Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo.olivetti
Salve a tutti,
ieri volevo provare il famoso 50 f1,4 I ma nella mia D90 non ci entra! Non sono riuscito a metterglielo, poi non ho voluto insistere per evitare forzature non sapendo se ero io incapace o veramente non ci entrava. Non vorrei fare subito una pessima figura anche perchè sono abbastanza novello sui vari argomenti.
La persona che me lo ha dato in prova mi ha detto che anche lui quando aveva la D70 non è mai riuscito a metterglielo, invece dopo nella D200 e D300 sì.

Ho controllato l'attacco del mio obiettivo e quello ma non mi pareva ci fossero differenze, poi avevo un po' fretta e non ho insistito.

Ma vi risulta questa cosa?

Grazie.
Paolo.
Lucabeer
Facci vedere qualche foto dell'obiettivo: una frontale, una da sopra, e una della baionetta.

Solo così possiamo darti indicazioni più precise per capire di quale versione si tratti e se sia compatibile: per il momento, evita di provare a montarlo di nuovo!
paolo.olivetti
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2009, 10:32 AM) *
Facci vedere qualche foto dell'obiettivo: una frontale, una da sopra, e una della baionetta.


Ora l'ho riconsegnato al proprietario ma mi farò inviare le foto richieste.
Grazie per ora.
paolo.olivetti
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2009, 10:32 AM) *
Facci vedere qualche foto dell'obiettivo: una frontale, una da sopra, e una della baionetta.

Solo così possiamo darti indicazioni più precise per capire di quale versione si tratti e se sia compatibile: per il momento, evita di provare a montarlo di nuovo!


Allego le foto dell'obiettivo postate direttamente dal proprietario.

Paolo.
rrechi
Ottica della serie AI.

Dovresti poterla montare meccanicamente su tutte le digitali Nikon con la precisazione che dalla D200 in su avrai la possibilità di utilizzare anche l'esposimetro, mentre dalla D90 in giù perderai anche questa funzione.

Il fuoco sarà manuale non essendo tale obiettivo AF.

paolo.olivetti
QUOTE(rrechi @ Oct 5 2009, 12:26 PM) *
... l'esposimetro, mentre dalla D90 in giù perderai anche questa funzione.


ammesso che riesca a metterglielo (dopo alcuni tentativi o lasciato stare, ho allineato la sportgenza metallica col puntino ma non entra, se lo ruoto un po' invece entra ma poi non gira per effettuare il bloccaggio, è come se qualcosa glielo impedisse... mahh)

Ma in questi casi l'esposizione come si fa se non funziona l'esposimetro? A tentativi di scatti modificando in base al risultato?

Paolo.

Domenico1
Ciao Paolo, è il 50 1,4 AIs. Devi far combaciare i due pallini (come nell'immagine allegata) per montarlo. Riguardo l'esposizione, si va "a occhio", cioè come hai appena intuito!

Marco Senn
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 5 2009, 12:55 PM) *
Ma in questi casi l'esposizione come si fa se non funziona l'esposimetro? A tentativi di scatti modificando in base al risultato?


Più o meno... In realtà conviene fare la misurazione a TA, avendo così la massima luminosità anche per la messa a fuoco, e poi lavorare in stop down. Per i dati di scatto generali ti basta scriverti su un pezzo di carta una serie di coppie tempo/diaframma ottenute con un'ottica AF in varie situazioni di luce e poi dopo il primo scatto orientarti con il grafico dello scatto (luci a destra, ombre a sinistra).
rrechi
Ti hanno già risposto Domenico e Hinault
paolo.olivetti
Per ora un grazie e tutti, ora indago meglio poi se scopro l'arcano vi dirò cosa sbagliavo...
a questo punto mi viene anche il dubbio che l'obiettivo sia effettivamente quello con quella sigla.

Un'altra risposta alla domanda di prima ma immagino "scontata" è: "basta avere sempre in tasca un comodo esposimetro" che ti suggerisce cosa usare. rolleyes.gif
grazie.gif


Paolo.

Marco Senn
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 5 2009, 02:08 PM) *
Un'altra risposta alla domanda di prima ma immagino "scontata" è: "basta avere sempre in tasca un comodo esposimetro" che ti suggerisce cosa usare. rolleyes.gif


Anche quello è un modo. Il vantaggio del digitale è che vedi subito quello che esce e poi un buon esposimetro costa più di un 50 AFD usato... Non ho mai giocato con AI sulla D50 per cui non ti so dire quanto sia scomodo. Ma ho un amico che ha una Canon 40D e usa solo ottiche manuali con gli adattatori con risultati piuttosto validi, senza esposimetri o altro. Certo, il punta e scatta non fa per lui.
paolo.olivetti
QUOTE(Hinault @ Oct 5 2009, 02:33 PM) *
un esposimetro costa più di un 50 AFD usato...

infatti era più una battuta...

