Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tankredi
Il mio corredo attualmente composto da D700 + 24-70 f/2.8 + 105 f/2.8 vr + 50 f/1.8.
Da premettere che io parto spesso (in aereo) per lavoro quindi hanno molta importanza anche le dimensioni ed il peso. In genere parto con il corpo macchina + il 24-70
Adesso vorrei prendere un tele e sono indeciso fra il 70-300 Vr, 80-400 vr ed il 70-200vr.
Il 70-200 è il migliore per quanto riguarda le prestazioni ma le sue dimensioni (più di 21 cm) lo rendono particolarmente scomodo. (già il 24-70 non scherza per quanto riguarda le dimensioni cerotto.gif )
L' 80-400 è l'unico obiettivo di casa nikon che arriva a 400 mm ad un prezzo abbordabile, per quello che ho visto è un'ottimo obiettivo però tutti dicono che ha un AF penoso..E' così terribile l'AF?
Il 70-300 vr sembra il miglior compromesso tra prezzo - prestazioni- dimensioni...
Voi cosa mi consigliate?
gfavaretto
io non ho esperienza diretta di nessuno dei tre, ma guardando le foto che vengono messe sul forum direi che -in ordine di qualità- abbiamo 70-200,70-300,80-400. Purtroppo i tuoi spostamenti in aereo, lo sai anche tu, richiedono compromessi e quindi io -fossi in te- prenderei il70-300...
antonio briganti
Lo possiede un'amico, provato qualche volta il 70-300VR è eccezionale, compatto leggero e molto efficiente.
Per l'esigenze da te descritte è l'ideale.
ciao
antonio
marce956
Credo anch'io che dovendo conciliare leggerezza e qualità il 70/300 VR sia il meglio
Marcello
loris.bartoli
ciao... ho sentito parlere molto bene del 70-300.... ma non è dx?
-missing
Se dimensioni e peso sono il problema, ma non vuoi rinunciare alla qualità, ci sarebbe da considerare il 180mm.

QUOTE(loris.bartoli @ Sep 13 2009, 09:54 AM) *
... ho sentito parlere molto bene del 70-300.... ma non è dx?

No, non lo è.
Franco_
Io farei un pensierino ad un AF 70-210/4: si trova solo usato, costa poco e vale molto (io ho avuto l'AFD f/4-5.6). E' un obiettivo piccolo e discreto, ben costruito e ha un'ottima resa cromatica. Secondo me è l'ideale per chi viaggia. L'esigua spesa di consentirà di fare ottime foto e di decidere con calma se vale la pena passare a qualcosa di molto più sostanzioso.

Il 180 è eccellente, ma per chi è abituato agli zoom rischia di diventare un'obiettivo difficile... personalmente non lo acquisterei come alternativa ma come complemento.
lucaagati
Io in aereo come bagaglio a mano porto D3 24/70 70/200 un fisso e di solito un flash.. secondo me non è poi che ti cambia la vita avere un 70/200 invece un 70/300 per esempio.. poi non sò, è anche vero che come bagaflio a mano io porto soltanto l'attrezzatura e nella stiva una valigia.. apparte questo secondo me come prestazioni ul 70/200 è il migliore dopo metterei il validissimo 70/300 e 80/400 non saprei dirti non l'ho mai provato.

Luca
tankredi
Grazie a tutti per i consigli...
mi chiedo come mai tutti sconsigliano l'80-400?
grazie franco mi hai dato un'idea...mi informo perchè non so proprio nulla riguardo questo obiettivo.
Il 70-200 per quanto mi piace sia come resa che come costruzione (dovrebbe essere una scelta obbligata!) è troppo ingombrante, pure nel tempo libero portarsi questo siluro è molto scomodo, quindi aimè non lo prendo in considerazione......
quindi dalle opinioni date un bel 70-300 dovrebbe essere l'ideale....
Paolosil
Se ci tieni alla qualità della foto e vuoi il minimo ingombro il 180 2.8 AF può essere una valida alternativa. E' piccolo, compatto, leggero, poco appariscente, con il paraluce incorporato e sforna delle foto molto nitide e con uno bellissimo sfuocato.

Io ho anche 80-200 AFS, eccelso per qualità ma decisamente più impegnativo per gli spostamenti.

Tieni conto che poi come costo si aggira sui 360 euro e che in ogni caso ha un mercato sull'usato in cui non perde valore, quindi potresti fare una prova ed eventualmente rivenderlo senza perderci nulla.

