Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Giorgio C.
Buongiorno a tutti.

Forse per voi sarà una domanda stupida,ma per me che non ne ho idea è furba smile.gif

Volevo sapere se è meglio spendere in un 300 f4 oppure andrebbe bene moltiplicare il nikkor 70-200 f2,8 già in mio possesso? ne vale la pena spenderci i soldi?

Grazie

Un saluto,Giorgio
kintaro70
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 4 2009, 11:36 AM) *
Buongiorno a tutti.

Forse per voi sarà una domanda stupida,ma per me che non ne ho idea è furba smile.gif

Volevo sapere se è meglio spendere in un 300 f4 oppure andrebbe bene moltiplicare il nikkor 70-200 f2,8 già in mio possesso? ne vale la pena spenderci i soldi?

Grazie

Un saluto,Giorgio


Per quanto ho evidenziato io almeno una prova la farei, un TC17EII usato lo trovi a 250 euro, il 300 f4 non costa meno di 800 euro usato.

Direi che "rischiare" di restare soddisfatti con una cifra pari a meno di un terzo val pure un tentativo.

Devo prendere il 70-200, ho gia un moltiplicatore 2x che uso sul micro VR, non vedo l'ora di vedere la perdita qualitativa sullo zoom.

Se accettabile sarei apostissimo in ambito tele.

Bye
maxmax
Io possiedo sia il 300 4 che il 70-200 e guarda un po' il tc 14 e il tc20.
Ho fatto un po' di prove e devo dire che la qualità del 300 4 è inarrivabile con qualsiasi moltiplicatore sul 70-200.
Purtroppo il 70-200 moltiplicato perde molto di qualità,io credo che il massimo sia arrivare a montare il tc14.
Ovviamente questo è un mio parere potresti tranquillamente trovare pareri discordanti.
La qualità ottica degli zoom è per ovvi motivi minore rispetto hai fissi(vedi complessità dello schema ottico) se poi aggiungiamo un moltiplicatore è scontato che ci sia una perdita.
Non dico che non si possa fotografare con il 70-200 moltiplicato ma la cosa è subordinata al tipo di risultato che si vuole ottenere.

Spero di essere stato chiaro.

Un saluto Massimiliano.
zetarossa
Dipende dall'uso che dovrai farne. Se 300 mm ti sono sufficienti, vai tranquillo di duplicatore. Io ho entrambi gli obiettivi e li uso con il TC17 con risultati più che soddisfacenti, specie con il 70-200. Con questo obiettivo e il TC17 ti ritrovi una focale massima di 340 mm e un'apertura minima di 4,76. Altro discorso è appunto il motivo che ti spinge a queste focali. In certe occasioni i mm non bastano mai. Per me, che li uso principalmente nei viaggi nei parchi africani, la scelta del 300 con duplicatore è stata d'obbligo, non potendo permettermi un 500 a focale fissa.

Ciao
Giorgio C.
grazie per le risposte

direi che su D300 i 300mm mi bastano,anche se prendessi un 300 f4 di sicuro non mi comprerei un tc per moltiplicarlo proprio perchè arrivare a 300mm mi basta e avanza,altrimenti non avrei postato tale domanda. c'è anche da dire che col 300 f4 su DX sarei anche oltre come focale..... ma come appunto dicevo non mi importa allungarmi tanto

poi luso che ne farei sarebbe solo in luce buona,quindi con la perdita del moltiplicatore non dovrei "aver problemi"

Adesso sta nel fatto di vedere/valutare se prendere il tc 17 o 20. grossa premura non ne ho,quindi con calma

maxmax
E' un mio parere personale ma io dico che con il 20 il 70-200 è inutilizzabile!
L'autofocus rallenta tantissimo e la qualità dello scatto va a farsi benedire.
Sarà che sono di gusti difficili ma trovo che siano poche le ottiche che si adattano bene al 20 e di sicuro quelle poche che si adattano non sono zoom.
Ho avuto l'opportunità di confrontare il 300 2,8 duplicato con tc20 e il 400 2,8 duplicato anch'esso con tc20 e sono del parere che il 300 regge bene la duplicazione il 400 un po' meno.
E non sto parlando di ottiche da quattro soldi. rolleyes.gif

Un saluto Massimiliano.
scattoman
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 4 2009, 11:36 AM) *
Buongiorno a tutti.

Forse per voi sarà una domanda stupida,ma per me che non ne ho idea è furba smile.gif

Volevo sapere se è meglio spendere in un 300 f4 oppure andrebbe bene moltiplicare il nikkor 70-200 f2,8 già in mio possesso? ne vale la pena spenderci i soldi?

Grazie

Un saluto,Giorgio



Salute,

anch'io ho il tuo stesso dubbio, dovendo fotografare partite di calcio ma non avendo la forza economica per comprare un 300one con fuoco 2,8....devo ripiegare o su un fisso buono o su uno zoom luminoso e motorizzato.

