Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcuccio80
Ciao a tutti, eccomi di nuovo che vi rompo le scatole.
Il mio problema è questo:
attualmente ho una d80 con 35 1.8, 50 1.8, 18-55 vr e 55-200 vr.
Ho finalmente deciso come modificare e sostituire il mio corredo, logicamente non tutto insieme.
Vorrei prendere il 18-200 vr per le uscite leggere e togliermi i 2 zoom.
Aggiungere ai 2 fissi un 10-24 come grandangolo e a questo punto mi servirebbe un tele zoom migliore del 18-200.
Sarei indirizzato verso l'80-400 vr per avere un ingrandimento maggiore. Ho letto molto bene su questo obiettivo. Ora il mio dubbio è la messa a fuoco che dicono tutti sia lenta. Rispetto al mio attuale 55-200 vr sicuramente come qualità non c'è paragone ma a livello di messa a fuoco? è più lento del mio obiettivo? Posso usarlo anche a mano libera o per forza col cavalletto?
Dimenticavo faccio foto di tutti i generi ma con questo mi piacerebbe fare un pò di caccia fotografica itinerante, sempre a livello amatoriale, qualche ritratto, attualmente uso il 50ino, insomma un po di tutto.
Oppure il 70-300 vr e magari aggiungere un 85 1.8 per i ritratti.
Dimeticavo tutto di casa Nikon.
Ripeto tutto a livello amatoriale. So che sono obiettivi che costano molto ma me li farei regalare per la laurea.
Dimenticavo se riesco per ultima cosa vorrei anche prendere una d90 e passare la mia alla mia compagna.
Vi ringrazio in anticipo.
dannymello79
Se ti servono proprio i 400, prendi l'80-400 ma se invece ti bastano i 200 ma di ottima qualità, perchè non un 70-200 vr 2.8? Se ti accontenti dell'usato siamo li come prezzo, ma hai una qualità decisamente superiore e lo puoi sempre duplicare se proprio ti accorgi che ti serve uno zoom più spinto. Al posto del 10-24 io penserei al 12-24 credo sia decisamente migliore.
kintaro70
Personalmente se il 18-200 VR è per te il fulcro del tuo nuovo corredo, io farei:

-Tokina 11-16mm f2.8
-Nikkor 18-200mm AFS VR
-Nikkor 300mm f4 + TC17EII
-Nikkor 60mm AFS micro f2.8 (per uso macro liscio e da ritratto con opportuno diffusore)

oltre al tuo 35mm e 50mm

Bye
marcuccio80
Grazie a tutti per le risposte.
Per l'usato preferirei evitarlo.
Come grandangolo anche un 12-24 andrebbe bene. Il tokina lo eviterei perchè mi piacerebbe rimanere su nikon.
Per il 70-200 vr l'idea non è male ma col motiplicatore ho letto che la messa a fuoco è lentissima.
Il 300 è senza vr e poi è fisso, credo che uno zoom lo sfrutterei di più.
Il 60 micro mi piacerebbe molto, prima o poi lo prenderò, per ora ho il 50 che uso con lento close-up per fare un pò di macro.
kintaro70
QUOTE(marcuccio80 @ Nov 3 2009, 09:28 AM) *
Grazie a tutti per le risposte.
Per l'usato preferirei evitarlo.
Come grandangolo anche un 12-24 andrebbe bene. Il tokina lo eviterei perchè mi piacerebbe rimanere su nikon.
Per il 70-200 vr l'idea non è male ma col motiplicatore ho letto che la messa a fuoco è lentissima.
Il 300 è senza vr e poi è fisso, credo che uno zoom lo sfrutterei di più.
Il 60 micro mi piacerebbe molto, prima o poi lo prenderò, per ora ho il 50 che uso con lento close-up per fare un pò di macro.


Vabè son pareri personali, ma fidati che il tokina nei mm comuni al 12-24 e al 10-24 è molto più nitido e performante. A livello di qualità costruttiva è equivalente ai Nikkor PRO (tipo 105 VR micro tanto per dirne uno che ho), provare per credere, vai in un negozio che ce l'ha e maneggialo e spulcialo.

