Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alver
Sto per acquistare una d90 e dopo varie ricerche ho notato dal punto di vista tecnico una notevole differenza qualitativa tra l'obbiettivo 16-85 al 18 105
Come logica sarei portato ad acquistare il 16-85 ..però ho un piccolo dubbio a riguardo delle foto

DOMANDA rivolta ad esperti : essendo un obbiettivo 16 (ovvero un 24) , a valori intermedi
comporta problemi su foto di ritratti per l'effetto di arrotondamento degli obbiettivi
grandangolari ?

Grazie ciao
tiellone
Che io sappia entrambe le lenti sono DX quindi progettate per lavorare con macchine digitali come la D90.
Non ho mai avuto modo di provare il 16/85 però l'altro si.
Per quanto ne so mi sento di consigliatelo.

Il 18/105 non mi è piaciuto tanto... poi ha la baionetta in plastica. Io eviterei.
wink.gif
mariomc2
QUOTE(alver @ Oct 14 2009, 09:10 AM) *
Sto per acquistare una d90 e dopo varie ricerche ho notato dal punto di vista tecnico una notevole differenza qualitativa tra l'obbiettivo 16-85 al 18 105
Come logica sarei portato ad acquistare il 16-85 ..però ho un piccolo dubbio a riguardo delle foto

DOMANDA rivolta ad esperti : essendo un obbiettivo 16 (ovvero un 24) , a valori intermedi
comporta problemi su foto di ritratti per l'effetto di arrotondamento degli obbiettivi
grandangolari ?

Grazie ciao


Non credo che scatterai ritratti con focali grandangolari, per quelli dovrai utilizzare dalla focale 50 (a mio avviso comunque troppo corta anche su DX) fino agli 85mm
alver
QUOTE(mariomc2 @ Oct 14 2009, 09:17 AM) *
Non credo che scatterai ritratti con focali grandangolari, per quelli dovrai utilizzare dalla focale 50 (a mio avviso comunque troppo corta anche su DX) fino agli 85mm


Sembra una domanda stupida, purtroppo nei test dell'obbiettivo con la prova del barilotto ha dei
valori decisamente tollerabili per questo sono entrato in confusione.
raffer
Se ti riferisci alla deformazione a barilotto, tipica dei grandangolari spinti, essa può essere presente a 16 mm, focale assolutamente inadatta ai ritratti, ma certo non ad 85 mm, che è quella da utilizzare per primi piani.

Raffaele
afoto
i ritratti li farai presumibilmente da 50mm in poi (50mm equivalgono a 75mmin ff, lunghezza focale tipica per ritratti..... ovviamente poi ognuno usa quella che gli pare: ho visto bellissimi ritratti con D300 e 35mm). A quelle lunghezze focali, come già ti hanno detto, non avrai problemi di distorsione
_Lucky_
QUOTE(alver @ Oct 14 2009, 09:10 AM) *
DOMANDA rivolta ad esperti : essendo un obbiettivo 16 (ovvero un 24) , a valori intermedi
comporta problemi su foto di ritratti per l'effetto di arrotondamento degli obbiettivi
grandangolari ?


non confondere la distorsione prospettica causata da una ripresa effettuata con un qualunque obiettivo grandangolare, a distanza ravvicinata o magari non perfettamente in bolla rispetto al soggetto, con la distorsione propria di un qualsiasi obiettivo (volgarmente detta a cuscino o a barilotto).
La prima non dipende dall'obiettivo usato, ma da leggi dell'ottica, mentre la seconda afligge in maniera piu' o meno evidente tutti gli zoom grand'angolari, senza escludere nemmeno i piu' costosi...., e comunque e' facilmente correggibile in postproduzione con appositi software.

tra i due zoom in questione, non avrei dubbi, in quanto il 18-105 e' un prodotto decisamente entry level, con baionetta in plastica e meccanica di pari livello..., mentre il 16-85 gia' e' costruito un po' meglio....

