Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Supermassix
Salve,
ho appena acquistato una Nikon d90, dopo aver venduto la d40x corredata del suo 18-55mm.
Preciso che la nuova D90 l'ho acquistata solo corpo macchina, attualmente come obiettivo ho solo il 55-200mm VR, chiaramente devo acquistare un obiettivo che sostituisca il vecchio 18-55 che ho venduto assieme alla d40x.
Vorrei gentilmente che qualche amico mi possa consigliare su cosa orientarmi, io premetto che sono alle prime armi e che non ho molta esperienza in materia, ma da parte mia c'è tutta la passione per il genere.
Premesso quanto riportato, preciso che sarei orientato sul 18-105mm VR, visto il costo abbastanza abbordabile, ma sono confuso e non vorrei spendere circa 250 euri e poi pentirmene per non avere acquistato magari un 16-85mm oppure addirittura un 12-24mm.
Cosa mi consigliate, considerando anche che sono in possesso del 55-200mm VR.
Mamma mia che casino, ho la testa in fumo, che qualcuno mi metta ordine in materia, grazie a tutti anticipatamente!!!
Ciao! grazie.gif
rrechi
Scusa, ma ti ho da poco risposto su un analogo post (copia incolla da parte tua); non è nel regolamento del forum postare 2 volte la stessa discussione cambiando il titolo nella stessa sezione od in sezione diversa.
dry.gif
hmmm.gif
Supermassix
QUOTE(rrechi @ Oct 16 2009, 04:44 PM) *
Scusa, ma ti ho da poco risposto su un analogo post (copia incolla da parte tua); non è nel regolamento del forum postare 2 volte la stessa discussione cambiando il titolo nella stessa sezione od in sezione diversa.
dry.gif
hmmm.gif


Scusate, ma è la prima volta e mi sono accorto di aver fatto un pochino di confusione, ho ripetuto la domanda perchè mi ero accorto che nella prima discussione aperta, non avevo specificato bene il titolo.
Scusate ancora l'inesperienza, non si ripeterà. Ciao!!
rrechi
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2009, 04:56 PM) *
Scusate, ma è la prima volta e mi sono accorto di aver fatto un pochino di confusione, ho ripetuto la domanda perchè mi ero accorto che nella prima discussione aperta, non avevo specificato bene il titolo.
Scusate ancora l'inesperienza, non si ripeterà. Ciao!!

Pollice.gif
stefsant
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2009, 04:41 PM) *
Salve,
ho appena acquistato una Nikon d90, dopo aver venduto la d40x corredata del suo 18-55mm.
Preciso che la nuova D90 l'ho acquistata solo corpo macchina, attualmente come obiettivo ho solo il 55-200mm VR, chiaramente devo acquistare un obiettivo che sostituisca il vecchio 18-55 che ho venduto assieme alla d40x.
Vorrei gentilmente che qualche amico mi possa consigliare su cosa orientarmi, io premetto che sono alle prime armi e che non ho molta esperienza in materia, ma da parte mia c'è tutta la passione per il genere.
Premesso quanto riportato, preciso che sarei orientato sul 18-105mm VR, visto il costo abbastanza abbordabile, ma sono confuso e non vorrei spendere circa 250 euri e poi pentirmene per non avere acquistato magari un 16-85mm oppure addirittura un 12-24mm.
Cosa mi consigliate, considerando anche che sono in possesso del 55-200mm VR.
Mamma mia che casino, ho la testa in fumo, che qualcuno mi metta ordine in materia, grazie a tutti anticipatamente!!!
Ciao! grazie.gif

Innanzitutto complimenti per il nuovo acquisto. Devo dirti però, che se era tua intenzione prendere o 18-105 oppure il 16-85, avresti dovuto prenderli in kit, risparmiando un po' di soldi.
tiellone
Io eviterei il 18/105.
Ha la baionetta in plastica... non mi piace.

Se puoi prenditi il 16/85 che è un bel gingilletto a quel che si dice in giro.
Altrimenti un 24/70 o 28/70 della marca che puoi permetterti (ottiche FX però)?
Ci sarebbero un paio di Tamron che non sembrano niente male sotto questo punto di vista (anche DX).
gidi_34
hai già il 55-200?

allora tokina 12-24 f4...what else? Pollice.gif tongue.gif
freelazio
Prova a dirci qualcosa di più:
cosa ti piace fotografare? Nelle foto che hai fatto fino ad ora quale è la focale che utilizzi più di frequente? Avevi coperto da 18 a 200 con la coppia 18-55 + 55-200 puoi capire da solo quale focale ti interessa di più, che budget hai? Deve essere per forza zoom? Pensi di passare a FX tra non molto?
Solo dopo potremo aiutarti, con il poco che ci hai detto finiremmo per proporti quello che piace a noi non quello che è più utile a te.