Unico limite potrebbe essere la velocità dell'autofocus, certo inferiore rispetto al fratello maggiore AFS

Ciao Paolo

La prima foto scattata con D200 e 180 Af 2.8 acquistato usato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.6 KB
tankredi
grazie paolosil,
se volessi un fisso sarei puntato più per il 300f/4.
La scelta iniziale era l'80-400 poi ho visto che molti preferiscono il 70-300, a questo punto mi era venuto in testa di prendere il 70-200 ma quando l'ho visto di presenza ho subito capito che sarebbe stata una scelta eccellente a livello di qualità ma pessima a livello di trasportabilità e poi molto probabilmente con il tempo starebbe più a casa che in giro con me a fare foto!!
il 180 è troppo corto per quanto lo reputo un'ottimo obiettivo ma sono interessato ad i zoom.
tankredi
QUOTE(lucaagati @ Sep 13 2009, 11:18 AM) *
Io in aereo come bagaglio a mano porto D3 24/70 70/200 un fisso e di solito un flash.. secondo me non è poi che ti cambia la vita avere un 70/200 invece un 70/300 per esempio.. poi non sò, è anche vero che come bagaflio a mano io porto soltanto l'attrezzatura e nella stiva una valigia.. apparte questo secondo me come prestazioni ul 70/200 è il migliore dopo metterei il validissimo 70/300 e 80/400 non saprei dirti non l'ho mai provato.

Luca


70-200 - 87x215 cm 1470 g
70-300 - 80x143 cm 745 g

Scusami se contraddico ma i numeri sono numeri....7 cm in più in lunghezza ed il doppio del peso non sono proprio pochi....
edate7
Ciao, Tankredi. Al di là della trasportabilità, che uso fai dello zoom? Se lo usi spesso, anche se è pesante, prendi il 70-200 e vivi tranquillo per molti anni. Se ne fai un uso saltuario, e lo usi sempre in piena luce, il 70-300VR è uno splendido obiettivo. Io ce l'ho, ma quando mi trovo a fotografare in palazzetti bui... rimpiango di non aver investito da subito sul 70-200, pur ammettendo che uso pochissimo il tele. In compenso ho un 180 f2,8 AF che non venderò mai...

D3+180 f2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ Sep 13 2009, 07:18 PM) *
Ciao, Tankredi. Al di là della trasportabilità, che uso fai dello zoom? Se lo usi spesso, anche se è pesante, prendi il 70-200 e vivi tranquillo per molti anni. Se ne fai un uso saltuario, e lo usi sempre in piena luce, il 70-300VR è uno splendido obiettivo. Io ce l'ho, ma quando mi trovo a fotografare in palazzetti bui... rimpiango di non aver investito da subito sul 70-200, pur ammettendo che uso pochissimo il tele. In compenso ho un 180 f2,8 AF che non venderò mai...

Ciao


Ciao edate7, come vedi sono passato al FF...con piena soddisfazione..
vero tu hai il 70-300...mi potresti dire pregi e difetti...
Lo userei (o meglio lo vorrei usare) per fotografare animali quindi durante il giorno.... no sport o concerti...
in previsione di un bel viaggio la prossima estate...(quindi non ho fretta)...
i fissi 180 f/2.8 e 300f/4 sono spettacolari ma per adesso sono interessato agli zoom (più polivalenti)...
Per la maggior parte delle situazioni ho il 24-70 e non ho bisogno di altro, quindi il tele non lo userei spesso..
e pure vero che se compri il 70-200 non lo sostituisci più.....le ottiche pro hanno una marcia in più...
edate7
Tankredi, allora ti consiglio caldamente il 70-300VR. Usato in condizioni di luce accettabili, è in grado di sfornare foto molto buone, diaframmando un pò (uno stop oltre l'apertura massima) e accettando un lieve decadimento ottico nella gamma 200-300. Se vuoi, qualche giorno ci incontriamo e te lo faccio provare.
Questa foto che ho fatto in Austria è fatta con il 70-300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 584.2 KB

Ciao

P.S. Complimenti per la D700!!!! La tua D2x da S.P. è quella con la scatola o quella più a destra?
tankredi
QUOTE(edate7 @ Sep 13 2009, 11:51 PM) *
Tankredi, allora ti consiglio caldamente il 70-300VR. Usato in condizioni di luce accettabili, è in grado di sfornare foto molto buone, diaframmando un pò (uno stop oltre l'apertura massima) e accettando un lieve decadimento ottico nella gamma 200-300. Se vuoi, qualche giorno ci incontriamo e te lo faccio provare.
Questa foto che ho fatto in Austria è fatta con il 70-300:

P.S. Complimenti per la D700!!!! La tua D2x da S.P. è quella con la scatola o quella più a destra?


