QUOTE(bubovitt @ Oct 26 2009, 05:50 PM)

Ciao Photoman1.
Sabato scorso ho fatto un pò di "caccia" in un'oasi LIPU che va per la maggiore qui al nord (Torrile-PR) utilizzando D300, 300 VR f/2,8 e TC17 o TC 20 a seconda delle esigenze: pur nella mancanza di soggetti, vista la stagione non propizia, ho portato a casa qualche buono scatto. Ho lavorato al fianco di diversi canonisti con 500 e 600 mm che, a mio avviso, in quella situazione erano fin esagerati. Perchè insisti sul pieno formato della D3 e su ottiche più lunghe, quando con una DX saresti già avvantaggiato? Utilizzando il 300mm su D300 e il TC20 arrivo a 900mm, che monto tranquillamente su un Manfrotto 190 con testa a sfera 488 RC2 facilmente trasportabili.
Potrebbe essere un'alternativa valida e meno costosa alla D3 col 400/500.
Saluti.
Vittorio
Io ho una grandissima esperienza su tanti settori della fotografia ma non mi sono mai interessato di approfondire le questioni tecniche più di tanto.
Il mio immodesto parere al riguardo è che un sensore FX è superiore al DX e non solo come area maggiore. Il DX avendo un sensore più piccolo possiede vantaggi (un 300 è circa 450) e gli svantaggi di minori informazioni trasmesse, ad esempio la definizione.
Se qualcuno mi confermasse senza ombra di dubbio che con la D300 abbinata ad un 300 2,8 e duplicatori (sia 1,4 che 1,7 o 2,0) i risultati sarebbero simili a quelli di una D3 col 600 f/4 farei dei salti in aria da far paura. Sinceramente non credo sia così. Probabilmente ci si avvicinerebbe ma la differenza specialmente in definizione credo importante. Poi non saprei ad ingrandimenti A3+ o superiori, ad esempio 50x70 quanto dettaglio perderebbe.
Se mi sbagliassi acquisterei subito la D300.
Il 600 mm è un mio sogno e tale rimarrà, per il 300 f/2,8 ho una lontana speranza ma non sò come sarà e quanto perderà in definizione una volta duplicato col TC 20 E II.
La duplicazione, come ho scritto, mi è purtroppo necessaria in quanto le zone che frequento hanno al 90% i volatili a distanze impossibili per un 300 mm.
Con la D200 e il 300 f/4 ho ricavato delle ottime foto ed anche molto definite ma non sono così taglienti come ho avuto modo di vedere con quelle scattate con tele di maggior valore come ad esempio il tuo 300 f/2,8.
Non l’ho nemmeno vista ma da quello che scrivono le riviste del settore la D3s ha il grandissimo vantaggio che puoi usare un 300 f/2,8 (o f/4) duplicato e di avere un f/5,6 (o f/8) abbinato ad un’alta velocità di otturazione anche in giornate di non ottimale luminosità, sapendo poi che nonostante gli iso alzati il rumore sarà sempre bassissimo.
Grazie del riscontro e spero in altre risposte.
Ciao
P.S.
come treppiedi ho il Manfrotto 055pro e testa a sfera 490 RC2 (o 4?). Lo comprai così perché lo 058 tardava ad arrivare. E' una combinazione sballata ma non ho ottiche pesanti quindi va egualmente bene.