sandriluca
Nov 2 2009, 01:48 PM
Un ciao a tutti,
è il mio primo post su nikonclub.it, complimenti a tutti, avete creato una community molto
stimolante, sia tecnicamente che "artisticamente".
Sono da poco possessore di una d90 con 16-85 (con anche 60mm micro f/2.8 non vr,
70-300 vecchio non vr, sb 27, treppiede Manfrotto) e, piacendomi molto le situazioni
di bassa luminosità (notte, interni senza uso del flash, etc.) e attirandomi la filosofia
dell'ottica fissa, mi chiedevo se effettivamente il 50ino f/1.8 non sia superfluo possedendo
già il 16-85. Questo perchè il 16-85, grazie ul VR, si trasforma, a 50 mm, in un f/5 diminuito
di 2-3 stop, quindi in un f/1.8 circa......
Tra l'altro, il 60 mm micro f/2.8, aumentando gli Iso a 800 anche meno, "diventa" anch'esso un f/1.8; come si conmporta in ambito extra macro secondo voi?
Quindi: l'acquisto del 50 f/1.8 ha un senso con queste premesse?
Scusate se mi sono dilungato troppo e complimenti ancora, poi cercherò anche io di
contribuire con qualche scatto . . . .
aproserpio
Nov 2 2009, 01:57 PM
Benvenuto!
Dato che hai il 60mm micro forse ti conviene prendere un 35mm f1.8, anche se reputo il 50 f1.8 un'ottima lente.
Sicuramente il 50 ha un bokeh migliore del 60, però la focale "simile" me lo fa apparire un doppione.
bogob
Nov 2 2009, 01:59 PM
Ciao e benvenuto,
il 50mm è un'ottica con scopi e finalità differenti da uno zoom tuttofare come il tuo buon 16-85: con un'ottica luminosa (1.4, 1.8, 2 ecc ) puoi ottenere effetti assolutamente impossibili da ottenere con ottiche buiette...
Altro aspetto è da considerare questo: il tuo zoom a 50mm ha apertura massima f/5: le ottiche non ottengono il massimo della nitidezza e definizione alla massima apertura, ma spesso è necessario "diaframmare" cioè chiudere un pò ad esempio a f/5.6 o f/8.
A f/5 il 50mm 1.8 è invece quasi al massimo della sua definizione.
Cito il tuo testo: " Questo perchè il 16-85, grazie ul VR, si trasforma, a 50 mm, in un f/5 diminuito
di 2-3 stop, quindi in un f/1.8 circa......".
Il VR aiuta senz'altro a non fare foto mosse ma nè aumenta la definizione di un'ottica nè permette di utilizzare il fuoco selettivamente come con obiettivo più luminoso (zoom o fisso che sia).
Il mio consiglio è quello di scattare un pò con il tuo corredo (già ottimo ed invidiabile per tanti fotoamatori) per poi capire da te se hai bisogno di un'ottica più luminosa e con possiiblità creative molto differenti.
Buona luce
Paolo
gidi_34
Nov 2 2009, 02:03 PM
concordo...prima scattaci 2 o 3 mila foto con il tuo corredo..poi capirai cosa ti serve...io al momento ho capito che mi servono un sacco di soldi!
marco.pesa
Nov 2 2009, 02:04 PM
Si potrà trasformare in un 50 1.8 grazie al vr, ma non lo sarà mai veramente....
La profondità di campo non sarà la stessa e in alcuni casi il vr non potrà sopperire alla "scarsa" luminosità del 16-85.
Un fisso luminoso fà sempre comodo, il 50ino o un 35 f/2 o 1.8 per me farebbero buona coppia con il tuo zoom.
sandriluca
Nov 2 2009, 02:17 PM
Grazie per le celeri risposte,
il mio era un dubbio figlio delle foto che ho già scattato, anche quelle in analogico
(F70+28-80), soprattutto in interni e alla notte.
Mi intrigava la possibiltà (teorica?) di scattare con poca luce con più facilità unità
ad una maggiore maneggevolezza.
Mi piacerebbe anche un'ottica, chissà se è il caso del 50 f/1.8, con una grande "resa
cromatica", nel senso di grande estensione delle sfumature di colore che restituisce
(mi sarò espresso sicuramente male, scusate). Il 16-85 non sembra male da questo
punto di vista anche se penso che l'incisività sia il suo punto forte, a volte anche troppo forte . .
