Nella speranza di non sbagliare sezione e/o finalità della stessa, volevo scrivere qualche riga sulla gestione dei file prodotti a 1600 ISO dalla D40; le brevi righe che scriverò sono dettate dalla mia esperienza personale e riguardano uno specifico settore: la fotografia paesaggistica in notturna con stelle puntiformi.
Foto di esempio:
Per eseguire questo genere di scatti non bisogna temere di utilizzare sensibilità ISO al limite (1600 o anche 3200 ISO).
Nella fase di post produzione del nostro file saranno necessari 3 passaggi (almeno questa è la tecnica che utilizzo):
1- Aumento del contrasto per esaltare la stellata: agisco sui Livelli portando al limite il punto di bianco fino ad ottenere il risultato desiderato (nell'esempio sopra riportato ho eseguito il procedimento con una maschera di livello in modo da applicare il contrasto selettivamente sulla porzione di cielo stellato; quindi con un pennello di diametro 500px, durezza 0%, opacità 100%, flusso 3% ho evidenziato esclusivamente la porzione superiore);

Con questo procedimento però avremmo un duplice problema: esalteremo colori artificiosi e innaturali (punto 2); comparirà molto rumore (punto 3). Vediamo ora come ovviare a questi inconvenienti.
2- Desaturazione: essendo una fotografia scattata in piena notte, il blu acceso che comparirà con l'azione sui livelli risulterà poco veritiero. Così desaturando a puntino la nostra foto ridaremo alla scena un aspetto più fedele a quello reale. Utilizzo la funzione Vividezza con parametri variabili a seconda dell'occorrenza (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello);

3- Riduzione del Rumore, e questo è l'aspetto principale della nostra gestione del file: utilizzo lo strumento Riduci Disturbo dei Filtri proposti da Photoshop. I parametri variano a seconda del file che stiamo gestendo, ma più o meno questi sono i parametri che personalmente utilizzo (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello):

Riporto due dettagli al 100% dello scatto prima e dopo l'elaborazione:

Il nostro risultato finale non sarà sicuramente una fotografia priva di rumore, ma la qualità sarà sufficiente per permetterci una stampa 20x30 con una qualità tutto sommato buona (è una foto sfornata da una D40, non da una D700!!).
Un saluto,
Enrico
P.S.: In caso di errore di pubblicazione, chiedo ai moderatori di intervenire! Grazie!