Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emanter
Salve a tutti.
Sto sostituendo la mia dotazione di ottiche avendo ora una nuova e fiammante D700 con 24-70 f 2,8.

Sto trattando per un NIKKOR 80-200 f 2,8 D ED usato, in perfetto stato modello monoghiera con movimento a pompa.

Secondo voi è valido come ottica anche se, credo, non è una AF-S?

Se si quale potrebbe essere il valore massimo usato?

Grazie in anticipo a tutti

Emanuele
-missing
Si tratta di ottica di valore, certamente non AF-S (allora non esisteva), ma dalla grande resa.
In perfetto stato, col paraluce e magari con la custodia cilindrica nera potrebbe valere intorno ai 500.
emanter
QUOTE(paolodes @ Oct 19 2009, 05:42 PM) *
Si tratta di ottica di valore, certamente non AF-S (allora non esisteva), ma dalla grande resa.
In perfetto stato, col paraluce e magari con la custodia cilindrica nera potrebbe valere intorno ai 500.


In primis grazie per la risposta.

In effetti lo stato è decisamente perfetto, viene dato con due paraluci e cioè HB-7 ed HB-28, custodia rigida CL-43A e tappo anteriore e posteriore. La richiesta è intorno ai 500 € appunto.

Ok vedo come gestire la trattativa grazie ancora
scattoman
QUOTE(emanter @ Oct 19 2009, 05:31 PM) *
Salve a tutti.
Sto sostituendo la mia dotazione di ottiche avendo ora una nuova e fiammante D700 con 24-70 f 2,8.

Sto trattando per un NIKKOR 80-200 f 2,8 D ED usato, in perfetto stato modello monoghiera con movimento a pompa.

Secondo voi è valido come ottica anche se, credo, non è una AF-S?

Se si quale potrebbe essere il valore massimo usato?

Grazie in anticipo a tutti

Emanuele

La prova in campo è d'obbligo, visto che quello da me acquistato usato per la mia D70s dava problemi di f'b focus molto vistosi, numerose foto perse a causa di una messa a fuoco lenta (ma la D70s è lenta di suo) ed il problema di cui sopra. texano.gif
maurizioricceri
HB-28...ne sei sicuro ??
emanter
QUOTE(foto60 @ Oct 19 2009, 06:02 PM) *
La prova in campo è d'obbligo, visto che quello da me acquistato usato per la mia D70s dava problemi di f'b focus molto vistosi, numerose foto perse a causa di una messa a fuoco lenta (ma la D70s è lenta di suo) ed il problema di cui sopra. texano.gif


Ok grazie vedo se riesco prima a fare delle prove

Emanuele

QUOTE(maurizioricceri @ Oct 19 2009, 06:02 PM) *
HB-28...ne sei sicuro ??


O mamma mi sembra di aver segnato giusto è se non ricordo male in alluminio.
Attilio PB
QUOTE(paolodes @ Oct 19 2009, 05:42 PM) *
Si tratta di ottica di valore, certamente non AF-S (allora non esisteva), ma dalla grande resa.
In perfetto stato, col paraluce e magari con la custodia cilindrica nera potrebbe valere intorno ai 500.


Confermo parola per parola. Un amico ne ha preso uno in condizioni eccellenti per quella cifra nei giorni scorsi (custodia rigida e paraluce), certamente ne vale la pena dal punto di vista delle prestazioni ottiche e meccaniche. Avendo diversi anni sulle spalle controlla appunto lo stato di usura meccanica al di là di quello estetico, effettua i movimenti di zoommata e messa a fuoco e verifica che offrano una resistenza moderata ma presente, il movimento deve essere fluido ma non "libero"; verifica che la ghiera dei diaframmi scatti correttamente ad ogni step e che in nessun movimento ci siano impuntature o resistenze anomale.
Se l'ottica è a posto prendila, non sarà un fulmine nella messa a fuoco ma, ripeto, le prestazioni ottiche sono di assoluto interesse.
Ciao
Attilio
emanter
QUOTE(Attilio PB @ Oct 19 2009, 06:26 PM) *
Confermo parola per parola. Un amico ne ha preso uno in condizioni eccellenti per quella cifra nei giorni scorsi (custodia rigida e paraluce), certamente ne vale la pena dal punto di vista delle prestazioni ottiche e meccaniche. Avendo diversi anni sulle spalle controlla appunto lo stato di usura meccanica al di là di quello estetico, effettua i movimenti di zoommata e messa a fuoco e verifica che offrano una resistenza moderata ma presente, il movimento deve essere fluido ma non "libero"; verifica che la ghiera dei diaframmi scatti correttamente ad ogni step e che in nessun movimento ci siano impuntature o resistenze anomale.
Se l'ottica è a posto prendila, non sarà un fulmine nella messa a fuoco ma, ripeto, le prestazioni ottiche sono di assoluto interesse.
Ciao
Attilio


Ok grazie della risposta
-missing
Il paraluce cilindrico metallico a vite si chiama HN-28 (ed è il suo).
L'HB-7 è svasato, in plastica, con innesto a baionetta, ed è quello del bighiera. Sul p o m p a usavo quest'ultimo, che va bene comunque ed è molto più comodo.
emanter
QUOTE(paolodes @ Oct 19 2009, 06:43 PM) *
Il paraluce cilindrico metallico a vite si chiama HN-28 (ed è il suo).
L'HB-7 è svasato, in plastica, con innesto a baionetta, ed è quello del bighiera. Sul p o m p a usavo quest'ultimo, che va bene comunque ed è molto più comodo.


Ok sarà colpa della mia calligrafiaù
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.