Questo per integrare le sensazioni che mi hanno portato all'interessamento verso il 50 f/1.8.
Ciao
ricky74VE
Nov 2 2009, 02:59 PM
Genericamente ad una domanda del genere si risponde: assolutamente no, non è superfluo...
Ma cosa cambia con un diaframma ad f/1.8? A questa domanda dovresti saperti rispondere visto che hai una reflex e quindi, a grandi linee, avrai esperienza e conoscenze a riguardo!!!
E' ovvio che con il VR guadagno qualche stop di differenza, ma se devo fotografare un soggetto? Il VR non lo ferma e neppure crea la profondità di campo di un 1.8...
Se poi per te non è di fondamentale importanza allora puoi anche farne a meno, ma per quel che costa credo che sia uno degli obiettivi che non deve mancare nel corredo, anche perche' è piccolo, leggero e può far sempre comodo.
ciao
sandriluca
Nov 2 2009, 03:05 PM
Grazie,
certo so che cosa cambia . . .
Quindi si può dire che nei casi di bassa luminosità avere un 16-85 o un 50 mm cambia
"solo" in merito alla pdc e per la capacità di fermare oggetti in movimento;
riguardo a resa cromatica, nitidezza etc. il miglioramento non è tale
da giustificare l'acquisto, giusto?
ciao
bogob
Nov 2 2009, 03:29 PM
Ciao,
dipende dall'ottica che intendi confrontare, non si può dire in assoluto! Ma guardando test ed opinioni la cosiddetta "resa cromatica" è, quasi sempre, a favore dei fissi.
Questi ultimi avendo schemi ottici più semplici rispetto agli zoom riescono a alterare meno il segnale luminoso che giunge al sensore/pellicola restituendo colori naturali ed immagini incise e definite.
Poi se ritieni che la differenza di Pdc, la possibilità di tenere tempi più veloci (e quindi evitare foto di soggetti mossi) e la intrinseca maggior qualità d'immagine non bastino allora non c'è effettivamente necessità di andare sui fissi: sono senz'altro meno "pratici" di uno zoom tuttofare.
Considera che a volte non è necessario coprire ogni singolo mm da 10 a 200 per poter fotografare: un tempo si faceva quasi tutto con un 50mm facendo qualche passo aventi o qualche passo indietro...
Evitando estremismi e battute con un 35mm ed il tuo 60mm potresti tranquillamente sopperire al lato "medio-tele" del tuo zoom 16-85 essendo il 35 un ottimo "normale" su formato DX ed il 60mm micro un buon "medio-tele" da 90mm euivalenti utilizzabile per ritrattistica (magari fin troppo incisivo!).
Poi con un grandangolo tipo 12-24mm otterresti foto con una ampiezza di campo sconosciuta al tuo 16-85.
Certamente si tratterebbe di andare in giro con 3 ottiche e cambiarle anzichè tenere montato un singolo obiettivo che faccia più o meno tutto quanto.
A volte la ricerca della qualità impone qualche sacrificio, io mi porto dietro un 17-55 da 8 etti ;-D
Comunque il consiglio resta quello ribadito da altri: scatta tanto, ragiona molto sui tuoi scatti, impara ad usare ben bene la tua attrezzatura e poi nel caso compra.
Ciao
Paolo
capannelle
Nov 2 2009, 03:31 PM
QUOTE(sandriluca @ Nov 2 2009, 03:05 PM)

Grazie,
certo so che cosa cambia . . .
Quindi si può dire che nei casi di bassa luminosità avere un 16-85 o un 50 mm cambia
"solo" in merito alla pdc e per la capacità di fermare oggetti in movimento;
riguardo a resa cromatica, nitidezza etc. il miglioramento non è tale
da giustificare l'acquisto, giusto?
ciao
Anche per resa cromatica e nitidezza il 50 mm è superiore agli zoom di fascia media.
Gli unici zoom in grado di competere con la qualità delle ottiche fisse sono i costosi zoom professionali.
