LuxArt
Oct 26 2009, 08:44 PM
Stavo cercando un obbiettivo per la macro, ero indeciso tra un 50mm oppure un 150....Voi cosa mi consigliate?
primoran
Oct 26 2009, 09:08 PM
QUOTE(lux.artist @ Oct 26 2009, 08:44 PM)

Stavo cercando un obbiettivo per la macro, ero indeciso tra un 50mm oppure un 150....Voi cosa mi consigliate?
Secondo il mio modesto parere, se hai una DX prendi un 100/105, mentre se hai una FX ti consiglio un 150/180. A parità di rapporto di ingrandimento potrai stare un poco più distante dal soggetto e quindi, (insetti o animaletti), non disturbarlo.
Ciao e buone foto.
Primo.
maurizio angelin
Oct 26 2009, 09:41 PM
QUOTE(lux.artist @ Oct 26 2009, 08:44 PM)

Stavo cercando un obbiettivo per la macro, ero indeciso tra un 50mm oppure un 150....Voi cosa mi consigliate?
Dipende da quale macro intendi fare. Se sono soggetti "statici" può andar bene un 60 mm macro dato che puoi avvicinarti al soggetto senza problemi.
Se invece intendi dedicarti a insetti e simili é meglio che ti orienti su focali più lunghe. Fantastico il 200 micro anche se un po' vecchio e senza VR. Altrimenti 105 micro.
Considera anche che, negli scatti a mano libera, il VR talvolta aiuta.
Ciao
Maurizio
kintaro70
Oct 27 2009, 07:46 AM
C'è da dire che la scelta focale ha un forte impatto su tre parametri:
1) La prospettiva, un 60mm copre un angolo più ampio e ti permette di includere alcuni particolari per ambientare la tua foto, viceversa una focale lunga isolerà meglio il soggetto a fuoco anche in virtù di una ridotta PdC.
2) La distanza di lavoro, più aumenta la focale, più ti puoi allontanare dal soggetto mantenendo il medesimo RR
3) Usabilità a mano libera, più aumenta la focale più difficile è da usare a mano libera (tieni presente che la PdC a 105mm a 32cm di distanza, minima distanza di MaF, con f8 impostato, è di 1mm davanti e 1 mm dietro al piano di fuoco), il VR con RR 1:1 è praticamente inutile (guadagni al max 1 stop).
Quindi se sei un neofita meglio il 60mm, se sei invece più smaliziato e possiedi un buon cavalletto puoi avventurarti col 150mm.
LuxArt
Oct 27 2009, 02:43 PM
Si io sono un neofita, prorpio alle prime armi.
Di sicuro i miei soggetti saranno sia statici che in movimento (insettini vari per esempio).
Io possiedo un cavalletto iperdatato, un pò vecchio, ma leggero e si adatta perfettamente alla mia d90.
quindi kintaro mi dici che potrei anche prendere un 150?
LuxArt
Oct 27 2009, 03:15 PM
una curiosità....ma poi questi obbiettivi possono esser utilizzati normalmente? Cioè se io utilizzo per esempio il 60mm micro per riprendere un paesaggio, la qualità andrà a perdere, o resta invariata?
Robobo
Oct 27 2009, 03:17 PM
Ciao,
quoto Kintaro70 che ti ha segnalato le differenze e gli aspetti da considerare.
Da parte mia uso con molta soddisfazione (su D200 quindi in DX) il 105 VR, praticamente sempre a mano libera.
Ho recentemente cominciato a utlizzare il 70-200 VR con tubi di prolunga cercado la prospettiva diversa data della focale lunga, ti dico però che a 200 mm l'uso a mano libera è decisamente più complicato e impegnativo, è praticamente d'obbligo il cavalletto.
Questo per dirti di fare attenzione al 150 se prevedi di volerlo utilizzare il più delle volte a mano libera. Tieni anche conto che con la focale crescono anche peso e dimensioni, se il tuo cavalletto è troppo leggero potrebbero nascere dei problemi.
Vedo che hai saltato completamente le focali intorno ai 90 - 100 - 105 mm che secondo me invece sono tra le più comode per un utilizzo generale e forse anche quelle dove è più grande l'offerta sia sul nuovo che sull'usato, c'è un motivo?
Per la tua ultima domanda, almeno per il 105 VR (ma non ho motivo di credere che con altri obiettivi sia diverso), lo puoi utilizzare in tutte le occasioni che vuoi e con ottimi risultati.
Ciao
Roberto
kintaro70
Oct 27 2009, 03:27 PM
QUOTE(lux.artist @ Oct 27 2009, 02:43 PM)

