Ciao Nippo!
Credo che il
mix più micidiale, dunque da evitare assolutamente, sia quello di tenere sulla stessa partizione i files temporanei di sistema e la cache di un SW non proprietario, che nel nostro caso si "appoggia" su alcune funzioni vitali del sistema (tra le quali
net.framework).
L'appoggio della memoria virtuale (unico file di swap?) che
nel mio caso è sulla partizione primaria dell'unico HD interno è stata prederminata in fase di attivazione iniziale per cui sono convinto che risieda in area fissa e contigua.
Nel contempo ritengo che l'ipotetico stress indotto dallo spostamento delle testine sia comunque presente per tutta una serie di operazioni del sistema, oltre alle
nefaste scansioni in background gestite dall'antivirus.
Probabilmente sono stato fortunato al momento dell'attivazione del SO (Vista Home Premium), preoccupandomi di settare swap e files temporanei di sistema prima di installare NX: in ogni caso la configurazione è tale da non creare problemi di sorta...

Avendo scritto "qualcosina" in assembler sul settore di boot dei floppy disk per proteggermi da atti di pirateria vs. mie modeste produzioni SW, per il momento mi accontento della stabilità del sistema: in 16 mesi di funzionamento (minimo 12 h al giorno) ho resettato un paio di volte negli ultimi giorni a causa della instabilità della più recente versione di Firefox, ma assolutamente
mai a causa di NX, NX2, PE6 ed annessa trentina di SW di PP.
In ogni caso, trattandosi di semplici "spostamenti" di appoggio dei files temporanei
diversamente organizzati, credo che mai come in questo caso (blocco del sistema solo[?] all'uscita da NX2) sia applicabile il detto "
tentar non nuoce".

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: dmenticavo di precisare che,
deliberatamente, la partizione secondaria (disco logico D:) contiene solo le cache dei vari SW (che a volte "girano" serenamente in compagnia...) e due files di macchine virtuali WMware destinate alle sevizie più feroci sotto XP professional.