Anche per questo motivo l'acquisto di un'ottica performante, luminosa, leggera e maneggevole come il 50 è sempre un ottimo affare
Pino
gidi_34
Nov 2 2009, 03:42 PM
niente è superfluo, nulla è indispensabile...ci sono ottiche che servono a determinati scopi, altre per scopi diversi...non è detto che una lente che costa 2000 euro possa far tutto, come non è detto che una da poche centinaia di euro possa far niente...l'ho sperimentato sulla mia pelle pochi giorni fa...
il 50ino è un mondo a parte rispetto al 16-85...come qualità, come utilizzo, come prezzo (costa 5 volte meno ma è un fisso)..è talmente differente anche rispetto al seppur vicino 60 micro da essere considerata un'altra lente...morale della favola?
se ti serve quel angolo di campo per riprese normali e non macro allora compralo.
raffer
Nov 2 2009, 04:05 PM
Io prenderei il 35/1,8 poichè da il meglio di se proprio a TA, cosa che invece non si può dire del 50/1,8.
Raffaele
hobsbawm
Nov 2 2009, 04:07 PM
Io comprerei il 35mm DX, ottica davvero fantastica (a mio giudizio, naturalmente): avendo già il 60 micro, potresti usare quest'ultimo al posto del cinquantino, mentre il 35 diventerebbe la tua ottica "normale".
Ciao
Massimiliano
EDIT: mi scuso con Raffaele per la sovrapposizione, non mi ero accorto del suo intervento.
sandriluca
Nov 2 2009, 04:23 PM
Tra l'altro nel club 16-85 lo si confrontava proprio con il 35 mm/1.8 trovando il
35 mm meno performante (ovvio sempre a 35 mm e a diaframmi equivalenti), ma mi sembra forse un confronto limitato, o no? Nel senso che, anche se il confronto penalizza il 35 mm
lo potrà fare solo ad un diaframma (forse f/4 circa), per quelli inferiori può essere una
ottima integrazione.
La resa cromatica del 35 /1.8 come è?
Luca
Photofinisher
Nov 2 2009, 06:48 PM
QUOTE(sandriluca @ Nov 2 2009, 01:48 PM)

mi chiedevo se effettivamente il 50ino f/1.8 non sia superfluo possedendo
già il 16-85. Questo perchè il 16-85, grazie ul VR, si trasforma, a 50 mm, in un f/5 diminuito
di 2-3 stop, quindi in un f/1.8 circa
Non si può paragonare a mio parere il vr con il diaframma.
Perché se il Vr ti permette di rallentare la velocità di scatto senza avere foto mosse, rimane comunque un limite, un aiuto ma non necessariamente una soluzione , mentre con un'ottica che apre fino a 1.8, puoi mantenere velocità più elevate, che in molte situazioni sono utili, vedi in interno o in esterno notturno.
Se sei affascinato dalle foto notturne, è importante portarsi dietro anche un cavalletto, il Vr allora serve ancora a meno.
E poi c'è la questione della profondità di campo ovviamente.
Comunque seguirei il consiglio di chi ti ha consigliato il 35 f/1.8, cosi da non essere troppo simile al 60mm in termini di lunghezza focale.
A meno che tu non voglia in un futuro prossimo passare ad un corpo FF. Allora prendi il 50ino, io lo uso con molta soddisfazione.
Alessandro Avenali
Nov 2 2009, 09:32 PM
QUOTE(Photofinisher @ Nov 2 2009, 06:48 PM)

Non si può paragonare a mio parere il vr con il diaframma.
Perché se il Vr ti permette di rallentare la velocità di scatto senza avere foto mosse, rimane comunque un limite, un aiuto ma non necessariamente una soluzione , mentre con un'ottica che apre fino a 1.8, puoi mantenere velocità più elevate, che in molte situazioni sono utili, vedi in interno o in esterno notturno.
Se sei affascinato dalle foto notturne, è importante portarsi dietro anche un cavalletto, il Vr allora serve ancora a meno.
E poi c'è la questione della profondità di campo ovviamente.
Comunque seguirei il consiglio di chi ti ha consigliato il 35 f/1.8, cosi da non essere troppo simile al 60mm in termini di lunghezza focale.
A meno che tu non voglia in un futuro prossimo passare ad un corpo FF. Allora prendi il 50ino, io lo uso con molta soddisfazione.
Il 35 vale quello che costa, se non meno. Distorce da far pena. Meglio il 35 f/2 su D90.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.