Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
raffer
A seguito di una discussione nel Club D90 concernente l’ottimale ridimensionamento delle immagini per il Forum si è inevitabilmente finiti per affrontare la problematica dello sharpening, cioè delle tecniche per recuperare la nitidezza persa nel suddetto ridimensionamento. A tal proposito riporto due link che potranno essere utili a chi voglia avvicinarsi all’argomento od approfondirlo:

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_06.php
http://www.nital.it/experience/nitidezza.php

Poiché sia la tematica era alquanto OT nel Club sia, soprattutto, la vasta casistica che si trova sul Web fa sempre riferimento a Photoshop e quella del Forum talora anche a Capture NX mi sono deciso ad iniziare una nuova discussione in una sezione più appropriata essendo io utilizzatore né dell’uno né dell’altro, ma purtroppo di Corel Paint Shop Pro X2.
Le mie difficoltà derivano dal fatto che, ad esempio, per quanto riguarda la MdC il suddetto programma, oltre ai consueti valori di raggio ed intensità, prevede anche un “Ritaglio”, di cui non ho ancora capito la funzione (il manuale riporta “Digitare o impostare un valore compreso fra 1 e 100 nel controllo Taglierina per specificare i valori di luminanza che i pixel adiacenti devono presentare prima di essere messi a fuoco”.
Inoltre i range dei due primi valori sono completamente diversi sia da Photoshop che da Capture (“Raggio”: 0,01-100,00 e “Intensità”: 1-500) ed i valori di default consigliati dall’applicazione, come testimoniato da alcuni esempi postati nel Club D90, portano a risultati del tutto inaccettabili.
Mi auguro che gli utilizzatori o i conoscitori di Paint Shop Pro X2 possano essermi di aiuto, anche semplicemente segnalandomi link utili, e fin d’ora li ringrazio.

Raffaele

raffer
P.S.

A titolo esemplificativo allego un'immagine semplicemente ridimensionata con ViewNX:

Clicca per vedere gli allegati

Quella a cui è stata applicata la MdC con i valori di default (Raggio: 2,00 - Intensità: 100 - Ritaglio: 5):

Clicca per vedere gli allegati

E quella con MdC impostata manualmente (Raggio: 0,40 - Intensità: 50 - Ritaglio: 0):

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Massimo.Novi
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 01:02 PM) *
....per quanto riguarda la MdC il suddetto programma, oltre ai consueti valori di raggio ed intensità, prevede anche un “Ritaglio”, di cui non ho ancora capito la funzione ....


Ciao

Il "ritaglio" è l'analogo del cursore di Threshold ossia "soglia".

In pratica definisce quale differenza in luminanza (grigio) devono avere i pixel adiacenti per essere interessati dalla maschera. Nei articoli che citi puoi trovare altri dettagli sull'uso della "soglia".

I valori tra i vari software sono per forza sempre differenti e visto che usano algoritmi diversi sarebbe impossibile uniformarli. Non puoi fare altro che andare per "prove" oppure cercare se in qualche testo dedicato a PSP (non lo uso e quindi non potrei fornirteli direttamente) vengono forniti.

Mi pare che esista un testo "Paint Shop Pro for Photographers" o simile ma non ricordo l'autore.

Saluti
daniele.littlebridge
ciao
meditavo giusto di aprire un nuovo 3d per chiedere lumi sullo sharpening, e dal momento che questo e' stato aperto fresco fresco... mi collego qui anch'io, sperando di non fare cosa sbagliata: se le mie richieste son ot, o comunque non in linea con il tuo pensiero, dimmelo pure che evaporo ed apro un 3d a parte... laugh.gif
Vengo al punto.
Ho letto entrambi i link indicati, oltre ad altri 3d in questo forum, ma i dubbi mi son rimasti. Non mai fatto chissa' quante stampe e non preoccupandomi della cosa, ho sempre proceduto con questo workflow una volta importata la foto (utilizzo d2x e scatto solo in nef):
1) applico con nx2 il "capture sharpening" (on-camera tengo la nitidezza a zero ed il contrasto non applicato), valori di 50-5-4 (J. Odell)
2) faccio tutto la pp che serve.
3) salvo il nef.
A questo punto, dopo aver salvato in jpeg e convertito il profilo colore, inviavo su flickr o in qualche forum; non e' che me ne facessi una malattia sul contrasto della foto, tanto e' per far 4 chiacchiere.
Ora invece ho da pochi giorni una stampante r1900, e la questione comincia a toccarmi.
Avrei intenzione di proseguire come sempre fatto fino al punto 3 e penso sia giusto cosi.
Ma poi come mi regolo...? Mi spiego: ho iniziato a stampare in formato 20x30, con l'intenzione di passare al formato A3. Quindi:
a ) e' sufficente trovare i valori giusti di USM per ogni combinazione di formato carta, tipo di carta e ritaglio della foto...? Se si, mi devo arrangiare in questo con prove e prove oppure ci sono "scorciatoie" ovvero dei valori "predefiniti"...?
b ) oppure devo fare tutto foto per foto...?
Forse e' questa la ragione dei vari plug-in (NikSharpener ad esempio o qualcosa del genere... che, caspita, costa un botto..!)
Scusate, spero di essermi spiegato abbastanza...
grazie