Moltiplicare lo zomm 70/200 vr...già... speriamo che ci sia qualche amico che posti qualche sample, quì...ora...magari a piena risoluzione tanto per farsi un'idea. Magari scatti del calcio, dove si prediligono zoom luminosi. o fissi motorizzati.

Io 'sto per propendere per il 300f.4 ,mi scoraggia un pò la staffa leggera che ha in dotazione.
Dicono che va sostituita con una KXXXK, altri soldini da spendere, boh....
Il 70/200 o 80/200 (vecchio ma ancora si trovano nuovi) mi è un pò corto, insomma questo dubbio che non riesco a risolvere, il 70/300 vr che uso ha uno sfuocato che non mi soddisfa, è pur sempre un zoom rivolto ad un target amatoriale (parlo ad usarlo per il calcio)
kintaro70
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 4 2009, 01:05 PM) *
grazie per le risposte

direi che su D300 i 300mm mi bastano,anche se prendessi un 300 f4 di sicuro non mi comprerei un tc per moltiplicarlo proprio perchè arrivare a 300mm mi basta e avanza,altrimenti non avrei postato tale domanda. c'è anche da dire che col 300 f4 su DX sarei anche oltre come focale..... ma come appunto dicevo non mi importa allungarmi tanto

poi luso che ne farei sarebbe solo in luce buona,quindi con la perdita del moltiplicatore non dovrei "aver problemi"

Adesso sta nel fatto di vedere/valutare se prendere il tc 17 o 20. grossa premura non ne ho,quindi con calma


Sto provando anche Kenko PRO 300 2x visto che come resa non è molto inferiore agli originali, esiste una soluzione molto low cost, visto che il 70-200 già ce l'hai per provare senza svenarsi ti ho mandato MP
maxmax
QUOTE(foto60 @ Nov 4 2009, 02:12 PM) *
Salute,
speriamo che ci sia qualche amico che posti qualche sample, quì...ora...magari a piena risoluzione tanto per farsi un'idea.

Se mi date un paio di giorni di tempo vi accontento faccio qualche scatto con il 300 e con il 70-200 moltiplicato poi vedrete voi la differenza.


QUOTE(foto60 @ Nov 4 2009, 02:12 PM) *
Io 'sto per propendere per il 300f.4 ,mi scoraggia un pò la staffa leggera che ha in dotazione.

La staffa del 300 4 secondo me è inutile in quanto pesa meno del 70-200.
E' un'ottica molto versatile leggera e comoda.
scattoman
[/quote]name='maxmax' date='Nov 4 2009, 02:22 PM' post='1778583']
La staffa del 300 4 secondo me è inutile in quanto pesa meno del 70-200.
E' un'ottica molto versatile leggera e comoda.[/quote]

A mano libera un trecento per immortalare lo sport?...uhmmm...la maggior parte usciranno foto mosse o meglio con del micromosso se non lo metti su un monopiede...

texano.gif texano.gif
nonnoGG
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 4 2009, 11:36 AM) *
Buongiorno a tutti.

Forse per voi sarà una domanda stupida,ma per me che non ne ho idea è furba smile.gif

Volevo sapere se è meglio spendere in un 300 f4 oppure andrebbe bene moltiplicare il nikkor 70-200 f2,8 già in mio possesso? ne vale la pena spenderci i soldi?

Grazie

Un saluto,Giorgio

Ciao Giorgio,

dopo aver mandato in tilt più volte i pochi neuroni attivi con il il tuo stesso dilemma, mi sono convinto che la soluzione migliore (a parte il peso maggiore!) consistesse nel moltiplicare il 70-200 VR.

Perciò l'ho testato dapprima su D300 con i Kenko 1.4X PRO 300 e 2X MC7 con risultati deludenti: mi riferisco alla messa a fuoco "ballerina" del primo ed alla resa ottica del secondo.

Dopo aver letto di varie esperienze (qui e su dpreview) mi sono lasciato tentare dal Nikon TC 17 E-II ed ai primi scatti ho capito perché si è diffusa l'opinione che questo sia quello che si accoppi meglio al "nostro" gioiello, tant'è che si dice in giro sia stato progettato come complemento ottico del 70-200 VR prima versione, dunque non posso che consigliartelo vivamente, assicurandoti che la perdita di luminosità non influisce minimamente sulle prestazioni generali.

Al momento del passaggio alla D700 ho preferito mantenere attiva la D300 con il 70-200 sempre innestato, molto spesso con il teleconverter la cui presenza è difficile da "intuire". wink.gif

La presenza dello stabilizzatore sull'ottica equivalente (119-340/4.76 AFS G VR) compensa tranquillamente i 3/4 di stop che si perdono rispetto al 300/4, ma volendo si può ovviare con il TC 14 E-II ottenendo uno zoom di tutto rispetto (98-280/4 AFS G VR), e credo che Babbo Natale provvederà... tongue.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
scattoman
QUOTE(nonnoGG @ Nov 4 2009, 03:21 PM) *
Ciao Giorgio,

dopo aver mandato in tilt più volte i pochi neuroni attivi con il il tuo stesso dilemma, mi sono convinto che la soluzione migliore (a parte il peso maggiore!) consistesse nel moltiplicare il 70-200 VR.