Ciao
Gian
gidi_34
ha detto che è un novello della fotografia, che ha molto da imparare, che deve trovare una strada...ha già il 55-200, è scoperto da 0 a 55...col 12-24 ha quasi tutto coperto...compra una lente ottima e da quella può partire per costruirsi un vero corredo...
freelazio
QUOTE(gidi_34 @ Oct 16 2009, 06:25 PM) *
ha detto che è un novello della fotografia, che ha molto da imparare, che deve trovare una strada...ha già il 55-200, è scoperto da 0 a 55...col 12-24 ha quasi tutto coperto...compra una lente ottima e da quella può partire per costruirsi un vero corredo...

Era solo per capire di più, magari il 55-200 non lo soddisfa abbastanza ci ha indicato il 18-105 che si sovrappone con il 55-200 o la paesaggistica non lo interessa per il momento e predilige il ritratto o che so...la macro.
Nulla da dire sul Tok 12-24, l'ho appena venduto perchè sto passando alla D700, ma mi ha dato grandi soddisfazioni e ritengo abbia un rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Io aspetto che chiarisca meglio di cosa ha bisogno.

Ciao
Gian
Supermassix
QUOTE(freelazio @ Oct 16 2009, 06:56 PM) *
Era solo per capire di più, magari il 55-200 non lo soddisfa abbastanza ci ha indicato il 18-105 che si sovrappone con il 55-200 o la paesaggistica non lo interessa per il momento e predilige il ritratto o che so...la macro.
Nulla da dire sul Tok 12-24, l'ho appena venduto perchè sto passando alla D700, ma mi ha dato grandi soddisfazioni e ritengo abbia un rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Io aspetto che chiarisca meglio di cosa ha bisogno.

Ciao
Gian


Avete ragione, non ho specificato le risorse economiche a mia disposizione e soprattutto quello che mi piace fotografare.
Non disdegno i panorami, anzi mi piacciono molto e credo che comunque disporre di un angolo visivo più ampio, potrebbe servirmi anche in spazi ridotti, tipo ambienti piccoli dove avere un obiettivo al di sotto del 18 come valore, darebbe dei vantaggi, vero ?
Adoro anche le foto con soggetti in primo piano ben messi a fuoco con lo sfondo sfuocato, e in questo mi diletto anche se da poco col 55-200mm.
Le risorse economiche non sono tempi belli, però considerando che dovrei incassare circa 300 euro netti dalla vendita della mia vecchia "si fa per dire", Nikon d40x, vorrei utilizzarli al meglio, possibilmente senza dover aggiungere altro di tasca mia però considerando i prezzi degli obiettivi citati noto che siamo sull'ordine dei 500 euri in su.
Capisco che acquistando il 18-105, mi sovrappongo al mio 55-200.
insomma come mi muovo mi sbaglio ecco perchè chiedevo consigli a Voi che di certo avete molta più esperienza del sottoscritto.
Ho pensato anche di vendermi il mio 55-200 e acquistare un unico 18-200 mm, però la differenza da rimetterci non varia molto in termini economici, e poi non sò se a livello prestazionale sarebbe una soluzione logica e soddisfacente per coprire tutto in una unica ottica.
Vi prego schiaritemi le idee, ma possibilmente non ubriacandomi ulteriormente rispetto a come lo sono già, che casino.....
cerotto.gif
raffer
Secondo me, tralasciando per un attimo il budget, il miglior corredo per la D90 in termini di rapporto qualità/costo è 16-85 VR + 70-300 VR.

Raffaele
coccone
Ciao,
per me la questione è molto semplice:

se hai un budget che lo consente puoi prendere il 16 -85 (non l'ho mai provato, ma qui sul forum se ne parla molto bene soprattutto per la nitidezza). Ha il VR che spesso è molto utile ed un range di focali che copre la stragrande maggioranza delle occasioni fotografiche.

