QUOTE(alessandro1965 @ Nov 13 2009, 05:15 PM)

Mah.. da quello che emerge l'unico fotografo che lo abbia finora provato postando qualcosa è questo:
qui.
A mio modestissimo parere da questi primi esempi il miglioramento più significativo è dato dalla possibilità di scattare con tempi notevolmente più lunghi senza mosso ,quindi per l'uso che ne farei io ottenere nitide foto naturalistiche senza l'obbligo di portarsi a spasso l'amato-odiato tripod

!
Quanto al problema della vignettatura che si riscontrava nel modello precedente (che non possiedo in quanto viaggio ancora con l'AFD 80-200),non sono tra coloro che lo ritengono così significativo.
Ciao Alessandro
Io credo che per fare paesaggi non si possa prescindere dal tripod. Per questo mi chiedevo l'effettiva necessità di poter scattare a 1/20 anziché 1/60 come tempo limite, con un'ottica che non si porta al collo quando sei a passeggio per caso.
Per carità, sarà una caratteristica sicuramente apprezzata, ma vorrei capire meglio in quali ambiti. Escludendo il paesaggio, un tele si usa per fotografare credo sempre soggetti in movimento, che difficilmente stanno fermi sotto a 1/100.
Se non si fosse capito dal tono, io sono uno di quelli che ha fatto un grosso sacrificio per prendere il modello vecchio a un prezzo abbordabile in questi ultimi tempi (e visto il migliaio di euro di differenza col nuovo in arrivo, sono felicissimo così!)