Perciò l'ho testato dapprima su D300 con i Kenko 1.4X PRO 300 e 2X MC7 con risultati deludenti: mi riferisco alla messa a fuoco "ballerina" del primo ed alla resa ottica del secondo.

Dopo aver letto di varie esperienze (qui e su dpreview) mi sono lasciato tentare dal Nikon TC 17 E-II ed ai primi scatti ho capito perché si è diffusa l'opinione che questo sia quello che si accoppi meglio al "nostro" gioiello, tant'è che si dice in giro sia stato progettato come complemento ottico del 70-200 VR prima versione, dunque non posso che consigliartelo vivamente, assicurandoti che la perdita di luminosità non influisce minimamente sulle prestazioni generali.

Al momento del passaggio alla D700 ho preferito mantenere attiva la D300 con il 70-200 sempre innestato, molto spesso con il teleconverter la cui presenza è difficile da "intuire". wink.gif

La presenza dello stabilizzatore sull'ottica equivalente (119-340/4.76 AFS G VR) compensa tranquillamente i 3/4 di stop che si perdono rispetto al 300/4, ma volendo si può ovviare con il TC 14 E-II ottenendo uno zoom di tutto rispetto (98-280/4 AFS G VR), e credo che Babbo Natale provvederà... tongue.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



La qualità dei fissi Nikon, di solito, non lascia spazio ai dubbi, si va sempre tranquilli, si riporteranno sempre dei risultati. Certo il 70/200 VR è uno zoom di ...spessore...con un 1.4 attaccato non dovrebbe decadere tanto. Del resto, parlo per me, io il 300 afs 4 lo monterei su macchine con il sensore ridotto (APS-C) che mi fa da moltiplicatore di focale. rolleyes.gif

Poi il costo di 70/200 vr più moltiplicatore di focale si avvicina anche ad uno zoom di cui sento parlar bene, ossia il sigma 120/300 2.8.... unsure.gif
maxmax
QUOTE(foto60 @ Nov 4 2009, 02:39 PM) *
name='maxmax' date='Nov 4 2009, 02:22 PM' post='1778583']
La staffa del 300 4 secondo me è inutile in quanto pesa meno del 70-200.
E' un'ottica molto versatile leggera e comoda.

A mano libera un trecento per immortalare lo sport?...uhmmm...la maggior parte usciranno foto mosse o meglio con del micromosso se non lo metti su un monopiede...

texano.gif texano.gif

Ti assicuro che non è così.
Se provi chiedere ad Andreotto ti confermerà che ha fatto foto sportive a mano libera addiritura con il 600 4.
Io ho fotografato spesso sport con il 400 2.8 a mano libera e ci si riesce bene.
Il 300 a mano libera è gestibilissimo te ne posto un esempio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 790 KB

Non mi sento di mettere in dubbio quanto detto da nonnoGG in quanto il tc17 su 70-200 non ho mai avuto modo di provarlo.

Un saluto Massimiliano.
Mauro Villa
Ciao Giorgio tutto bene?
Al 70-200 ci devi mettere il tc 17, il 14 funziona bene ma l'incremento di focale è troppo limitato.
Io quando proprio mi serve, quasi mai, ci ho messo pure il 20 ma bisogna accontentarsi. Se ti serve una focale più lunga prendi il 300/4, se l'impiego è saltuario ti basta il Tc 17.
Il 300/4 con qualche malizia si usa benissimo a mano libera, il mio vecchio 2,8 è stato messo poche volte sul cavalletto.
Max lascia perdere Andreotto, come lui nessuno, mai visto uno che dalla mattina alle 6 alla sera quasi buio fotografa con il 400/2,8 in mano. Certo qualche scatto con il tele pesante lo faccio anch'io e per pura fortuna ne vengono pure di fermi, ma lui gira tutto il giorno.
Il Tc 20 trova la morte sua sul 300/2,8 Afs I tipo, si vede ma molto poco, ho un amico fotonaturalista che lo usa sul 400/2,8 Afs II tipo e a giudicare dagli scatti và bene pure li, megli sul 300 però, ma non sul Vr dove è meglio fermarsi al 17.

Alla fine però ti tocca sempre cacciare le palanche Giorgio. laugh.gif
maxmax
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 4 2009, 06:14 PM) *
Ciao Giorgio tutto bene?
Al 70-200 ci devi mettere il tc 17, il 14 funziona bene ma l'incremento di focale è troppo limitato.
Io quando proprio mi serve, quasi mai, ci ho messo pure il 20 ma bisogna accontentarsi. Se ti serve una focale più lunga prendi il 300/4, se l'impiego è saltuario ti basta il Tc 17.
Il 300/4 con qualche malizia si usa benissimo a mano libera, il mio vecchio 2,8 è stato messo poche volte sul cavalletto.
Max lascia perdere Andreotto, come lui nessuno, mai visto uno che dalla mattina alle 6 alla sera quasi buio fotografa con il 400/2,8 in mano. Certo qualche scatto con il tele pesante lo faccio anch'io e per pura fortuna ne vengono pure di fermi, ma lui gira tutto il giorno.
Il Tc 20 trova la morte sua sul 300/2,8 Afs I tipo, si vede ma molto poco, ho un amico fotonaturalista che lo usa sul 400/2,8 Afs II tipo e a giudicare dagli scatti và bene pure li, megli sul 300 però, ma non sul Vr dove è meglio fermarsi al 17.