Se il tuo portafogli è piuttosto magro, opterei invece per un classicissimo 18-70 (avuto in passato, poi venduto per far cassa per il 17-55 f2.8) che è un ottimo obiettivo per rapporto qualità prezzo anche se il divario con il 18-55 non è così netto (ovviamente a favore del 18-70). Lo puoi trovare usato intorno a 150-200 euro anche con garanzia nital residua.

Non per essere polemico, ma non prenderei in considerazione chi ti consiglia di prendere un grandangolo spinto. Dovresti portare sempre entrambi gli obiettivi perchè il buco nel tuo eventuale corredo sarebbe proprio nel range di focali cruciale per il dx (ovviamente per i miei gusti). Non a caso quasi tutti gli obiettivi kit dx coprono almeno da 20 a 55 (18-55, 18-70, 16-85, 17-55 e chi più ne ha più ne metta). Spero di averti dato qualche spunto,
Francesco
freelazio
Con la cifra indicata (300 euro circa) non hai grande scelta, volendo coprire il lato grandangolo il Tok 12-24 che ti hanno consigliato è un'ottima scelta e usato si trova per quella cifra.
Partiresti bene per costruire un corredo futuro, alternative ma con angolo di campo non così basso come il 12 (ma hai proprio bisogno di scendere così?) nel tuo budget vedo solo:

Tokina 16-50 f2,8 usato; ne ho letto un gran bene
Nikon 18-70, lo trovi a poco più di 100 euro usato ed è un ottimo obiettivo
Nikon 18-35 usato, quest'ultimo lo conserveresti su FX se un giorno decidessi di passarci

l'ordine è casuale non esprime le mie preferenze, anche perchè dei tre ho avuto solo il 18-70.

Visto che ti piacciono anche i ritratti, io andrei sul 18-70 (equivale ad un 27-105) è un ottimo obiettivo per iniziare e con quello che resta, quando potrai aggiungere qualcosa, un bel AF-D 85mm f1,8; ottima ottica per ritratti e non solo per quelli; che si trova sotto i 300 euro usata.

Spero di esserti stato utile e di non aver aumentato la tua confusione.

Ciao
Gian
Supermassix
Ragazzi, innanzi tutto gentilmente vorrei che qualcuno gentilissimo, come gia lo siete tutti, mi spiegasse la differenza che c'è tra gli obiettivi Dx e FX di cui quest'ultimo citato qualcuno mi accenna.
Fatto ciò, credo che poi ci sia una base da cui partire o per lo meno sarei a conoscenza della differenza delle due sigle che a quanto pare è molto importante.
Sinceramente al 16-85 ci stò pensando molto insistentemente, considerando soprattutto che associato al 55-200 in mio possesso, credo coprirei ottimamente il corredo.
Sarebbe notevole l'angolo visivo che andrei ad avere rispetto al classico 18, anche se di soli 2 numerini in meno ?
Aspetto delucidazioni, grazie ragazzi... rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2009, 08:05 PM) *
Ragazzi, innanzi tutto gentilmente vorrei che qualcuno gentilissimo, come gia lo siete tutti, mi spiegasse la differenza che c'è tra gli obiettivi Dx e FX di cui quest'ultimo citato qualcuno mi accenna.
Fatto ciò, credo che poi ci sia una base da cui partire o per lo meno sarei a conoscenza della differenza delle due sigle che a quanto pare è molto importante.
Sinceramente al 16-85 ci stò pensando molto insistentemente, considerando soprattutto che associato al 55-200 in mio possesso, credo coprirei ottimamente il corredo.
Sarebbe notevole l'angolo visivo che andrei ad avere rispetto al classico 18, anche se di soli 2 numerini in meno ?
Aspetto delucidazioni, grazie ragazzi... rolleyes.gif


Gli obiettivi FX sono quelli adatti alle fotocamere Nikon con sensore 24X36 mm, mentre quelli DX sono per le fotocamere che hanno sensore 23x15 mm. Gli obiettivi FX possono essere montati anche sulle fotocamere DX, mentre gli obiettivi DX possono essere montati sulle FX, ma sfruttano solo la parte centrale del sensore con una notevole riduzione della relativa capacità in Megapixel.
Spero di essere stato chiaro! rolleyes.gif
Su DX un 16 mm ha un angolo di campo di 83°, mentre un 18 mm di 76°.