P.S. ovviamente ognuno e' libero di esprimersi come meglio crede, fotograficamente parlando.... ma scattare un ritratto a 24mm non e' proprio il massimo della vita..... messicano.gif


buone foto
alver
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 14 2009, 02:59 PM) *
non confondere la distorsione prospettica causata da una ripresa effettuata con un qualunque obiettivo grandangolare, a distanza ravvicinata o magari non perfettamente in bolla rispetto al soggetto, con la distorsione propria di un qualsiasi obiettivo (volgarmente detta a cuscino o a barilotto).
La prima non dipende dall'obiettivo usato, ma da leggi dell'ottica, mentre la seconda afligge in maniera piu' o meno evidente tutti gli zoom grand'angolari, senza escludere nemmeno i piu' costosi...., e comunque e' facilmente correggibile in postproduzione con appositi software.

tra i due zoom in questione, non avrei dubbi, in quanto il 18-105 e' un prodotto decisamente entry level, con baionetta in plastica e meccanica di pari livello..., mentre il 16-85 gia' e' costruito un po' meglio....

P.S. ovviamente ognuno e' libero di esprimersi come meglio crede, fotograficamente parlando.... ma scattare un ritratto a 24mm non e' proprio il massimo della vita..... messicano.gif
buone foto

Penso cmq che come primo obbiettivo di prendermi il 16-85 e come secondo in avanti al 35 dato che lo trovo a basso prezzo, non capisco , in tema la differenza tra i 2 obb-35 che si trovano in catalogo
ricky74VE
QUOTE(alver @ Oct 14 2009, 03:23 PM) *
Penso cmq che come primo obbiettivo di prendermi il 16-85 e come secondo in avanti al 35 dato che lo trovo a basso prezzo, non capisco , in tema la differenza tra i 2 obb-35 che si trovano in catalogo

35 af-D : per dx ed fx, senza motore interno, f/2;
35 af-S : solo per dx, con motore interno di messa a fuoco, f/1.8.

tra 16-85 e 18-105 andrei ad occhi chiusi sul 16-85 (che possiedo ed utilizzo su D300)

ciao

alberto59
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 14 2009, 02:59 PM) *
tra i due zoom in questione, non avrei dubbi, in quanto il 18-105 e' un prodotto decisamente entry level, con baionetta in plastica e meccanica di pari livello..., mentre il 16-85 gia' e' costruito un po' meglio....


In termini di nitidezza e resa cromatica la differenza è sensibile e compensa la perdita, passando dal 18-105 al 16-85, di 20mm nello zoom? (si capisce che uso un 18-105, acquistato in kit con la D90 e la cui resa mi sembra niente male).
Forse una differenza più significativa (ma decisamente anche in termini monetari...) si avrebbe con il 17-55.
Ciao
Alberto
ricky74VE
QUOTE(alberto59 @ Oct 14 2009, 03:36 PM) *
In termini di nitidezza e resa cromatica la differenza è sensibile e compensa la perdita, passando dal 18-105 al 16-85, di 20mm nello zoom? (si capisce che uso un 18-105, acquistato in kit con la D90 e la cui resa mi sembra niente male).
Forse una differenza più significativa (ma decisamente anche in termini monetari...) si avrebbe con il 17-55.
Ciao
Alberto

Potrà sembrare irrilevante ma, oltre alla costruzione migliore ed al VR di seconda generazione, il 16-85 parte da 2mm in meno rispetto al 18-105, e vi assicuro che non sono pochi!!!
Con questo, salvo particolari esigenze, quasi non si sente la mancanza di un'ottica supergrandangolare...
Il 16-85 è molto contrastato e nitidissimo, confrontato con il 50mm AFD f/1.8 non perde tanto in nitidezza!
In definitiva il 16-85 si può ritenere una ottima base di partenza in ambito dx: per completare il corredo, a pari qualità, si può prendere in considerazione il 70-300VR.
In quest'ultimo caso il 18-105, come focali, si sovrapporrebbe al tele...
Ma questa è solo una mia opinione, un pò lungimirante

ciao
alver
QUOTE(raffer @ Oct 14 2009, 10:48 AM) *
Se ti riferisci alla deformazione a barilotto, tipica dei grandangolari spinti, essa può essere presente a 16 mm, focale assolutamente inadatta ai ritratti, ma certo non ad 85 mm, che è quella da utilizzare per primi piani.