Alla fine però ti tocca sempre cacciare le palanche Giorgio. laugh.gif

Mauro sono pienamente d'accordo con te su tutto quanto ma non mi puoi dire che il 300 4 non è un'ottica che non si può utilizzare a mano libera.
Chiedi agli amici che hanno condiviso con me il D-Day e ti diranno che ho fotografato parecchio con il 400 2.8 a mano libera durante tutto il week-end.
Il 300 4 è molto versatile e si maneggia sorprendentemente bene a mano.
Poi sulla resa dei tc sulle varie ottiche non mi metto neppure a discutere con te ci mancherebbe.
Per Andretto mi devi dare atto che comunque dimostra che si può fotografare con "ottiche lunghe" anche a mano libera.

Un caro saluto Massimiliano.

sd004
credo meglio 70-200 x1.4 che 300 4 al massimo si equivalgono
maxmax
QUOTE(sd004 @ Nov 4 2009, 07:00 PM) *
credo meglio 70-200 x1.4 che 300 4 al massimo si equivalgono

Domani se riesco faccio qualche prova con l'accoppiata da te proposta a confronto con il 300 4 e poi posto i risultati.
Almeno potremo parlare di fronte a risultati concreti!

Un saluto Massimiliano.
Mauro Villa
QUOTE(maxmax @ Nov 4 2009, 06:59 PM) *
Mauro sono pienamente d'accordo con te su tutto quanto ma non mi puoi dire che il 300 4 non è un'ottica che non si può utilizzare a mano libera.
Chiedi agli amici che hanno condiviso con me il D-Day e ti diranno che ho fotografato parecchio con il 400 2.8 a mano libera durante tutto il week-end.
Il 300 4 è molto versatile e si maneggia sorprendentemente bene a mano.
Poi sulla resa dei tc sulle varie ottiche non mi metto neppure a discutere con te ci mancherebbe.
Per Andretto mi devi dare atto che comunque dimostra che si può fotografare con "ottiche lunghe" anche a mano libera.

Un caro saluto Massimiliano.


Massimiliano non mi sembra di aver scritto che non si può usare a mano libera ma esattamente il contrario, io uso il vecchio 300/2,8 a mano libera e alle volte pure il 600 anche con il tc 14.
Riguardo ad Andrea ho detto proprio quello ma lui è speciale e non è da tutti fare come lui, forse ora con il 600 avrà preso un cavalletto ma non ne sono sicuro messicano.gif
Max stiamo dicendo le stesse cose Pollice.gif
-missing
Ci mancherebbe che il 300/4 non fosse usabile a mano libera. In definitiva, grammo più o meno pesa quanto il bighiera.
Per quanto concerne l'affermazione che è meglio il 70-200 + TC 1.4, non ne sarei tanto sicuro. Se qualcuno avesse il tempo per una prova ben fatta, magari se ne riparla.
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Nov 4 2009, 08:01 PM) *
Ci mancherebbe che il 300/4 non fosse usabile a mano libera. In definitiva, grammo più o meno pesa quanto il bighiera.
Per quanto concerne l'affermazione che è meglio il 70-200 + TC 1.4, non ne sarei tanto sicuro. Se qualcuno avesse il tempo per una prova ben fatta, magari se ne riparla.


Il 300mm f4 AFS lissio a mano libera si usa tranquillamente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.3 MB
-missing
QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2009, 08:28 PM) *
Il 300mm f4 AFS lissio a mano libera si usa tranquillamente

Sens'altro. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
primoran
E' la prima volta, da quando seguo il forum, che mi trovo in disaccordo con nonnoGG. E mi dispiace perché gli sono grato e debitore di vari ed utilissimi consigli, anche in MP. Io non ho il 70-200 VR ma ho il suo "gemello" 80-200 e per aumentare un poco il tele avevo preso un Apo Telecenverter 1,4x della Sigma. Usato una sola volta e messo in un cassetto. Poi un'occasione, il 300 f:4 usato. E' una lente che reputo splendida, anche a mano libera. Un giorno, in vena di esperimenti ci ho messo davanti il Sigma 1,4x ed è stata una rivelazione! Mantiene tutti gli automatismi e la perdita di qualità dell'ottica è minima. Naturalmente secondo il mio più che modesto parere. Oggi mi godo il 420mm anche per fare macro di insetti.
Buone foto, decidi per quello che per te è il meglio. Pollice.gif
Primo.
marce956
QUOTE(maxmax @ Nov 4 2009, 01:44 PM) *
E' un mio parere personale ma io dico che con il 20 il 70-200 è inutilizzabile!
L'autofocus rallenta tantissimo e la qualità dello scatto va a farsi benedire.