Raffaele

Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 16 2009, 10:11 PM) *
Gli obiettivi FX sono quelli adatti alle fotocamere Nikon con sensore 24X36 mm, mentre quelli DX sono per le fotocamere che hanno sensore 23x15 mm. Gli obiettivi FX possono essere montati anche sulle fotocamere DX, mentre gli obiettivi DX possono essere montati sulle FX, ma sfruttano solo la parte centrale del sensore con una notevole riduzione della relativa capacità in Megapixel.
Spero di essere stato chiaro! rolleyes.gif
Su DX un 16 mm ha un angolo di campo di 83°, mentre un 18 mm di 76°.

Raffaele


Grazie Raffaele, in parte sei stato chiaro, sono io che non riesco ancora bene a capire la differenza che si ha col rapporto di misura dei vari sensori.
Comunque, se risolvessi il tutto con un unico obiettivo 18-200 mm, che ne dite ?
A tal proposito ho dato anche una sbirciatina al Sigma 18-200 dc os stabilizzato costa all'incirca 400 euri, che ne dite ?
fatemi sapere, grazie !
freelazio
La tua macchina, D90, è una macchina con sensore DX e puoi montare entrambe le ottiche DX e FX devi solo avere l'accortezza di moltiplicare la loro lunghezza focale per 1,5 per capire a quale ottica corrispondono nel formato FX (D700, D3, D3x,D3s).
Quindi se monti un 50mm questo sulla tua macchina avrà un angolo di campo equivalente ad un 75mm (50 x 1,5) e questo vale per ogni lunghezza focale tu vorrai usare; iln 12-24 resta un 12-24 ma lo vedi come un 18-36.
Se non pensi di comprare una D700 a breve non mi preoccuperei troppo se l'ottica che acquisti è una DX o FX le puoi usare entrambe; se al contrario stai per acquistare una D700 sarebbe consigliabile acquistare già da ora ottiche FX, le DX su questo formato....diciamo che hanno delle limitazioni.

Non crocifiggetemi ho cercato di essere il più elementare possibile messicano.gif

Gian
Supermassix
Se risolvessi il tutto con un'unica ottica, magari il 18-200mm vr, che ne dite?
solo che dovrei piazzare su ebay il mio 55-200vr.
Non so se ne varrebbe la pena o se puntare decisamente su un grandangolo da abbinare a quest'ultimo...
A voi larga sentenza, cosa devo fare...
fulvyo
QUOTE(Supermassix @ Oct 17 2009, 01:52 PM) *
Se risolvessi il tutto con un'unica ottica, magari il 18-200mm vr, che ne dite?
solo che dovrei piazzare su ebay il mio 55-200vr.
Non so se ne varrebbe la pena o se puntare decisamente su un grandangolo da abbinare a quest'ultimo...
A voi larga sentenza, cosa devo fare...


Sulla tua macchina ti consiglio un 16-85Vr, grande obiettivo da abbinare al 55-200Vr in tuo possesso.
Se vuoi più duttilità anche il 18-200Vr va bene, ma mi raccomando prendi il Nikon che è decisamente meglio.
Supermassix
sfogliando in ebay, stò osservando vari modelli, tra cui:

Sigma DC 18-250mm F/3 5-6 3 OS HSM per Nikon 18-250 costo: 430,00

Sigma DG EX 12-24mm 12-24 F4.5-5.6 AF HSM ASP x Nikon costo: 610,00

Sigma DC 10-20 10-20mm f/4-5.6 EX HSM Obiettivo x Nikon costo: 420,00
rolleyes.gif
marcudesmo
QUOTE(Supermassix @ Oct 17 2009, 02:40 PM) *
sfogliando in ebay, stò osservando vari modelli, tra cui:

Sigma DC 18-250mm F/3 5-6 3 OS HSM per Nikon 18-250 costo: 430,00

Sigma DG EX 12-24mm 12-24 F4.5-5.6 AF HSM ASP x Nikon costo: 610,00

Sigma DC 10-20 10-20mm f/4-5.6 EX HSM Obiettivo x Nikon costo: 420,00
rolleyes.gif


Vediamo un po...

se opti per un tuttofare (vedi 18-200 o similari), io ho posseduto quello nikon, che usa tutt'ora la mia ragazza, e per quello che costa e per quanto fa, e' assolutamente un'ottica eccellente.. del sigma non so.... si trova usato per 500 euro o meno...

