Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
volalto
Ho chiesto aiuto a GiacomoB in privato, ma provo a porre lo stesso quesito a tutti voi...

Ho ereditato un Nikkor 50 mm F/1.8 AI-s: che uso con grande soddisfazione sulla mia D60. Ho però un piccolo dubbio.

Ho visto che quando ruoto la ghiera dei diaframmi posso avvertire due scatti fra 2.8 e 1.8, nelle vicinanze proprio della posizione 1.8. Controllando le lamelle sembra che nel primo il diaframma sia ancora un minimo chiuso, nell'ultimo scatto si apre completamente (le lamelle "spariscono").

E' normale?E' il meccanismo che è difettosa?
Se è normale..qual è l'utilità di questa cosa? Esisteva su questo modello una specie di mezzo stop?
Grazie a tutti delle risposte.
gfavaretto
non ho esperienza diretta di questo obbiettivo.. sul Canon 50 f1.8 FD ( prima dell'avvento eos.. ) la ghiera riporta i diaframmi interi, ma permette l'avanzamento a passi di mezzo stop.. penso sia una cosa normale .

Tra gli altri diaframmi non lo fa?
Lucabeer
E' la posizione f/2, non indicata per motivi di spazio sulla ghiera, ma avvertibile per motivi di praticità con uno scatto.

Avevo anche io questo obiettivo (poi cambiato con la versione AF) ed è veramente ottimo.
volalto
No.
E la cosa che un po' mi insospettisce è che lo stop "in mezzo" non si trova a metà strada fra 2.8 e 1.8, ma scatta nelle vicinanze dell'1.8. Sembra proprio che faccia una specie di doppio scatto in corrispondenza di questa apertura.
Claudio Orlando
QUOTE(volalto @ Sep 12 2009, 12:21 PM) *
Ho visto che quando ruoto la ghiera dei diaframmi posso avvertire due scatti fra 2.8 e 1.8, nelle vicinanze proprio della posizione 1.8. Controllando le lamelle sembra che nel primo il diaframma sia ancora un minimo chiuso, nell'ultimo scatto si apre completamente (le lamelle "spariscono").

E' normale?

Sì è normale. Lo scatto che senti poco prima dell'1,8 indica che il diaframma è chiuso a f/2 che è il diaframma di riferimento per la scala dei diaframmi. Essendo così vicino a f/1,8 (solo un terzo di stop in meno), non è stato materialmente scritto per mancanza di spazio.
Francesco Urbano
Come già ti ha detto Luca è la posizione f/2, non ti preoccupare è normalissimo; ne ho avuti due di 50mm ais e la stessa cosa la si avverte sul 105mm f2.5 ais tra f2,5 e f4 dove si può impostare f2,8. Non c'è nessun problema.

Un saluto Francesco
-missing
Mi hai incuriosito e sono andato a controllare un vecchio SMC Pentax-M 50mm 1,4.
Che riporta gli stop interi da 1,4 a 22. Però di scatti non ce ne sono 9, bensì 15.
volalto
QUOTE(Lucabeer @ Sep 12 2009, 12:30 PM) *
E' la posizione f/2, non indicata per motivi di spazio sulla ghiera, ma avvertibile per motivi di praticità con uno scatto.

Avevo anche io questo obiettivo (poi cambiato con la versione AF) ed è veramente ottimo.


Grazie Luca..allora a quanto pare è normale! Ottimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.