Raffaele


Scusa , ma la base dell'obbiettivo non è sempre un grandangolo anche se lo stringi a 85.?
Anche se non l'ho mai usato quando lo tiri a 85 ti schiaccia come uno fisso l'immagine?
Lo puoi paragonare da un 35 in su con i fissi , quando lo porti alla parte alta ?

grazie ciao
alver
QUOTE(ricky74VE @ Oct 14 2009, 03:47 PM) *
Potrà sembrare irrilevante ma, oltre alla costruzione migliore ed al VR di seconda generazione, il 16-85 parte da 2mm in meno rispetto al 18-105, e vi assicuro che non sono pochi!!!
Con questo, salvo particolari esigenze, quasi non si sente la mancanza di un'ottica supergrandangolare...
Il 16-85 è molto contrastato e nitidissimo, confrontato con il 50mm AFD f/1.8 non perde tanto in nitidezza!
In definitiva il 16-85 si può ritenere una ottima base di partenza in ambito dx: per completare il corredo, a pari qualità, si può prendere in considerazione il 70-300VR.
In quest'ultimo caso il 18-105, come focali, si sovrapporrebbe al tele...
Ma questa è solo una mia opinione, un pò lungimirante

ciao

Lo so bene dato che ho ancora un vecchio 24 dell'olympus, peccato non si possano più usare le vecchie ottiche, come l'errore del formato del sensore (una mossa che gli sta sostando cara)
Proprio per questo sto passando alla nikon


QUOTE(ricky74VE @ Oct 14 2009, 03:31 PM) *
35 af-D : per dx ed fx, senza motore interno, f/2;
35 af-S : solo per dx, con motore interno di messa a fuoco, f/1.8.

tra 16-85 e 18-105 andrei ad occhi chiusi sul 16-85 (che possiedo ed utilizzo su D300)

ciao

una cosa strana che non capisco è che quello senza motore costa di più, come mai?
perchè ne vendono di meno?
alver
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 14 2009, 02:59 PM) *
non confondere la distorsione prospettica causata da una ripresa effettuata con un qualunque obiettivo grandangolare, a distanza ravvicinata o magari non perfettamente in bolla rispetto al soggetto, con la distorsione propria di un qualsiasi obiettivo (volgarmente detta a cuscino o a barilotto).
La prima non dipende dall'obiettivo usato, ma da leggi dell'ottica, mentre la seconda afligge in maniera piu' o meno evidente tutti gli zoom grand'angolari, senza escludere nemmeno i piu' costosi...., e comunque e' facilmente correggibile in postproduzione con appositi software.

tra i due zoom in questione, non avrei dubbi, in quanto il 18-105 e' un prodotto decisamente entry level, con baionetta in plastica e meccanica di pari livello..., mentre il 16-85 gia' e' costruito un po' meglio....

P.S. ovviamente ognuno e' libero di esprimersi come meglio crede, fotograficamente parlando.... ma scattare un ritratto a 24mm non e' proprio il massimo della vita..... messicano.gif
buone foto

un 35 a tuo giudizio è sufficiente o di più dato che più in alto si va più si stringe il campo e più si appiattisce l'immagine
alver
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 14 2009, 02:59 PM) *
non confondere la distorsione prospettica causata da una ripresa effettuata con un qualunque obiettivo grandangolare, a distanza ravvicinata o magari non perfettamente in bolla rispetto al soggetto, con la distorsione propria di un qualsiasi obiettivo (volgarmente detta a cuscino o a barilotto).
La prima non dipende dall'obiettivo usato, ma da leggi dell'ottica, mentre la seconda afligge in maniera piu' o meno evidente tutti gli zoom grand'angolari, senza escludere nemmeno i piu' costosi...., e comunque e' facilmente correggibile in postproduzione con appositi software.

tra i due zoom in questione, non avrei dubbi, in quanto il 18-105 e' un prodotto decisamente entry level, con baionetta in plastica e meccanica di pari livello..., mentre il 16-85 gia' e' costruito un po' meglio....