parlando di grandangoli... ai due sigma da te osservati preferirei il 12-24 tokina, costruttivamente mi e' sempre piaciuto di piu' (ce l'ho e lo uso ancora per le foto in grotta), è piu' luminoso (f/4 fisso) di entrambi e se opti per il dx (prima serie) che si trova ancora nuovo, piuttosto che il DX II (la vers. aggiornata motorizzata per nikon che a te cmq non serve) lo paghi 400 euro e se ne vale molti di piu'...

quindi tornando alla domanda iniziale... potresti optare per un 12-24 tokina ed un 18-70 che fa sempre il suo egregio lavoro e che a meno dello stabilizzato non penso che sia tanto inferiore al 16-85 e cmq sia lo trovi usato anche per meno di 200 euro ed e' un prezzaccio, quindi col prezzo del 16-85 ti copriresti tutto il range normale/grandangolare in maniera egregia...

buoni acquisti. wink.gif
S_MArt
Se te lo puoi permettere, anche se è poco luminoso (ha il VR; ma perdi qualcosa in termini di sfocati), ottima scelta il 16-85.

Se vuoi spendere meno, dà soddisfazioni il 17-70 Sigma.

Se puoi spendere di più, un 24-70/2,8 (Sigma costa meno e dà tanto, Nikon costa di più e dà di più), ma siamo a cifre elevate (e subito dopo sentiresti il bisogno anche di un 10-20 o di un 12-24).

Se puoi spendere ancora di più... c'è tutto un mondo di possibilità.

Fossi in te, in questo momento, con quella macchina, con l'esperienza che dici di avere, prenderei sicuramente il 16-85... e farei migliaia di foto prima di aver voglia di altri obiettivi.

Bye bye
hobsbawm
QUOTE(S_MArt @ Oct 17 2009, 06:42 PM) *
(...)
Fossi in te, in questo momento, con quella macchina, con l'esperienza che dici di avere, prenderei sicuramente il 16-85... e farei migliaia di foto prima di aver voglia di altri obiettivi.

Bye bye


Quoto, con il 16-85 copriresti il 90% delle tue necessità fotografiche, al resto ci penserebbe il 55-200. Il 16-85 è davvero un obiettivo perfetto, accoppiato alla D90 (come mai non l'hai comprato in kit con la macchina? Avresti risparmiato...).

Ciao
Massimiliano
Supermassix
QUOTE(hobsbawm @ Oct 17 2009, 07:08 PM) *
Quoto, con il 16-85 copriresti il 90% delle tue necessità fotografiche, al resto ci penserebbe il 55-200. Il 16-85 è davvero un obiettivo perfetto, accoppiato alla D90 (come mai non l'hai comprato in kit con la macchina? Avresti risparmiato...).

Ciao
Massimiliano


Perchè dite che è un'obiettivo poco luminoso ?
C'è molta di fferenza di angolo visivo tra il 16-85 e il 12 - 24 ?
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 10:23 AM) *
Perchè dite che è un'obiettivo poco luminoso ?
C'è molta di fferenza di angolo visivo tra il 16-85 e il 12 - 24 ?


Perchè il 16-85 VR ha una luminosità f3,5 a 16 mm e f5,6 a 85 mm, che sono aperture alquanto più chiuse rispetto ad obiettivi con luminosità 1,8 o 1,4.
Come ti ho già detto su DX un 16 mm ha un angolo di campo di 83°, mentre un 12 mm di 100°.

Raffaele
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 11:05 AM) *
Perchè il 16-85 VR ha una luminosità f3,5 a 16 mm e f5,6 a 85 mm, che sono aperture alquanto più chiuse rispetto ad obiettivi con luminosità 1,8 o 1,4.
Come ti ho già detto su DX un 16 mm ha un angolo di campo di 83°, mentre un 12 mm di 100°.

Raffaele


Grazie !!! Raffaele,
sei molto chiaro, mi stai aiutando molto a capire questi parametri.
Gradirei ulteriori consigli, cosa mi prospetti per abbinare al mio 55-200mm, non voglio essere ripetitivo, ma ho confusione sulla scelta da adottare.
Aspetto consigli. Ciao!
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 01:02 PM) *
Grazie !!! Raffaele,
sei molto chiaro, mi stai aiutando molto a capire questi parametri.
Gradirei ulteriori consigli, cosa mi prospetti per abbinare al mio 55-200mm, non voglio essere ripetitivo, ma ho confusione sulla scelta da adottare.
Aspetto consigli. Ciao!