Ho sentito prima il proprietario dell'obiettivo ed ho chiesto altre info. Stasera mi faccio mandare le foto originali del suo perchè il pallino lì in quello in effetti che abbiamo provato non c'è. E mi ha confermato nuovamente che nella D200 e D300 entrava benissimo e nella D70 non entrava proprio. Infatti era curioso come io potessi metterlo nella D90 perchè lui nella D70 non era mai riuscito a usarlo.

Il giallo si fa interessante. Non sapevo di obiettivi che entrano sulla D300 ma non sulla D90 (o D70 ...).
Lucabeer
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 5 2009, 03:41 PM) *
Il giallo si fa interessante. Non sapevo di obiettivi che entrano sulla D300 ma non sulla D90 (o D70 ...).


No, attenzione: meccanicamente, un obiettivo Ai "entra" su QUALSIASI macchina Nikon digitale. Semplicemente, sui modelli di gamma bassa o media non funzionerà l'esposimetro.

Se su una macchina specifica non entra mentre su altre sì, non escluderei qualche problema meccanico alla baionetta dell'obiettivo, che la rende leggermente "fuori tolleranza".

Da quello che ho capito però le foto che ci hai mostrato NON sono dello specifico esemplare in possesso del tuo amico... In quel caso doppia attenzione, perchè potrebbe trattarsi magari di un pre-Ai, e quindi si rischiano danni seri. Oppure ho capito male io?
paolo.olivetti
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2009, 03:46 PM) *
Da quello che ho capito però le foto che ci hai mostrato NON sono dello specifico esemplare in possesso del tuo amico... In quel caso doppia attenzione, perchè potrebbe trattarsi magari di un pre-Ai, e quindi si rischiano danni seri. Oppure ho capito male io?


Infatti io credevo fossero dell'obiettivo provato invece ho visto che il pallino che nelle foto c'è invece in quello provato non c'era.

Stasera farò chiarezza...


rrechi
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 5 2009, 03:59 PM) *
Infatti io credevo fossero dell'obiettivo provato invece ho visto che il pallino che nelle foto c'è invece in quello provato non c'era.

Stasera farò chiarezza...

Allora attenzione ... se fosse un pre-AI potresti avere danni seri alla fotocamera
Domenico1
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 5 2009, 03:59 PM) *
Infatti io credevo fossero dell'obiettivo provato invece ho visto che il pallino che nelle foto c'è invece in quello provato non c'era.

Stasera farò chiarezza...



Allora come non detto, se si tratta di un pre-AI, per montarlo lo si dovrebbe modificare........
Argox44
Mi risulta che il pallino sulla ghiera è presente su tutti gli obiettivi per AI , AI , AIS

NIKON 50mm
paolo.olivetti
Allora allego le foto dell'obiettivo in questione.
In realtà il pallino c'è ma si vede poco...
A voi il giudizio e aiutatemi a capire come si monta a questo punto se si monta sulla D90.

Paolo.





Domenico1
Dunque Paolo, a quel che vedo (e sottolineo nell'immagine allegata), si tratta di un AI. L'aletta evidenziata per l'accoppiamento con il metering, richiesta per il funzionamento a partire dalle vecchie FA, lo confermerebbe, come anche le "orecchie di coniglio" bucate, che nei non-AI sono invece "piene". Mi lascia un pò perplesso quel pallino così piccolo, a meno che si debba far combaciare la barretta nera col pallino del corpo della fotocamera. Fai le due prove (pallino arancione e barretta nera), con moltissima delicatezza quando ruoti l'obiettivo e facci sapere.
Domenico1
QUOTE(Domenico1 @ Oct 5 2009, 08:15 PM) *
...a meno che si debba far combaciare la barretta nera col pallino del corpo della fotocamera...



Credo proprio sia la barretta nera...
bergat@tiscali.it
E' necessario prima di metterlo, allineare la lineetta nera con il centro della forcella e tuute e due col pallino bianco della fotocamera e poi girare.
Domenico1
Non credo sia necessaria quest'ultima operazione. La forcella fa da tutt'uno con la ghiera dei diaframmi e una volta montato l'obiettivo, la barretta nera sarà ruotata al centro (sulla verticale del nostro sguardo, guardando da sopra la camera come se la tenessimo in mano pronta per scattare), combaciando con l'indicazione del diaframma che sarà scelto. Quindi, se dovessimo eseguire l'ultima operazione consigliata, sarebbe come montare l'obiettivo col diaframma settato a f/5,6, cosa ininfluente.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Domenico1 @ Oct 5 2009, 08:54 PM) *
Non credo sia necessaria quest'ultima operazione. La forcella fa da tutt'uno con la ghiera dei diaframmi e una volta montato l'obiettivo, la barretta nera sarà ruotata al centro (sulla verticale del nostro sguardo, guardando da sopra la camera come se la tenessimo in mano pronta per scattare), combaciando con l'indicazione del diaframma che sarà scelto. Quindi, se dovessimo eseguire l'ultima operazione consigliata, sarebbe come montare l'obiettivo col diaframma settato a f/5,6, cosa ininfluente.