Si io sono un neofita, prorpio alle prime armi.
Di sicuro i miei soggetti saranno sia statici che in movimento (insettini vari per esempio).
Io possiedo un cavalletto iperdatato, un pò vecchio, ma leggero e si adatta perfettamente alla mia d90.
quindi kintaro mi dici che potrei anche prendere un 150?
Per il fatto che sei neofita io te lo sconsiglio invece.
Io al tuo posto partirei col 60ino, eventualmente ci metti un bel duplicatore così arrivi al RR 2:1 senza perdere troppo in qualità vedi qui (60mm Micro + Kenko MC7 2x).
Quando sarai più ferrato lo affianchi col 105 o il 150 che sono il logico complemento (e non sostituto) al 60ino.
Ingrandimento full detail : 4.9 MBQUOTE(lux.artist @ Oct 27 2009, 03:15 PM)

una curiosità....ma poi questi obbiettivi possono esser utilizzati normalmente? Cioè se io utilizzo per esempio il 60mm micro per riprendere un paesaggio, la qualità andrà a perdere, o resta invariata?
il 60ino è ottimo anche come ottica normale (questa estate avevo il 60mm micro e la Nikon F5 come unica soluzione al mare)
LuxArt
Oct 27 2009, 03:37 PM
Ho capito quindi mi consiglio prima di partire dal 60mm....
si in effetti forse è meglio, anche per iniziarci a prendere la mano.
Alberto*
Oct 27 2009, 05:02 PM
Anch'io ho preso il 60micro AF-S F2.8, più leggero rispetto al 105 anche come portafoglio
E' valido anche per altre foto oltre alle macro.
Kintaro70 sai se il duplicatore Kenko (o Sigma) si accoppia bene anche con il 60 AF-S ? Cosa si perde ?
Grazie e ciao
kintaro70
Oct 27 2009, 05:19 PM
QUOTE(Alberto* @ Oct 27 2009, 05:02 PM)

Anch'io ho preso il 60micro AF-S F2.8, più leggero rispetto al 105 anche come portafoglio
E' valido anche per altre foto oltre alle macro.
Kintaro70 sai se il duplicatore Kenko (o Sigma) si accoppia bene anche con il 60 AF-S ? Cosa si perde ?
Grazie e ciao
Allora per amor di precisione lo scatto è stato fatto col 60mm AFD ed il Kenko MC7 N-AFD 2x , da allora ho venduto entrambi (AF troppo lento col moltiplicatore), ora ho il micro 105 VR AFS e sto aspettando che mi arrivi da Hong Kong il Kenko PRO 300 2x.
Appena mi son ripreso dai bagordi degli ultimi acquisti, ho intenzione di prendere il 60mm AFS e ci provo su il moltiplicatore, nel mentre se vuoi appena mi arriva il PRO 300 faccio delle prove con il micro 105.
Rispetto ai tubi ha il vantaggio di aumentare il RR senza avvicinarsi ulteriormente, con una limitata IMHO perdita di dettaglio.
Wendigo
Oct 27 2009, 06:34 PM
Io faccio molta macro e uso il cavalletto, come obiettivo uso prevalentemente il 200 micro che mi semplifica la vita oltre ad avere una nitidezza ed uno sfuocato eccezionali. ho anche il 105VR, ma lo uso molto meno sul campo.
Con un 60mm, a mio parere bisogna essere molto bravi, perchè
1)bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto che, se è vivo e timoroso, scappa,
2) bisogna essere molto bravi a scegliere/selezionare lo sfondo, perchè l'ampio angolo di campo spesso porta a sfondi confusi, mentre con focali sui 180-200 hai una grande distanza di lavoro e sfondi molto più omogenei.
Qualche mia macro qui:
http://wendigo.vecchiaforesta.it/macro.phpe qui:
http://wendigo.vecchiaforesta.it/dragon.phpCome vedrai alcune macro sono fatte addirittura con il 300 f4 AFS...
Ciao,
Silvio
kintaro70
Oct 27 2009, 08:41 PM
QUOTE(Wendigo @ Oct 27 2009, 06:34 PM)