Secondo me hai due alternative:

- Prendi subito il 16-85 VR e rimandi a tempi migliori la sostituzione del 55-200 con il 70-300 VR
- Prendi un 18-70, anche usato, e vendendo il 55-200 anche il 70-300 VR

Raffaele
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 01:20 PM) *
Secondo me hai due alternative:

- Prendi subito il 16-85 VR e rimandi a tempi migliori la sostituzione del 55-200 con il 70-300 VR
- Prendi un 18-70, anche usato, e vendendo il 55-200 anche il 70-300 VR

Raffaele

Scusami un attimo, ok per l'acquisto del 16-85 di cui io gia ero indirizzato e lo sono ancor più dopo il tuo consiglio, però perchè mi proponi anche il 18-70 ?
Forse come alternativa al non acquisto del 16-85 ?
Però credo che non abbia il VR, vero ?
in quanto alla possibilità di sostituire il 55-200 con il citato 70-300, sarà preso in considerazione certamente più in la nel tempo.
Aspetto chiarimenti, saluti.
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 01:37 PM) *
Scusami un attimo, ok per l'acquisto del 16-85 di cui io gia ero indirizzato e lo sono ancor più dopo il tuo consiglio, però perchè mi proponi anche il 18-70 ?
Forse come alternativa al non acquisto del 16-85 ?
Però credo che non abbia il VR, vero ?
in quanto alla possibilità di sostituire il 55-200 con il citato 70-300, sarà preso in considerazione certamente più in la nel tempo.
Aspetto chiarimenti, saluti.


Ovviamente il 18-70, che non ha il VR, è un'alternativa più economica al 16-85 VR.

Raffaele
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 01:50 PM) *
Ovviamente il 18-70, che non ha il VR, è un'alternativa più economica al 16-85 VR.

Raffaele


E se mi orientassi da subito sul: Obiettivo Tokina AT-X 124 AF PRO DX 12-24mm f/4 Nikon l'ho visto su ebay al costo di 370,00 lo pagherei addirittura in meno del 16-85, ma non conosco pregi e svantaggi di entrambi...
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 01:52 PM) *
E se mi orientassi da subito sul: Obiettivo Tokina AT-X 124 AF PRO DX 12-24mm f/4 Nikon l'ho visto su ebay al costo di 370,00 lo pagherei addirittura in meno del 16-85, ma non conosco pregi e svantaggi di entrambi...


Usando solo obiettivi Nikkor non conosco il Tokina 12-24, ma esso è uno zoom-grandangolare, mentre il 16-85 VR copre le focali dal grandangolo al medio-tele e permette di far fronte almeno all'80% delle esigenze.

Raffaele
fulvyo
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 01:52 PM) *
E se mi orientassi da subito sul: Obiettivo Tokina AT-X 124 AF PRO DX 12-24mm f/4 Nikon l'ho visto su ebay al costo di 370,00 lo pagherei addirittura in meno del 16-85, ma non conosco pregi e svantaggi di entrambi...


Sono due ottiche differenti, il Tokina è un grandangolo spinto, il 16-85Vr è una lente più duttile.
Io possiedo il 16-85Vr sulla tua stessa macchina e ne sono veramente contento, quando devo viaggiare leggero lo monto e non ci penso più.
Il 12-24 è un tipo differente di ottica, io possiedo il nikon 12-24, secondo me nella tua situazione prenderei prima il 16-85Vr che userai sicuramente per il 90% delle foto, il 12-24 a volte ti risulterebbe un pò corto.
Almeno questo è quello che ho maturato dalla mia esperienza personale (non molta in effetti).