Quoto + : stessa esperienza, stessa delusione; ho preso da poco il TCE 1.4x e lo sto provando (sul 70/200), mi pare molto meglio, ma arriva solo a 280 mm..........
Marcello
maurizio angelin
Definire il TC20 inusabile in accoppiata con il 70-200 mi sembra quantomeno ingeneroso:

IPB Immagine

Che poi il TC 17 vada meglio posso essere d'accordo:

IPB Immagine

Però i mm non sono gli stessi.La bilancia ha sempre due piatti rolleyes.gif
Ciao
Maurizio
maxmax
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 4 2009, 10:41 PM) *
Definire il TC20 inusabile in accoppiata con il 70-200 mi sembra quantomeno ingeneroso:

Scusa Maurizio non vorrei sembrare scortese ma la qualità ottica della foto con gli aerei non mi sembra eccellente!!!
Lo scatto è propro un bello scatto ma la qualità secondo me non c'è e tanto meno è all'altezza del 300 4.
La foto della civetta invece come qualità è ottima!

Un saluto Massimiliano.

zetarossa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.2 MB

Questa è fatta con 70-200 e TC17. Non ho il TC20 per fare un paragone, ma non mi pare che con il TC17 renda male.
gambit
il pregio del 300 afs e' che non pesa moltissimo, si puo' usare tranquillamente a mano libera per un bel po' di tempo, e ha una distanza dimessa a fuoco veramente minima.

anche io l'ho usato un paio di volte per ritratto ma non mi piace la resa dell'incarnato (paragonandola al 180 o all'85).
maurizio angelin
QUOTE(maxmax @ Nov 5 2009, 11:32 AM) *
Scusa Maurizio non vorrei sembrare scortese ma la qualità ottica della foto con gli aerei non mi sembra eccellente!!!
Lo scatto è propro un bello scatto ma la qualità secondo me non c'è e tanto meno è all'altezza del 300 4.
La foto della civetta invece come qualità è ottima!

Un saluto Massimiliano.


Caro Massimiliano, nessuna scortesia. Ci mancherebbe. Siamo qui per scambiarci opinioni e non certo "verità depositate".
Effettivamente, ad una prima lettura, la foto citata può sembrare insignificante (é un crop feroce ma non lo avevo indicato).

Per tale motivo, al fine di una valutazione più concreta, ti allego qualche altro scatto col TC20 (che avuto e che ho sostituito col TC 17):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questi scatti (oltre a molti altri in mio possesso) non ritengo mi autorizzino a definirlo come "inusabile" e mi confortano nel non essere in accordo con chi lo definisce tale.
Il 300 f4 non l'ho mai avuto e provato e pertanto non posso esprimermi.
Ciao

Maurizio

PS gli aerei sono da sempre una mia passione. Si nota ?
maxmax
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 5 2009, 09:42 PM) *
Caro Massimiliano, nessuna scortesia. Ci mancherebbe. Siamo qui per scambiarci opinioni e non certo "verità depositate".
Effettivamente, ad una prima lettura, la foto citata può sembrare insignificante (é un crop feroce ma non lo avevo indicato).

Per tale motivo, al fine di una valutazione più concreta, ti allego qualche altro scatto col TC20 (che avuto e che ho sostituito col TC 17):




Questi scatti (oltre a molti altri in mio possesso) non ritengo mi autorizzino a definirlo come "inusabile" e mi confortano nel non essere in accordo con chi lo definisce tale.
Il 300 f4 non l'ho mai avuto e provato e pertanto non posso esprimermi.
Ciao

Maurizio

PS gli aerei sono da sempre una mia passione. Si nota ?

Questi ultimi due scatti hanno riscattato alla grande lo scatto precedente e dimostrano che il 70-200 duplicato con tc 20 non è in effetti inutilizzabile.
Forse io definendolo inutilizzabile ho utilizzato un termine un po' forte,un po' estremo,la mia intenzione era quella di evidenziare il fatto che la perdita di qualità del 70-200 moltiplicato era notevole e che non poteva essere messa a confronto con la qualità ottenuta in uno scatto effettuato con il 300 4.

Spero di essermi espresso meglio e di aver comunicato il mio pensiero in modo più chiaro.

Un saluto Massimiliano.
Jon Snow
Io non utilizzerei mai uno zoom con un moltiplicatore, tuttavia sembra che il 70-200 tenga abbastanza bene. Complimenti per le foto !
Evil_Jin
anni fa mi posi le stesse domande, alla fine ho optato per il 70-200 + tc20 , un ottimo compromesso secondo me.
Comunque c'e' un bell' articolo experience sui tele converter di Fabio Blanco , di qualche anno fa
dove viene trattato anche il quesito di questo thread

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori4.php

texano.gif
Giacomo.B
Piu' che inutilizzabile il 70-200 con il Tc2o lo considero di gran lunga migliore all' 80-400 come resa...che dire utilizzabilissimo!

