 non siano così giustificati.

e...
non ce la faccio più, vado fuori tema e ti dico la mia:

1 - tieni la D300 con 80-200 che come angolo diventa un 120-300

2 - vendi
17/35 2.8 sigma
35/70 2.8 nikkor
24/120 3.5 /4.5 tuttofare
35/f2 non ricordo se è dx, se si vendi pure questo.
3 - compra
D700
20mm 2.8
50mm 1.8

ciao e scusa per la digressione
fabio



grazie per il momento stamane mi sono regalato il famoso 50ino
ho preso 1.4 afd usato.
praticamente è come nuovo ha ancora una anno di garanzia e ho risparmiato i 200caffè di differenza con il nuovo.
grazie per le dritte....
effettivamente il prossimo step sarebbe la d700
aspetto dietro la siepe che i prezzi scendono e poi.... se qualche usato è interessante....

RAGAZZI IL PRIMO PEZZO è ARRIVATO.

nikkor 50 AFD 1.4

usato ma praticamente tenuto in mano con i guanti visti gli inesistenti segni d'uso.

solo guardare la lente mi manda fuori di testa !!!!
grazie.gif
texano.gif
cora
[quote name='cora' date='Sep 11 2009, 03:11 PM' post='1710061']
grazie per il momento stamane mi sono regalato il famoso 50ino
ho preso 1.4 afd usato.
praticamente è come nuovo ha ancora una anno di garanzia e ho risparmiato i 200caffè di differenza con il nuovo.
grazie per le dritte....
effettivamente il prossimo step sarebbe la d700
aspetto dietro la siepe che i prezzi scendono e poi.... se qualche usato è interessante....

RAGAZZI IL PRIMO PEZZO è ARRIVATO.

nikkor 50 AFD 1.4

usato ma praticamente tenuto in mano con i guanti visti gli inesistenti segni d'uso.

solo guardare la lente mi manda fuori di testa !!!!

texano.gif











vi devo confessare una cosa:




ho tenuto in mano il 14-24 2.8 !!!!
smilinodigitale.gif





pesa ma è uno splendore....

forse per lui .... desisterei al mio proposito delle ottiche fisse....
ma costa uno sproposito....
quindi ....
non pensiamoci +


hmmm.gif
IlCatalano
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 09:06 PM) *
Secondo me non è solo una questione di qualità (anche se penso che un 50mm 1.4 chiuso a f2.8 sia superiore come resa al 24-70 a 2.8 quindi TA);


Non ho ancora fatto prove comparative accurate e dirette tra 50/1.4 e 24-70/2.8; un po' perchè il poco tempo che ho cerco di impiegarlo fotografando e non facendo prove di scarsa utilità, un po' perchè dopo 30 anni che scatto ed esamino foto, per capire di che pasta è fatto un obiettivo, non mi serve una prova di laboratorio. In particolare quando tale obiettivo ha una resa stratosferica. Detto ciò, è certo possibile che qualche piccola differenza esista; ma se esiste è certamente davvero piccola e quindi sostanzialmente ininfluente.
Inoltre aggiungo che ho fatto tanti scatti con 85/1.4 e 135/2. Sono obiettivi eccellenti, ma anche specializzati, nati per dare un'immagine plastica ideale per il ritratto; il 24-70 è un'ottica per impieghi generali, di nitidezza imbarazzante e di plasticità forse un po' inferiore nel ritratto (ma sempre di livello stratosferico) ma complessivamente di qualità superiore per un utilizzo a 360°.

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 09:06 PM) *
ho potuto constatare di persona che il fisso ti costringe a muoverti, a studiare meglio l'inquadratura, cioè a cercartela.


Certamente come "palestra" compositiva un fisso ti allena di più. E non dico che questo non possa essere utile in una fase di formazione del fotografo e anche divertente da applicare di tanto in tanto. Però nel momento in cui posso disporre della comodità e dell'immediatezza di uno zoom di elevatissima qualità, il risultato pratico non cambierà. Anzi grazie alla flessibilità e all'immediatezza d'utilizzo dello zoom, potrò portare a casa scatti che col fisso avrei perso, per mancanza della focale giusta (non sempre c'è il tempo di spostarsi e andare a "cercare" l'inquadratura).

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 09:06 PM) *
E poi lo sfuocato "più bello" non va bene solo per un certo tipo di fotografia....
lo sfuocato del'85 1.4 è quasi magico, ti cattura.... Secondo il mio modestissimo parere non ha paragoni con nessuno zoom


Lo sfocato a f/1.4 ( e ancora di più a f/1.2 e a f/1) non può per ragioni fisiche essere riprodotto da diaframmi più chiusi. Quindi certamente non potrò ottenere con un f/2.8 lo sfocato di un f/1.4. Vero, però non dimentichiamo che f/1.4, oltre ad essere un parametro di cui ci si vanta, è anche un diaframma da usare con cautela, col contagocce, perchè molto particolare e molto molto critico.
In una parola NON è un diaframma di uso comune. E quando un f/1.4 e chiuso a f/2.8......... non è più un f/1.4....!!!