P.S. ovviamente ognuno e' libero di esprimersi come meglio crede, fotograficamente parlando.... ma scattare un ritratto a 24mm non e' proprio il massimo della vita..... messicano.gif
buone foto

un 35 a tuo giudizio è sufficiente o di più
raffer
QUOTE(alver @ Oct 15 2009, 08:26 AM) *
un 35 a tuo giudizio è sufficiente o di più


Su DX gli obiettivi adatti al ritratto sono quelli con focale dal 50 mm a salire.
Che cosa intendi per "appiattisce l'immagine"? Questo è fatto a 300 mm, è piatto? hmmm.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 547.2 KB


Raffaele
afoto
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 09:09 AM) *
Su DX gli obiettivi adatti al ritratto sono quelli con focale dal 50 mm a salire.

Raffaele



le ricette belle e pronte a me piaccono poco,
sicuramente tradizionalmente si va dal 50mm in su ma anche un 35mm su aps può essere usato... è sempre questione di gusti e capacità
alver
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 09:09 AM) *
Su DX gli obiettivi adatti al ritratto sono quelli con focale dal 50 mm a salire.
Che cosa intendi per "appiattisce l'immagine"? Questo è fatto a 300 mm, è piatto? hmmm.gif

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad635b1ab07d_DSC0147.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 547.2 KB</a>

Raffaele

il paragone di 300 mi sembrerebbe troppo, cmq piatto intendo quando perdi l'effetto della profondità ; (ognuno senza esagerare ha il proprio senso di misura)
hericcione
Se il tuo interesse sono i ritratti perchè non pensi ad un 85mm. f1,8 ed al 18-105 in kit?
Le 2 ottiche ti verranno a costare circa quanto il 16-85 (di qualità un po' superiore rispetto al 18-105) che è pur sempre uno zoom con tutte le limitazioni rispetto ad un fisso come l' 85 mm ritenuto molto valido per i ritratti...
alver
QUOTE(hericcione @ Oct 15 2009, 01:15 PM) *
Se il tuo interesse sono i ritratti perchè non pensi ad un 85mm. f1,8 ed al 18-105 in kit?
Le 2 ottiche ti verranno a costare circa quanto il 16-85 (di qualità un po' superiore rispetto al 18-105) che è pur sempre uno zoom con tutte le limitazioni rispetto ad un fisso come l' 85 mm ritenuto molto valido per i ritratti...

Devo pensarci, dato che non voglio correre all'acquisto cmq il 16-85 se lo prendo è perchè,
come mi hanno già segnalato non ha la baionetta in metallo e siccome è già successo ,può rovinarsi
all'incastro. Per 85 invece, è troppo dato che in pratica è un 127, probabilmente mi prenderò
un 50 (75)se riesco a farmelo comprare (a parte) da un amico in $ vedremo.

ciao
ricky74VE
QUOTE(alver @ Oct 15 2009, 01:58 PM) *
Devo pensarci, dato che non voglio correre all'acquisto cmq il 16-85 se lo prendo è perchè,
come mi hanno già segnalato non ha la baionetta in metallo
e siccome è già successo ,può rovinarsi
all'incastro. Per 85 invece, è troppo dato che in pratica è un 127, probabilmente mi prenderò
un 50 (75)se riesco a farmelo comprare (a parte) da un amico in $ vedremo.

ciao

Perdonami alver ma forse non rileggi i tuoi post, non sono molto chiari.
Il 16-85VR ha la baionetta in metallo e questa, potendo, è preferibile ad una in materiale plastico.
Per una foto ritratto quello che si cerca è di staccare molto il soggetto dallo sfondo mediante una profondità di campo molto ridotta; inoltre la focale dell'obiettivo deve permettere di fotografare da una distanza non troppo ravvicinata per non falsare le prospettive, i lineamenti del viso e non mettere a disagio il soggetto standoci troppo vicino.
E' per questo che alcune focali sono le piu' indicate: in dx almeno da 50mm ma meglio un 85.
Entrambi si trovano in versioni molto luminose: se non vuoi spendere una cifra troppo elevata ed avere una buona resa io ti consiglio il 50mm AFD f/1.8, io l'ho acquistato usato a 80euro...
Pensaci bene, ti consiglio di iniziare con calma e per gradi!

ciao
raffer
QUOTE(alver @ Oct 15 2009, 01:58 PM) *
Devo pensarci, dato che non voglio correre all'acquisto cmq il 16-85 se lo prendo è perchè,
come mi hanno già segnalato non ha la baionetta in metallo e siccome è già successo ,può rovinarsi
all'incastro. Per 85 invece, è troppo dato che in pratica è un 127, probabilmente mi prenderò
un 50 (75)se riesco a farmelo comprare (a parte) da un amico in $ vedremo.

ciao


Il 16-85 VR ha la baionetta in metallo.
Ai tempi della pellicola l'obiettivo standard per il ritratto (primi piani) era il 135 mm.

