Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Ho provato una conversione da nef a dng per poi aprire in camera raw.
Tutto questo in previsione dell'arrivo dalla 300s e del fatto che io vogio mantenere CS3.

Che voi sappiate, c'e' perdita nel passaggio da nef a dng?...Ci sono impostazioni ottimali da mantenere?

Vi ringrazio.
alessandro pischedda

Altra domanda..non credo ci sia differenza nell'importare le immagini dalla fotocamera direttamente con bridge e convertire automaticamente in dng.
La domanda e':
come impostazioni cosa e' preferibile mettere tra "mantieni immagine raw" e "converti in immagine lineare"...non capisco la differenza.

Per quanto riguarda la compressione, va scelto "compressa senza perdite di dati"?
Non comrpesso equivale al nef della macchina?

Poi c'e' anche l'opzione "incorpora file raw originale"....
Aiutooooo!

mi date una mano per un settaggio standard, per lavorare come sempre, cioe' file nef, camera raw e photoshop...niente altro?
nippokid (was here)
Ciao. Nessuna perdita. Volendo puoi pure incorporare il RAW originale, con ovvio aumento della dimensione del file.

Nessuna impostazione particolare rispetto a quelle di default...eventualmente puoi cambiare la dimensione del Jpeg embedded...

Io mi terrei in archivio il NEF e farei la conversione a DNG con il minimo "peso" possibile.

bye

-------------------------------------

Mantieni immagine RAW Pollice.gif

Compressione senza perdita Pollice.gif (come la compressione lossless della fotocamera)

PhotoVaglio
Ciao, ne approfitto per un consiglio sull'argomento.
Personalmente fin ora ho sempre tenuto i file RAW nel mio archivio. Recentemente ho letto diversi libri su Photoshop dove gli esperti di turno mi hanno messo alcune paure nella testolina. Loro sponsorizzano in maniera forsennata l'uso del DNG dato che è il formato internazionale e soprattutto OPEN con cui secondo loro sarà sempre possibile aprire i file del "negativo digitale" criticando tutte le case produttrici di hardware fotografico per non aver adottato di base un formato universale. La loro paura motivata soprattutto dall'età è nell'aver visto passare molte tecnologie davanti a loro per poi non riuscire più ad accedere ai vecchi supporti ormai fuori "standard". Il discorso per loro vale anche sui "tipi" di file a questo punto. Pertanto, avendo anche io una certa esperienza non ho potuto che dargli ragione per quel che è accaduto in passato.
Il punto adesso è che tutti i file RAW che posseggo sono NEF.
Ho la certezza di riuscire magari tra 20anni a leggere ancora questo formato?
Voi che ne dite?

Saluti, Claudio
nippokid (was here)
Si. Ti pare che Nikon ti possa lasciare in una valle di lacrime? biggrin.gif

Con Nikon puoi usare obiettivi di quarant'anni fa! Io non ho la minima preoccupazione.

E poi l'eventuale conversione a DNG, qualora necessaria, la potrai fare in qualsiasi momento, mica scade il DNG converter (e nemmeno i SW Nikon).

bye.

alessandro pischedda
grazie delle info...
ma che differenza c'e' tra mantenere il file raw e convertire in immagine lineare...cosa si intende per "immagine lineare".

Inoltre il jpg che viene citato come anteprima...quale e'.....chiedo scusa se risulto ripetitivo ma finche' non ci sbatto la capoccia.....


inoltre, siccome ho ancora la d60 che non fa distinzioni di raw, il non compresso e' quello che scatto io?...quale e' la differenza con il compresso senza perdite?
nippokid (was here)
QUOTE(esclavo @ Oct 15 2009, 08:12 AM) *
...
ma che differenza c'e' tra mantenere il file raw e convertire in immagine lineare...cosa si intende per "immagine lineare".

Il RAW è una "non-immagine" in forma mosaicizzata, grezza.
La conversione ad immagine lineare prevede demosaicizzazione e assegnazione di un gamma lineare.
Non ho mai considerato l'opzione e sinceramente ne ignoro l'eventuale utilità. Preferisco e preferirò sempre e comunque poter partire da zero e "demosaicizzare" all'occorrenza, senza privarmi della possibilità peraltro di scegliere diversi e - nel tempo - migliori algoritmi.
Quindi manterrei senza preoccupazioni il file in forma di RAW.