daniele

Massimo.Novi
QUOTE(daniele.littlebridge @ Sep 22 2009, 02:59 PM) *
....a ) e' sufficente trovare i valori giusti di USM per ogni combinazione di formato carta, tipo di carta e ritaglio della foto...? ....Forse e' questa la ragione dei vari plug-in (NikSharpener ad esempio o qualcosa del genere... che, caspita, costa un botto..!)
...


Ciao

La variazione della USM è definita in stampa dalla tecnologia, dalla carta e dalla risoluzione in uscita (densità di stampa).

Puoi fare prove (come ho fatto io nell'Experience) ma in generale mi affido a plugin come Photokit Sharpener Pro per l'output.

Se vuoi buone stampe puoi cercare se qualcuno ha già calcolato valori accettabili per una configurazione come la tua ma visto che i plugin sono ottimizzati (non sono semplici maschere di contrasto) direi che la R1900 merita di non buttare carta.

Credevate che il digitale fosse economico eh? (hummm...credo di farne il mio motto...)

Saluti
daniele.littlebridge
QUOTE(manovi @ Sep 22 2009, 03:22 PM) *
Ciao

La variazione della USM è definita in stampa dalla tecnologia, dalla carta e dalla risoluzione in uscita (densità di stampa).

Puoi fare prove (come ho fatto io nell'Experience) ma in generale mi affido a plugin come Photokit Sharpener Pro per l'output.

Se vuoi buone stampe puoi cercare se qualcuno ha già calcolato valori accettabili per una configurazione come la tua ma visto che i plugin sono ottimizzati (non sono semplici maschere di contrasto) direi che la R1900 merita di non buttare carta.

Credevate che il digitale fosse economico eh? (hummm...credo di farne il mio motto...)

Saluti


grazie manovi, gentile e chiaro come sempre.

Ho dato un'occhiata al Photokit che hai menzionato; per ora mi son scaricato la guida. Darò un'occhiata ed al limite proverò a scaricare la demo valida 7gg. Costa metà di quello della Nik... vediamo.

Certo che con la fotografia digitale non fai in tempo a sederti che è già ora di rialzarsi e correre... cerotto.gif
raffer
QUOTE(manovi @ Sep 22 2009, 02:41 PM) *
Mi pare che esista un testo "Paint Shop Pro for Photographers" o simile ma non ricordo l'autore.


Grazie!
Il testo dovrebbe essere questo: Clicca per vedere gli allegati

Ciao,

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 01:02 PM) *
Poiché sia la tematica era alquanto OT nel Club sia, soprattutto, la vasta casistica che si trova sul Web fa sempre riferimento a Photoshop e quella del Forum talora anche a Capture NX mi sono deciso ad iniziare una nuova discussione in una sezione più appropriata essendo io utilizzatore né dell’uno né dell’altro, ma purtroppo di Corel Paint Shop Pro X2.