Ciao
Supermassix
Grazie ragazzi,
mi state dando dei consigli che mi stanno dando ottime delucidazioni.
Mi sa tanto che acquisterò il tanto citato 16-85 VR, anche se avrei dovuto gia farlo acquistandolo in confezione kit insieme alla D90.
Però sinceramente dando un'occhiatina ho notato che si risparmia soltanto ad acquistare il kit D90 con 18-105 o 18-55 o in aggiunta 55-200.
Su questi noto che c'è un lieve margine di risparmio a differenza del kit con il suddetto 16-85 che facendo due conticini noto che per quel che costa l'obiettivo la differenza non c'è, credo di non sbagliarmi...
Come dicevo, sicuramente mi orienterò in settimana sull'acquisto del 16-85, considerando soprattutto che non sono un'esperto in materia fotografica, ma la mia è soprattutto un'attrazione verso determinati oggetti.
Anche il fatto di aver sostituito la mia vecchia ( si fa per dire, visto che è stata praticamente mai usata per quasi due anni ) D40X con la nuova D90 acquistata da quasi due settimane principalmente per avere un corpo macchina più ampio.
Di certo non trascuro che è di livello molto superiore rispetto alla precedente, tutto questo comunque per far capire, è vero che devo acquistare un obiettivo di cui al momento sosprovvisto dato che copro solo in parte col mio 55-200, senza però dover fare un'acquisto troppo impegnativo date le mie necessità e la mia scarsa esperienza, finirei per avere un prodotto troppo al di sopra delle mie reali capacità per sfruttarne le doti.
Spero di essere stato chiaro a tutti magari mi sono convinto del tutto su cosa orientarmi, lo spero....
Supermassix
Rieccomi nel dubbio.....

Cervellandomi nei vari siti di obiettivi ho notato questo Tokina, anche se per la verità ho letto qualcosa qui nel forume e sinceramente credo che più si leggono i commenti e più si vada in confusione smilinodigitale.gif .
Tornando a noi, dicevo del suddetto Obbiettivo Tokina 16-50/2.8 AT-X DX Pro Nikon dal costo di circa 550,00 ai 600,00 scarsi.
Noto che è un'obiettivo più luminoso rispetto al 16-85 Nikkor, certo questo ha il VR e una maggiore escursione focale non saprei se valutare davvero l'alternativa Tokina in precedenza citato, che fare, Bhooo.....
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 04:36 PM) *
Rieccomi nel dubbio.....

Cervellandomi nei vari siti di obiettivi ho notato questo Tokina, anche se per la verità ho letto qualcosa qui nel forume e sinceramente credo che più si leggono i commenti e più si vada in confusione smilinodigitale.gif .
Tornando a noi, dicevo del suddetto Obbiettivo Tokina 16-50/2.8 AT-X DX Pro Nikon dal costo di circa 550,00 ai 600,00 scarsi.
Noto che è un'obiettivo più luminoso rispetto al 16-85 Nikkor, certo questo ha il VR e una maggiore escursione focale non saprei se valutare davvero l'alternativa Tokina in precedenza citato, che fare, Bhooo.....


L'unico vantaggio del Tokina è la luminosità, di contro il prezzo è identico, non ha il VR, l'escursione focale è minore e, soprattutto, non ha lo standard costruttivo dei Nikkor e, come tutti gli obiettivi compatibili, può risultare perfetto, ma anche afflitto da difetti.
Io rimarrei in ambito Nikon.

Raffaele
-missing
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 03:40 PM) *
Anche il fatto di aver sostituito la mia vecchia (si fa per dire, visto che è stata praticamente mai usata per quasi due anni) D40X con la nuova D90 acquistata da quasi due settimane principalmente per avere un corpo macchina più ampio.

Premesso che ognuno fa quel che gli pare e spende il suo denaro come preferisce.
La domanda - dinanzi a questo confusissimo 3D - sorge spontanea: ma non ti conveniva usarla, la D40x, accumulando quindi quella praticaccia che ti avrebbe permesso di decidere da te quale obiettivo ti serve, e perché? In due anni di scatti avresti fatto un bel po' d'esperienza.
In secundis: per quale motivo ti sei venduto il 18-55? Supponendo che la D90 non finisca inusata anche lei, avresti potuto adoperarlo (finalmente) fino a scoprirne i limiti. Solo allora avrebbe avuto senso pensare ad un cambio. Perlomeno, una volta si usava così.
freelazio
Mi sembri molto confuso io prima di spendere più di 500 euro per il buon 16-85 ci penserei su.
Prenderei il 18-70 (150 euro) per ora ti assicuro non è affatto male; in attesa di capire da solo cosa vuoi.