Io faccio molta macro e uso il cavalletto, come obiettivo uso prevalentemente il 200 micro che mi semplifica la vita oltre ad avere una nitidezza ed uno sfuocato eccezionali. ho anche il 105VR, ma lo uso molto meno sul campo.
Con un 60mm, a mio parere bisogna essere molto bravi, perchè
1)bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto che, se è vivo e timoroso, scappa,
2) bisogna essere molto bravi a scegliere/selezionare lo sfondo, perchè l'ampio angolo di campo spesso porta a sfondi confusi, mentre con focali sui 180-200 hai una grande distanza di lavoro e sfondi molto più omogenei.
Qualche mia macro qui:
http://wendigo.vecchiaforesta.it/macro.phpe qui:
http://wendigo.vecchiaforesta.it/dragon.phpCome vedrai alcune macro sono fatte addirittura con il 300 f4 AFS...
Ciao,
Silvio
Tu hai decisamente del Manico!!! Complimenti li fai suonare come violini i tui tele e micro.
Ma un neofita avrà moltissimi problemi a gestire il micromosso (ho provato le focali lunghe e la percentuale di scatti mossi era notevole sopratutto per chi non ha un cavalletto a prova di bomba), concordo invece per i problemi dovuti alla vicinanza per gli insetti timidi.
Per i fondali sono parzialmente d'accordo, basta aprire un po' il diaframma e anche a 60mm 1:1 sfuoca di bestia.
Wendigo
Oct 27 2009, 10:43 PM
QUOTE(kintaro70 @ Oct 27 2009, 08:41 PM)

Tu hai decisamente del Manico!!! Complimenti li fai suonare come violini i tui tele e micro.
Grazie!
QUOTE(kintaro70 @ Oct 27 2009, 08:41 PM)

Ma un neofita avrà moltissimi problemi a gestire il micromosso (ho provato le focali lunghe e la percentuale di scatti mossi era notevole sopratutto per chi non ha un cavalletto a prova di bomba),
Assolutamente d'accordo, ci vuole un cavalletto solido, che si apra fino a terra (io ho un vecchio Gitzo che potrei usare anche per fare palestra

) e spesso uso l'MC30 (il telecomando a filo).
Ciao,
Silvio
amleto3
Oct 28 2009, 12:29 AM
scatto da soli 2 mesi col 105 vr, non tornerei indietro a focali più corte.. questo mi permete di perdere meno situazioni, soprattutto con insetti diffidenti..
kintaro70
Oct 28 2009, 09:06 AM
QUOTE(Wendigo @ Oct 27 2009, 10:43 PM)

Grazie!
Assolutamente d'accordo, ci vuole un cavalletto solido, che si apra fino a terra (io ho un vecchio Gitzo che potrei usare anche per fare palestra

) e spesso uso l'MC30 (il telecomando a filo).
Ciao,
Silvio
E' quello che l'autore della discussione deve aver ben chiaro prima di fare la spesa, un cavalletto scadente equivale a nessun cavalletto, lo scatto flessibile è un altro importante accessorio da mettere in preventivo, la fotocamera deve avere lo scatto posticipato (prima solleva lo specchio e dopo qualche secondo scatta) oppure il sollevamento manuale dello specchio per evitare il micromosso da specchio.
Diversamente la percentuale di scatti soddisfacenti sarà molto bassa col micro di lunga focale rispetto al 60ino.
Da qui il mio suggerimento sul 60ino, per iniziare a muoversi nel bellissimo mondo della foto a distanza ravvicinata, senza imbarcarsi in eccessive spese (cavalletto BUONO+scatto+lente macro) poco poco si arriva a 7-800 euro, contro i 350 euro per un 60mm AFD nuovo.
E se son rose ... le fotografiamo
Alberto*
Oct 28 2009, 10:07 AM
QUOTE(kintaro70 @ Oct 27 2009, 05:19 PM)

