QUOTE(mi8 @ Nov 5 2009, 09:55 AM)

...Ora, io (con l'imac24) ho creato 3 profili con targhet a 100 - 120 - 140 e, dovendo lavorare in penombra e/o buio, l'unico che non mi infastidisce gli occhi è quello a 100 candele.
...
MI8 (Servizi Segreti Inglesi?)
Un buon monitor LCD professionale può "reggere" luminanze basse ma gli Apple e molti altri non sono all'altezza (parere personale?). Normalmente 100 cd/m2 sono comunque basse e mentre nei CRT erano applicabili, negli LCD non mi hanno mai convinto (forse qualche Quato ma fuori dalla portata dell'hobbista).
Eric Chang comunque dice testualmente:
If you have a LCD display, I recommend setting your display calibration options to Gamma 2.2, "native white point" for the color temperature, and 100 cd/m2 for the target luminance. This last point is very important: new LCDs are capable of emitting a lot of light (and often are extremely bright out of the box). If you edit images on a super-bright display, your print will appear too dark by comparison. Even if your calibration software recommends setting the target luminance to a higher value (e.g., 120 cd/m2), I still suggest using a lower value such as 100 cd/m2. Ma lo fa per cercare una semplice corrispondenza luminosa tra stampa e monitor SENZA visori. Cosa che di solito io sconsiglio. La sola luminanza non è garanzia di corrispondenza ed inoltre, come detto, molti LCD non sono in grado di mostrare bianchi puliti con retroilluminazioni o LED. Super illuminazioni LCD sono certamente da evitare ma non a scapito della resa cromatica.
Del resto il CRT ha un sistema di emissione di luce differente da quello degli schermi LCD e quindi la creazione del "bianco" è differente. Uno schermo LCD appare solitamente più "opaco" di un CRT a pari luminanza in quanto mentre il CRT mostra la luce dei fosfori direttamente (maschera a parte), l'LCD di fatto modifica la trasparenza dei pixel rispetto alla retroilluminazione.
Gli ambienti ISO hanno illuminazioni basse e diffuse ma prevedono anche un visore con dimmer. Normalmente la luce di una stanza domestica è buona per il ritocco (se diffusa è meglio) e il buio non è consigliabile (affatica molto la visione).
Saluti
Massimo
PS E poi mica è detto che Eric Chang ed io siamo sempre d'accordo...eh eh