QUOTE(pacio77 @ Nov 12 2009, 08:23 PM)

Anche per me hai fatto la scelta giusta:sicuramente il miglior supergrandangolo per dx
Io sono fra gli estimatori dell'FX,e poi te ne spiego i motivi;con questo pero' non sminuisco assolutamente chi è pro-dx:nel forum e in rete si vedono foto scattate col pieno formato che dimostrano che 6400 iso e lenti da favola NON bastano per fare belle foto.
Io ho anche una d50,e il suo formato NON mi piace perchè nel piccolo mirino non riesco a capire,con la MAF manuale,quando l'immagine è davvero a fuoco.
Le dimensioni ridotte del mirino stesso danno l'idea di guardare in un tunnel dove sul fondo c'è l'immagine,mentre sul formato pieno l'immagine è grande,vicina e nitida.Ho provato anche col mirino della d300,ma non mi sembra MOLTO superiore alla d50,ma solo un po' meglio.
Gli obbiettivi tornano ad avere la loro vera focale:se voglio scattare un'immagine con un grandangolo moderato usero' il 35,non il 24 perchè ha l'angolo del 35!
Se voglio fare un ritratto usero' l'85,non il 50 perchè simula i 75mm.
Capirai quindi perchè è opinione diffusa che il 14/24 sia "sprecato" su un dx:è vero che resta un pur valido 21mm,ma vuoi mettere la visuale offerta da un 14mm?
Ecco perchè al nostro amico Nino ho consigliato,pur essendo un FX-convinto,un 12/24dx che è molto piccolo,maneggevole ma prestante.
La PDC,sul formato pieno,è minore,il che produce uno sfocato migliore con tutte le ottiche:nel mio caso il 70/300 sembra rinato,e con l'FX dimostra di avere davvero 9 lamelle!
Secondo la mia modesta esperienza per avere la stessa sfocatura/PDC fra i 2 formati bisogna chidere di quasi 1 stop:ancora una volta mi obbliga a dover fare il rapporto fra quello che otterrei usando f5,6 sul dx rispetto all'FX.
Grazie alla maggior dimensione dei pixel la sensibilita' è superiore,il che mi permette risultati straordinari,o semplicemente di scattare una macro a 2000iso,con un diaframma chiuso,con un disturbo quasi impercettibile.
Il lato negativo è la perdita del fattore 1,5X:nel mio caso non è un problema perchè scatto poco con le focali lunghe ed il 70/300,al suo massimo,mi basta.
Vedo che molti fotonaturalisti stanno passando al formato pieno:purtroppo cio' costringe a comprare un'ottica in piu',questo è vero,ma il vantaggio di chiudere 2 stop ed avere maggiore PDC è impagabile;non dimentichiamo che le focali lunghe costringono a tempi rapidi e a diaframmi chiusi per aumentare la PDC,e qui ritorna in campo il vantaggio degli alti iso.
Per concludere:uso ancora volentieri la piccola grande d50,ma se dovesse uscire un corpo medio(diciamo stile d90)con formato pieno lo prenderei senza il minimo rimpianto per il dx.
Tutto questo non per dire che io sono piu' bravo di te perchè ho il 24X36:semplicemente ho fatto la mia scelta e ho cercato di spiegartene i motivi.
Spero di non creare le solite polemiche:il mio papiro qui sopra è solo LA MIA MODESTA OPINIONE,non la verita' assoluta.

Si,Alfredo,adesso si è capito bene!Scherzo dai..è giusto per sdrammatizzare

Per me esistono dei sistemi.
Nell' analogico c' era il 24 x 36, il 4 x 4,5 , il 6 x 6 il 6 x 7.
Tutti formati diversi con proprie ottiche e proprie specifiche.
Si comprava quello che necessitava.
Ognuno aveva ed ha i propri difetti e i propri pregi.
Ricordo, non sono passati certo venti o trenta anni che la stragranda maggiornanza era dotata, come grandangolari, del 28 mm,pochi 24, rari 20 mm.
Personalmente ho usato tutte le digitali prodotte da Nikon fino alla D2 Hs, poi mi sono fermato alle 300.
Perfette per me.
Veloci, mirino al 100 % luminoso.
File generosi che non creano assolutamente problemi.
Ho deciso di fermarmi perchè tra le mani ho una signora macchina.
Chi decide di andare avanti che lo faccia ma non deve, secondo me, credere che avere una D3 significhi in assoluto fare meglio.
Le differenze di qualità tra le macchine medio alte ed il top della gamma si è, secondo me, assottigliato tantissimo e, sempre secondo me, la differenza di prezzo non giustifica un esborso elevato.
In merito alla profondità di campo sul dx essa non cambia assolutamente.
Le caratteristiche dell' obiettivo restano le stesse è solo il fattore di moltiplicazione che incide.
E' chiaro che su una dx con un 50 mm per avere la stessa inquadratura che avrei su una fx devo allontanarmi di quel tanto per avere lo stesso risultato.
Quello che sarebbe veramente bello ed io mi auspico, ma non credo che lo faranno mai, è una serie di ottiche professionali in un reale formato dx.
francesco
Pochissimi anni fa, prima dell' avvento della D3 leggevo un depliant nel quale si meravigliavano le caratteristiche del formato dx e della macchina pubblicizzata a 4.800 euro
Ho visto su questo depliant immagini meravigliose, incredibili.
Ti dirò, in tutta onestà, altre immagini, ma della stessa qualità le vedo oggi su altri depliant.
Diceva Fabrizo De Andrè in una bellissima canzone...E tu che con gli occhi di un altro colore mi dici le stesse parole d' amore.
Mi ha fatto piacere scambiare due chiacchere con te.
E' sempre bello per me avere uno scambio di opinioni pacifico, sereno.