Gian
range
Ti consiglio vivamente il 16-85 wink.gif
Supermassix
Quindi il consiglio primario è lasciar perdere la concorrenza, i vari Tokina, Tamron, sigma ecc.
Dovrei restare in ambito Nikkor....
Credo che nel momento in cui si voglia vendere un Nikkor ha più mercato rispetto alla concorrenza ?
Ho dovuto vendere il 18-55 abbinato alla mia ex d40x, perchè era una confezione kit e separandoli di sicuro avrei perso ancora di più in termini di ricavo economico.
Comunque si parla molto bene del 16-85 e io sarei quasi convinto del tutto, l'unico inconveniente è il suo costo un pochino elevato.
Vorrei che qualche amico che ne è in possesso, mi dicesse se davvero vale il suo prezzo.
Grazie!!

hmmm.gif
Supermassix
Vi sarei grato se qualcuno mi metterebbe in contatto con qualche possessore del 16-85mm VR che ha intenzione di venderlo.
Grazie !!!
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 10:08 PM) *
Vi sarei grato se qualcuno mi metterebbe in contatto con qualche possessore del 16-85mm VR che ha intenzione di venderlo.
Grazie !!!


Prova qui. dry.gif

Raffaele
stefsant
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 10:08 PM) *
Vi sarei grato se qualcuno mi metterebbe in contatto con qualche possessore del 16-85mm VR che ha intenzione di venderlo.
Grazie !!!

Se puoi, non ci pensare più: prendi il 16-85 e comincia a scattare. Un'ottica zoom "tuttofare" (grandangolo-medio tele) di qualità, difficilmente rimarrà in borsa. Se non ci sei con il budget, cercalo pure usato da chi passa al Full Frame (quasi l'unico motivo motivo per venderlo), altrimenti, se proprio non lo trovi usato, e rimani sui 300 euro, prenditi il 18-105 VR a 250 euro nuovo e nital. In seguito (un pò alla volta) prenderai un grandangolo, qualche fisso specializzato, e sostituirai il tele.

QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 10:14 PM) *
Prova qui. dry.gif

Raffaele

@Supermassix: prendilo al volo...magari "rosica" quei 20 euro e pagalo 350.
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 10:14 PM) *
Prova qui. dry.gif

Raffaele


Grazie Raffer, ho già inoltrato la comunicazione all'indirizzo e-mail che vi era all'interno del messaggio che mi hai mandato.
Conosci l'utente in questione ?
che dici è un buon prezzo se lo prendo usato ?
aspettu tue comunicazioni, ciao!
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 18 2009, 10:31 PM) *
Grazie Raffer, ho già inoltrato la comunicazione all'indirizzo e-mail che vi era all'interno del messaggio che mi hai mandato.
Conosci l'utente in questione ?
che dici è un buon prezzo se lo prendo usato ?
aspettu tue comunicazioni, ciao!


Non conosco l'utente, ma il prezzo mi sembra interessante.

Raffaele
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 10:37 PM) *
Non conosco l'utente, ma il prezzo mi sembra interessante.

Raffaele


oltre alla sua e-mail, come faccio a rintracciarlo qui nel portale, gradirei ragguagli in merito, sai è da ieri che bazzico in questo forum e non sono pratico.
Grazie
marce956
QUOTE(stefsant @ Oct 18 2009, 10:25 PM) *
Se puoi, non ci pensare più: prendi il 16-85 e comincia a scattare. Un'ottica zoom "tuttofare" (grandangolo-medio tele) di qualità, difficilmente rimarrà in borsa. Se non ci sei con il budget, cercalo pure usato da chi passa al Full Frame (quasi l'unico motivo motivo per venderlo), ........

Quoto +
Marcello
hobsbawm
Sottoscrivo il consiglio di comprare un 16-85 "di seconda mano": io stesso l'ho (s)venduto perchè sono passato alla D700, e ho notato che ormai, con un po' di pazienza, sul mercatino dell'usato si trovano buone occasioni.

Ciao
Massimiliano
Supermassix
QUOTE(hobsbawm @ Oct 19 2009, 08:55 AM) *
Sottoscrivo il consiglio di comprare un 16-85 "di seconda mano": io stesso l'ho (s)venduto perchè sono passato alla D700, e ho notato che ormai, con un po' di pazienza, sul mercatino dell'usato si trovano buone occasioni.

Ciao
Massimiliano


Potreste indicarmi gentilmente qualche sito dove poter trovare l'obiettivo in questione, usato intendo.
Aspetto notizie, grazie !

Ciao.
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 19 2009, 09:44 AM) *
Potreste indicarmi gentilmente qualche sito dove poter trovare l'obiettivo in questione, usato intendo.
Aspetto notizie, grazie !

Ciao.


Hai un MP.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.