QUOTE
Inoltre il jpg che viene citato come anteprima...quale e'.....chiedo scusa se risulto ripetitivo ma finche' non ci sbatto la capoccia.....

Dentro i RAW (NEF compresi) c'è un Jpeg che viene utilizzato per le anteprime rapide dei software o dei "browser". Nelle opzioni di conversione puoi scegliere la qualità di questo Jpeg embedded.

QUOTE
inoltre, siccome ho ancora la d60 che non fa distinzioni di raw, il non compresso e' quello che scatto io?...quale e' la differenza con il compresso senza perdite?

La D60 ha un solo tipo di compressione con (poca) perdita. Altre fotocamere danno la possibilità di scegliere tra una compressione con perdita (come la tua), una senza perdite (come la compressione ZIP) o la non-compressione.
La compressione lossless è decisamente consigliabile, a prescindere dalla compressione nativa della fotocamera.


Ti consiglio una lettura di QUESTO interessante articolo sul blog dell'ottimo Mauro Boscarol Pollice.gif

bye.

PhotoVaglio
QUOTE(npkd @ Oct 15 2009, 12:11 AM) *
Si. Ti pare che Nikon ti possa lasciare in una valle di lacrime? biggrin.gif

Con Nikon puoi usare obiettivi di quarant'anni fa! Io non ho la minima preoccupazione.

E poi l'eventuale conversione a DNG, qualora necessaria, la potrai fare in qualsiasi momento, mica scade il DNG converter (e nemmeno i SW Nikon).

bye.


Ciao, tornando brevemente su quest'argomento evidenziato, premetto che in linea di massima la penso esattamente come te.
Non credo che Nikon fallisca nei prossimi 20 anni e non penso che avremo problemi di sorta.
Cmq, giusto per parlarne, oggi leggo la notizia che windows 8 e 9 sono già in sviluppo a 128bit. Non siamo nemmeno passati in toto al 64bit che già si parla del passo successivo.

Ricordandomi perfettamente quello che accadde durante tutto lo sviluppo del primo MS-DOS, mi salta alla mente il passaggio che ci fù da 16 a 32bit (come siamo ora). Moltissimi dei software non erano più retrocompatibili anche se sembrava impossibile inizialmente....questo perchè per prodotti hardware datati a nessuno interessava sviluppare quel codice....e dato che il business è nella vendita sempre di nuovo software/hardware ti "costringevano" ad aggiornarti. Non serve andare molto indietro nel tempo per rivivere le solite difficoltà quando passammo da win98 a winXP. Molte case produttrici di harware si rifiutarono di fare i driver per XP mettendo invece in commercio la nuova versione dell'hardware perfettamente compatibile ed "ottimizzato" con XP. (ebbravi :-)
Qualcuno di voi ha avuto una vecchia stampante ad aghi? Stampavano sempre....ottima durata nel tempo al punto che molti le hanno dovute cambiare non perchè rotte, ma perchè aggiornando il PC non avevano più l'attacco della parallela. Allora...butta via e prendi la nuova con USB.
Altro esempio.... webcam che funzionava con XP. Passo a VISTA e non fanno i driver per quella webcam ma ti costringono a comprartene una nuova. La storia è piena di questi esempi.

Adesso per esempio se hai la D700 con Caputre NX non apri i file RAW. Devi procurarti NX2 (spero di non sbagliarmi perchè l'ho letto su un forum e non ho la D700). Questo tenta solo di essere un esempio più vicino a casa Nikon. Non prendetemi alla lettara, ma ad esempio potrebbe accadere quando passeremo tra 10 anni a windows 10 in 128bit che ci saranno i nuovi software sicuramente, super belli e performanti per la nuova D10000000 che fa anche il caffè, ma secondo voi impiegheranno risorse nel riprogrammare ad esempio la lettura dei RAW della "vecchia" D300? Il Capture NX andrà anche su Windows 10 a 128bit? Così tutti gli scatti che faticasamente ti sei conservato per 10 anni rischiano di diventare "+ o -" rapidamente illeggibili.
Non voglio fare del "terrorismo" ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

Saluti a tutti.
Claudio
alessandro pischedda
Grazie per i consigli, ora e' gia' molto piu' chiaro...chissa' quante notti insonni con la 300s...smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(cnc @ Oct 15 2009, 08:21 PM) *
...cut...
...ma secondo voi impiegheranno risorse nel riprogrammare ad esempio la lettura dei RAW della "vecchia" D300?
...cut...

