QUOTE(Simone.Paratore @ Oct 20 2008, 06:36 PM)


....
E cosa avete visto/udito di preciso?
E' un po complicato da descrivere ma ci provo. L'avvistamento è avvenuto in una sera (circa le 21) di agosto in un piccolo borgo, molto isolato, dell'appennino tosco-emiliano nell'alta valle del fiume Reno. La valle è piuttosto stretta (ha un andamento circa da N/O-S/E) così come la "finestra" di cielo visibile, fra l'altro proprio in perpendicolare passa il corridoio di traffico aereo civile più importante d'Italia. Una sera, poco dopo che ero uscito di casa, vedo sbucare dal versante nord della valle in direzione nord-ovest una luce stranamente puttosto bassa (così a naso direi a 30°). Era piuttosto grande e subito mi chiesi come mai un aereo volasse così basso ma niente di più al momento, tuttavia ci fu subito qualcosa che non mi tornò, aveva una sola luce bianca e non le solite di navigazione e di ingombro, inoltre non era brillante ma stranamente opaca (la serata era limpidissima, senza la minima traccia di foschia e nuvole). Li per li cmq non ci feci troppo caso (di aerei ne passano a decine anche in poco tempo), quello per cui rimasi letteralmente di stucco furono le manovre che improvvisamente fece quell'"oggetto" una volta che arrivò circa a metà della valle e nel più assoluto silenzio, nemmeno un sibilo o minimo rumore, nulla di nulla (è una zona molto silenziosa, quella sera per giunta non tirava un filo di vento e il rumore degli aerei di passaggio si sente bene). Mi ci volle un momentino per ritornare in me stesso: l'oggetto era entrato come in una sorta di labirinto invisibile, faceva manovre su e giù e avanti e indietro ad angoli retti perfetti di 90° senza minimamente mai variare la velocità e ribadisco nel silenzio più assoluto (per la durata dell'avvistamento non transitarono aerei). Non manovre casuali a zig-zag, bensì precise e accurate. Subito ho pensato ad un elicottero, tuttavia scartai l'ipostesi perchè anche gli elicotteri hanno più luci (in genere di notte si vedono appunto solo le luci mentre il velivolo rimane oscurato, mentre invece qui fu l'esatto opposto, era il velivolo a "emanare" luce), emettono rumore e manovre del genere non riescono a farle, o almeno non a quella velocità e senza nemmeno variarla ad ogni spostamento, ma soprattutto perchè un elicottero dovrebbe fare manovre di quel genere (non ci furono incendi e quindi non poteva essere un mezzo antincendio o cmq di soccorso)????. Addirittura pensai ad un Harrier (gli aerei a decollo/atterragio in verticale)!!! Chiamai fuori le persone (parenti) che erano in casa e ovviamente, uscendo, vennero verso di me, io gli dissi di girarsi (senza dire di guardare verso il cielo) e tutti videro contemporaneamente quello che io già da un paio di minuti stavo osservando. Rimasero, come me, tutti a bocca aperta, chiedendosi cosa mai potesse essere. L'oggetto continuava come niente fosse a fare quelle strane manovre e continuò per qualche altro minuto, poi improvvisamente, di punto in bianco, cessò quella "esibizione", fece dietrofront e ritornò esattamente da dove era venuto, fra l'altro proprio nello stesso punto, con traettoria rettilinea normale, sempre in silenzio e sempre emanando una strana luce bianca opaca costante. Io non sono un credulone (chi mi conosce sa che sono peggio di San Tommaso...) e tantomeno mi lascio prendere da facili entusiasmi, fra l'altro essendo un appassionato modellista (statico) conosco piuttosto bene gli aerei, le velocità a cui vanno e le manovre che possono fare, ma qui ho potuto assistere a qualcosa che ancora a tutt'oggi non riesco a spiegarmi. Ho raccontato l'episodio ad un amico che all'epoca faceva il controllore di volo e anche lui non ha saputo darmi risposta. Ho pensato anche a luci di qualche discoteca, ma in zona non ce ne sono e non si vedeva nessun tipo di fascio luminoso. In questo caso credo che l'acronimo "U.F.O", ovverosia tradotto "Oggetto volante non identificato" e oserei anche dire "non identificabile", sia più che appropriato. Voi che ne pensate?