QUOTE(npkd @ Oct 15 2009, 12:11 AM)

Si. Ti pare che
Nikon ti possa lasciare in una valle di lacrime?

Con Nikon puoi usare obiettivi di quarant'anni fa! Io non ho la minima preoccupazione.
E poi l'eventuale conversione a DNG, qualora necessaria, la potrai fare in qualsiasi momento, mica scade il DNG converter (e nemmeno i SW Nikon).
bye.
Ciao, tornando brevemente su quest'argomento evidenziato, premetto che in linea di massima la penso esattamente come te.
Non credo che Nikon fallisca nei prossimi 20 anni e non penso che avremo problemi di sorta.
Cmq, giusto per parlarne, oggi leggo la notizia che windows 8 e 9 sono già in sviluppo a 128bit. Non siamo nemmeno passati in toto al 64bit che già si parla del passo successivo.
Ricordandomi perfettamente quello che accadde durante tutto lo sviluppo del primo MS-DOS, mi salta alla mente il passaggio che ci fù da 16 a 32bit (come siamo ora). Moltissimi dei software non erano più retrocompatibili anche se sembrava impossibile inizialmente....questo perchè per prodotti hardware datati a nessuno interessava sviluppare quel codice....e dato che il business è nella vendita sempre di nuovo software/hardware ti "costringevano" ad aggiornarti. Non serve andare molto indietro nel tempo per rivivere le solite difficoltà quando passammo da win98 a winXP. Molte case produttrici di harware si rifiutarono di fare i driver per XP mettendo invece in commercio la nuova versione dell'hardware perfettamente compatibile ed "ottimizzato" con XP. (ebbravi :-)
Qualcuno di voi ha avuto una vecchia stampante ad aghi? Stampavano sempre....ottima durata nel tempo al punto che molti le hanno dovute cambiare non perchè rotte, ma perchè aggiornando il PC non avevano più l'attacco della parallela. Allora...butta via e prendi la nuova con USB.
Altro esempio.... webcam che funzionava con XP. Passo a VISTA e non fanno i driver per quella webcam ma ti costringono a comprartene una nuova. La storia è piena di questi esempi.
Adesso per esempio se hai la D700 con Caputre NX non apri i file RAW. Devi procurarti NX2 (spero di non sbagliarmi perchè l'ho letto su un forum e non ho la D700). Questo tenta solo di essere un esempio più vicino a casa Nikon. Non prendetemi alla lettara, ma ad esempio potrebbe accadere quando passeremo tra 10 anni a windows 10 in 128bit che ci saranno i nuovi software sicuramente, super belli e performanti per la nuova D10000000 che fa anche il caffè, ma secondo voi impiegheranno risorse nel riprogrammare ad esempio la lettura dei RAW della "vecchia" D300? Il Capture NX andrà anche su Windows 10 a 128bit? Così tutti gli scatti che faticasamente ti sei conservato per 10 anni rischiano di diventare "+ o -" rapidamente illeggibili.
Non voglio fare del "terrorismo" ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Saluti a tutti.
Claudio