Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
piernicolamele
Scusate, vorrei un consiglio da parte vostra.
PArtendo dal presupposto che Adobe Photoshop CS3 non apre (via ACR) i NEF della mia nuova D300s, devo convertire i file con Adobe DNG converter e poi lavorare i DNG così ottenuti con ACR.
Fin qui tutto bene. Ma è la strada giusta?

View NX non lo voglio nemmeno vedere, forse non lo so usare io ma mi sembra davvero scarso per la lavorazione, e lentino per la visualizzazione...
Vale lapena acquistare Capture NX2 perchè avrei una qualità superioreo o il workflow

NEF>Adobe DNG>DNG>ACR>TIFF è giusto?

Certo che mi consiglierete di comprare CNX2, e lo farei pure...se qualcunomi assicurasse che vale la pena spendere quei soldini! rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Beh, convertendo in DNG i tuoi NEF, non perdi qualità. L'unico inconveniente è quello d'avere lo stesso file in due formati diversi (appunto NEF e DNG), con conseguente problema di spazio su HD.
Ovvio, tu potresti dirmi "Mai io cancello i NEF e mi tengo i DNG". Direi che non è bello: che fai se poi ti decidi di comprare il Capture x.x?

Nel caso tu decidessi di prendere il Capture, il workflow sarebbe diretto NEF --> TIFF (o JPG). Se poi, vorrai fare vero fotoritocco con CS3, esporti comunque in TIFF e lavorerai sopra quello.

Ciao,
Alessandro.
piernicolamele
QUOTE(xaci @ Nov 10 2009, 11:30 AM) *
Beh, convertendo in DNG i tuoi NEF, non perdi qualità. L'unico inconveniente è quello d'avere lo stesso file in due formati diversi (appunto NEF e DNG), con conseguente problema di spazio su HD.
Ovvio, tu potresti dirmi "Mai io cancello i NEF e mi tengo i DNG". Direi che non è bello: che fai se poi ti decidi di comprare il Capture x.x?

Nel caso tu decidessi di prendere il Capture, il workflow sarebbe diretto NEF --> TIFF (o JPG). Se poi, vorrai fare vero fotoritocco con CS3, esporti comunque in TIFF e lavorerai sopra quello.

Ciao,
Alessandro.


Ti ringrazio Alessandro,
la mia intenzione è di dotarmi di tutti gli strumenti che possono aiutarmi nel mio lavoro. Per adesso, dal momento che tu mi confermi che non c'è perdita di qualità, lavoro in questo modo. Appena possibile compro Capture, che al giusto prezzo e a parita di "qualità" comunque mi semplificherebbe la vita no? :-)

Grazie ancora
Piernicola
Alessandro Castagnini
Beh, sì, se non altro, non devi configurare nulla visto che "leggerebbe" il setup con cui hai scattato.
Anche con ACR puoi ottenere lo stesso risultato, ma, ovviamente, dovrai, se non erro, calibrarlo.

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
QUOTE(piernicolamele @ Nov 10 2009, 11:32 AM) *
Appena possibile compro Capture, che al giusto prezzo e a parita di "qualità" comunque mi semplificherebbe la vita no? :-)


Uhm... dipende. unsure.gif
A molti (me compreso) la vita la complica soltanto, al punto che ho rinunciato ad usarlo, per vari motivi che non sto a ripetere.
E l'ho avuto gratis insieme alla d700, tempo fa...
Se leggi con attenzione il forum saprai che esistono molte alternative, per tutti i gusti e per tutte le tasche, alcune persino gratuite.
Tra i maggiori "competitors" a NX2 citerei almeno Lightroom (per restare in casa Adobe), che ha una resa identica ad ACR (alla quale sei già abituato) ma non ti obbliga a passare al CS4.
Oppure l'eccellente CaptureOne (nelle versioni standard o Pro).
Entrambi aprono senza problemi sia i Nef che i DNG, per cui non saresti obbligato alla conversione dei files.
NX2 concettualmente è un ottimo prodotto, ma paga lo scotto di una programmazione non ottimale, una pesantezza (lentezza) assai superiore ai concorrenti, e soprattutto un'interfaccia caotica che certo non velocizza il lavoro.
I risultati qualitativamente sono eccellenti, ma sostanzialmente in linea coi concorrenti (anzi, in certi ambiti trovo superiore C1).
Al di là di simpatie/partigianerie personali, il mio pragmatico consiglio è questo:
scaricati le demo gratuite dei prodotti, testali per bene con le tue foto, cerca di approfondire bene il loro uso (hai 30gg di tempo per ognuno, fallo uno alla volta, non tutti insieme!).
Solo così capirai quale è meglio per te, e potrai fare la scelta più idonea.

