QUOTE(zippopippo @ Nov 5 2009, 10:47 PM)

Premesso uso CS2 attiva la taglierina e clicca su "Immagine Attiva" avrai un ritaglio alle dimensione della foto, anche se di conseguensa sarai condizionata nel ritaglio. Cosi facendo non avrai un ridimensionamento della foto, al contrario usando un ritaglio libero devi ricampionare l'immagine per riportarla alle sue dimensioni originali stando attenta alla risoluzione.
Ciao, non è corretto.

Clickando su "Immagine Attiva", il ricampionamento è scontato e contestuale al ritaglio. Come potrebbe il crop avere stessi pixel (o stesse dimensioni lineari e stessa densità in PPI) dell'immagine nativa senza una interpolazione?

Si deve "condizionare" il ritaglio per ottenere un rapporto tra i lati (3:2, 4:3, 1:1) in funzione della dimensione di stampa. Il ricampionamento è quasi sempre meglio evitarlo, lasciando vuoto il capo "risoluzione" dello strumento taglierina.
QUOTE(rosalynda @ Nov 7 2009, 11:59 AM)

Capito... senza il ridimensionamento otterò magari una foto con parte bianca che ritaglierò così ottenendo una foto diciamo "quadrata" il che nn mi dispiace.
...
Non serve ridimensionare/ricampionare, la stampante provvederà autonomamente ad effettuare il ricampionamento per adeguare il file (numero di pixel) alle sue necessità per la stampa a risoluzione di lavoro.
E' importante la dimensione lineare, quindi il rapporto dimensionale tra i lati ed è quello che devi curare in fase di crop.
Per stampare un 20x30cm (dimensioni di stampa precise) è sufficiente ritagliare con un rapporto di 2:3 tra i lati. Puoi impostare 20x30cm come altezza e larghezza dello strumento taglierina,
lasciando vuoto il campo della "risoluzione" e "croppare".
L'immagine sarà adattata al supporto dal
rip di stampa e non ci sarà alcuna "parte bianca"...
byebye..