grazie ad entrambi,
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 12 2009, 03:10 PM)

il VR serve ad "ammortizzare" il tremolio delle mani del fotografo, ecco perchè si parla di guadagno di STOP, nel senso che puoi permetterti di scattare con tempi mediamente maggiori (più lunghi) rispetto a quelli di sicurezza (il reciproco della focale effettiva, di solito), se dal tipo di luce che hai, il tempo di sicurezza sarebbe 1/125, con il VR puoi scattare "tranquilllo" anche ad 1/15 di secondo, tutto qua...
ok, ma questa considerazione e` in grado di farla la macchina?
Chiedo questo perche`, non avendo ancora manico nella fotografia, di solito lavoro in priorita` di apertura, in modo da controllare solo l'apertura. In alcune situazioni di luce scarsa (al tramonto, al chiuso, ...) mi piacerebbe scattare senza dover usare il flash perche` il risultato e` che sembra che sia buio pesto mentre in realta` c'e` ancora luce. Questo pero` mi frega perche` senza flash il soggetto risulta mosso visto che la macchina usa dei tempi piu` lunghi.
Ora e` vero che potrei aumentare l'apertura, ma a volte non si puo`, ad esempio bambini che giocano, se non li becchi nel momento giusto la foto salta.

Se la macchina fosse in grado di capire che puo` ridurre i tempi di scatto potrei considerare di prendere un obiettivo diciamo "scuretto" o con una luminosita` standard (f/3.5-5.6) con un po' di risparmio economico (perche` alla fine questo e` il punto

) riuscendo a fare delle foto come se ne avessi uno un pelino piu` performante.
E` chiaro che non pretendo che il VR (di qualsiasi generazione sia) mi consenta di fare delle foto a f/5.6 come se avessi un f/2.8, ma magari un f/4....

Non so se sono riuscito a spiegare il mio cruccio.
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 12 2009, 03:10 PM)

se devo fare dei panning ad esempio, con il VR mi sarebbe impossibile,
eppure mi sembra di ricordare che su una experience (credo del 18-200) dicessero che il VR era in grado di riconoscere il panning e quindi inibire la correzione su quell'asse.... magari riguarda il VR II mentre il tuo discorso e` in generale.
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 12 2009, 03:10 PM)

oppure se utilizzo la macchina su treppiede, le vibrazioni indotte dal VR in questo secondo caso, potrebbero creare del micromosso, ecc. ecc
ah... credo mi manchi qualche base sul funzionamento dello stabilizzatore.

Io avevo in mente che cercasse di compensare un eventuale micro-movimento rilevato durante lo scatto, quindi se la macchina e` ferma lo stabilizzatore e` fermo. Da qui la mia confusione.
Pero` mi viene in mente che cercando di fotografare in notturna un paese con un obiettivo in prestito 300mm non VR piuttosto pesante, il sollevamento dello specchio mi creava un po' di micromosso, con la mia macchina che non ha il pre-sollevamento forse il VR mi salverebbe o sbaglio?