Allora per amor di precisione lo scatto è stato fatto col 60mm AFD ed il Kenko MC7 N-AFD 2x , da allora ho venduto entrambi (AF troppo lento col moltiplicatore), ora ho il micro 105 VR AFS e sto aspettando che mi arrivi da Hong Kong il Kenko PRO 300 2x.
Appena mi son ripreso dai bagordi degli ultimi acquisti, ho intenzione di prendere il 60mm AFS e ci provo su il moltiplicatore, nel mentre se vuoi appena mi arriva il PRO 300 faccio delle prove con il micro 105.
Rispetto ai tubi ha il vantaggio di aumentare il RR senza avvicinarsi ulteriormente, con una limitata IMHO perdita di dettaglio.
Ho anche gli ultimi interventi. Le mie foto non sono prevalentemente macro per cui mi accontento del AF-S 60micro 2.8

; inoltre preferisco viaggiar leggero solo con uno zaino monospalla. Solo per superare il problema dell'avvicinamento a insetti timorosi o diffidenti mi piacerebbe provare l'accoppiata con un dupli per cui posso attendere le tue prove ed un

anticipato per i risultati.
Poi per un 200micro si vedrà molto più in la
Ciao
gio.67
Oct 28 2009, 07:09 PM
ciao,ho avuto il 60mm 2.8 macro per poi passare al 105 2.8 macro VR e credimi e un altra cosa.
il 105 e eccezzionale e con il VR ti permette di scattare a mano libera tranquillamente,oltretutto essendo più spinto del 60mm puoi fotografare da una distanza maggiore soggetti come insetti senza disturbarli.
ah dimenticavo di elogiare la nitidezza e i colori assolutamente superbi.
primoran
Oct 28 2009, 10:08 PM
Leggendo le varie risposte, mi sono accorto di avere dimenticato, e non solo io, un obiettivo "vecchio" che si trova usato a 250/300 caffè e che in posizione macro riesce ad arrivare a RR 1:2.
E' il 28-105 che potresti usare in molte altre situazioni. Ti posto due foto fatte con questo vetro, a mano libera! Non avevo portato il treppiedi perché dovevo fotografare una sfilata in costume.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiCiao, Primo.
Alberto*
Oct 29 2009, 12:07 PM
QUOTE(gio.67 @ Oct 28 2009, 07:09 PM)

ciao,ho avuto il 60mm 2.8 macro per poi passare al 105 2.8 macro VR e credimi e un altra cosa.
il 105 e eccezzionale e con il VR ti permette di scattare a mano libera tranquillamente,oltretutto essendo più spinto del 60mm puoi fotografare da una distanza maggiore soggetti come insetti senza disturbarli.
ah dimenticavo di elogiare la nitidezza e i colori assolutamente superbi.
Solo per precisare che i colori e la nitidezza del nuovo AF-S 60micro non sono inferiori a quelle del AF-S 105micro VR; oltre alle lenti ED entrambi utilizzano la tecnologia nanocristal su una lente.
Ciao
Alberto*
Oct 29 2009, 12:18 PM
QUOTE(Alberto* @ Oct 29 2009, 12:07 PM)

Solo per precisare che i colori e la nitidezza del nuovo AF-S 60micro non sono inferiori a quelle del AF-S 105micro VR; oltre alle lenti ED entrambi utilizzano la tecnologia nanocristal su una lente.
Ciao
Aggiungo uno scatto effettuato con il AF-S 60micro
Ingrandimento full detail : 3 MBCiao
kintaro70
Oct 29 2009, 01:53 PM
@ Alberto* mi è arrivato oggi il kenko PRO 300, l'ho provato con il 105 micro VR e funziona tutto, AFS, VR, comunica perfino la correzione di diaframma (2 stop sopra a luminosità nativa dell'obiettivo), e la focale moltiplicata per il flash, alla fotocamera.
Penso che per il 60ino sarà lo stesso.
Appena ho un attimo faccio qualche scatto di prova.
Bye
Alberto*
Oct 30 2009, 12:22 PM
QUOTE(kintaro70 @ Oct 29 2009, 01:53 PM)

