Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marco Senn
Uso abitualmente NX (ora NX2) per la lavorazione dei NEF ma ci sono alcune cose che NX non fa in modo facile. Ho provato CS3 e ho notato che è un prodotto con enormi potenzialità. Costucchia però e averlo piratato, per principio, mi scoccerebbe.
Elements è un prodotto certamente più abbordabile. Cosa manca di davvero essenziale a Elements che ha invece CS4?
Paolo66
...di un sacco di roba!

Ma dipende dalle tue esigenze, provalo!

In realtà molte cose sono aggirabili con semplici trucchi. ACR è essenziale ma sufficiente per lo sviluppo di base.
Le maschere di livello ci sono; la maschera di contrasto c'è; curve e livelli sono molto semplificati ma utilizzabili con un po' di malizia.
buzz
elements è il programma per eccellenza per coloro che non sfruttano tutte le potenzialità di CS.
Credo che un utilizzatore "normale" che si limita ai ritocchi basilari non si accorgerebbe della differenza (non sentirebbe le mancanze) a parte la diversità dell'interfaccia.
Per le specifiche puoi andare sul sito Adobe e leggere le caratteristiche dettagliate.
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Sep 23 2009, 11:10 AM) *
ACR è essenziale ma sufficiente per lo sviluppo di base.
Le maschere di livello ci sono; la maschera di contrasto c'è; curve e livelli sono molto semplificati ma utilizzabili con un po' di malizia.


Per queste cose di solito lavoro senza grossi problemi con NX. Anzi dopo l'acquisto di un libro su NX2 che mi ha aperto nuovi orizzonti smile.gif lo uso anche con una certa soddisfazione (a parte la velocità). Alcune cose però sono più semplici con CS3... per esempio se voglio applicare una mdc solo sul soggetto e non sull'intera foto lo strumento che opera le selezioni "veloci" di CS è molto efficente. Idem per fare un bordino sulla foto oppure, cosa magari banale, per salvare il JPG ad una dimensione (in kbyte) desiderata. Oppure per mettere una firma o un logo, CS è molto comodo. Queste cose ci sono in Elements?

QUOTE(buzz @ Sep 23 2009, 11:10 AM) *
Credo che un utilizzatore "normale" che si limita ai ritocchi basilari non si accorgerebbe della differenza (non sentirebbe le mancanze) a parte la diversità dell'interfaccia.


Quanto mi dici è molto positivo wink.gif . Proverò a scaricare la versione di prova...
maxiclimb
Onestamente la versione Elements a mio avviso ha delle limitazioni troppo importanti.
I Canali, per esempio.
E' vero che costa poco, ma ci sono altre soluzioni sul mercato certamente più complete.
Per esempio Paint Shop Pro della Corel.
Un programma molto più completo di Elements, e che costa praticamente uguale.
Io l'ho addirittura avuto in omaggio acquistando una scheda di memoria! ohmy.gif
Poi è verissimo che molti utilizzatori non sfruttano a fondo nemmeno Elements...
Paolo66
QUOTE(Hinault @ Sep 23 2009, 11:19 AM) *
Per queste cose di solito lavoro senza grossi problemi con NX. Anzi dopo l'acquisto di un libro su NX2 che mi ha aperto nuovi orizzonti smile.gif lo uso anche con una certa soddisfazione (a parte la velocità). Alcune cose però sono più semplici con CS3... per esempio se voglio applicare una mdc solo sul soggetto e non sull'intera foto lo strumento che opera le selezioni "veloci" di CS è molto efficente. Idem per fare un bordino sulla foto oppure, cosa magari banale, per salvare il JPG ad una dimensione (in kbyte) desiderata. Oppure per mettere una firma o un logo, CS è molto comodo. Queste cose ci sono in Elements?

Si, si possono fare, magari un po' meno velocemente che con CS.
QUOTE
Quanto mi dici è molto positivo wink.gif . Proverò a scaricare la versione di prova...

Te lo consiglo anch'io. Lo uso raramente per i NEF, solo quando ho esigenze particolari (funziona benissimo anche il filtro di correzione della distorsione...), per i quali continuo a preferire NX.
Lo uso prevalentemente per i raw di una compatta. Se hai lavorato con CS la differenza la senti, ma se usi un po' di malizia riesci a fare di tutto.