Foto fatta proprio per prova forum.... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 518.9 KB

Come Evil Jim in due anni ho provato tutte le opzioni possibili e alla fine si giunge a questa conclusione, tutti e tre i TCE vanno bene col 70-200, con l'AFS 300 f4 solo il TCE-14 e il TCE-17 danno risultati degni di nota.
L'equazione e' ormai nota con le lenti AFS f4 e' sconsigliabile il TC-20 con quelle f2,8 si puo' benissimo abbinare.

Saluti

Giacomo

P.S Mauro ho imparato la lezione? tongue.gif
maxmax
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 6 2009, 02:35 PM) *
Piu' che inutilizzabile il 70-200 con il Tc2o lo considero di gran lunga migliore all' 80-400 come resa...che dire utilizzabilissimo!



Giacomo

P.S Mauro ho imparato la lezione? tongue.gif

Se non sbaglio la discussione verteva sul confronto 70-200 con moltiplicatore con il 300 4.
Cosa c'entra la qualità ottica dell'80-400?
Che confronto è?

Un saluto Massimiliano.
Mauro Villa
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 6 2009, 02:35 PM) *
Giacomo

P.S Mauro ho imparato la lezione? tongue.gif


Pollice.gif Pollice.gif
bisogna pure dire che gli obiettivi si comportano in modo diverso a seconda della distanza di messa a fuoco, il 70-200 è, a mio modesto parere, più che dignitoso con il Tc 20 con punte di tutto rispetto a messa a fuoco sotto i 20 metri, ho scatti di una lepre su D3 con 70-200 e tc 20 stampati che finora nessuno è riuscito a distinguere da quelli fatti senza tc o con quelli fatti con il 14 e il 17, il tutto in A4, può darsi che magari in A3 cominci a essere più visile la differenza ma al momento non ho riscontri.
Se la duplicazione del 70-200 è abitudine allora meglio prendere il 300, se la cosa è occasionale allora si può procede con un tc, è sempre valida la regola che meno si moltiplica è più c'è qualità, personalmente farei la scelta tra 17 e 20, ma solo perché il 14, su una ottica relativamente corta, mi dà un incremento insignificante.
Giorgio C.
QUOTE(nonnoGG @ Nov 4 2009, 03:21 PM) *
Ciao Giorgio,

dopo aver mandato in tilt più volte i pochi neuroni attivi con il il tuo stesso dilemma, mi sono convinto che la soluzione migliore (a parte il peso maggiore!) consistesse nel moltiplicare il 70-200 VR.

Dopo aver letto di varie esperienze (qui e su dpreview) mi sono lasciato tentare dal Nikon TC 17 E-II ed ai primi scatti ho capito perché si è diffusa l'opinione che questo sia quello che si accoppi meglio al "nostro" gioiello, tant'è che si dice in giro sia stato progettato come complemento ottico del 70-200 VR prima versione, dunque non posso che consigliartelo vivamente, assicurandoti che la perdita di luminosità non influisce minimamente sulle prestazioni generali.

Al momento del passaggio alla D700 ho preferito mantenere attiva la D300 con il 70-200 sempre innestato, molto spesso con il teleconverter la cui presenza è difficile da "intuire"

La presenza dello stabilizzatore sull'ottica equivalente (119-340/4.76 AFS G VR) compensa tranquillamente i 3/4 di stop che si perdono rispetto al 300/4...e credo che Babbo Natale provvederà... tongue.gif


Grazie nonnoGG,anche i miei neuroni iniziavano a fare un pochetto di fumo.... smile.gif

QUOTE(Mauro Villa @ Nov 4 2009, 06:14 PM) *
Ciao Giorgio tutto bene?
....se l'impiego è saltuario ti basta il Tc 17.

Alla fine però ti tocca sempre cacciare le palanche Giorgio.


Ciao Maurissimo......si grazie tutto ok! spero tanto anche tu!!!! ahahah sempre a cacciare fuori palanche....belandi che roba messicano.gif
Si Maurino,l'uso sarebbe saltuario,inutile mettermi nello zaino un'altro uno zoom,preferisco/mi basta l'ingombro di un tc.

Si,a vedere i risultati mi sa che opterò per il 17,per dove devo arrivare mi basta come lunghezza.Certo,se il 20 fosse stato un po meglio non avrei avuto dubbi per questo,quel poco in più di lunghezza non è mai male averla!

Non metto assolutamente in questione la qualità di un fisso rispetto ad uno zoom,questo lo sappiamo tutti.Bisogna sempre ragionare su quello che realmente ci serve o meno.
Per me non sarebbe un problema spendere per un 300 f4,ma preferisco spenderli per un bel macro adesso smile.gif

un saluto

Giorgio
maxmax
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 6 2009, 06:35 PM) *
Non metto assolutamente in questione la qualità di un fisso rispetto ad uno zoom,questo lo sappiamo tutti.Bisogna sempre ragionare su quello che realmente ci serve o meno.

