Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Photofinisher
Biongiorno a tutti, fotografando ieri in discoteca, e rivedendo le mie immagini oggi, noto questo strano fenomeno quando scatto foto senza flah con sorgenti di luci piccole ma molto forti, come delle candele di compleanno per esempio.
Si creano dei "riflessi" (ma forse c'è un'altro termine) nell'immagine, che di per se possono essere anche carini artisticamente parlando, ma vorrei capire se è un problema dell'ottica oppure un fenomeno spiegabile fisicamente.

Vi allego una foto tanto per spiegarvi di cosa sto parlando.

Shutter: 1/50
f/2.8
Iso 1600
17-35 a 35mm con D90.

Grazie.

http://www.300traduebinari.com/riflessi-fantasma-09.jpg
nippokid (was here)
Carini proprio no! Brutti e fastidiosi, piuttosto! Ma certamente non un problema del "tuo" obiettivo. E' un problema per tutti gli obiettivi.

Quando una lente singola è colpita da un raggio di luce, la luce viene in parte riflessa ed in parte rifratta. La luce rifratta andrà a colpire la seconda lente dello schema ottico che, a sua volta, ne rifletterà una parte e ne rifrangerà la restante. E via così.

L'evoluzione dei trattamenti antiriflesso ha permesso nel tempo di realizzare schemi ottici complessi con un elevato numero di lenti e, al contempo, diminuire le problematiche di interriflessione interna della luce, diminuendo l'indice di riflessione della singola lente e dello schema ottico nel suo complesso, ma non di eliminare completamente il fenomeno che è del tutto fisiologico.

L'insorgenza di problematiche di interriflessioni parassite, come anche di "ghosting" e "flare", è direttamente proporzionale alla complessità dello schema ottico ed al numero di lenti che lo compongono.
Ovvio che a "soffrire" maggiormente di tali problematiche sono gli zoom luminosi che presentano schemi ottici particolarmente complessi e lenti di tipologia, forma e dimensione non comuni per un obiettivo a lunghezza focale fissa.
E' il prezzo da pagare (oltre a quello cash) per godere delle prestazioni di un obiettivo eccelso come il 17-35 f/2.8.

Già a mirino i riflessi parassiti sono visibili, generalmente. In certe condizioni, come quella dell'esempio postato, possono esserlo molto poco, ma la successiva sovraesposizione (relativa ai punti luce) li evidenzia esponenzialmente nello scatto effettivo.

Goditelo, l'obiettivo. In senso letterale... wink.gif

byebye.


Photofinisher
Ti ringrazio molto per questa risposta completa e chiara del problema.

Il mio 17-35 me lo godo alla grande, altroché!

Ma c'è un modo per ridurre o evitare questo tipo di problema?

Tipo diaframma più chiuso o velocità di scatto più elevata risolvono il problema? (ovviamente se le condizioni di luce ambientale lo consentono)

Grazie
nippokid (was here)
Ciao. Direi che la migliore accortezza possibile, in fase di ripresa, consiste nel vedere (o prevedere) il posizionamento dei riflessi parassiti nell'inquadratura e cercare di minimizzarne l'impatto, "posizionandoli" in una zona dell'inquadratura poco importante e/o su cui sia possibile intervenire in "PP" con una certa facilità.

Se noti, i riflessi sono "specchiati" (sopra/sotto e destra/sinistra) simmetricamente rispetto al centro ottico (se unisci ogni punto luce e rispettivo riflesso con una linea, le linee si intersecano in un punto al centro dell'inquadratura..).
Conoscendo questa simmetria, anche senza aguzzare la vista nel mirino, il posizionamento dei riflessi è facilmente prevedibile già in fase di composizione.

Diaframmare è (quasi) sempre operazione benefica per la correzione delle aberrazioni ottiche, ma in questo caso, non trattandosi di un'aberrazione propriamente detta, non ci sarebbe (stata) una grande differenza. Eventualmente (..e non so se trattasi di beneficio..) potrebbe cambiare la "forma" dei riflessi e la loro "definizione", proprio per l'eventuale correzione di aberrazioni quali l'astigmatismo o la coma, ma non la loro eliminazione.

Resta anche l'opportunità di utilizzare, come detto, un obiettivo a focale fissa o, paradossalmente, un obiettivo zoom più "scarso" per vedere ridotta la possibile insorgenza del fenomeno. Un obiettivo meno luminoso, quindi meno intrinsecamente soggetto ad aberrazioni, quindi meno bisognoso di lenti per la correzioni delle aberrazioni ottiche stesse, risulta generalmente meno propenso a generare riflessi parassiti rispetto ai "cavalli di razza" come il 17-35..


bye Pollice.gif


Photofinisher
Capito.

Certo che mi viene difficile pensare di continuare ad usare il mio 18-105 e lasciare nella sacca il 17-35............. hmmm.gif

Sopratuto che ho preso il 17-35 (usato ovviamente) proprio per avere un zoom grandangolo di qualità superiore.... e poi mi fa sti scherzi!! Fulmine.gif

Scherzi a parte, le tue informazioni mi sono state utili, e credo continuerò ad usare il 17-35 che alternerò con il mitico 50ino, come già faccio spesso (perché gira e rigira, le ottiche fisse rimangono le mie preferite).

Grazie ancora per la tua risposta.

Ciao!
_Lucky_
Prova a far vedere questa tua foto ai vari possessori del 14-24 che si sono lamentati definendo "inaccettabile" un simile comportamento da parte di questo obiettivo.... messicano.gif
anzi, se fai una ricerca, troverai parecchie parole versate e diverse foto a riguardo....
Per quanto riguarda il tuo obiettivo, che non ha nessun problema, le risposte di nippo ti hanno gia detto tutto quanto c'e' da dire a riguardo.... Pollice.gif
cuomonat
Ma che cariniiii... sembrano cuoricini. Sono sicuro che alla festeggiata saranno piaciuti.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2009, 03:11 PM) *
Ma che cariniiii... sembrano cuoricini. Sono sicuro che alla festeggiata saranno piaciuti.


Consolati nessun obiettivo ne è indenne in certi particolari casi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.9 KB
Photofinisher
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2009, 03:11 PM) *
Ma che cariniiii... sembrano cuoricini. Sono sicuro che alla festeggiata saranno piaciuti.


Ma infatti in certi casi l'effetto è anche artisticamente valido, poi specialmente in un ambiente come la discoteca, dove ci sono vari effetti di luce e quant'altro.

Comunque il mio 17-35 me lo tengo stretto messicano.gif
cuomonat
QUOTE(Photofinisher @ Oct 13 2009, 12:06 AM) *
....
Comunque il mio 17-35 me lo tengo stretto messicano.gif

Senza dubbio, ognuno tenga il suo messicano.gif
mariomc2
QUOTE(Photofinisher @ Oct 13 2009, 12:06 AM) *
Ma infatti in certi casi l'effetto è anche artisticamente valido, poi specialmente in un ambiente come la discoteca, dove ci sono vari effetti di luce e quant'altro.

Comunque il mio 17-35 me lo tengo stretto messicano.gif


E fai benissimo! Stiamo parlando di un obiettivo fantastico!
Trioroby
Ciao se hai un filtro montato....toglilo..vedrai che l'effetto si ridurrà di molto!!!
marce956
QUOTE(Photofinisher @ Oct 12 2009, 11:06 PM) *
Comunque il mio 17-35 me lo tengo stretto messicano.gif

E fai bene! (vorrei averlo io...)
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.