Condivisibile quanto scrivi ed in effetti è un tema che andrebbe affrontato, prima o poi, e che ho "liquidato" nella prima risposta proprio perché in fin dei conti non ci ho ancora pensato seriamente.

Diciamo che mi fido di Nikon e sono convinto che la retrocompatibilità sarà sempre mantenuta, anche al cambiare delle tecnologie e dei sistemi operativi.
Le odierne fotocamere non hanno data di scadenza e tra 10 o 20 anni potrebbero essere ancora in circolazione ed utilizzate con soddisfazione; quindi fornire adeguato supporto sarebbe nell'ordine delle cose per un azienda come Nikon, per quello che ha dimostrato nel tempo, a prescindere da tutti i cambiamenti che ci saranno e...21/12/2012 permettendo! biggrin.gif

Ma siccome mai dire mai, vuol dire che oltre a NEF e software si conserverà in archivio anche un obsoleto notebook Quad-core con installata una copia NX3 di sicuro funzionamento. wink.gif

byebye.





QUOTE(esclavo @ Oct 15 2009, 09:39 PM) *
Grazie per i consigli, ora e' gia' molto piu' chiaro...chissa' quante notti insonni con la 300s...:-)

Pollice.gif ...tanto le occhiaie le potrai ritoccare con CS3... biggrin.gif

alessandro pischedda
salve...sono nel panico!
Ho scattato in nef con la d300s e poi ho convertito con il dng converter.
beh il nef e' di 10 mrga e 3 e il relativo dng e' di 8 mega e nove...un mega e passa di differenza...mi viene da pensare che o c'e' perdita di dati o sbaglio qualche impostazione...mi aiutate?
alessandro pischedda
aggiungo..che con bridge imposto di convertire direttamente in dng ma non riesce a convertire...ho provato con il dng converter "stand alone" e ho i problemi di cui sopra....

la cosa comica ma che mi fa pensare...e' che picasa apre tutto...
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Nov 2 2009, 06:10 PM) *
......mi viene da pensare che o c'e' perdita di dati o sbaglio qualche impostazione......


Esiste la "compressione"...

I file DNG sono innanzitutto riformattati rispetto ai NEF ma soprattutto hanno la possibilità di essere compressi (tra le opzioni). Inoltre si può selezionare la dimensione del JPEG di anteprima incorporato oppure di escluderlo dal DNG.

In nessun caso si perde nulla del contenuto NEF.

Saluti


QUOTE(esclavo @ Nov 2 2009, 06:17 PM) *
aggiungo..che con bridge imposto di convertire direttamente in dng ma non riesce a convertire...ho provato con il dng converter "stand alone" e ho i problemi di cui sopra....
....


Fino alla versione CS2 (2007) Bridge usava il DNG converter esterno se era nella stessa cartella. Da allora (CS3-CS4 etc) Knoll ha modificato Bridge per usare la conversione DNG di Camera Raw. Quindi per convertire un DNG in importazione si deve avere un Camera Raw installato che supporti quel RAW.

Il DNG converter standalone invece converte tutto quello che supporta ed è un programma indipendente. L'ultima release 5.5 contiene anche impostazioni per ottimizzare quale versione di Camera Raw aprirà i DNG.

Che Picasa possa essere confrontato con Bridge...quello sì che è comico... laugh.gif

Saluti
alessandro pischedda
forse son cecato io...smile.gif..ma non trovo nessuna possibilita' di opzione nello "stand alone"..solo la compatibilita'..per il resto non posso settare niente...pero' se mi dici che mantiene la stessa qualita' nonostante la diminuzione di mega io sto sereno...
alessandro pischedda
ho riprovato..stesso risultato..proprio non capisco come fa a non perdersi qualita' se diminuiscono le dimensioni del file...
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Nov 2 2009, 08:29 PM) *
...non trovo nessuna possibilita' di opzione nello "stand alone".....


Esclavo

Se non si vogliono usare le predefinizioni di compatibilità, selezionare Compatibilità->Personale per impostare se compresso o meno.

Anteprima JPEG è impostabile direttamente.

Massimo

PS Mai sentito parlare di compressione senza perdita (tipo ZIP per capirci)? Si comprime ma non si perde nulla.
alessandro pischedda
grazie, ora e' piu' chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.