Raffaele
alver
QUOTE(ricky74VE @ Oct 15 2009, 02:58 PM) *
Perdonami alver ma forse non rileggi i tuoi post, non sono molto chiari.
Il 16-85VR ha la baionetta in metallo e questa, potendo, è preferibile ad una in materiale plastico.
Per una foto ritratto quello che si cerca è di staccare molto il soggetto dallo sfondo mediante una profondità di campo molto ridotta; inoltre la focale dell'obiettivo deve permettere di fotografare da una distanza non troppo ravvicinata per non falsare le prospettive, i lineamenti del viso e non mettere a disagio il soggetto standoci troppo vicino.
E' per questo che alcune focali sono le piu' indicate: in dx almeno da 50mm ma meglio un 85.
Entrambi si trovano in versioni molto luminose: se non vuoi spendere una cifra troppo elevata ed avere una buona resa io ti consiglio il 50mm AFD f/1.8, io l'ho acquistato usato a 80euro...
Pensaci bene, ti consiglio di iniziare con calma e per gradi!

ciao

scusa dell'erroraccio li scrivo al lavoro e quindi ho sempre poco tempo e non li rileggo molte volte
cercherò in avanti di rileggerli prima di inviarli
alver
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 03:11 PM) *
Il 16-85 VR ha la baionetta in metallo.
Ai tempi della pellicola l'obiettivo standard per il ritratto (primi piani) era il 135 mm.

Raffaele

Ho ancora "oramai decedute" 2 olympus con 3 obbiettivi però io ho sempre preferito
l'85 su questo tipo di foto, e con il termine ritratto non considero solo primo piano

ciao ...

P.S. (anche se l'ho già scritto) scusami dell'erroraccio per la baionetta dato che molte volte nn ho molto
tempo quando scrivo, cercherò in avanti , se posso, di rileggere il testo prima di inviarlo
alver
QUOTE(alver @ Oct 16 2009, 08:37 AM) *
Ho ancora "oramai decedute" 2 olympus con 3 obbiettivi però io ho sempre preferito
l'85 su questo tipo di foto, e con il termine ritratto non considero solo primo piano

ciao ...

P.S. (anche se l'ho già scritto) scusami dell'erroraccio per la baionetta dato che molte volte nn ho molto
tempo quando scrivo, cercherò in avanti , se posso, di rileggere il testo prima di inviarlo


non capisco perchè si possa correggere solo una volta il testo... ???
o c'è un'altro sistema ?
di solito sui normali forum si può sempre toccare il prorio testo
alver
QUOTE(alver @ Oct 16 2009, 08:49 AM) *
non capisco perchè si possa correggere solo una volta il testo... ???
o c'è un'altro sistema ?
di solito sui normali forum si può sempre toccare il prorio testo


Susatemi se trovate errori su quanto scrivo...ho un pò di dislessia a causa di un brutto volo in moto
purtroppo non posso ritoccare + di una volta il testo

dtesini
Ciao, come te, ho appena acquistato una d90 e tra il 18-105 ed il 16-85 mi sono buttato senza indugi sul secondo perché sono un'accoppiata vincente.
In bocca al lupo
raffer
QUOTE(alver @ Oct 16 2009, 09:06 AM) *
Susatemi se trovate errori su quanto scrivo...ho un pò di dislessia a causa di un brutto volo in moto
purtroppo non posso ritoccare + di una volta il testo


Guarda che il testo di un post si può correggere quante volte si vuole, ma entro un tempo prestabilito, trascorso il quale l'operazione non è più possibile.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.