Ciao un saluto

IlCatalano
daniele.arconti
QUOTE(IlCatalano @ Sep 11 2009, 03:36 PM) *
Un po' perchè il poco tempo che ho cerco di impiegarlo fotografando e non facendo prove di scarsa utilità...
Detto ciò, è certo possibile che qualche piccola differenza esista; ma se esiste è certamente davvero piccola e quindi sostanzialmente ininfluente.


Io non ho neanche il tempo per fotografare ciò che mi piace di più, causa matrimoni e famiglia, figuriamoci se ho il tempo di fare prove delle quali mi interessa poco.
La mia è una opinione e come tale non richiede test scientifici o non so io cosa...
basta solo rispondere cercando di capire che ognuno ha la propria testa e che io non sono "il depositario della verità", anche se fotografo da 50 anni

QUOTE(IlCatalano @ Sep 11 2009, 03:36 PM) *
Inoltre aggiungo che ho fatto tanti scatti con 85/1.4 e 135/2. Sono obiettivi eccellenti, ma anche specializzati, nati per dare un'immagine plastica ideale per il ritratto; il 24-70 è un'ottica per impieghi generali, di nitidezza imbarazzante e di plasticità forse un po' inferiore nel ritratto (ma sempre di livello stratosferico) ma complessivamente di qualità superiore per un utilizzo a 360°.


E ridaje! (Per chi chiama da fuori Roma vuol dire "Ci risiamo")
E' quasi elementare che il fisso non ha un "utilizzo a 360°", ma si è mai chiesto perché i più grandi fotografi al mondo hanno scattato e scattano ancora con ottiche fisse?
Perché non prova a fare un servizio di reportage per il National Geographic, munito di D3 e 24-70!
Gli zoom sono indispensabili in certi casi, come i fissi in altri, ognuno ha il suo miglior campo di utilizzo. Per quanto riguarda me, cerco di essere il più indiscreto possibile nei matrimoni e pensi che trovo ingombrante anche la D300. Vorrei tanto avere la qualità della D300 in un corpo più sottile e più piccolo.
Se lei si trova bene con il suo zoom e riesce a tirar fuori grandi fotografie e soprattuto a comunicare qualcosa con esse (che è quello che conta di più al dilà di ogni tecnica) ben venga!
Nessuno la costringe a cambiare idea.

QUOTE(IlCatalano @ Sep 11 2009, 03:36 PM) *
Certamente come "palestra" compositiva un fisso ti allena di più. E non dico che questo non possa essere utile in una fase di formazione del fotografo e anche divertente da applicare di tanto in tanto. Però nel momento in cui posso disporre della comodità e dell'immediatezza di uno zoom di elevatissima qualità, il risultato pratico non cambierà.


Vale la risposta sopra! Perché non dice ad uno come David Alan Harvey che scatta con un 28, un 35 ed un 50, che i fissi sono "utili in fase di formazione del fotografo"?
Forse tante volte "l'immediatezza di uno zoom" non rende, anzi inpigrisce!
Questo non vuol dire che demonizzo gli zoom.
Per esempio arriverei a 85 come focale fissa e poi comprerei un 80-200 perché per il mio lavoro e per i miei gusti fotografici andrebbe meglio che non un 180 2.8
kintaro70
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 09:06 PM) *
Secondo me non è solo una questione di qualità (anche se penso che un 50mm 1.4 chiuso a f2.8 sia superiore come resa al 24-70 a 2.8 quindi TA);
ho potuto constatare di persona che il fisso ti costringe a muoverti, a studiare meglio l'inquadratura, cioè a cercartela. E poi lo sfuocato "più bello" non va bene solo per un certo tipo di fotografia....
lo sfuocato del'85 1.4 è quasi magico, ti cattura.... Secondo il mio modestissimo parere non ha paragoni con nessuno zoom



Ho provato il 50mm AFD f1.4 a f1.4 era appena sufficiente, a f2 buono a f 2.8 ottimo il 24-70 a TA è una bomba.

questi 2 scatti sono stati fatti a TA col "zoomino" Nikkor in questione MaF sull'occhio e diaframma f2.8 jpeg nativo della D300 ... ZERO PP

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Lo sfocato con 9 lamelle sul diaframma francamente non mi sembra abbia nulla da invidiare al fisso di pari focale.
daniele.arconti
QUOTE(kintaro70 @ Sep 14 2009, 06:17 PM) *
Ho provato il 50mm AFD f1.4 a f1.4 era appena sufficiente, a f2 buono a f 2.8 ottimo il 24-70 a TA è una bomba.

questi 2 scatti sono stati fatti a TA col "zoomino" Nikkor in questione MaF sull'occhio e diaframma f2.8 jpeg nativo della D300 ... ZERO PP
Lo sfocato con 9 lamelle sul diaframma francamente non mi sembra abbia nulla da invidiare al fisso di pari focale.