Grazie Raffaele per il nuovo post.
come forse ho già avuto di scrivere io non sono per nulla esperto di ritocchi digitali perchè è da poco che vivo questo mondo (accidneti a me e alla mia ostinazione di non voler approcciare il digitale: quanot tempo ho perso!!!!). Però anch'io ho iniziato usando Paint Shop Pro anzichè il più blasonato photoshop che non conosco. Perchè dici "purtroppo"? Non ti sembra un software più che valido?
raffer
QUOTE(pch @ Sep 22 2009, 05:02 PM) *
Grazie Raffaele per il nuovo post.
come forse ho già avuto di scrivere io non sono per nulla esperto di ritocchi digitali perchè è da poco che vivo questo mondo (accidneti a me e alla mia ostinazione di non voler approcciare il digitale: quanot tempo ho perso!!!!). Però anch'io ho iniziato usando Paint Shop Pro anzichè il più blasonato photoshop che non conosco. Perchè dici "purtroppo"? Non ti sembra un software più che valido?


Il software è sicuramente valido, ma, come ho già detto nel post d'apertura, se cerchi un qualsiasi aiuto o guida concernente Photoshop sia sul Web che qui sul Forum trovi una quantità impressionante di risposte, cosa che invece non si verifica con Paint Shop. Inoltre la Corel sembra non supportare adeguatamente il programma: ad esempio l'importazione dei file NEF è ferma alla D80.

Raffaele
Massimo.Novi
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 04:48 PM) *
...
Il testo dovrebbe essere questo: Clicca per vedere gli allegati
...


Ciao

Si.

Saluti
pch
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 05:22 PM) *
......... ad esempio l'importazione dei file NEF è ferma alla D80.

Raffaele


vuol dire che con Pain Shop Pro non riesco ad aprire i file creati dalla D90!!!!!! Disastro!!!!!! Come avrai capito anch'io ho PSP......
Comunque possiedi il manuale cartaceo (tanto per intenderci qullo da 500 e più pagine)?
raffer
Chiariamo: non apre i NEF creati con la D90. Io infatti allo scopo uso ViewNX.
Ho anche il manuale in italiano.

Raffaele
Nickel
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 10:04 AM) *
Chiariamo: non apre i NEF creati con la D90. Io infatti allo scopo uso ViewNX.
Ho anche il manuale in italiano.

Raffaele


Non direi, la versione Ultimate di Paint Shop pro x2 apre regolarmente i nef della D90, così come della D700, ed anche quelli, provando, di reflex molto recenti come può essere una D5000, qui l'elenco aggiornato a giugno di quest'anno, certo l'interpretazione che il programma fa dei Nef è diversa da quella di View Nx, molto più fredda, ma correggibile tramite il bilanciamento del bianco.

Per quanto riguarda il discorso maschera di contrasto, la voce "taglierina" tiene conto dei valori di luminanza dei pixel vicini perchè vengano messi a fuoco, in sostanza un raggio elevato accoppiato ad un ritaglio di valore basso porta a far sì che la messa a fuoco vada a modificare anche le tonalità del soggetto/i, come può essere il rosso dei tetti o il verde delle piante nel tuo apprezzabile scorcio di Napoli, a meno di non spuntare "solo luminanza", che ci consegna un comando "soglia".

Ciao
raffer
QUOTE(Nickel @ Sep 25 2009, 02:04 AM) *
Non direi, la versione Ultimate di Paint Shop pro x2 apre regolarmente i nef della D90, così come della D700, ed anche quelli, provando, di reflex molto recenti come può essere una D5000, qui l'elenco aggiornato a giugno di quest'anno, certo l'interpretazione che il programma fa dei Nef è diversa da quella di View Nx, molto più fredda, ma correggibile tramite il bilanciamento del bianco.


Scusa, ma nell'elenco che hai linkato vedo la D700, ma non la D90. hmmm.gif

Raffaele
Nickel
QUOTE(raffer @ Sep 25 2009, 08:29 AM) *
Scusa, ma nell'elenco che hai linkato vedo la D700, ma non la D90. hmmm.gif

Raffaele

Uomo di poca fede, se non vedi non credi sleep.gif , Clicca per vedere gli allegati nef scaricabile dal sito www.imaging-resource.com.
raffer
QUOTE(Nickel @ Sep 25 2009, 02:06 PM) *
Uomo di poca fede, se non vedi non credi sleep.gif , Clicca per vedere gli allegati nef scaricabile dal sito www.imaging-resource.com.


Chiedo scusa! wacko.gif
E' vero la versione 12.50 della Ultimate apre i NEF della D90.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.