Mi ricordo della foto del cantante dei J.T. che era eccellente, poi ho visto in un thread altre tue foto (penso al ritiro del Palermo , scusami ma sono molto ignorante riguardo al calcio!!!), la qualità di questo obiettivo sul FF è ottima.
...quella senza scatola...
qualche volta mi piacerebbe incontrarti, magari ci facciamo un'uscita fotografica con i ragazzi iscritti al forum...
ps. sono realmente impressionato dalla capacità di alzare gli iso sulle FF senza alcun problema..e grazie a questo quante foto non perse....mentre sulla d2x dovevi stare attento sopra i 400iso!..però devo dire che la d2x a 100 iso è realmente spettacolare....me ne rendevo conto quando scaricavo le foto (perchè il monitor era terribile) ed ancor di più quando le stampavo....
Mauro Villa
QUOTE(tankredi @ Sep 13 2009, 06:56 AM) *
Il mio corredo attualmente composto da D700 + 24-70 f/2.8 + 105 f/2.8 vr + 50 f/1.8.
Da premettere che io parto spesso (in aereo) per lavoro quindi hanno molta importanza anche le dimensioni ed il peso. In genere parto con il corpo macchina + il 24-70
Adesso vorrei prendere un tele e sono indeciso fra il 70-300 Vr, 80-400 vr ed il 70-200vr.
Il 70-200 è il migliore per quanto riguarda le prestazioni ma le sue dimensioni (più di 21 cm) lo rendono particolarmente scomodo. (già il 24-70 non scherza per quanto riguarda le dimensioni cerotto.gif )
L' 80-400 è l'unico obiettivo di casa nikon che arriva a 400 mm ad un prezzo abbordabile, per quello che ho visto è un'ottimo obiettivo però tutti dicono che ha un AF penoso..E' così terribile l'AF?
Il 70-300 vr sembra il miglior compromesso tra prezzo - prestazioni- dimensioni...
Voi cosa mi consigliate?

La risposta al tuo quesito te la sei data da solo, il 70-300vr è veramente un ottimo obiettivo, imbattibile per rapporto qualità/prezzo. L'80-400 è senza dubbio superiore ad esso per qualità ottica sopratutto da 200 a 300 mm, poi decade leggermente da 300 a 400 mm. L'80-400 è anche superiore come costruzione meccanica e peggiore come velocità di messa a fuoco che comunque non ha grossi problemi se montato su un corpo pro, D700 compresa. Le maggiori incertezze le riscontrano i fotonaturalisti e veramente non si capisce perchè la Nikon non faccia la versione afs. Alla fine il 70-300vr vince per il suo prezzo che è 1/4 di quello dell'80-400.

QUOTE(tankredi @ Sep 14 2009, 07:42 AM) *
ps. sono realmente impressionato dalla capacità di alzare gli iso sulle FF senza alcun problema..e grazie a questo quante foto non perse....mentre sulla d2x dovevi stare attento sopra i 400iso!..però devo dire che la d2x a 100 iso è realmente spettacolare....me ne rendevo conto quando scaricavo le foto (perchè il monitor era terribile) ed ancor di più quando le stampavo....

Sono daccordo su tutto e sotto molti aspetti la D2x è inferiore anche alla D300 che mi ha permesso di portare a casa scatti che con la vecchia ammiraglia nemmeno tentavo, resta comunque una gran macchina imbattibile per chi lavora a 100 iso.
beppe cgp
Capisco i problemi di peso/dimensione... però su d700 ci metterei un 70-200 2.8 per i seguenti motivi:
- E' eccellente e luminoso
- E' vero che pesa, ma nello zaino non da nessun fastidio quando lo trasporti (io ho un tamrac adventure 9 per l'aereo, e ci metto d700 + 24-70 + 70-200 + sb600)
- Se voi vuoi con un converter 1.7x lo porti a 340 f/4.8 conservando una resa eccellente meglio di quella del 70-300 vr

