QUOTE(BANJO911 @ Oct 14 2009, 03:17 PM)

L'angolo di campo è maggiore nel 70/200 duplicato (380mm) rispetto al 500mm fisso.
appunto!
e chi cerca mm cerca angoli di campo minimi giacchè sono sempre comunque troppo elevati!
QUOTE
Non penso proprio che il sigma 400/5.6 sia più nitido del Nikon 70/200 moltiplicato, anche se non lo ho mai provato.
se non l'hai provato come fai a dirlo?
il 400 apo macro è ad esempio più nitido anche del nikkor 300/4af-s + tc14E oppure del canon 400L.
tra l'altro un fisso che costava comunque una buona cifra, non è che sia troppo impegnato a battere uno zoom, tra l'altro duplicato e pure con un duplicatore neanche tra i migliori al centro!
comunque qui uno dei tanti test presi da photozone:
clicca!come potrai notare il 300/4 af-s ha una scala diversa (è stato testato su d200 da 10mp mentre i sigma su 350D da 8mp) ma in relazione alla scala gli è inferiore.
ai bordi a TA anche usato con un sensore più denso comunque risolve meno linee del sigma.
idem il canon serie L che tra la comunità dei canonisti è considerato stellare come risolvenza.
Addirittura a parità di RR il 400macro è poco meno nitido del micro105VR o del sigma 150/2.8 macro, entrambe ottiche stellari (avevo fatto un test tempo fa, vedo di trovarlo nei meandri dell'hard disk...).
la verità è che il sigma taglia di brutto ed è il 400mm con il più alto RR esistente.
di contro l'af è inferiore come prestazioni a quello anche del 70-200VR duplicato.
Se poi parliamo del 500/4.5.... beh otticamente ha poco da invidiare anche al nikkor 500/4VR!
le pecchè sono la sua costruzione, il terzo di stop di luminosità in meno e la mancanza del vr; anche come af è più lento del magnifico nikkor.
ma qualitativamente è stratosferico.
giusto un riferimento: qui sigma 500/4,5 + moltiplicatore 1,4x + altro moltiplicatore 1,4x (entrambi kenko) + moltiplicatore canon 2x su macchina aps-h:
clicca!PS
Se vuoi uno di questi giorni posso farti un test diretto con i crismi del caso tra il 400/5.6 apomacro e il 70-200VR moltiplicato.... ;-)
QUOTE(Cos78 @ Oct 14 2009, 03:43 PM)

appunto!
e chi cerca mm cerca angoli di campo minimi giacchè sono sempre comunque troppo elevati!
se non l'hai provato come fai a dirlo?
il 400 apo macro è ad esempio più nitido anche del nikkor 300/4af-s + tc14E oppure del canon 400L.
tra l'altro un fisso che costava comunque una buona cifra, non è che sia troppo impegnato a battere uno zoom, tra l'altro duplicato e pure con un duplicatore neanche tra i migliori al centro!
comunque qui uno dei tanti test presi da photozone:
clicca!come potrai notare il 300/4 af-s ha una scala diversa (è stato testato su d200 da 10mp mentre i sigma su 350D da 8mp) ma in relazione alla scala gli è inferiore.
ai bordi a TA anche usato con un sensore più denso comunque risolve meno linee del sigma.
idem il canon serie L che tra la comunità dei canonisti è considerato stellare come risolvenza.
Addirittura a parità di RR il 400macro è poco meno nitido del micro105VR o del sigma 150/2.8 macro, entrambe ottiche stellari (avevo fatto un test tempo fa, vedo di trovarlo nei meandri dell'hard disk...).
la verità è che il sigma taglia di brutto ed è il 400mm con il più alto RR esistente.
di contro l'af è inferiore come prestazioni a quello anche del 70-200VR duplicato.
Se poi parliamo del 500/4.5.... beh otticamente ha poco da invidiare anche al nikkor 500/4VR!
le pecchè sono la sua costruzione, il terzo di stop di luminosità in meno e la mancanza del vr; anche come af è più lento del magnifico nikkor.
ma qualitativamente è stratosferico.
giusto un riferimento: qui sigma 500/4,5 + moltiplicatore 1,4x + altro moltiplicatore 1,4x (entrambi kenko) + moltiplicatore canon 2x su macchina aps-h:
clicca!PS
Se vuoi uno di questi giorni posso farti un test diretto con i crismi del caso tra il 400/5.6 apomacro e il 70-200VR moltiplicato.... ;-)