Pollice.gif

QUOTE(Giorgino69 @ Nov 6 2009, 06:35 PM) *
Per me non sarebbe un problema spendere per un 300 f4,ma preferisco spenderli per un bel macro adesso smile.gif

Scelta personale da rispettare! Pollice.gif
In boca al lupo per gli acquisti!

Un saluto Massimiliano.
Giacomo.B
QUOTE(maxmax @ Nov 6 2009, 08:23 PM) *
Se non sbaglio la discussione verteva sul confronto 70-200 con moltiplicatore con il 300 4.
Cosa c'entra la qualità ottica dell'80-400?
Che confronto è?

Un saluto Massimiliano.


Scusami ma su cosa verteva la discussione lo avevo capito benissimo, mi sembra lapalissiano che un 300 Afs f4 con TCE14 sia come rendimento superiore ad un 70-200vr con TCE20.
L'unico confronto infatti "logico" (come resa) che mi e' venuto in in mente era quello di confrontare il 70-200 & TC20E con il valido e sempreverde Nikkor 80-400, quoto comunque l'intervento di Mauro perche' ritengo sia stato molto esaustivo.
Comunque mi sembra chiaro, anche dalla mia foto di "repertorio", che il 70-200 duplicato sia tutt'altro che inutilizzabile con un raddoppiatore di focale.. wink.gif

Saluti
zetarossa
QUOTE(Giorgino69 @ Nov 6 2009, 06:35 PM) *
Non metto assolutamente in questione la qualità di un fisso rispetto ad uno zoom,questo lo sappiamo tutti.Bisogna sempre ragionare su quello che realmente ci serve o meno.
Per me non sarebbe un problema spendere per un 300 f4,ma preferisco spenderli per un bel macro adesso smile.gif

un saluto

Giorgio


Il 300 f4 è un obiettivo con una resa eccellente, tant'è che da quando ce l'ho lo uso moltissimo, anche con il TC17 e non mi delude mai. Però se le tue esigenze sono saltuarie la scelta giusta è il duplicatore. Abbinato al 70-200 farai sicuramente bellissime foto e comunque ti tornerà utile anche in caso di futuri teleobiettivi.

Saluti
Andrea
kintaro70
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 6 2009, 02:35 PM) *
Piu' che inutilizzabile il 70-200 con il Tc2o lo considero di gran lunga migliore all' 80-400 come resa...che dire utilizzabilissimo!

Foto fatta proprio per prova forum.... smile.gif

Ingrandimento full detail : 518.9 KB

Come Evil Jim in due anni ho provato tutte le opzioni possibili e alla fine si giunge a questa conclusione, tutti e tre i TCE vanno bene col 70-200, con l'AFS 300 f4 solo il TCE-14 e il TCE-17 danno risultati degni di nota.
L'equazione e' ormai nota con le lenti AFS f4 e' sconsigliabile il TC-20 con quelle f2,8 si puo' benissimo abbinare.

Saluti

Giacomo

P.S Mauro ho imparato la lezione? tongue.gif



E' molto al di sopra delle mia espettative, hai fugato ogni dubbio, appena prendo il 70-200 VRII lo moltiplico senza remore (magari diventano due 70-200 o un 70-200 VR4 laugh.gif )

Svherzi a parte il risultato è notevole.
Robobo
Ho acquistato il TC20 EII per allungare ogni tanto il 70-200 VR, secondo me l'accoppiata è assolutamente soddisfacente.
Non ho il 300/4 e quindi non posso fare confronti, posso tranquillamente immaginare che la qualità sia superiore, credo però che nell'equazione rientrino anche altri parametri. La mia scelta (ovviamente del tutto personale e quindi discutibilissima) è stata di acquistare uno splendido 70-200 f/2.8 che da solo è uno spettacolo, pagando dall'altra parte uno scotto quelle volte che ci attacco il TC.

Alcuni scatti dell'accoppiata in questione:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 236.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 100.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 129.3 KB


Ciao
Roberto
Giacomo.B
QUOTE(kintaro70 @ Nov 6 2009, 09:37 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 6 2009, 02:35 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Piu' che inutilizzabile il 70-200 con il Tc2o lo considero di gran lunga migliore all' 80-400 come resa...che dire utilizzabilissimo!

Foto fatta proprio per prova forum.... smile.gif

Ingrandimento full detail : 518.9 KB

Come Evil Jim in due anni ho provato tutte le opzioni possibili e alla fine si giunge a questa conclusione, tutti e tre i TCE vanno bene col 70-200, con l'AFS 300 f4 solo il TCE-14 e il TCE-17 danno risultati degni di nota.
L'equazione e' ormai nota con le lenti AFS f4 e' sconsigliabile il TC-20 con quelle f2,8 si puo' benissimo abbinare.