@ Alberto* mi è arrivato oggi il kenko PRO 300, l'ho provato con il 105 micro VR e funziona tutto, AFS, VR, comunica perfino la correzione di diaframma (2 stop sopra a luminosità nativa dell'obiettivo), e la focale moltiplicata per il flash, alla fotocamera.
Penso che per il 60ino sarà lo stesso.
Appena ho un attimo faccio qualche scatto di prova.
Bye
Grande e molto molto interessante

. Aspetto di vedere qualche risultato dell'accoppiata. Potremmo continuare la discussione nel club dei micro.
Ciao
barbarian
Nov 4 2009, 11:35 AM
QUOTE(Wendigo @ Oct 27 2009, 06:34 PM)

Io faccio molta macro e uso il cavalletto, come obiettivo uso prevalentemente il 200 micro
[...]
Come vedrai alcune macro sono fatte addirittura con il 300 f4 AFS...
Ciao,
Silvio
Silvio le tue foto sono spettacolari!
On dry grass (Sympetrum pedemontanum) - Nikon D300, Sigma 300 f4 Apo Macro Af
Argiope bruennichi with dew - Nikon D300, Nikkor 200 f4 micro AFD ED
fai venire la voglia di prendere un 300...
sd004
Nov 4 2009, 07:04 PM
dai uno sgurado anche all'ottimo 90 micro della tamron direi che un'ottica di qualità da sempre
zroger
Nov 4 2009, 07:46 PM
Quello che ti posso dire è che di esperienza ne ho fatta abbastanza per aiutarti nella scelta.
Appartengo ad un club fotografico della mia zona e con i soci condividiamo molto uscite fotografiche, con ottiche diverse e tecniche diverse.
Ma alla fine, dopo innumerevoli test siamo arrivati allla conclusione, che più gli obiettivi macro sono di lunga focale meglio è la realizzazione di ottimi scatti.
Di seguito quello che per noi sono le ottiche migliori :
1 Nikon 200 micro
2 Sigma 180 Apo
3 Sigma 150 Apo
4 Nikon 105
5 Tamron 90 micro
6 Nikon 60 micro
Se per i primi 3 la differenza e minima con una certa preferenza per il Nikon 200, gli altri sono decisamente inferiori per le condizioni di utilizzo.
La qualità delle ottiche non si discute, ma mai otteranno i risultati di PDC che si ottengono con i primi 3.
E' vero che esiste il fotoritocco che rimette tutto a posto, ma qui entriamo in un'altro discorso non più di ottica ma di post produzione.
Il risultato finale magari sarà anche lo stesso, ma se per ogni foto devo elucubrarmi nel ritocco, divento matto quando dopo un uscita, vengo a casa con 4/8 Gb di memoria piena (raw).
Ciao
Alberto*
Nov 5 2009, 10:05 AM
QUOTE(zroger @ Nov 4 2009, 07:46 PM)

Quello che ti posso dire è che di esperienza ne ho fatta abbastanza per aiutarti nella scelta.
Appartengo ad un club fotografico della mia zona e con i soci condividiamo molto uscite fotografiche, con ottiche diverse e tecniche diverse.
Ma alla fine, dopo innumerevoli test siamo arrivati allla conclusione, che più gli obiettivi macro sono di lunga focale meglio è la realizzazione di ottimi scatti.
Di seguito quello che per noi sono le ottiche migliori :
1 Nikon 200 micro
2 Sigma 180 Apo
3 Sigma 150 Apo
4 Nikon 105
5 Tamron 90 micro
6 Nikon 60 micro
Se per i primi 3 la differenza e minima con una certa preferenza per il Nikon 200, gli altri sono decisamente inferiori per le condizioni di utilizzo.
La qualità delle ottiche non si discute, ma mai otteranno i risultati di PDC che si ottengono con i primi 3.
E' vero che esiste il fotoritocco che rimette tutto a posto, ma qui entriamo in un'altro discorso non più di ottica ma di post produzione.
Il risultato finale magari sarà anche lo stesso, ma se per ogni foto devo elucubrarmi nel ritocco, divento matto quando dopo un uscita, vengo a casa con 4/8 Gb di memoria piena (raw).
Ciao
Consentimi, tutto dipende da cosa fotografi (non esistono solo piccoli insetti) altrimenti non avrebbe senso la presenza di obiettivi macro a partire dal 35mm.
Ciao
kintaro70
Nov 5 2009, 11:44 AM
QUOTE(zroger @ Nov 4 2009, 07:46 PM)