PS. l'ACR è lo stesso che si usa per CS, ma vengono abilitate solo alcune schede, ma è lo stesso motore e pui usare anche i preset D2x mode, Portrait, Landscape.
Marco Senn
Grazie a tutti. Ravanando sul sito Adobe ho scoperto le licenze studenti. Mi sembra interessante, una volta tanto l'istruzione è una fonte di risparmio... Pomeriggio vado ad informarmi all'Adobe Shop.
castorino
Attenzione che la licenza per studenti non può essere aggiornata alla versione successiva, cioè se comperi CS4 non potresti aggiornarla nel caso uscisse CS5! Ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Sep 25 2009, 12:36 AM) *
Attenzione che la licenza per studenti non può essere aggiornata alla versione successiva, cioè se comperi CS4 non potresti aggiornarla nel caso uscisse CS5! Ciao Rino



Bah, questo non sarebbe un problema drammatico. Ho installato la versione di prova di Elements 8 da poco disponibile e mi sembra simpatico. Direi le cose che uso le ha tutte, per le altre elaborazioni uso NX2.
La licenza studenti di CS4 Extend, per chi gli interessa, costa 264€ circa e quella di Elements circa 60€, iva inclusa.
Paolo66
Però bisogna essere studenti, immagino...

Mia figlia è in seconda elemntare, potrebbe prenderlo lei? smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Sep 25 2009, 10:19 AM) *
Però bisogna essere studenti, immagino...

Mia figlia è in seconda elemntare, potrebbe prenderlo lei? smile.gif



Devi aspettare ancora 4 anni. La mia prima è in prima media rolleyes.gif ... non hai un qualsiasi parente che fa l'insegnante e a cui non frega una cippa di Photoshop?
maroo
QUOTE(Hinault @ Sep 25 2009, 09:47 AM) *
Devi aspettare ancora 4 anni. La mia prima è in prima media rolleyes.gif ... non hai un qualsiasi parente che fa l'insegnante e a cui non frega una cippa di Photoshop?



Ciao a Tutti,
io al momento ho Elements, e non sento il bisogno della CS.
a parte questo volevo solo ricordarvi che la licenza studente, acquistabile anche dai professori, e' per uso NON commeciale!!!
Era giusto per ricordarlo, perche qualche volta questa cosa viene fraintesa, spero di essere stato utile.
Ciao ciao
Piero
Marco Senn
Se ho ben capito la differenza principale è che molte lavorazioni si possono fare solo a 8 bit. Bisogna convertire prima. Ho capito bene?
Paolo66
Lo sviluppo del nef in ACR lo puoi impostare in 16bit. le regolazioni tipo livelli, colori, maschera di contrasto, ecc..le puoi fare tranquillamente in 16bit. Ma per i livelli e molti filtri, come quello della correzione prospettica, devi convertire ad 8 bit
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Oct 8 2009, 09:36 PM) *
Lo sviluppo del nef in ACR lo puoi impostare in 16bit. le regolazioni tipo livelli, colori, maschera di contrasto, ecc..le puoi fare tranquillamente in 16bit. Ma per i livelli e molti filtri, come quello della correzione prospettica, devi convertire ad 8 bit

Perfetto, avevo capito bene. Certo è meglio lavorare sui layers a 16bit... però è un bel assegno di differenza. Considerato che lo sviluppo di norma lo faccio in NX2 e che PS lo uso per cornice, firma, sharpen finale, forse PSE basta e avanza rolleyes.gif
rbobo
Scusate ma su PSE si possono far girare Ation e batch ?


Ciao
rob
nonnoGG
QUOTE(rbobo @ Oct 9 2009, 05:32 PM) *
Scusate ma su PSE si possono far girare Ation e batch ?
Ciao
rob

Le azioni che possono girare con PSE6 o 7 (gli unici che utilizzo) sono quelle create con CS3 o CS4 limitatamente ai comandi compatibili. Sono denominate effects e vanno predisposte opportunamente in tre files:
1. il file actionXY.atn creato con CS;
2. un file actionXY.png quadrato 64 px di lato con l'icona;
3. un file actionXY.xml con le specifiche dei metadati necessari per raggruppare/gestire l'azione.

Una volta posizionate nelle opportune cartelle, variabili in funzione del SO utilizzato, è necessario far ricompilare il file originale di gestione delle risorse di menu MediaDatabase.db3 rinominando il vecchio: al successivo avviamento del programma sarà possibile avere disponibili le azioni:

IPB Immagine

A questo punto basta trascinare l'icona sulla foto et voilà! Nel mio caso le utilizzo per ridimensionare ed incorniciare con un semplice click.

L'elaborazione batch è disponibile, ma è limitata alle operazioni selezionabili:

IPB Immagine

Interessante la sezione filtri, all'interno della quale, se installati correttamente, si possono utilizzare anche quelli di terze parti (Nik, Noise Ninja etc...)

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.