P.S.

il tokina 11-16 no PP scatto nativo (osserva la nitidezza e la resa su D300)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.8 MB
marcuccio80
Stavo guardando i prezzi e il tokina costa circa la metà del nikon e ha un diaframma costante a 2,8.
Ci sto facendo un pensierino.
L'unica cosa è che togliendo il 18-200 quindi sul "corredo buono" avrei un buco da 16 a 35, metre col 12-24 sarebbe trascurabile.
kintaro70
QUOTE(marcuccio80 @ Nov 3 2009, 12:59 PM) *
Stavo guardando i prezzi e il tokina costa circa la metà del nikon e ha un diaframma costante a 2,8.
Ci sto facendo un pensierino.
L'unica cosa è che togliendo il 18-200 quindi sul "corredo buono" avrei un buco da 16 a 35, metre col 12-24 sarebbe trascurabile.


Scusa ma non capisco, hai deciso di sostituire il 18-55 + 55-200 con 18-200 se non operi questa scelta non puoi restare senza ottica standard (a meno che non ti armi di fissi).

Se vuoi qualcosa di meglio prendi il 16-85mm VR

P.S. il Tokina costa meno perchè fa meno mm (ma li fa bene), è luminoso se devi fotografare di notte o al chiuso e non hai possibilità di usare il flash.
Lo possiamo definire una delle ottiche supe wide più nitide del mercato, con la possibilità di usarlo come fisso a 16mm f2.8 su full frame (provato con la F5 a pellicola e kodak TX400).

Preso usato in condizioni pari al nuovo ad un 400ino direi che vale molto più di quel che costa.
marcuccio80
Allora vorrei sostituire il 18-55 e il 55-200 con il 18-200.
Ho già il 35 e il 50 1,8 e gli vorrei affiancare uno zoom grandangolare e uno zoom tele come l'80-400.
Il 18-200 lo userei per le uscite in moto e disinpegate, il resto lo userei per le foto serie.
dannymello79
QUOTE(marcuccio80 @ Nov 3 2009, 09:28 AM) *
Grazie a tutti per le risposte.
Per l'usato preferirei evitarlo.
Come grandangolo anche un 12-24 andrebbe bene. Il tokina lo eviterei perchè mi piacerebbe rimanere su nikon.
Per il 70-200 vr l'idea non è male ma col motiplicatore ho letto che la messa a fuoco è lentissima.
Il 300 è senza vr e poi è fisso, credo che uno zoom lo sfrutterei di più.
Il 60 micro mi piacerebbe molto, prima o poi lo prenderò, per ora ho il 50 che uso con lento close-up per fare un pò di macro.


Non so che prestazione abbia il 70-200 moltiplicato, però non pensare che l'80-400 sia un fulmine. Sentendo i pareri di chi lo ha, l'autofocus lente credo sia il maggiore dei problemi.

Il tokina 11-16 è davvero molto molto nitido e anche io lo avevo preso in considerazione, poi ho visto le foto con sole in campo fatte con il 12-24 nikon e non ho avuto dubbi. Quella sarà la mia lente.
kintaro70
QUOTE(marcuccio80 @ Nov 3 2009, 09:18 PM) *
Allora vorrei sostituire il 18-55 e il 55-200 con il 18-200.
Ho già il 35 e il 50 1,8 e gli vorrei affiancare uno zoom grandangolare e uno zoom tele come l'80-400.
Il 18-200 lo userei per le uscite in moto e disinpegate, il resto lo userei per le foto serie.



Mai preso in considerazione il sigma 100-300 f4 fisso?
marcuccio80
Non sarebbe male ma cercavo qualcosa che arrivasse almeno a 400.
kintaro70
QUOTE(marcuccio80 @ Nov 4 2009, 11:25 AM) *
Non sarebbe male ma cercavo qualcosa che arrivasse almeno a 400.


il 100-300 è moltiplicabile col SIGMA 1.4, non perdi troppo in qualità e lo usi quando ti serve.

C'è da dire che è motorizzato e luminoso, anche se non VR, il nikkor 80-400 a 400mm da quello che ho visto in giro non è proprio una lama.
marcuccio80
Però ho visto le foto fatte con un sigma mi sembra il 150-500 e quelle fatte con il nikon e sinceramente i colori mi piacciono più quelli del nikon. Non so se il 100-300 fa lo stesso.
Il fatto che sia f4 costante mi piace. Ma ha lo stabilizzatore?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.