Fidati, che quando ce l'hai attaccato alla macchina ti dimentichi il peso messicano.gif
tankredi
QUOTE(beppenikon @ Sep 14 2009, 08:19 AM) *
Capisco i problemi di peso/dimensione... però su d700 ci metterei un 70-200 2.8 per i seguenti motivi:
- E' eccellente e luminoso
- E' vero che pesa, ma nello zaino non da nessun fastidio quando lo trasporti (io ho un tamrac adventure 9 per l'aereo, e ci metto d700 + 24-70 + 70-200 + sb600)
- Se voi vuoi con un converter 1.7x lo porti a 340 f/4.8 conservando una resa eccellente meglio di quella del 70-300 vr

Fidati, che quando ce l'hai attaccato alla macchina ti dimentichi il peso messicano.gif


anche tu hai ragione....
però considera che non lo userei solo quando viaggio (è uno degli aspetti importanti ma non l'unico)....
immagina pure una passeggiata domenicale con moglie e figli......(lo lascerei a casa...invece un 70-300 potrei portarmelo pure dietro.....)
insomma come avete capito ancora non ho preso una decisione
pro e contro
70-200 - pregi -qualità costruttiva, resa, AF, luminosità etc --- contro- dimensioni e peso
70-300 - pregi - rapporto prezzo prestazioni ,dimensioni af, resa --- contro- luminosità
80-400- pregi- unico nikon 400 a prezzo umano!, qualità costruttiva, resa --- contro AF lento, luminosità, dimensioni (accettabili per un 400).
continuo a riflettere....consigli sempre ben venuti

ps grazie a mauro villa per aver dato utili informazioni sul 80-400 (comunque no-nital si trova a 1200€ circa)
gianlucaf
nel club 70-300VR trovi parecchie foto e QUI altre centinaia di scatti.
mi pare di aver capito che hai quasi mezzo deciso, ti posso solo confermare che se non hai pretese di
scattare in luoghi poco illuminati è ottimo, anche se con la D700 forse sei in grado di spingerti un po' oltre con gli iso rispetto a me.
GP53
QUOTE(tankredi @ Sep 14 2009, 02:25 PM) *
anche tu hai ragione....
però considera che non lo userei solo quando viaggio (è uno degli aspetti importanti ma non l'unico)....
immagina pure una passeggiata domenicale con moglie e figli......(lo lascerei a casa...invece un 70-300 potrei portarmelo pure dietro.....)

...


A parte l'aspetto economico, che è soggettivo, quelli del peso e dell'ingombro sono invece due aspetti che chiunque deve considerare in base all'uso che intende fare dell'obiettivo.
Il 70-200 è strepitoso, questo penso sia un dato di fatto. Credo sia la scelta obbligata per coloro che vogliono il meglio come qualità e che non possono o non vogliono rinunciare ai benefici di un 2,8 costante per riprese in situazioni di scarsa luminosità e per ottenere uno sfocato irraggiungibile con diaframmi più chiusi.
Detto questo, penso che il 70-300 Vr sia un ottimo ripiego, un obiettivo che come già detto da altri ha un eccellente rapporto qualità/prezzo e che, in assoluto, fornisce una buonissima qualità, anche se certo non paragonabile a quella del 70-200 che veleggia molto più in alto wink.gif

Non avendo foto meritevoli fra le poche che finora ho scattato io con questo obiettivo, ti riporto un paio di link, tratti dal forum, dove puoi vedere tre scatti che penso siano particolarmente significativi (sono tutte all'apertura massima e quella del gufo è a 300mm, la lunghezza focale più critica...).


di davide.cherubino - msg. 1015

di EDDY72


stefanoc72
io ho l'80-400 su D3 e devo dire che è una lente fantastica, l'adoperavo prima su D200 sempre con molta soddisfazione!!!
L'AF è un po' lentino anche se tra D200 e D3 devo dire che è migliorato molto.
L'ultimo viaggio in aereo, questo Agosto, me lo sono fatto con una borsa Tenmba con dentro D3 14-24 24-70 sb800 ed appunto l'80-400, totale kg 9
Come ti hanno detto già sopra è eccellente fino a 300, dopo comincia un po' a degradare la qualità....anche se insomma secondo me in fase di stampa non ci si accorge più di tanto.

Ti lascio un panorama D3 + 80-400 di questa estate all'alba in laguna in Sardegna a Baia KIA ed un ritratto fatto in studio con la D200.

Stefano smilinodigitale.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.7 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.