Saluti

Giacomo

P.S Mauro ho imparato la lezione?
E' molto al di sopra delle mia espettative, hai fugato ogni dubbio, appena prendo il 70-200 VRII lo moltiplico senza remore (magari diventano due 70-200 o un 70-200 VR4

Svherzi a parte il risultato è notevole.


Quella del VR4 e' proprio bella!! laugh.gif laugh.gif Pollice.gif

Saluti

Giacomo
gigisani
Ciao a tutti,
entro con emozione per la prima volta nel forum.
L'argomento mi interessa particolarmente, poiché uso intensamente il Tc17EII accoppiato col 70-200 per foto di soggetto aeronautico (e qui mi sento molto vicino a Maurizio, a cui faccio i complimenti).
L'aereo in volo, per l'alta velocità, le problematiche di fondo luminoso, velocità di messa a fuoco, nitidezza ecc. è una sfida veramente stimolante, per l'accoppiata di cui sopra.
Ora la mia ambizione è di procurarmi un 300 /4 ed utilizzarlo anche con il Tc17, per arrivare in autofocus alla focale che attualmente mi permette il mio "vecchio" Nikkor 500/8 a specchio. Non mi dilungherò sull'interessante raffronto tra queste ultime due "filosofie" di ottica spinta.

Torno al tema caldo e se permettete, più che parlare, allego qualche foto per confermare la mia soddisfazione sul duo Tc17 / 70-200 f2,8.
Se però devo fare una piccola critica, noto che con la D300 una percentuale di scatti del 15/20%, eseguiti a raffica, mostra minore nitidezza sul lato destro delle immagini. Ciò non capita assolutamente con la D90.
Mi dicono possa essere un problema di firmware della D300.

Corpo D300 focale 250mm - resa in DX 425mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.3 KB

Corpo D300 focale 230mm - resa in DX 390mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398.4 KB

Corpo D300 focale 340mm - resa in DX 578mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 422.9 KB

Corpo D90 focale 280mm - resa in DX 476mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.8 KB
leopold
ho seguito con tanta attenzione il topic che venerdì sera ho ritirato dal mio pusher il 300 af-s f4, con l'intenzione di duplicarlo con il tc-17eII già in mio possesso. il clima romano di questi giorni mi ha impedito di fare prove congrue, ma il manuale di istruzioni recita testualmente "...non usare il tc-17eII e il tc-20eIIper un operazione di messa a fuoco automatica..."
mi sfugge qualcosa?

ciao a tutti
leopold
QUOTE(leopold @ Nov 8 2009, 06:40 PM) *
ho seguito con tanta attenzione il topic che venerdì sera ho ritirato dal mio pusher il 300 af-s f4, con l'intenzione di duplicarlo con il tc-17eII già in mio possesso. il clima romano di questi giorni mi ha impedito di fare prove congrue, ma il manuale di istruzioni recita testualmente "...non usare il tc-17eII e il tc-20eIIper un operazione di messa a fuoco automatica..."
mi sfugge qualcosa?

ciao a tutti

ho già trovato la risposta sfogliando su discussioni simili.

di nuovo ciao a tutti
gigisani
Ciao Leopold,
facci sapere gli esiti delle prove, così comincio a fare un pensierino sul 300 f4.
leopold
QUOTE(gigisani @ Nov 9 2009, 10:45 PM) *
Ciao Leopold,
facci sapere gli esiti delle prove, così comincio a fare un pensierino sul 300 f4.


l'ho provato pochissimo, più che altro per testare l'uso a mano libera, e già mi sento di consigliarlo. purtroppo in questo momento, più che dal clima, sono ostacolato dai postumi di una frattura al ginocchio che mi limitano nei movimenti, ma, appena posso, posto qualcosa duplicato, soprattutto per valutare la velocità dell'af su soggetti in movimento.

ciao
marce956
QUOTE(leopold @ Nov 10 2009, 12:19 AM) *
.................appena posso, posto qualcosa duplicato, soprattutto per valutare la velocità dell'af su soggetti in movimento.

La cosa interesserebbe anche a me!
Marcello
giosanta
QUOTE(gigisani @ Nov 8 2009, 12:53 AM) *
... Non mi dilungherò sull'interessante raffronto tra queste ultime due "filosofie" di ottica spinta...

Dilungati.
angelozecchi
Ho il 300/f4 che reputo ottica splendida e che già moltiplico con il Kenko 1,4 con buoni risultati.
Penserei al Nikon TC 17,ma mi è stato detto che l'AF si mantiene con il 300/f2,8,ma si perde con il 300/f4.E' vero?
Grazie.
Angelo
leopold
QUOTE(angelozecchi @ Nov 10 2009, 10:10 AM) *
Ho il 300/f4 che reputo ottica splendida e che già moltiplico con il Kenko 1,4 con buoni risultati.
Penserei al Nikon TC 17,ma mi è stato detto che l'AF si mantiene con il 300/f2,8,ma si perde con il 300/f4.E' vero?
Grazie.
Angelo


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...view=getnewpost

qui ho trovato la risposta ai tuoi stessi dubbi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.