Non ne voglio fare una "sfida all'ultimo sfuocato", non mi interessa;
neanche farne una polemica inutile e sterile, se ti trovi meglio con il tuo "zoommone" benissimo.
Non vedo l'ora di vedere qualche foto!
Io continuo a pensare che i grandi maestri della fotografi hanno fotografato e continuano a fotografare utilizzando ottiche fisse, vuoi per economicità, vuoi per leggerezza, vuoi per non essere troppo appariscenti...
Non è valido ovviamente in tutti i campi, in certe occasioni senza uno zoom non porti a casa neanche mezza foto, ma secondo il mio modo di vedere e le mie esigenze, trovo più produttivo risucire ad immortalare le emozioni, i pensieri, le gioie e le tristezze della gente con un piccolo e luminoso fisso!
E.Cremonesi
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 09:06 PM) *
Secondo me non è solo una questione di qualità (anche se penso che un 50mm 1.4 chiuso a f2.8 sia superiore come resa al 24-70 a 2.8 quindi TA);
ho potuto constatare di persona che il fisso ti costringe a muoverti, a studiare meglio l'inquadratura, cioè a cercartela. E poi lo sfuocato "più bello" non va bene solo per un certo tipo di fotografia....
lo sfuocato del'85 1.4 è quasi magico, ti cattura.... Secondo il mio modestissimo parere non ha paragoni con nessuno zoom


Buongiorno...
cosa ci vieta di utilizzare uno zoom come se fosse una ottica fissa ?!
Si decide in anticipo quale focale mantenere e ci comportiamo di conseguenza....
Quando invece siamo obbligati da circostanze ambientali... zommiamo ;
sul discorso qualitativo, è molto soggettivo, visto il valore qualitativo delle ultime ottiche in commercio, e credo sia molto difficile distinguere una foto fatta da uno zoom rispetto ad un fisso...almeno in buona parte dei casi.
comunque SOLO una opinione...ognuno è padrone di divertirsi come meglio crede, quindi in ogni caso , buone foto !
kintaro70
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 14 2009, 07:43 PM) *
Non ne voglio fare una "sfida all'ultimo sfuocato", non mi interessa;
neanche farne una polemica inutile e sterile, se ti trovi meglio con il tuo "zoommone" benissimo.
Non vedo l'ora di vedere qualche foto!
Io continuo a pensare che i grandi maestri della fotografi hanno fotografato e continuano a fotografare utilizzando ottiche fisse, vuoi per economicità, vuoi per leggerezza, vuoi per non essere troppo appariscenti...
Non è valido ovviamente in tutti i campi, in certe occasioni senza uno zoom non porti a casa neanche mezza foto, ma secondo il mio modo di vedere e le mie esigenze, trovo più produttivo risucire ad immortalare le emozioni, i pensieri, le gioie e le tristezze della gente con un piccolo e luminoso fisso!



Non era mia intenzione fare battaglie e polemiche, solo affermo che certe ottiche di non recentissima progettazione (come la gran parte dei fissi), iniziano a perdere tutto quel vantaggio che avevano in virtù della focale fissa, a scapito delle moderne tecnologie.

Certi assiomi fotografici iniziano a vacillare, me ne sono reso conto personalmente, poichè spesso non c'è l'interesse commerciale di sviluppare certi fissi, mentre gli zoom si avvantaggiano del know how dei grandi fabbricanti di lenti (Vetri ED o super ED, lenti asferiche, rivestimenti Nano Crystal, diaframmi sempre più circolari etc etc.).

Un po come per l'AF vs MF, la pellicola vs digitale sembra che anche i fissi inizino a risentire il colpo ... sopratutto nel catalogo Nikkor mi sembrano decisamente trascurati (canon è più attiva in effetti), a parte le ottiche decentrabili e Micro e il 50ino per il resto è calma piatta.
daniele.arconti
Gli zoom hanno il grande vantaggio di essere i più venduti, di gran lunga!
Questo fa si che le grandi case concentrino tutti i loro sforzi per tirar fuori progetti nuovi, ovviamente nel settore più remunerativo per loro.
Sarebbe inutile spendere un sacco si sghei in un progetto che venderà si e no 1/10 di quanto venderebbe uno zoom.
Ultimamente però la flotta dei fissi sta subendo un ammodernamento, vedi anche il 35 DX o il 50 versione G etc.
Sono sicuro che tra poco comincieranno ad uscire i vari grandangoli in versione G...
Comunque non me ne vogliate, ma "ME SO STUFATO" de parla de obiettivi e fregole varie.
Preferisco dedicare il mio tempo studiando, guardando le opere dei grandi o magari discutendo di cose un pò più profonde (vedi la disertatissima sezione TEMI).
Una buona giornata a tutti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.