Saluti smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(xaci @ Nov 10 2009, 11:57 AM) *
Beh, sì, se non altro, non devi configurare nulla visto che "leggerebbe" il setup con cui hai scattato.
Anche con ACR puoi ottenere lo stesso risultato, ma, ovviamente, dovrai, se non erro, calibrarlo.
...



Alessandro

Giustamente uno dei "plus" che citi per NX2 è la lettura delle impostazioni on camera (sempre ovviamente per avere la resa "Nikon" sulle immagini.

Non è comunque necessario calibrare ACR se si vuole solo una corrispondenza ACR-colori Nikon.

ACR può usare (CS3 con ACR 4.6) i profili colore Adobe che simulano quelli Nikon (consiglio di installare il DNG converter 5.5 DOPO ACR 4.6 in modo da avere i profili più aggiornati).

Il limite di tali profili, come detto nel mio Experience, è che la similitudine, pur buona, è possibile solo usando le impostazioni base di ACR. Modificare molto la saturazione o il contrasto, ad esempio, annulla la corrispondenza Adobe-Nikon su quei profili e può creare fenomeni di banding o simili.

Si tratta pur sempre di adattamenti cromatici con un range di intervento "limitato" (seppur utile per molti).

La calibrazione di ACR invece fa corrispondere ESATTAMENTE i colori ACR con quelli espressi dalla fotocamera (dal proprio esemplare, oltre che modello). Questo è molto utile per avere la massima rispondenza colorimetrica con il sensore ma ovviamente è una resa diversa dai colori Nikon dei vari profili di NX2.

Si tratta di scegliere tra la resa NX2, quella ACR-Nikon like e quella ACR-calibrato (la mia preferita).

Saluti

Massimo
Alessandro Castagnini
Giusto, è vero, mi sono scordato di nominarli. smile.gif

Grazie, sempre molto preciso.

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
Attualmente il mio wf è NX2->TIFF->PS. Uso l'opzione "apri con" di NX2 che crea una copia in Tiff e la apre in PS. Trovo NX2 molto più semplice da usare per le modifiche veloci al NEF, bianco, PC, esposizione, curve e livelli, rumore, ecc. Poi una volta settato tutto come mi pare, se necessario, passo a PS.
piernicolamele
QUOTE(Hinault @ Nov 10 2009, 02:45 PM) *
Attualmente il mio wf è NX2->TIFF->PS. Uso l'opzione "apri con" di NX2 che crea una copia in Tiff e la apre in PS. Trovo NX2 molto più semplice da usare per le modifiche veloci al NEF, bianco, PC, esposizione, curve e livelli, rumore, ecc. Poi una volta settato tutto come mi pare, se necessario, passo a PS.


io NX" dovrei comprarlo... perchè non era abbinato alla D300s. Cmq sto provando Capture One come mi è stato consigliato qui e devo dire che non mi trovo affatto male... Grazie a tutti per le risposte !
piernicola
agata di mauro
Io sono una neofita del fotoritocco; dopo aver provato photoshop, proprio in questo forum, mi è stato consigliato capture nx2.
Ho scaricato la versione prova da quì

http://www.nikonimglib.com/cnx2/index_it_eur.html#os-windows

e sono rimasta entusiasta della tecnica U-point: veloce ed efficace.

Provare non costa nulla e puoi decidere in seguito d'acquistarl o no il programma.

Salutoni,
Agata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.