Quello che ti posso dire è che di esperienza ne ho fatta abbastanza per aiutarti nella scelta.
Appartengo ad un club fotografico della mia zona e con i soci condividiamo molto uscite fotografiche, con ottiche diverse e tecniche diverse.
Ma alla fine, dopo innumerevoli test siamo arrivati alla conclusione, che più gli obiettivi macro sono di lunga focale meglio è la realizzazione di ottimi scatti.
Di seguito quello che per noi sono le ottiche migliori :
1 Nikon 200 micro
2 Sigma 180 Apo
3 Sigma 150 Apo
4 Nikon 105
5 Tamron 90 micro
6 Nikon 60 micro
Se per i primi 3 la differenza e minima con una certa preferenza per il Nikon 200, gli altri sono decisamente inferiori per le condizioni di utilizzo.
La qualità delle ottiche non si discute, ma mai otteranno i risultati di PDC che si ottengono con i primi 3.
E' vero che esiste il fotoritocco che rimette tutto a posto, ma qui entriamo in un'altro discorso non più di ottica ma di post produzione.
Il risultato finale magari sarà anche lo stesso, ma se per ogni foto devo elucubrarmi nel ritocco, divento matto quando dopo un uscita, vengo a casa con 4/8 Gb di memoria piena (raw).
Ciao
Se fai foto di insetti lo condivido, in altri ambiti meno, però come giustamente dici sono conclusioni a cui siete arrivati voi, non conclusioni in assoluto.
QUOTE(Alberto* @ Nov 5 2009, 10:05 AM)

Consentimi, tutto dipende da cosa fotografi (non esistono solo piccoli insetti) altrimenti non avrebbe senso la presenza di obiettivi macro a partire dal 35mm.
Ciao
I micro a focali ridotte sono ottimi nello still life e nelle foto ambientate, dove la PdC ridotta è più un fastidio che un pregio.
Riguardo la nitidezza nulla da discutere, TUtte le ottiche citate sono meravigliose.
Alberto*
Nov 5 2009, 12:19 PM
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 11:44 AM)

Se fai foto di insetti lo condivido, in altri ambiti meno, però come giustamente dici sono conclusioni a cui siete arrivati voi, non conclusioni in assoluto.
I micro a focali ridotte sono ottimi nello still life e nelle foto ambientate, dove la PdC ridotta è più un fastidio che un pregio.
Riguardo la nitidezza nulla da discutere, TUtte le ottiche citate sono meravigliose.

Appunto, dipende da cosa fotografi prevalentemente ed in base a quello la " pseudo " classifica potrebbe essere completamente rovesciata
lingo
Nov 7 2009, 09:17 AM
Nel mio corredo ho il Sigma 150mm macro, e se non fosse per il suo peso e le dimensioni generose, ne farei un uso "smodato"

. Lo utilizzo non solo per le macro.
Ciao
Pasquale
Ingrandimento full detail : 772.2 KB
Ingrandimento full detail : 21.2 KB
Ingrandimento full detail : 901.8 KB
michela.c
Nov 7 2009, 11:13 AM
ciao
io ho il 105vr e mi trovo benissimo
qualche scatto
qui...però costa..
non prenderei il 60mm per gli insetti diventa un casino..ti devi avvicinare troppo,già con il 105 ci si avvicina troppo e volano via spesso.
poi con focali corte avrai sfondi più incasinati,
il 60mm può essere buono per chi fotografa solo rettili,anfibi e funghi,ma per uso generico fossi in te sceglierei tra 90mm tamron,105 nikon nuovo o vecchia versione e 150 sigma
ciao
giocoliere
Dec 2 2009, 02:31 PM
sono in procinto di acquistare un "tamron 90 AF SP" qualcuno lo ha? volevo sapere se qualcuno lo usa anche per ritratti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.