Io ricordo che sulle vecchie Nikon F veniva richiesta tale operazione.
primoran
[quote name='Domenico1' date='Oct 5 2009, 08:31 PM' post='1739590']
Credo proprio sia la barretta nera...

E' proprio la barretta. Il puntino serve (serviva) da riferimento per misurare la profondità di campo (mediante i diaframmi) quando si usavano pellicole all'infrarosso.
Primo
Domenico1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 5 2009, 09:23 PM) *
Io ricordo che sulle vecchie Nikon F veniva richiesta tale operazione.



Sicuramente ricordi bene, ma sulle dslr non è necessario, infatti monto il mio 105 ais con qualsiasi valore di diaframma (anche se poi lo tengo a f/22 quando non lo uso, per non sollecitarlo a riposo).


QUOTE(primoran @ Oct 5 2009, 09:30 PM) *
Credo proprio sia la barretta nera...

E' proprio la barretta. Il puntino serve (serviva) da riferimento per misurare la profondità di campo (mediante i diaframmi) quando si usavano pellicole all'infrarosso.
Primo



Grazie per l'utile informazione!
Marco Senn
A parte tutto ciò, senza offesa, mi sembra in condizioni piuttosto precarie. Non so come sia dentro ma forse è meglio cercare un AFD usato wink.gif
Domenico1
In effetti, dopo la prova, seguirei il consiglio di Hinault..........
paolo.olivetti
QUOTE(Domenico1 @ Oct 5 2009, 10:22 PM) *
In effetti, dopo la prova, seguirei il consiglio di Hinault..........


Si era proprio solo per la curiosità di provarlo. Quello appartiene alla vecchia e storica attrezzatura fotografica del padre del mio amico e non credo nemmeno sia in vendita. Oltre a quello possiede un altro paio di obiettivi ma sempre tutto manuale...

La mia idea era più orientata al nuovo 35mm DX F1,8 G. Forse un misura più versatile per una DX (diventa circa un 52mm) e obiettivo costruito su esigenze di quel formato. Anche se rimango ancora in dubbio, ma non solo io, se come qualità di immagine sia migliore il 35mm F2 D. Ma questo è tutta un'altra storia...
Il 50mm è una valida misura per il pieno formato a mio parere, sulla DX invece riduce abbastanza i tipi di foto che si possono fare: è più limitato a ritratti, dettagli di paesaggi ecc...

Per vi ringrazio dei consigli e spiegazioni varie e vi saprò dire se sarò riuscito a provare l'1,4 AI appena avrò occasione.

Paolo.

paolo.olivetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 5 2009, 08:36 PM) *
E' necessario prima di metterlo, allineare la lineetta nera con il centro della forcella e tuute e due col pallino bianco della fotocamera e poi girare.


Ho seguito le istruzioni ma purtroppo non sono riuscito.
Sembra andarci ma poi non gira. Si sente però che forzando un po' potrebbe andarci ma non voglio farlo. Probabilmente il barilotto del 50AI ha un passo leggermente diverso o uno spessore che fa fatica a girare.

Ora ho preso il 35mm F1,8G DX. E' molto valido a mio modestissimo parere. Lo uso in varie situazioni.

Grazie.
Paolo.
paolo.olivetti
Finalmente l'arcano è stato risolto:
il 50 f1.4 in questione ha la scanalatura che deve incastrarsi nel corpo dell'obiettivo che è leggermente più altra. Il tecnico NIKON in un negozio ha suggerito di dargli una passatina con la lima per abbassarlo di quel po' che basta per farlo girare e bloccare senza doverlo forzare.

Infatti la cosa è confermata dal fatto che gli altri due obiettivi (24mm AI f2,8 e 135mm AI f2,8) entravano perfettamente nella mia D90 (due splendidi obiettivi). Riconfermo invece che nella D200 e D300 entrava bene anche il 50 1,4 in questione quindi le due suddette macchine hanno una tolleranza maggiore.

Dopo tutte le vostre dritte per riuscire a usarlo non poteva che essere così.
Paolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.