QUOTE(ricky74VE @ Oct 14 2009, 03:47 PM)

Potrà sembrare irrilevante ma, oltre alla costruzione migliore ed al VR di seconda generazione, il 16-85 parte da 2mm in meno rispetto al 18-105, e vi assicuro che non sono pochi!!!
Con questo, salvo particolari esigenze, quasi non si sente la mancanza di un'ottica supergrandangolare...
Il 16-85 è molto contrastato e nitidissimo, confrontato con il 50mm AFD f/1.8 non perde tanto in nitidezza!
In definitiva il 16-85 si può ritenere una ottima base di partenza in ambito dx: per completare il corredo, a pari qualità, si può prendere in considerazione il 70-300VR.
In quest'ultimo caso il 18-105, come focali, si sovrapporrebbe al tele...
Ma questa è solo una mia opinione, un pò lungimirante
ciao
Lo so bene dato che ho ancora un vecchio 24 dell'olympus, peccato non si possano più usare le vecchie ottiche, come l'errore del formato del sensore (una mossa che gli sta sostando cara)
Proprio per questo sto passando alla nikon
QUOTE(ricky74VE @ Oct 14 2009, 03:31 PM)

35 af-D : per dx ed fx, senza motore interno, f/2;
35 af-S : solo per dx, con motore interno di messa a fuoco, f/1.8.
tra 16-85 e 18-105 andrei ad occhi chiusi sul 16-85 (che possiedo ed utilizzo su D300)
ciao
una cosa strana che non capisco è che quello senza motore costa di più, come mai?
perchè ne vendono di meno?