Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Senn
Ho la D300 con 12-24, 24-85/2.8-4, 50/1.8 che presto cambierò con il 1.4 nuovo, 85/1.8, 105 micro, 70-300VR. Dato che amo il ritratto vorrei qualcosa che vada oltre l'85 come focale e sono molto indeciso. Da un lato è da tanto che penso di affiancare al 70-300, comodo e versatile, un più ingombrante 80-200 per avere più qualità e luminosità, dall'altro da un pò ho la fissa dei fissi e stavo pensando al 180/2.8, a trovarlo usato, oppure a un 135, idem come prima.
L'80-200 rispetto al 180 a pari focale è perdente o vincente?
Paolosil
Ciao, io su D200 uso l'80-200 afs a cui ho affiancato da poco un 180 af 2.8

Le differenze tra i due sono la velocità dell'autofocus, non paragonabile, e la trasportabilità del 180, molto pratico e maneggevole.

In termini di risultato finale il 180 non mi fa per nulla rimpiangere l'80-200 afs, l'ho comprato dopo averne letto lodi sul forum e posso confermare che non delude assolutamente.

Dovessi scegliere tra i due farei molta fatica. Bisogna anche dire che l'80-200 costa più del doppio, ma entrambi sono un capitale garantito, se dovessi decidere di cederli sono certo che non farei fatica a monetizzare (ma li venderei solo per gravissimi motivi, non certo per cambiare ottica...)

Mi è impossibile suggerire tra i due qual è meglio, se non per le diverse evidenti condizioni di impiego.

Allego la prima foto fatta con il 180 appena mi è arrivato un mese fa. E' a tutta apertura e puoi notare lo sfocato e la nitidezza.

Ciao Paolo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.6 KB



Marco Senn
Grazie wink.gif
Franco_
Ciao Bernard.

Da quel poco che ho visto con i miei occhi a pari focale vince il 180 (anche contro l'AFS, il che non è affatto poco), però il 180 non si sposta da li... Certo è molto più leggero e meno ingombrante degli zoom f/2.8, però un fisso da 180mm non è come un 24mm o un 35mm che sono, almeno a mio modesto modo di vedere, molto più "flessibili"...
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2009, 11:59 AM) *
Ciao Bernard.

Da quel poco che ho visto con i miei occhi a pari focale vince il 180 (anche contro l'AFS, il che non è affatto poco), però il 180 non si sposta da li... Certo è molto più leggero e meno ingombrante degli zoom f/2.8, però un fisso da 180mm non è come un 24mm o un 35mm che sono, almeno a mio modesto modo di vedere, molto più "flessibili"...


Ciao Franco!
Si su questo hai ragione. Io comunque stavo ragionando sul più modesto bighiera, non sull'AFS.
Il fatto è che l'intenzione è di usarlo prettamente per ritratto dato che per un uso più generico sono abbastanza soddisfatto del 70-300 (che ti dirò uso anche piuttosto poco, ultimamente sono su focali più "normali"). Il vantaggio del 180 sta anche nella trasportabilità, ovviamente.
Non lo so, ci ragiono un pò... intanto mi appresto a scambiare il 50ino con il nuovo af-s.
aproserpio
Anche io ero indeciso fra i due obiettivi, alla fine ho preso il 180 e non mi sono pentito: molto più leggero e maneggevole (come ingombro e peso è molto simile al 70-300 VR che avevo prima), doti di non poco conto se scatti a mano libera.
A livello di resa qualitativa sono entrambi ottimi obiettivi.
Dato che hai già un obiettivo flessibile (70-300) io opterei per il 180.
Andrea

tpaolo
Il 180 è migliore del bighiera a tutte le aperture.
Se hai il 70-300 VR puoi affiancargli il fisso per quando serve luminosità e qualità.
Se ti serve contemporaneamente luce e zoom allora il bighiera.
Ti parlo per esperienza diretta, ho tutti e tre gli obbiettivi e li uso con soddisfazione in base al tipo di foto.
Marco Senn
Grazie a tutti. In effetti il 180 mi affascina un sacco. Peccato non si trovi facilmente usato, nuovo ha un prezzo esagerato per l'uso che ne farei. Più facile trovare il bighera, certamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.